Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Impianti di climatizzazione intelligenti: sistemi per il controllo efficiente di riscaldamento e raffrescamento

La gestione intelligente del riscaldamento e raffrescamento negli edifici è oggi possibile grazie a sistemi BACS, sensori IoT e algoritmi predittivi basati su Intelligenza Artificiale. L’articolo analizza tecnologie e vantaggi degli impianti HVAC smart per migliorare comfort, efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Dursilite Equilibra: la soluzione Mapei contro condensa e muffe

La nuova idropittura per interni con microsfere polimeriche che rivoluziona il comfort abitativo domestico.

Leggi

Progettare la corretta integrazione di un impianto VMC con quello di climatizzazione

L’articolo approfondisce l’integrazione tra impianto VMC e sistema di climatizzazione, evidenziando criticità comuni (portate d’aria, umidità, rumorosità) e soluzioni progettuali efficaci, come il corretto dimensionamento delle portate e l’uso di batterie di post-trattamento. Include un caso studio reale e indicazioni per una progettazione sinergica orientata all’efficienza energetica e al comfort.

Leggi

Gestione termica intelligente e radiatori abbinati a pompe di calore: le soluzioni IRSAP alla fiera HPT 2025

IRSAP si distingue alla fiera "Heat Pump Technologies 2025" con soluzioni all'avanguardia per il comfort abitativo: protagonista il sistema IRSAP NOW, che ottimizza consumi e gestione termica, e Relax Hybrid, innovativo radiatore ventilato per riscaldamento e raffrescamento, ideale per impianti con pompe di calore. Di seguito l'intervista ad Andrea Belletti (Direttore vendite di IRSAP) che racconta come i terminali dell’azienda si integrano perfettamente con le pompe di calore, grazie a un corretto dimensionamento.

Leggi

Analisi comparativa tra le diverse tipologie e modalità di sistemi radianti

I sistemi radianti sono tra le tecnologie più apprezzate nel campo della climatizzazione grazie alla loro capacità di coniugare efficienza energetica, comfort termico e versatilità progettuale. Dalla loro capacità di operare a bassa temperatura, alla compatibilità con fonti rinnovabili e generatori ad alta efficienza, questi sistemi offrono una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità e qualità dell’abitare. Tuttavia, la varietà di soluzioni disponibili – pavimento, parete, soffitto; impianto idronico o elettrico – impone una valutazione attenta in fase progettuale.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 21

Domotica

Evoluzioni dei BACS nel sistema edificio-occupante-ambiente

Il presente articolo presenta un’analisi delle principali sfide che stanno caratterizzando l’evoluzione dei BACS da un oggetto pensato per la gestione di sequenze operative di un impianto ad orchestratore dell’ecosistema edificio-occupante-ambiente esterno.

Leggi

Domotica

Lo Smart Readiness Indicator: al varo l’indicatore europeo per la smartness d’edificio

Lo Smart Readiness Indicator è ormai ai blocchi di partenza. Uno strumento innovativo per misurare l’intelligenza di un edificio che inciderà sensibilmente anche sui valori immobiliari prossimi futuri. Fattori chiave il comfort, l’efficienza energetica, la flessibilità, l’interoperabilità e la connettività

Leggi

Comfort e Salubrità

Bonifica Cemento amianto: gli interventi di incapsulamento grazie ai protettivi liquidi di Icobit

Con la semplicità dell'applicazione dei sistemi protettivi Icoper Multiuso di Icobit è possibile realizzare rivestimenti incapsulanti ricoprenti con l'obiettivo di messa in sicurezza e restituzione di edifici, impianti e aree contaminate.

Leggi

Isolamento Acustico

Acustica dei sistemi a secco: le proposte di Knauf Italia

Knauf offre soluzioni certificate che soddisfano le normative acustiche in diversi contesti, contribuendo a migliorare la qualità della vita e a valorizzare gli immobili attraverso il benessere acustico.

Leggi

Pompe di Calore

Sistemi di climatizzazione per grandi ambienti Hoval: ora sono completamente decentralizzati

Tutti i modelli sono ora provvisti di pompe di calore di nuova generazione per il riscaldamento e il raffrescamento.

