Comfort e Salubrità

Il comfort è la sensazione di benessere e soddisfazione percepita dalle persone in relazione alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Il comfort è influenzato da una serie di fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità, la velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la luce e il rumore.

Il comfort termico è il più comune, e si riferisce alla percezione della temperatura, dell'umidità e della velocità dell'aria. Il comfort termico è influenzato dalle caratteristiche fisiche dell'individuo, dalle attività svolte e dall'abbigliamento indossato.

Il comfort acustico, si riferisce alla percezione del rumore e della qualità del suono in un ambiente.

Il comfort visivo si riferisce alla percezione della luce e del colore in un ambiente.

Il comfort ambientale è un concetto generale che si riferisce alla percezione complessiva del benessere e della soddisfazione in relazione alle condizioni ambientali.

Gli ultimi articoli sul tema

Impianti di climatizzazione intelligenti: sistemi per il controllo efficiente di riscaldamento e raffrescamento

La gestione intelligente del riscaldamento e raffrescamento negli edifici è oggi possibile grazie a sistemi BACS, sensori IoT e algoritmi predittivi basati su Intelligenza Artificiale. L’articolo analizza tecnologie e vantaggi degli impianti HVAC smart per migliorare comfort, efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Woodco pianifica il futuro: diversificazione, innovazione e partnership al centro della strategia 2025-2026

Affermazione in nuovi segmenti di mercato, conferma di collaborazioni strategiche e lancio di importanti novità di prodotto: per Woodco il 2025 si preannuncia un anno di accelerazione e diversificazione, fondato sul consolidamento dei risultati raggiunti nel corso del 2024.

Leggi

Dursilite Equilibra: la soluzione Mapei contro condensa e muffe

La nuova idropittura per interni con microsfere polimeriche che rivoluziona il comfort abitativo domestico.

Leggi

Progettare la corretta integrazione di un impianto VMC con quello di climatizzazione

L’articolo approfondisce l’integrazione tra impianto VMC e sistema di climatizzazione, evidenziando criticità comuni (portate d’aria, umidità, rumorosità) e soluzioni progettuali efficaci, come il corretto dimensionamento delle portate e l’uso di batterie di post-trattamento. Include un caso studio reale e indicazioni per una progettazione sinergica orientata all’efficienza energetica e al comfort.

Leggi

Gestione termica intelligente e radiatori abbinati a pompe di calore: le soluzioni IRSAP alla fiera HPT 2025

IRSAP si distingue alla fiera "Heat Pump Technologies 2025" con soluzioni all'avanguardia per il comfort abitativo: protagonista il sistema IRSAP NOW, che ottimizza consumi e gestione termica, e Relax Hybrid, innovativo radiatore ventilato per riscaldamento e raffrescamento, ideale per impianti con pompe di calore. Di seguito l'intervista ad Andrea Belletti (Direttore vendite di IRSAP) che racconta come i terminali dell’azienda si integrano perfettamente con le pompe di calore, grazie a un corretto dimensionamento.

Leggi

Analisi comparativa tra le diverse tipologie e modalità di sistemi radianti

I sistemi radianti sono tra le tecnologie più apprezzate nel campo della climatizzazione grazie alla loro capacità di coniugare efficienza energetica, comfort termico e versatilità progettuale. Dalla loro capacità di operare a bassa temperatura, alla compatibilità con fonti rinnovabili e generatori ad alta efficienza, questi sistemi offrono una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità e qualità dell’abitare. Tuttavia, la varietà di soluzioni disponibili – pavimento, parete, soffitto; impianto idronico o elettrico – impone una valutazione attenta in fase progettuale.

Leggi

In generale il comfort è un concetto multidimensionale e dipende dalle esigenze e preferenze dell'individuo, dalle attività svolte, dalle condizioni ambientali e dalle caratteristiche fisiche e psicologiche dell'individuo.

La salubrità di un edificio si riferisce alla qualità dell'aria interna, dell'acqua e della struttura dell'edificio stesso, che incide sulla salute e il benessere degli abitanti o degli utenti

La salubrità dell'aria interna si riferisce alla qualità dell'aria all'interno di un edificio, compresa la presenza di contaminanti e la quantità di aria fresca. La salubrità dell'aria interna dipende da fattori come la ventilazione, la pulizia, la manutenzione degli impianti e la presenza di fonti di contaminazione all'interno dell'edificio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Comfort e Salubrità

Comfort sui luoghi di lavoro: vademecum INAIL sulla valutazione della qualità dell'aria

Da INAIL un nuovo vademecum per la valutazione della qualità dell'aria negli ambienti di lavoro: un aspetto importante e che influisce in maniera diretta sulle attività quotidiane, che si traducono in un aumento degli errori compiuti durante l'attività

