Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Impianti di climatizzazione intelligenti: sistemi per il controllo efficiente di riscaldamento e raffrescamento

La gestione intelligente del riscaldamento e raffrescamento negli edifici è oggi possibile grazie a sistemi BACS, sensori IoT e algoritmi predittivi basati su Intelligenza Artificiale. L’articolo analizza tecnologie e vantaggi degli impianti HVAC smart per migliorare comfort, efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Dursilite Equilibra: la soluzione Mapei contro condensa e muffe

La nuova idropittura per interni con microsfere polimeriche che rivoluziona il comfort abitativo domestico.

Leggi

Progettare la corretta integrazione di un impianto VMC con quello di climatizzazione

L’articolo approfondisce l’integrazione tra impianto VMC e sistema di climatizzazione, evidenziando criticità comuni (portate d’aria, umidità, rumorosità) e soluzioni progettuali efficaci, come il corretto dimensionamento delle portate e l’uso di batterie di post-trattamento. Include un caso studio reale e indicazioni per una progettazione sinergica orientata all’efficienza energetica e al comfort.

Leggi

Gestione termica intelligente e radiatori abbinati a pompe di calore: le soluzioni IRSAP alla fiera HPT 2025

IRSAP si distingue alla fiera "Heat Pump Technologies 2025" con soluzioni all'avanguardia per il comfort abitativo: protagonista il sistema IRSAP NOW, che ottimizza consumi e gestione termica, e Relax Hybrid, innovativo radiatore ventilato per riscaldamento e raffrescamento, ideale per impianti con pompe di calore. Di seguito l'intervista ad Andrea Belletti (Direttore vendite di IRSAP) che racconta come i terminali dell’azienda si integrano perfettamente con le pompe di calore, grazie a un corretto dimensionamento.

Leggi

Analisi comparativa tra le diverse tipologie e modalità di sistemi radianti

I sistemi radianti sono tra le tecnologie più apprezzate nel campo della climatizzazione grazie alla loro capacità di coniugare efficienza energetica, comfort termico e versatilità progettuale. Dalla loro capacità di operare a bassa temperatura, alla compatibilità con fonti rinnovabili e generatori ad alta efficienza, questi sistemi offrono una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità e qualità dell’abitare. Tuttavia, la varietà di soluzioni disponibili – pavimento, parete, soffitto; impianto idronico o elettrico – impone una valutazione attenta in fase progettuale.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

Prevenzione Muffe

Ponti termici e muffe: cosa può risolvere la fibra di cellulosa?

Per rispondere è fondamentale definire cosa è una muffa, perché è così difficile da debellare e quale è l’influenza di un insufflaggio in fibra di cellulosa sulla temperatura di parete e sui ponti termici analizzando il cambiamento di comportamento di un nodo da “non isolato” ad “isolato”. Per completare il quadro si suggeriscono alcune considerazioni su due temi apparentemente in opposizione: tenuta all’aria ed igroscopicità. Infine alcuni esempi di ponti termici rilevati tramite termografia.

Leggi

Efficienza Energetica

L'orientamento ottimale di un edificio: meglio una casa esposta ad Est e Ovest o a Nord e Sud?

Meglio una casa esposta ad est e ovest o a Nord e Sud? Quali fattori bisogna prendere in considerazione per orientare al meglio il proprio edificio?

Leggi

Isolamento Termico

Efficienza energetica e massimo comfort abitativo grazie ai sistemi di isolamento SCF

SCF System consente un corretto isolamento termico di un edificio, permettendo di risparmiare fino al 70% sui consumi e riducendo le spese di manutenzione. Tutti i sistemi di isolamento SCF della LineaECO sono realizzati con materia prima Neopor BMBcert e certificati Remadeinitaly, riducendo l'impronta di CO2 del 66% rispetto ai prodotti in EPS tradizionale.

Leggi

Legno

Comfort termoigrometrico ambientale: quanto incide sui manufatti a base di legno?