Leggi

Comfort e Salubrità

Salubrità indoor: come valutare l'efficienza di rimozione delle particelle nei materiali filtranti

Pubblicato uno studio del Politecnico di Torino dedicato alle nuove tecnologie e ai materiali in grado di catturare particelle e bioaerosol di dimensioni minori al micrometro, ossia quelle più diffuse nell'aria urbana.

Leggi

Malte da Restauro

Ciclo di intonacatura NOVANTICA®: un passo avanti per un ambiente costruito salubre e sostenibile

Una linea di prodotti innovativa, esente da cemento, a base di calce aerea e materiali pozzolanici, che guarda all’esperienza dell’antico passato per proporre un ciclo di intonacatura innovativo ed ecocompatibile per un costruito più salubre e rispettoso dell’ambiente.

Leggi

Comfort e Salubrità

Come la progettazione di un sistema di ventilazione può rendere gli edifici salubri

L'esposizione agli inquinanti indoor può provocare numerose malattie oltre che ridurre il benessere delle persone. Per questo solo una progettazione attenta e mirata che considera gli aspetti biologici, psicologici e sociali può garantire la qualità degli ambienti e la salute degli occupanti. In questo la ventilazione gioca un ruolo molto importante e la sua progettazione fondamentale per la salubrità degli edifici.

Leggi

Serramenti

Luce e comfort per una mansarda family-friendly grazie alle finestre da tetto FAKRO

La ristrutturazione di uno spazio sottotetto ampio e inutilizzato ha sfruttato le finestre da tetto FAKRO per dargli nuova luce e nuova vita. Il risultato è un ambiente accogliente e confortevole, uno spazio dove ogni componente della famiglia può dedicarsi ai propri hobby.

Leggi

Sostenibilità

BREEAM: che cosa è, a cosa serve, chi lo ha creato per certificare la sostenibilità delle costruzioni

BREEAM, lanciato dal BRE, è un leader mondiale nella certificazione dell'ambiente costruito sostenibile. Dal 1990, promuove prestazioni ecologiche in progettazione, costruzione e ristrutturazione. Mirando a net zero entro il 2050, si concentra su decarbonizzazione, performance, salute, resilienza, biodiversità e trasparenza.

Leggi

Condizionamento Aria

Efficienza impianto di climatizzazione: le tre regole per evitare preoccupazioni in vacanza

Ecco i consigli degli esperti Airzone per l’efficienza energetica anche quando si va in vacanza. In aiuto anche lo strumento Aidoo che permette di avere pieno controllo del sistema di climatizzazione anche da remoto.

Leggi

Architettura

Daxia Tower, la torre direzionale sostenibile di Zaha Hadid Architects nel cuore del quartiere d'affari di Xi'an

Il grattacielo di 210 metri progettato da Zaha Hadid Architects si ergerà nel quartiere high-tech della città di Xi'an in Cina. Gestione intelligente dell'energia, sfruttando il rinnovabile e la ventilazione naturale. Particolarità del progetto la facciata in vetro che si plasma richiamando l'immagine di una "cascata".

Leggi

Serramenti

Gestione della temperatura nelle scuole: tende VMZ Solar FAKRO per un maggior comfort in aula

Per contrastare le temperature in aumento bisogna optare per soluzioni adatte a mantenere un clima confortevole negli ambienti. Le tende VMZ Solar FAKRO installate all’esterno delle finestre in una scuola elementare in provincia di Campobasso garantiscono il corretto comfort indoor e proteggono dall’irraggiamento solare.

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico nella nuova birreria di Diano D'Alba: fonocorrezione e design grazie a Isolmant

Il caso della nuova birreria di Diano D’Alba, in cui grazie a Isolspace Style è stata corretta la riverberazione negli ampi spazi di un ex capannone industriale, con un tocco distintivo di design.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Comfort termico e visivo: le prove sui dispositivi di protezione solare secondo EN 14501

Istituto Giordano si occupa anche delle prove di laboratorio per valutare l’influenza delle schermature solari sul benessere termico e visivo degli ambienti, secondo quanto previsto dalle norme UNI.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione in copertura: i sistemi liquidi Cool Roof per comfort indoor e risparmio d'energia

Per realizzare l'impermeabilizzazione di coperture piane a comportamento termico Cool Roof è possibile utilizzare speciali formulati liquidi, tra cui la Linea Star di Icobit, in grado di ridurre il surriscaldamento sotto irraggiamento, mantenendo il comfort indoor e garantendo un risparmio energetico dell'edificio.