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di terrazzi: la praticità d'impiego di Aquascud System di Volteco per una casa colonica

Nuovo intervento d’impermeabilizzazione per Volteco su una casa colonica di nuova realizzazione. Per l'intervento si è utilizzato Aquascud System, prodotto storico di Volteco, che si caratterizza per la sua massima praticità d’impiego: nessuna demolizione, abbattimento dei tempi di maturazione, alte prestazioni in condizioni difficili: uno scudo protettivo impermeabile e imbattibile.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Progettazione di sistemi a travi fredde e sistemi radianti: iscrizioni aperte per il percorso di AiCARR Formazione

Sono aperte le iscrizioni al Percorso di specializzazione di AiCARR Formazione sulla progettazione di sistemi a travi fredde e sistemi radianti, che si svolgerà in diretta streaming l’11 e il 12 dicembre.

Leggi

Porte e Chiusure

Lifestyle italiano, innovazione tecnologica, completezza della gamma: gli assi del Gruppo Gibus a R+T

Tra i top player europei nel settore outdoor design di alta gamma, Gibus si presenterà per la prima volta a Stoccarda nella sua veste di Gruppo, facendo dialogare, in un unico spazio espositivo, i brand Gibus e LEINER.

Leggi

Progettazione

Outdoor design: le soluzioni firmate Parabolika per la realizzazione di piscine

Parabolika si distingue nel campo dell'outdoor design, concentrando la sua attenzione sulla progettazione e realizzazione di piscine. La percezione di questo elemento è cambiata, passando da bene di lusso a elemento chiave per il benessere e il relax nei giardini privati. Parabolika offre un servizio completo, non limitandosi alla realizzazione della piscina ma estendendosi alla progettazione dell'intera area circostante. L'Architetto Eleonora Badioli ci porta alla scoperta delle soluzioni offerte dall'azienda.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione nei luoghi di lavoro: i rischi da non sottovalutare e come gestirli con Blumatica Rischi Specifici

Assicurare una corretta illuminazione nei luoghi di lavoro è cruciale per rendere gli ambienti confortevoli e sicuri. Nel DVR aziendale, la valutazione accurata del rischio illuminamento, facilitata da software come Blumatica Rischi Specifici, aiuta a definire misure preventive e protettive, identificando descrittori e azioni necessarie per garantire la sicurezza dei lavoratori.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC di IRSAP: comfort, salubrità e igiene senza sprechi di energia per uffici e grandi spazi indoor

IRSAIR H850 è l’unità di ventilazione a doppio flusso con recupero di calore ideale per ampi spazi, anche per grandi uffici, a garanzia di una qualità dell’aria ai massimi livelli. Il sistema di filtraggio permette una drastica riduzione delle patologie respiratorie e garantendo benessere e comfort indoor.

Leggi

Porte e Chiusure

TOP 500: Gibus è tra le migliori aziende della provincia di Padova

Posizionatasi al 95° posto nella classifica TOP 500, stilata sulla base delle performance delle aziende della provincia di Padova, Gibus è stata anche protagonista dell’evento correlato all’indagine che ha avuto luogo lo scorso 15 novembre.

Leggi

Case Green

Edilizia passiva: massimo comfort abitativo e alta efficienza energetica grazie allo Standard Passivhaus

Oltre 300 appassionati al MADE Expo hanno partecipato alla 9^ Conferenza Nazionale Passivhaus, dove è stata rafforzata la consapevolezza dei grandi vantaggi dello Standard Passivhaus raggiungibili già nel brevissimo termine, a livello economico, sociale ed ambientale.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti HVAC: corso specialistico AiCARR Formazione sulla progettazione per raggiungere classi BACS

AiCARR Formazione dedicherà un percorso specialistico di 10 ore alla progettazione di impianti HVAC per raggiungere le classi prestazionali BACS della Norma UNI ISO 52120-1:2022 con sistemi BMS aperti. Il via il 27 novembre.

Leggi

Comfort e Salubrità

Schermature Gibus sempre più sostenibili, grazie ai nuovi motori green

L’azienda, tra i top player europei nel settore Outdoor Design di alta gamma, ha introdotto i nuovi motori tubolari Solar a 24 volt, sviluppati da Nice, sulle proprie schermature Click ZIP e Click Cable; alimentati ad energia solare, questi motori hanno una batteria a lunga durata ricaricabile anche tramite connettore USB e garantiscono risparmio energetico nel rispetto dell’ambiente.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Tra storia e contemporaneità: Terrazzoverlay XL di Isoplam per Villa Le Rose

In una villa d’epoca affacciata sul lago di Como, il pavimento alla veneziana Terrazzoverlay di Isoplam, scelto nella scenografica versione XL, impreziosisce gli interni di un appartamento di lusso regalando atmosfere sofisticate che non rinunciano a comfort e prestazioni.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC: il corretto ricambio d’aria per interventi retrofit grazie al nuovo sistema a parete Flow ULTRA

Progettata per l’installazione semplice e veloce in contesti già abitati o di recente ristrutturazione, Helty Flow ULTRA permette il corretto ricambio dell’aria senza inficiare le prestazioni energetiche dell’edificio e riducendo al minimo le dispersioni di calore.

