Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Isolare i muri umidi? RÖFIX Renopor è la chance

RÖFIX Renopor è il sistema di risanamento a pannelli in silicato di calcio per interni risolve problemi come condense superficiali, muffe, sali nocivi, e evita la formazione di ponti termici anche quando è impossibile isolare le pareti esterne.

Leggi

Mapei al FuoriSalone 2025 con due progetti esclusivi

Milano, capitale internazionale del design, si prepara ad accogliere la Milano Design Week dal 7 al 13 aprile: un evento imperdibile dedicato all’architettura, all’arredo e alla creatività in tutte le sue forme. Per una settimana, la città si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, animato da installazioni immersive, mostre, eventi, presentazioni, talk e momenti di incontro. Un’occasione unica a cui Mapei non può mancare.

Leggi

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: normativa, corretta posa, tecnologie e soluzioni di design

Il focus che analizza le buone pratiche per progettare e posare serramenti ad alte prestazioni, integrando norme, tecniche diagnostiche e strategie contro condensa e ponti termici. Porte e finestre non sono semplici chiusure, ma componenti che influiscono sulle prestazioni e il benessere all'interno dell’edificio.

Leggi

Analisi delle prestazioni dei serramenti dopo la posa: diagnostica non invasiva, termografia e test di tenuta all’aria

La corretta posa dei serramenti è fondamentale per evitare dispersioni energetiche, infiltrazioni e problemi strutturali. Tecniche non invasive come termografia, blower door test e A-Wert consentono diagnosi precise e mirate delle prestazioni in opera.

Leggi

Pompa di Calore vs caldaia: come valutare la convenienza

Le pompe di calore sono soluzioni efficienti per il riscaldamento e il raffrescamento, ma richiedono un’analisi tecnica, economica e gestionale accurata per massimizzarne i benefici. In questo articolo, si evidenzia l’importanza del corretto dimensionamento, dell’uso combinato con generatori ibridi e dell’adattamento alle condizioni energetiche e climatiche.

Leggi

Benessere acustico e materiali riciclati: le piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame decorative per interni

In anteprima al Salone del Mobile 2025, le nuove piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame di Isolspace coniugano design, comfort acustico e sostenibilità. Realizzate con fibra riciclata ISOLFIBTEC, sono perfette per creare superfici decorative personalizzate in qualsiasi ambiente.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Condominio

Condomini: quando le vedute al piano terra possono affacciarsi su spazi condominiali

Le luci e vedute sono delle aperture che presentano delle differenze fondamentali sottolineate anche dall'art. 900 del codice civile. In una recente sentenza del Tar di Bolzano (n. 27/2025) si chiarisce quali siano le condizioni per quali le finestre delle abitazioni al piano terra possono affacciarsi legittimamente sugli spazi condominiali.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Impianti: Ecobonus 2025 e soluzioni per la riqualificazione energetica degli edifici

Le Direttive Europee ci spingono a puntare sempre di più sull’efficienza energetica dei nostri edifici, partendo dalla riqualificazione degli impianti di riscaldamento e ventilazione. In questo focus, oltre agli incentivi, approfondiamo soluzioni che riducono i consumi e promuovono la sostenibilità ambientale e software di supporto alla progettazione impiantistica.

Leggi

Efficienza Energetica

Vantaggi e principi della modellazione energetica dinamica

La modellazione energetica dinamica rappresenta uno strumento di calcolo per valutare le prestazioni edilizie, basato su simulazioni dettagliate in grado di replicare il comportamento reale di un edificio nel corso dell’anno, ora dopo ora. Questo strumento è estremamente utile per i progettisti, poiché facilita la scelta tra diverse soluzioni alternative, che possono essere simulate e confrontate. Tuttavia, l’uso di queste simulazioni è ancora limitato, principalmente a causa delle sfide tecniche legate alla raccolta e all’inserimento dei dati necessari, nonché all’interpretazione e all’aggregazione corretta dei risultati generati dai motori di calcolo.

Leggi

VMC

Scuole e qualità dell’aria: perché la Ventilazione Meccanica Controllata è ormai indispensabile

La qualità dell’aria nelle scuole incide direttamente sulla salute e sul rendimento degli studenti. La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) emerge come soluzione strategica per migliorare il comfort indoor, ridurre l’inquinamento e garantire un ambiente di apprendimento più salubre. Un'analisi su vantaggi, normative e scenari futuri.

