Codice Appalti

Il codice degli Appalti e delle Concessioni, o meglio il “Codice dei contratti pubblici”, è la normativa che disciplina i rapporti tra la pubblica amministrazione e le società incaricate a svolgere determinate opere pubbliche.

Si tratta del decreto legislativo n.36 del 31 marzo 2023 "Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici".

Il nuovo Codice Appalti, entrato in vigore dal 1° aprile 2023, ha iniziato a produrre effetti dallo scorso 1° luglio 2023 (cioè sulle gare bandite da questa data in poi), ma 'convivrà' col vecchio Codice (d.lgs. 50/2016) e con altre normative di riferimento (DL PNRR-TER, DL Semplificazioni Bis) fino al 31 dicembre 2023.

Il decreto legislativo 50/2016, quindi, decadrà completamente dal 1° gennaio 2024, sempre fermo restando che, per le procedure bandite prima del 1° luglio 2023, continuano a valere le disposizioni del 'vecchio' Codice.

L'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro.

Il nuovo Codice degli Appalti è basato su due principi cardine, stabiliti nei primi due articoli:

  • il “principio del risultato”, inteso quale interesse pubblico primario del Codice medesimo, che afferisce all’affidamento del contratto e alla sua esecuzione con la massima tempestività e il migliore rapporto tra qualità e prezzo nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza;
  • il “principio della fiducia” nell’azione legittima, trasparente e corretta della P.A., dei suoi funzionari e degli operatori economici.

Gli ultimi articoli sul tema

Digitalizzazione e progettazione integrata: cosa è emerso da ASSOBIM Connect 2025

ASSOBIM Connect 2025 ha riunito professionisti, aziende e istituzioni per confrontarsi su innovazione, BIM e Intelligenza Artificiale nel settore delle costruzioni. L’evento ha segnato un passo decisivo verso una progettazione integrata, digitale e collaborativa.

Leggi

La digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni - novità nell’applicazione del BIM

Venerdì 4 aprile si terrà il seminario promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Padova "Digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni-le novità nell'applicazione del BIM nell'Ingegneria" presso l'Auditorium della sede dell'Ordine. L'evento potrà essere seguito dagli interessati anche in streaming. Nell'articolo il link per le iscrizioni.

Leggi

Il certificato di esecuzione lavori (CEL): obbligatorio o facoltativo per le gare sotto i 150mila euro?

Il certificato esecuzione lavori (CEL) è un documento essenziale nel contesto delle gare pubbliche e viene rilasciato dalla stazione appaltante all'operatore economico per attestare le lavorazioni eseguite. Recenti chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) evidenziano l'assenza di una soglia minima obbligatoria per la redazione del CEL, sebbene la delibera ANAC 681/2019 stabilisca che, per appalti inferiori a 150.000 euro, il possesso del CEL rimanga fondamentale per comprovare i requisiti richiesti.

Leggi

Studio associato e società di professionisti: requisiti per l’affidamento di incarichi professionali

Gli studi associati e le società di professionisti nel contesto della professione libera presentano delle differenze, soprattutto relativamente alle procedure di affidamento di incarichi professionali come riportato dal DLGS 36/2023. Ciò è stato confermato dal parere del MIT n.3061/2025, che chiarisce come le associazioni professionali debbano dimostrare il possesso dei requisiti tecnico-professionali attraverso i soli professionisti associati, mentre le società di professionisti possono includere anche le competenze di dipendenti e consulenti.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

RUP e DEC: quando le figure possono coincidere?

Il DEC (Direttore Esecutivo del Contratto) è incaricato di garantire la corretta esecuzione dei contratti pubblici, mentre il RUP ha un ruolo di supervisione e controllo della qualità delle prestazioni. Il DLGS 36/2023 chiarisce i casi in cui le due figure possano o non possono coincidere. Ulteriori chiarimenti arrivano da un quesito sollevato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), il quale ha confermato che l'amministrazione può nominare un DEC distinto dal RUP anche al di fuori delle situazioni tassative, qualora le esigenze tecniche dell'appalto lo richiedano.