In questo articolo un'analisi dell'incidenza delle condizioni del microclima indoor sui manufatti in legno, siano essi pavimenti o arredi in legno.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e comfort sostenibile: Airzone a Klimahouse per condividere le proprie competenze

Il 9 marzo dalle ore 9 alle ore 12, nell'ambito di Klimahouse 2023, Igor Piccarini, Direttore Area Nord Est di Airzone Italia, terrà una presentazione sui vantaggi della zonificazione degli ambienti e sistemi di controllo della climatizzazione, un'occasione utile per scoprire le ultime tecnologie sul tema.

Leggi

Risparmio Energetico

Stili di vita contemporanei e risparmio energetico, con Airzone personalizzi la gestione delle temperature

In un contesto in cui l’80% del consumo energetico delle abitazioni è attribuibile alla climatizzazione, Airzone spiega come l’automatizzazione dei sistemi possa ridurre gli sprechi.

Leggi

Prevenzione Muffe

Muffa in casa? L’esperto consiglia che cosa fare e che cosa non fare

Quali sono gli effetti delle muffe sulla salute dell'uomo? sono tutte tossiche? di cosa si ciba la muffa? quali sono i metodi per eliminarla? Attraverso l'intervista al dr. Matteo Montanari, biologo, le risposte a queste ed altre domande sulle muffe.

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico: criteri di progettazione e soluzione tecnologiche per interventi di mitigazione dei rumori

Le principali soluzioni tecnologiche per incrementare l’isolamento dal rumore aereo e da calpestio, da applicare nel caso di nuove costruzioni e di quelle esistenti.

Leggi

Prevenzione Muffe

Ponti termici e condensa: come fare le giuste verifiche dei nodi parete-balcone, parete-infissi e parete-solaio contro terra

La presenza di un ponte termico causa non solo maggiori dispersioni energetiche, ma anche un maggior rischio di formazione di condensa e muffe. La modellazione numerica aiuta il progettista anche in tal senso: vediamo insieme come modellare correttamente il nodo.

Leggi

Formazione

Conoscenza e cultura del comfort acustico: la formazione con Isolmant

Dopo il successo dello scorso anno, il programma "Isoltips" rinnova l'impegno a favore della conoscenza e della cultura del acustico anche per il 2023. Numerose e qualificate le sessioni erogate nel 2022 a più di 3.000 professionisti dell’edilizia di tutta Italia. Si continua quest’anno con alcune novità.

Leggi

Comfort e Salubrità

Nasce MIBA - Milan International Building Alliance: l'edificio al centro della rivoluzione sostenibile

Quattro manifestazioni - GEE–Global Elevator Exhibition, ME-MADE expo, SMART BUILDING EXPO e SICUREZZA per un unico appuntamento in programma a novembre 2023 a Fiera Milano.

Leggi

Isolamento Acustico

Progettare l’isolamento acustico con soluzioni costruttive a secco

Approfondiamo il tema con un’intervista a Marco De Pieri, Referente Area Tecnica Sistema Gypsotech® di Fassa Bortolo.

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico grazie ai pannelli fonoassorbenti e personalizzabili di Isolspace style

I pannelli fonoassorbenti di Isolspace sono quadri personalizzabili con la possibilità di scegliere fotografie e immagini preferite da applicare. Ecco alcuni esempi di soluzioni.

Leggi

Comfort e Salubrità

Temperature in calo: come garantire comfort termico in casa e in ufficio, i consigli di Airzone

I suggerimenti degli esperti di Airzone per mantenere temperature confortevoli, con un occhio al risparmio e alla sostenibilità.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti di climatizzazione: percorso specialistico su igiene, ispezione e manutenzione

Il percorso specialistico di AiCARR Formazione è l'unico in Italia costruito seguendo le Linee Guida del Ministero della Salute. Sono previste 36 ore di lezione, con la possibilità di accedere all'esame di certificazione. Scopri le date e le tematiche che verranno affrontate. Sono previsti CFP per ingegneri.