Leggi

Ristrutturazione

Soluzioni complete Mapei per la riqualificazione dell'Hotel Raffaello Modena

Mapei ha contribuito alla ristrutturazione dell'hotel RMH Modena Raffaello con diverse soluzioni: un sistema di isolamento a cappotto in esterno resistente a urti, muffe e eventi atmosferici estremi, e idropitture specifiche per interni che garantiscono durabilità, sostenibilità e qualità dell'aria certificata.

Leggi

Impianti Idraulici

Climatizzazione, impianti termici e sanitari: tutte le novità di REHAU e MEPA a ISH 2025

REHAU Building Solutions e MEPA porteranno alla fiera ISH 2025 soluzioni innovative per impianti idrotermosanitari, climatizzazione avanzata e prefabbricati modulari, puntando su efficienza, flessibilità e facilità di installazione per il settore edilizio.

Leggi

Impianti Termici

Efficienza energetica a portata di mano: le valvole termostatiche per ottimizzare i consumi

L’aumento dei prezzi dell’energia ha spinto alla ricerca di soluzioni per ottimizzare i costi. Tra queste, le valvole termostatiche rappresentano una soluzione semplice e immediata per migliorare l’efficienza energetica. Facili da installare, permettono di regolare la temperatura ambiente e controllare i consumi energetici, rendendo i radiatori più efficienti e contribuendo a un maggiore comfort.

Leggi

Impianti Termici

Comfort termico su misura: radiatori IRSAP come elementi d’arredo di un'elegante ristrutturazione a Firenze

Nel progetto di ristrutturazione curato da Eutropia Architettura, i radiatori IRSAP sono stati scelti per garantire un comfort termico ottimale senza rinunciare all’eleganza. L’appartamento fiorentino si distingue per ambienti fluidi, palette cromatiche rilassanti e soluzioni tecnologiche avanzate, come il termoarredo TESI in sala da pranzo e i modelli NOVO e ARPA nei bagni.

Leggi

Condominio

Sicurezza e design: le casette da giardino Hörmann per il deposito di biciclette e moto in condomini e case unifamiliari

Le casette da giardino Berry di Hörmann, realizzate in acciaio zincato e dotate di avanzati sistemi antieffrazione, offrono una soluzione sicura, resistente ed esteticamente curata per il deposito outdoor di biciclette e motocicli, sia in contesti residenziali privati che condominiali.

Leggi

Serramenti

Gli infissi e il fenomeno della condensa: cause, prevenzione e soluzioni per i progettisti

La condensa sugli infissi, o negli intorni di essi, costituisce una condizione particolarmente temuta da parte degli utilizzatori. Tale fenomeno ha origini fisiche, può essere dovuto a diverse motivazioni e può essere efficacemente prevenuto o contrastato agendo in relazione a progettazione, posa in opera e ventilazione.

Leggi

Serramenti

Design raffinato e atmosfere calde: il pantone 2025 "Mocha Mousse" che trasforma le finestre da tetto

La tonalità calda e avvolgente del colore Pantone 2025 "Mocha Mousse" trasforma ogni ambiente in uno spazio armonioso e sofisticato. Le finestre da tetto FAKRO personalizzate da questa nuance uniscono innovazione, prestazioni ed estetica su misura per progetti unici.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: criteri di corretta posa in opera degli elementi edilizi e interventi migliorativi

Tale articolo si pone l’obiettivo di definire i principali criteri di corretta posa in opera degli elementi edilizi affinché si possa ottenere un buon isolamento acustico dei singoli elementi. Si prevede una rassegna generale dei criteri di posa in opera e dei principali interventi migliorativi.

Leggi

Architettura

Colore dell'anno 2025 (Pantone®): la tonalità di marrone che riscopre connessione, comfort e armonia

Pantone 17-1230 Mocha Mousse è il Colore dell’Anno 2025, un marrone sofisticato che combina lusso discreto e benessere. Questa tonalità avvolgente celebra la connessione con la natura e i piccoli piaceri quotidiani, trasformando spazi e stili in esperienze eleganti e accoglienti.

Leggi

Isolamento Acustico

Biemme: da pioniere del rinforzo strutturale all’eccellenza in acustica

L’articolo ripercorre l’evoluzione di Biemme, azienda leader nell’isolamento acustico e nei rinforzi strutturali. Dalle prime innovazioni con il polietilene espanso alle soluzioni avanzate con fibra di poliestere e gomma vulcanizzata, Biemme continua a investire in ricerca e sviluppo per l’eccellenza nel settore.

