Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Impianti di climatizzazione intelligenti: sistemi per il controllo efficiente di riscaldamento e raffrescamento

La gestione intelligente del riscaldamento e raffrescamento negli edifici è oggi possibile grazie a sistemi BACS, sensori IoT e algoritmi predittivi basati su Intelligenza Artificiale. L’articolo analizza tecnologie e vantaggi degli impianti HVAC smart per migliorare comfort, efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Dursilite Equilibra: la soluzione Mapei contro condensa e muffe

La nuova idropittura per interni con microsfere polimeriche che rivoluziona il comfort abitativo domestico.

Leggi

Progettare la corretta integrazione di un impianto VMC con quello di climatizzazione

L’articolo approfondisce l’integrazione tra impianto VMC e sistema di climatizzazione, evidenziando criticità comuni (portate d’aria, umidità, rumorosità) e soluzioni progettuali efficaci, come il corretto dimensionamento delle portate e l’uso di batterie di post-trattamento. Include un caso studio reale e indicazioni per una progettazione sinergica orientata all’efficienza energetica e al comfort.

Leggi

Gestione termica intelligente e radiatori abbinati a pompe di calore: le soluzioni IRSAP alla fiera HPT 2025

IRSAP si distingue alla fiera "Heat Pump Technologies 2025" con soluzioni all'avanguardia per il comfort abitativo: protagonista il sistema IRSAP NOW, che ottimizza consumi e gestione termica, e Relax Hybrid, innovativo radiatore ventilato per riscaldamento e raffrescamento, ideale per impianti con pompe di calore. Di seguito l'intervista ad Andrea Belletti (Direttore vendite di IRSAP) che racconta come i terminali dell’azienda si integrano perfettamente con le pompe di calore, grazie a un corretto dimensionamento.

Leggi

Analisi comparativa tra le diverse tipologie e modalità di sistemi radianti

I sistemi radianti sono tra le tecnologie più apprezzate nel campo della climatizzazione grazie alla loro capacità di coniugare efficienza energetica, comfort termico e versatilità progettuale. Dalla loro capacità di operare a bassa temperatura, alla compatibilità con fonti rinnovabili e generatori ad alta efficienza, questi sistemi offrono una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità e qualità dell’abitare. Tuttavia, la varietà di soluzioni disponibili – pavimento, parete, soffitto; impianto idronico o elettrico – impone una valutazione attenta in fase progettuale.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 25

Bioedilizia

Appunti di Bioedilizia per professionisti eco-sostenibili

Focus su materiali e tecniche costruttive, comfort termico e salubrità indoor, LCA e certificazioni.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort abitativo e salubrità, ci è voluta una pandemia per comprenderne il vero valore

A SAIE 2022 Paola Allegri (Associazione Nazionale Esperti Edificio Salubre) ha spiegato come salubrità dell’edificio e degli ambienti abitativi siano concetti sempre più al centro del processo progettuale e costruttivo

Leggi

Comfort e Salubrità

Emissioni inquinanti: analisi sui materiali da costruzione

La maggior parte dei test sulle emissioni di un prodotto vengono eseguite in camera ambientale di prova e gestiti dalle norme UNI-EN-ISO 16000-9 e 16000-6 con diverse declinazioni a seconda dei composti ricercati. Ultimamente, alle norme appena citate, si è aggiunta la UNI-EN 16516 che sottolinea l’importanza di un fondamentale parametro per valutare l’emissività di un materiale da costruzione, ovvero il suo fattore emissivo.

Leggi

Condizionamento Aria

Sistemi di diffusione dell’aria: apparecchiature per diffusione a dislocamento

L’immissione dell’aria in ambiente confinato avviene attraverso opportuni apparecchi, classificati secondo la tipologia di diffusione che sono in grado di generare: in questo articolo esamineremo il caso dei diffusori a dislocamento.

Leggi

Comfort e Salubrità

La biofilia e le regole dell’abitare sano: a Restructura 2022 il nuovo umanesimo architettonico

Casa, scuola ufficio: il benessere abitativo nasce da una progettazione che mette al centro le persone e il loro innato desiderio di contatto con la Natura. Da questa consapevolezza cresce e si diffonde la Biofilia come strada per il comfort e la salubrità degli ambienti. Se ne parla a Restructura, a Torino fino al 19 novembre.