Leggi

Il testo ufficiale del Nuovo Codice Appalti, gli allegati al testo e gli approfondimenti su tutti gli aspetti della nuova normativa, compresi i chiarimenti sul cd. periodo transitorio (vigenza di entrambi i Codici) sono disponibili nella pagina dedicata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Appalti Pubblici

Appalti PNRR e PNC: deroghe speciali fino al 31 dicembre 2023. Niente qualificazione per i comuni non capoluogo

Per gli interventi PNRR e assimilati, fino al 31 dicembre 2023, non si applica il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti previsto dal Nuovo Codice Appalti

Leggi

Appalti Pubblici

Matteo Salvini: dal Codice Appalti un cambio di paradigma per le costruzioni, dalla burocrazia alla fiducia

Il Ministro Matteo Salvini ha concluso i lavori dell'Evento OICE dedicato al PNRR, al Green Deal e al ponte sullo Stretto. Al termine lo abbiamo intervistato. Ecco la cronaca della sua presenza.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti e progettazione sopra i 215 mila euro: ecco il bando tipo per i servizi di ingegneria e architettura

L'art.14 del Nuovo Codice Appalti prevede, all'art.1 comma c), la soglia di euro 215.000 per gli appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati da stazioni appaltanti sub-centrali.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: il MIT aggiorna le indicazioni per compilare il Dgue

Il Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato le nuove Linee guida per la compilazione del Documento di gara unico europeo (Dgue), aggiornate dopo l'entrata in vigore del nuovo Codice Appalti.

Leggi

Codice Appalti

Fondazione CNI, completata la pratica d'iscrizione come stazione appaltante qualificata

Fondazione CNI annuncia che è stata ultimata la procedura di iscrizione all’Elenco delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza qualificate. Una notizia "di straordinaria importanza" per il Presidente CNI Domenico Perrini, anche perchè la Fondazione si renderà disponibile a coadiuvare quelle stazioni appaltanti che ancora non risultano qualificate.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, per il CNI rischio grave paralisi ed esclusione dei professionisti dai pubblici affidamenti

Il Consiglio Nazionale Ingegneri chiede che venga emanato al più presto un correttivo che risolva le problematiche dovute alle nuove regole sui contratti pubblici e al processo di qualificazione delle stazioni appaltanti.

Leggi

Digitalizzazione

Lo stato della digitalizzazione nel settore dell’ambiente costruito in Italia e in Europa

La sintesi a cura del prof. Angelo Ciribini con alcune considerazioni prospettiche sul tema.

Leggi

Sismica

Post-sisma 2016: approvati interventi per strade, chiese e 'soluzione ponte' verso nuovo Codice Appalti

Approvate diverse ordinanze, tra cui lo stanziamento di 10 mln di euro per la progettazione dell’ultimo tratto della strada statale n.260 “Picente” Amatrice-L’Aquila (lato Lazio) e della Pedemontana (tratto Nord) Macerata-Fabriano. Integrati i fondi anche per la messa in sicurezza sismica della Basilica di Santa Maria di Plestia.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: ecco la proposta OICE per l'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura

Appalto integrato, livelli di progettazione, compensi, requisiti, particolarità del periodo transitorio: tantissimi i temi affrontati nel webinar OICE dedicato al Nuovo Codice Appalti operativo dal prossimo 1° luglio, con la stesura e la condivisione di un disciplinare tipo per i servizi di ingegneria e architettura che tiene conto delle novità del d.lgs. 36/2023 ma anche delle vecchie linee guida ANAC e del bando tipo n.3 che dovrà essere aggiornato nei prossimi mesi.

Leggi

Codice Appalti

Codice Contratti, Anci pubblica il quaderno operativo

In previsione dell'entrata in vigore delle disposizioni del nuovo Codice Contratti, previsto per il 1 luglio, è già disponibile il 43 esimo Quaderno operativo Anci, che vuole aiutare i professionisti ad orientarsi tra le novità principali della riforma.