Leggi

Blocchi Leggeri

Calcestruzzo aerato autoclavato nel progetto edilizio: un evento formativo di OAMi con Xella per gli architetti

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai sistemi costruttivi innovativi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA). Scopri di più e partecipa all'evento.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione completa e protezione dal gas Radon per una filiale bancaria di Madonna di Campiglio

L’importante progetto di demolizione e ricostruzione con ampliamento della nuova filiale della Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, nel cuore di Madonna di Campiglio, porta anche il nome di Volteco per tutta la parte riguardante l’impermeabilizzazione e la protezione dal gas Radon.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort e risparmio energetico: Airzone porta il futuro della climatizzazione negli alberghi a BTM Bari

Durante BTM Bari 2025, giovedì 27 febbraio Airzone illustrerà come le sue soluzioni di climatizzazione intelligente possano rendere le strutture ricettive più efficienti e sostenibili. Con uno speech dedicato, l’azienda promuoverà l’adozione di tecnologie per migliorare il comfort e ridurre i costi operativi.

Leggi

Isolamento Acustico

Le contropareti a secco come soluzione rapida ai problemi di rumore fra abitazioni

Il miglioramento della prestazione fonoisolante di una parete in muratura può essere ottenuto attraverso il suo rivestimento con una struttura a secco, che nel linguaggio comune prende il nome di controparete. La prestazione acustica che ne risulta, così come quella termoisolante, è ovviamente funzione dei componenti utilizzati, ma anche di alcune attenzioni pratiche nell’esecuzione in opera che, se trascurati, rischiano di ridurre l’efficacia dell’intervento.

Leggi

Isolamento Acustico

Magnifico: la rivoluzione del materassino acustico

Nel riscaldamento a pavimento, efficienza e comfort sono fondamentali per garantire un ambiente ottimale. "Magnifico" nasce per rispondere a queste esigenze, offrendo una soluzione innovativa e performante per risolvere i problemi di acustica e massimizzare la resa dell’impianto radiante. Infatti, grazie alle sue caratteristiche avanzate, assicura una diffusione uniforme del calore e un eccellente isolamento acustico.

Leggi

BIM

Processi BIM per la progettazione di sistemi passivi, ecco lo studio preliminare su un albergo

Lo studio in oggetto si pone l’obbiettivo di progettare un sistema passivo efficace per un albergo, attraverso la realizzazione di un camino solare che funga da “serbatoio” di calore in regime invernale per il riscaldamento dei locali e da fonte di tiraggio per la ventilazione naturale in regime estivo. Attraverso l’utilizzo di software specifici è possibile valutare la temperatura e la portata di ventilazione per poter adottare una progettazione efficace.

Leggi

Porte e Chiusure

Porta d'ingresso ThermoCarbon di Hörmann: la sicurezza e il comfort termico per la propria casa

Proposta da Hörmann – leader nelle chiusure – ThermoCarbon è una porta d’ingresso ad elevata sicurezza ed efficienza energetica. Di serie in classe RC 3, è disponibile anche con equipaggiamento RC 4. La trasmittanza termica fino a 0,47 W/(m²xK) la rende il prodotto ideale anche per le case passive.

Leggi

Isolamento Acustico

Acustica negli edifici: strategie per contrastare il rumore aereo e strutturale

Tale articolo si pone l’obiettivo di proporre alcuni richiami di fisica acustica, come la generazione e la propagazione del suono, per poter non solo conoscere la descrizione fisica del fenomeno ma anche come lo stesso faccia parte della nostra vita quotidiana all’interno degli ambienti abitativi.

Leggi

Isolamento Acustico

Collaudo acustico in opera

Il collaudo acustico in opera è un aspetto fondamentale nel settore delle costruzioni, in particolare per garantire il rispetto dei requisiti acustici passivi previsti dalla normativa vigente. Il rispetto di questi requisiti mira a garantire il benessere abitativo, riducendo l'inquinamento acustico e assicurando un adeguato isolamento dai rumori esterni e interni. Il collaudo permette di confermare la conformità e correggere eventuali difformità.

Leggi

Comfort e Salubrità

Well living indoor: “isolare” il rumore per garantire nei luoghi dell’abitare comfort e libertà di espressione

L'isolamento acustico è fondamentale per il comfort abitativo e la normativa stabilisce limiti oggettivi da rispettare. Isolmant offre soluzioni innovative per migliorare le prestazioni acustiche degli edifici, anche in caso di ristrutturazioni leggere, garantendo benessere e qualità della vita.

Leggi