Leggi

Isolamento Termico

I ponti termici: alcune riflessioni per migliorare la progettazione

Perché i ponti termici sono così importanti in edilizia? In questo articolo si cerca di mettere qualche punto fermo sul tema, partendo da definizione e aspetti normativi, fino ad arrivare ad alcuni consigli pratici.

Leggi

Comfort e Salubrità

Salute e salubrità degli edifici nei sistemi di rating

Da quando esistono i sistemi per misurare le prestazioni ambientali degli immobili, questi hanno sempre considerato in aggiunta agli indicatori ambientali anche parametri legati alla qualità ambientale interna. Vediamoli nel dettaglio.

Leggi

Comfort e Salubrità

Sistemi di diffusione dell’aria: le apparecchiature per impianti a portata d’aria variabile

Tra i sistemi di diffusione dell'aria ci sono gli impianti a portata d’aria variabile. Ma come scegliere il diffusore più appropriato? Quali sono i parametri di cui tener conto? In questo articolo alcune utili indicazioni e consigli.

Leggi

Comfort e Salubrità

Qualità dell'aria: composti organici volatili, ci sono anche quelli "buoni"

Parlare di qualità dell’aria interna significa oggi, per forza di cose, cimentarsi con una serie di parametri ambientali riconducibili a diverse categorie inquinanti tra cui la vastità di sostanze chimiche potenzialmente presenti in un ambiente confinato: i cosiddetti VOC (Volatile Organic Compound), molecole molto differenziate per grado di nocività ed impatto organolettico che, facilmente evaporabili dalle superfici dell’involucro edilizio o degli arredi in esso contenuti, si disperdono nell’aria a temperatura ambiente. Tali vapori, sprigionati ed accumulati in ambienti indoor, possono essere tossici o irritanti fino a provocare nel tempo diverse patologie anche gravi e degenerative.

Leggi

Condizionamento Aria

Apparecchi di ventilazione a tetto per la climatizzazione di grandi ambienti con il minimo ingombro

La nuova serie di apparecchi di ventilazione a tetto, per aria immessa, aria di ricircolo e aria miscelata, garantisce la massima flessibilità per la climatizzazione ottimale di grandi ambienti, completando la gamma di sistemi di climatizzazione decentralizzati Hoval per grandi ambienti. Montaggio e manutenzione vengono effettuati dal tetto.

Leggi

Serramenti

Nuovo sistema scorrevole SYNEGO SLIDE di REHAU: una leggerezza tutta da scoprire

SYNEGO SLIDE è il nuovo sistema scorrevole per porte e finestre in PVC di REHAU che offre una nuova forma di comfort e leggerezza. Fondata su un concetto abitativo contemporaneo, che privilegia aperture salvaspazio per collegare l’ambiente interno con l’esterno, la novità si distingue per un azionamento inedito, leggero e intuitivo, persino in caso di elementi di grandi dimensioni, e valori termoacustici che portano il comfort ad un livello superiore.

Leggi

Caldaia

Caldaia a condensazione e sistemi di emissione: quali sono le configurazioni migliori?

Le caldaie a condensazione, sono generatori alimentati a gas metano o GPL che hanno la peculiarità di poter recuperare il calore generato dalla combustione ed impiegarlo per contribuire a riscaldare l’acqua proveniente dal ritorno dell’impianto. Tale proprietà risulta molto conveniente se si intende sostituire il proprio impianto di riscaldamento ed installare una caldaia a condensazione che permette di risparmiare fino al 25% dei costi rispetto ad una caldaia tradizionale.
Inoltre la scelta del terminale di emissione corretto accoppiato ad un generatore a condensazione rappresenta una scelta vincente sia dal punto di vista economico che prestazionale.