Leggi

CAM

CAM: sostenibilità ed economia circolare nel progetto Insiel a Udine di Lombardini22

Un esempio progettuale di Lombardini22 che sfrutta le sue competenze impiantistico-architettoniche per rispondere con il suo approccio “green” alle richieste dal decreto.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti operativo dal 1° luglio: tutte le novità per gare di progettazione, nuovo RUP, appalto integrato, BIM

Il Nuovo Codice Appalti prende piena operatività per i contratti banditi dal prossimo 1° luglio: nel caso della progettazione (si passa da 3 a 2 livelli), però, ciò che discrimina non è il conferimento dell'incarico quanto le procedure di scelta dei progettisti, avviate prima o dopo del 1° luglio 2023. Occhio al periodo transitorio e al fuori perimetro degli appalti PNRR, che seguono una strada parallela

Leggi

Città

Paola Marone, Federcostruzioni: la riqualificazione delle città richiede una collaborazione pubblico-privato

“ Il coinvolgimento dei privati nei progetti di riqualificazione e valorizzazione è fondamentale. Lo strumento da adottare è sicuramente quello...

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: le modalità di scelta del Collegio Consultivo Tecnico integrano il principio della fiducia

Commento nel merito e nel metodo degli aspetti strategici e sostanziali della corretta “interpretazione” della norma relativa al Collegio Consultivo Tecnico introdotto dal Nuovo Codice Appalti

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: BIM e digitalizzazione per la PA

Il 4 luglio (10-12.30) si terrà un webinar online ha l’obiettivo di orientare la pubblica amministrazione e gli operatori nella complessità della transizione digitale attraverso le modalità interoperative che offre il BIM. Modera il nostro Editore e Direttore Andrea Dari. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: poteri di nomina del Collegio Consultivo Tecnico

Approfondimento su chi nomina il Collegio, la logica, la facoltà di istituire il Collegio in via facoltativa nelle fasi ante-esecuzione, il principio della competenza residuale, il potere dell'inadempimento e la valutazione della responsabilità dirigenziale

Leggi

Codice Appalti

Decreto emergenza alluvione Emilia-Romagna: novità per appalti urgenti e proroga Superbonus case unifamiliari

Il nuovo provvedimento per l'emergenza alluvione, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, innalza da 200 a 500 mila il tetto per l'utilizzo delle procedure emergenziali, che consentono di assegnare appalti senza gara e in maniera semplificata.

Leggi

BIM

Panorama normativo BIM: cosa c’è di nuovo?

Harpaceas organizza nelle giornate del 22 e 27 giugno un corso di formazione online rivolto a professionisti con esperienza nell’ambito del settore delle costruzioni che devono mantenere la certificazione “Esperto BIM” ed è un utile supporto per chi deve certificarsi per la prima volta. Scopri tutti i dettagli

Leggi

Codice Appalti

Codice Contratti: per ISI assenza di manutenzione e poca tutela dell'esistente i pericoli maggiori

Pur apprezzando e condividendo i principi generali del testo contenuti nei primi tre articoli, ISI è preoccupata per gli sviluppi che potrebbe avere il nuovo codice dei contratti pubblici, così come formulato nel D.lgs. 36 2023. Di seguito i punti più discussi.

Leggi

Codice Appalti

L'esercizio e i limiti della discrezionalità tecnica nel Codice dei Contratti Pubblici

In tema di responsabilità professionale, con il nuovo Codice Appalti si riduce la configurazione dell'abuso d’ufficio e si amplia l'ambito di applicazione della discrezionalità tecnica che dovrà essere improntata ai soli principi.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: per gli architetti riportare le fasi del concorso a due

L'approvazione del Nuovo Codice Appalti rivela diverse criticità sul tema dei concorsi di progettazione che appaiono normati in maniera superficiale e poco dettagliata. Vediamo quali sono le modifiche e cosa comportano nella professione

Leggi

Codice Appalti

Nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici i principi ci sono, adesso bisogna applicarli

Analisi dei primi principi del Nuovo Codice Appalti, particolarmente significativi e certamente generali
(e che ben possono essere estesi a tutta l’attività della Pubblica Amministrazione): il principio del risultato e il principio della fiducia.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: a Ferrara un evento formativo di Codis sulle indagini di conoscenza

Nell'ambito dell'evento Ferrara Restauro, Codis organizza un incontro di formazione dedicato al Nuovo Codice Appalti e in particolare alla sezione che si occupa dei progetti di fattibilità tecnico-economica. Appuntamento per mercoledì 10 maggio (11.30-13.30).

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: l'analisi di ANAC su principi generali, novità, appalti sotto soglia e subappalto

In un’approfondita e documentata analisi, vengono indicati i princìpi generali e i principali cambiamenti introdotti dal Nuovo Codice Appalti (d.lgs. 36/2023)

Leggi