Leggi

Condizionamento Aria

Le innovazioni di Airzone nel campo della termoregolazione integrata a Smart Building Expo 2023

Airzone presenta le sue soluzioni a Fiera Milano dal 15 al 17 novembre in occasione del MIBA - Milan International Building Alliance.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort negli edifici in legno ad alte prestazioni: benefici/impatti sulla salute dei materiali costruttivi naturali

L'analisi dell'impatto sulla salute dei materiali naturali negli edifici in legno ad alte prestazioni. Un focus sui loro benefici nel migliorare la qualità dell'ambiente interno, soprattutto nel regolare passivamente l'umidità relativa, contribuendo a un maggiore comfort, salute e benessere indoor.

Leggi

Case Green

9^ Conferenza Nazionale Passivhaus: “Perché questo è il momento dell’edilizia passiva”

Torna il più importante appuntamento italiano dedicato allo standard Passivhaus e alle case passive. Appuntamento al MADE Expo per sabato 18 novembre (9.30-13.30)

Leggi

Impermeabilizzazione

Quali sono i rischi di infiltrazione d’acqua negli edifici in legno?

Muffa e infiltrazioni d'acqua sono un serio pericolo per gli edifici in legno: per impermeabilizzare le coperture Alpewa propone ELEVATE RUBBERGARD EPDM, una membrana vulcanizzata al 100% composta da un terpolimero di gomma sintetica.

Leggi

Comfort e Salubrità

Gibus riceve il “Best Managed Companies” Award di Deloitte Private

Tra i top player europei nel settore outdoor design di alta gamma, Gibus si aggiudica per il quarto anno consecutivo il “Best Managed Companies” Award di Deloitte Private, confermandosi nuovamente un’eccellenza del Made in Italy.

Leggi

Pompe di Calore

Comfort indoor ed efficienza energetica: il nuovo Aidoo PRO per il controllo avanzato delle pompe di calore

Aidoo Pro Pompa di Calore è un sistema di controllo avanzato da remoto degli impianti di pompe di calore aria-acqua, che permette di garantire comfort ed efficienza energetica indoor.

Leggi

Comfort e Salubrità

Una risposta efficace alle principali problematiche legate al gas Radon

Il radon, gas radioattivo presente nel sottosuolo, è cancerogeno e dunque pericoloso per l'uomo. Dal suolo il radon può diffondere negli ambienti chiusi passando attraverso fessure e crepe delle fondamenta o della pavimentazione, per questo è importante isolare il terreno con prodotti di qualità come quelli presenti nella ampia gamma di Mapei. Scopriamone i dettagli.

Leggi

Comfort e Salubrità

Costruire ambienti sani dalle fondamenta al tetto: ecco come fare con Würth

Una gamma di prodotti ampia, per tutte le fasi di costruzione di un edificio, con la massima attenzione sui materiali per tutelare la salubrità dell’ambiente.

Leggi

Porte e Chiusure

Vetrate GLISSE R Gibus: godere di una suggestiva stanza in più, elevando l’intonazione estetica degli edifici

Vetrata panoramica dal design minimale, in grado di restituire uno stupefacente effetto di trasparenza e leggerezza, GLISSE R di Gibus eleva l’aspetto estetico di balconi, logge, terrazze e verande, dando vita a un ambiente versatile, insieme indoor e outdoor, per realizzare il quale in molti casi non sono necessari particolari permessi: l’installazione delle vetrate in questi contesti rientra oggi, infatti, nelle attività di edilizia libera.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort e salubrità indoor: appunti tecnici e soluzioni per progettare ambienti sani e confortevoli

Il nuovo focus di Ingenio dedicato al tema del comfort e salubrità degli ambienti interni. Normativa, indicazioni progettuali, soluzioni e tecnologie per la salute e il benessere all'interno degli edifici.

Leggi

Impianti Termici

Controllo zonificato della temperatura: emissioni di CO2 ridotte fino al 49% grazie a Airzone

Uno studio presentato da Airzone all’ultimo Convegno Aicarr rivela che, grazie alla zonificazione termica, è possibile ottimizzare efficienza energetica, risparmio e classe energetica degli edifici.

Leggi