Leggi

Comfort e Salubrità

Psicrometria, Comfort termoigrometrico e qualità dell’aria interna. Ciclo di webinar di AiCARR dedicati ai professionisti

AiCARR formazione propone tre corsi dedicati a Psicrometria, Comfort termoigrometrico e Qualità dell’aria interna, in programma in diretta streaming a febbraio. Si parte il 23 e 24 con quello sulla Psicometria. Scopri gli altri appuntamenti ed iscriviti!

Leggi

Isolamento Termico

SOPRAPIR, la nuova proposta Soprema per un isolamento termico performante, versatile e sostenibile

Soprema ha sviluppato SOPRAPIR, la nuova soluzione per l'isolamento termico in poliuretano espanso rigido. Leggera e durevole, questa gamma fornisce prestazioni di isolamento termico ottimali, contribuendo a un ambiente più salubre e energicamente efficiente.

Leggi

Impianti Termici

Analisi cost-optimal: applicazione ad un caso residenziale monofamiliare

L'articolo analizza gli effetti dell'impiego di differenti tipologie di impianti su edifici mono-familiari che hanno un diverso livello di isolamento termico. Sulla villetta presa in considerazione sono state esaminate 9 alternative di combinazioni energetiche con l'incrocio di 3 livelli di isolamento dell’involucro edilizio e 3 architetture del sistema energetico-impiantistico.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC decentralizzata residenziale: a “doppio” flusso continuo e alternato

Le piccole unità di VMC decentralizzate, aventi caratteristiche conformi alla normativa di prodotto UNI EN 13141-8, sono sempre più diffuse sul mercato e ricercate dagli utenti finali. Questi ultimi, però, non sempre sanno distinguere tra le due tipologie di recupero di calore: continuo e alternato. Di seguito si cerca di fare chiarezza su questo aspetto che permette di comprendere anche la differenza di costo tra le due soluzioni.

Leggi

Impianti Termici

Efficienza energetica: grazie alla promo Airzone, riscaldarsi e risparmiare è ancora più conveniente nel nuovo anno

È partita la #PromoWelcome2023 di Airzone, che sarà valida fino al 31 maggio. Scegliendo di acquistare plenum Easyzone IAQ, ci sarà in omaggio una scheda di controllo del riscaldamento, che permette di manovrare e monitorare comodamente la climatizzazione degli ambienti in ogni momento e in qualsiasi luogo, mentre con l’acquisto di un Pack Radiant365, a scelta tra Pavimento radiante o Radiatori, si avranno invece in omaggio due Testine Elettrotermiche in più.

Leggi

Comfort e Salubrità

Radon negli ambienti indoor: quadro normativo e legislativo, attualità e novità

Un articolo di inquadramento generale sulla normativa nazionale vigente in materia.

Leggi

Comfort e Salubrità

Garantire il benessere indoor grazie a prodotti da costruzione a basse emissioni di VOC

Oggi trascorriamo più dell’80% del nostro tempo in ambienti chiusi, la cui qualità dell’aria può influenzare il benessere abitativo e la nostra saluta. All’insegna dell’impegno costante per contribuire a garantire un ambiente e una vita sana a chi vive gli spazi costruiti, KNAUF Italia ha certificato le sue lastre in gesso rivestito ottenendo proprio la certificazione Indoor Air Comfort GOLD.

Leggi

Sostenibilità

Cantina Quota 101: con il protocollo CasaClima Wine si premiano anche edifici non residenziali

L'Agenzia CasaClima, famosa per valutare la sostenibilità globale delle abitazioni, offre criteri e parametri da rispettare, anche per le specifiche attività di produzione, come le cantine, il terziario, le strutture recettive e le scuole. Premiata recentemente la cantina Quota 101 di Torreglia nel padovano.

Leggi

Bioedilizia

Comfort e prestazioni igro-termiche eterne dei biocompositi in canapa e calce

Un intonaco in canapa, calce e argilla è il segreto che ha permesso agli affreschi delle Grotte di Ellora, in India, di conservarsi intatti per 1500 anni. Dall’osservazione di un antico complesso archeologico ci immergiamo nei segreti del “buon costruire”, attraverso le proprietà di materiali senza tempo che meritano più spazio nell’edilizia odierna.

Leggi