Leggi

Comfort e Salubrità

Come rendere più salubri i nostri edifici

Focus dedicato alla valutazione degli inquinanti all'interno degli edifici e alla IAQ

Leggi

Comfort e Salubrità

Salubrità dell’aria negli ambienti chiusi

Partendo dall'analisi delle Linee Guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati si analizzano i possibili inquinanti di natura fisica, chimica e biologica presenti negli ambienti interni e alle modalità per effettuare un corretto ed efficiente “ricambio” d’aria degli ambienti mediante un impianto di ventilazione.

Leggi

Comfort e Salubrità

VMC ed edifici salubri: come scegliere il giusto sistema di ventilazione meccanica

Quali sono gli elementi essenziali per la scelta di un sistema di ventilazione meccanica? Le principali indicazioni possiamo trovarle all'interno del protocollo impianti Biosafe®.

Leggi

Comfort e Salubrità

Radon: cos'è e quanto è pericoloso?

Parlare di radon significa confrontarsi con una fonte di pericolo misconosciuta, quanto concreta e spesso sottovalutata. Ecco alcuni spunti di approfondimento.

Leggi

Massetti

SAIE torna a Bologna, Knauf torna al SAIE

Il leader dell’edilizia leggera torna in fiera con contributi informativi e partnership di filiera.

Leggi

Comfort e Salubrità

Edificio salubre: una questione di consapevolezza

Una volta enunciata la prima regola della salubrità, ovvero che non c’è una regola di salubrità ma una personale consapevolezza della stessa, il primo passo da intraprendere nella progettazione è la scelta dei materiali da costruzione. Vediamo questa e le altre caratteristiche.

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore Hoval Belaria® fit: adattabile ed economica, è la soluzione giusta per ogni grande progetto

Hoval offre ora al mercato un'efficiente pompa di calore aria/acqua per la gamma di media potenza. Belaria® fit è disponibile in due taglie di potenza. Può funzionare come unità singola o in modo modulare in cascata fino a circa 1.5 megawatt, anche con sistemi ibridi.

Leggi

Comfort e Salubrità

REHVA Clima World Congress 2025 si terrà a Milano: AiCARR ne curerà l'organizzazione

Sarà AiCARR a curare l'organizzazione della 15^ edizione di REHVA Clima World Congress che si terrà a Milano nel 2025. Il Convegno offrirà un qualificato spazio di confronto internazionale sugli argomenti legati ai temi del cambiamento climatico e della decarbonizzazione, sottolineando il ruolo essenziale giocato dal settore HVAC in quest’ottica

Leggi

Condizionamento Aria

Sistemi di diffusione dell’aria: il dimensionamento delle apparecchiature

La scelta e il dimensionamento delle apparecchiature di un sistema di diffusione dell’aria sono attività strettamente connesse alla progettazione dell’intero impianto di condizionamento. In questo articolo un'analisi sul dimensionamento dei diffusori ad effetto elicoidale.

Leggi

Comfort e Salubrità

Progettare la salubrità: i sistemi di purificazione attiva

Realizzare un luogo specificatamente orientato alla salute dell’individuo (e quindi alla prevenzione di molteplici patologie) significa approcciare fin da subito l’intero progetto in maniera analitica e perseguire l’obiettivo di salubrità in ogni suo dettaglio.


La scelta dei materiali risulta di fondamentale importanza ma il raggiungimento di ottimi livelli di qualità dell’aria è subordinato anche all’applicazione di opportune tecniche di ventilazione/purificazione che vadano ad eliminare eventuali residui emissivi all’interno dell’edificio e/o che vadano a mitigare l’apporto inquinante dato dai suoi occupanti/fruitori.

Leggi

Comfort e Salubrità

Hoval è partner di TEDx Bergamo 2022 - OXYGEN

Hoval ha scelto di essere partner della 7°edizione TEDxBergamo dal titolo OXYGEN che si terrà il 25 settembre nella prestigiosa sede del Teatro Donizetti di Bergamo.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort, privacy e sostenibilità per una residenza esclusiva grazie all'eleganza e alla qualità di Gibus

Un’avanzata pergola bioclimatica ed evoluti tendaggi tecnici permettono di ripararsi dal sole e da occhi indiscreti, con l’eleganza e la qualità Gibus.

Leggi