Leggi

Coperture

Progettare e riqualificare una copertura: incentivi e consigli tecnici

Approfondimenti sui vari aspetti della progettazione di una copertura, sia essa nuova che da riqualificare passando dalle possibili tecniche, agli aspetti normativi, agli errori da non fare alle varie soluzioni fino ai possibili incentivi.

Leggi

Condizionamento Aria

Igiene, ispezione e manutenzione degli impianti: nuova edizione del percorso specialistico AiCARR

La salubrità dell'aria è un fattore molto importante per la salute umana, per questo è fondamentale che l’ispezione e la manutenzione degli impianti di climatizzazione se ne occupi personale adeguatamente formato e certificato. AiCARR propone un percorso formativo di 36 ore che durerà da ottobre a dicembre, con la possibilità di accedere all'esame di certificazione.

Leggi

Tetti Verdi

Gestione dell’acqua in copertura: generare valore economico attraverso le precipitazioni con i tetti verdi

La gestione delle precipitazioni in copertura riveste un ruolo fondamentale nell'ambito del cambiamento climatico. La corretta gestione, oltre al rispetto delle imposizioni di invarianza idraulica, genera significativi benefici ambientali ed energetici. L'acqua piovana, opportunamente gestita, contribuisce infatti al raffrescamento delle strutture e anche all'aumento dell'efficienza di eventuali pannelli solari installati in copertura.

Leggi

Coperture

Isolamento in ambienti sottotetto: il pacchetto termo-ventilato per comfort abitativo e risparmio energetico

Le mansarde sono locali ricchi di fascino ma, se non adeguatamente isolati, assumono livelli di discomfort che ne inficiano una piacevole esperienza abitativa. Grazie ad Isotec e Isotec XL, gli ambienti sottotetto vengono protetti dall’azione dell’irraggiamento diretto in estate e dalle dispersioni termiche in inverno, ottenendo un comfort elevato in tutte le stagioni dell’anno.

Leggi

Sostenibilità

Efficienza energetica e idrica, il protocollo GBC per la sostenibilità integrata: l'esempio Casa Suardi 12

Intervista a Marco Caffi (Direttore Generale GBC Italia), in occasione della presentazione dell'Impact Report dell'associazione. Caffi racconta in dettaglio l'intervento di riqualificazione effettuato in un edificio residenziale bresciano costruito negli anni '60.

Leggi

Comfort e Salubrità

Eco-friendly e up-to-date: la nuova collezione di tessuti Gibus 2023

Referenze con materiali riciclati, nuove texture dagli effetti materici, cromie di tendenza e soluzioni utili a migliorare il comfort termico e visivo, massimizzando il risparmio energetico: versatile e ad elevato valore, la collezione di tessuti Gibus 2023 è un omaggio alla bellezza e alla sostenibilità.

Leggi

Bioedilizia

Calce e Canapa in edilizia: storia, usi e vantaggi di un biocomposito a prova di futuro

Attraverso questo articolo scopriamo la storia, l’uso e i vantaggi di due materiali naturali che, miscelati insieme, danno origine a un biocomposito dalle eccezionali prestazioni isolanti, capace di regolare l’umidità ambientale interna garantendo comfort e salubrità indoor.

Leggi

Comfort e Salubrità

Smart Building: il Politecnico di Torino alla ricerca di soluzioni smart con il progetto PRELUDE

Al Politecnico di Torino si è tenuto un meeting online del consorzio del progetto PRELUDE. La discussione dei partecipanti si è concentrata sulle soluzioni orientate all’ottimizzazione dei diversi aspetti del comfort indoor, della gestione automatica e ottimizzata degli edifici in chiave proattiva, e delle interfacce utente per auto-attuazioni nel caso di soluzioni low-tech.

Leggi