Codice Appalti

Il codice degli Appalti e delle Concessioni, o meglio il “Codice dei contratti pubblici”, è la normativa che disciplina i rapporti tra la pubblica amministrazione e le società incaricate a svolgere determinate opere pubbliche.

Si tratta del decreto legislativo n.36 del 31 marzo 2023 "Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici".

Il nuovo Codice Appalti, entrato in vigore dal 1° aprile 2023, ha iniziato a produrre effetti dallo scorso 1° luglio 2023 (cioè sulle gare bandite da questa data in poi), ma 'convivrà' col vecchio Codice (d.lgs. 50/2016) e con altre normative di riferimento (DL PNRR-TER, DL Semplificazioni Bis) fino al 31 dicembre 2023.

Il decreto legislativo 50/2016, quindi, decadrà completamente dal 1° gennaio 2024, sempre fermo restando che, per le procedure bandite prima del 1° luglio 2023, continuano a valere le disposizioni del 'vecchio' Codice.

L'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro.

Il nuovo Codice degli Appalti è basato su due principi cardine, stabiliti nei primi due articoli:

  • il “principio del risultato”, inteso quale interesse pubblico primario del Codice medesimo, che afferisce all’affidamento del contratto e alla sua esecuzione con la massima tempestività e il migliore rapporto tra qualità e prezzo nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza;
  • il “principio della fiducia” nell’azione legittima, trasparente e corretta della P.A., dei suoi funzionari e degli operatori economici.

Gli ultimi articoli sul tema

Digitalizzazione e progettazione integrata: cosa è emerso da ASSOBIM Connect 2025

ASSOBIM Connect 2025 ha riunito professionisti, aziende e istituzioni per confrontarsi su innovazione, BIM e Intelligenza Artificiale nel settore delle costruzioni. L’evento ha segnato un passo decisivo verso una progettazione integrata, digitale e collaborativa.

Leggi

La digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni - novità nell’applicazione del BIM

Venerdì 4 aprile si terrà il seminario promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Padova "Digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni-le novità nell'applicazione del BIM nell'Ingegneria" presso l'Auditorium della sede dell'Ordine. L'evento potrà essere seguito dagli interessati anche in streaming. Nell'articolo il link per le iscrizioni.

Leggi

Il certificato di esecuzione lavori (CEL): obbligatorio o facoltativo per le gare sotto i 150mila euro?

Il certificato esecuzione lavori (CEL) è un documento essenziale nel contesto delle gare pubbliche e viene rilasciato dalla stazione appaltante all'operatore economico per attestare le lavorazioni eseguite. Recenti chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) evidenziano l'assenza di una soglia minima obbligatoria per la redazione del CEL, sebbene la delibera ANAC 681/2019 stabilisca che, per appalti inferiori a 150.000 euro, il possesso del CEL rimanga fondamentale per comprovare i requisiti richiesti.

Leggi

Studio associato e società di professionisti: requisiti per l’affidamento di incarichi professionali

Gli studi associati e le società di professionisti nel contesto della professione libera presentano delle differenze, soprattutto relativamente alle procedure di affidamento di incarichi professionali come riportato dal DLGS 36/2023. Ciò è stato confermato dal parere del MIT n.3061/2025, che chiarisce come le associazioni professionali debbano dimostrare il possesso dei requisiti tecnico-professionali attraverso i soli professionisti associati, mentre le società di professionisti possono includere anche le competenze di dipendenti e consulenti.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

RUP e DEC: quando le figure possono coincidere?

Il DEC (Direttore Esecutivo del Contratto) è incaricato di garantire la corretta esecuzione dei contratti pubblici, mentre il RUP ha un ruolo di supervisione e controllo della qualità delle prestazioni. Il DLGS 36/2023 chiarisce i casi in cui le due figure possano o non possono coincidere. Ulteriori chiarimenti arrivano da un quesito sollevato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), il quale ha confermato che l'amministrazione può nominare un DEC distinto dal RUP anche al di fuori delle situazioni tassative, qualora le esigenze tecniche dell'appalto lo richiedano.

Leggi

Il testo ufficiale del Nuovo Codice Appalti, gli allegati al testo e gli approfondimenti su tutti gli aspetti della nuova normativa, compresi i chiarimenti sul cd. periodo transitorio (vigenza di entrambi i Codici) sono disponibili nella pagina dedicata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Codice Appalti

Codice Appalti: la mera iscrizione nel registro indagati non basta per esclusione da gare di appalto

Lo ha precisato l'Autorità Nazionale Anticorruzione in una delibera, chiarendo così quanto stabilisce il nuovo Codice Appalti, in vigore da inizio luglio.

Leggi

Codice Appalti

Il Giornale dei Lavori alla luce del nuovo Codice Appalti

Il Giornale dei Lavori rappresenta uno dei documenti tecnico-amministrativi che sostiene la contabilità nell’esecuzione delle opere pubbliche. Tenuto dal Direttore dei lavori o da un suo assistente, nel tempo ha subito una evoluzione che ha seguito la normativa degli appalti pubblici fino alle nuove indicazioni del d.lgs. 31 marzo 2023 n.36.

Leggi

BIM

Il BIM con Mastersap alla luce del nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Dal 1° gennaio 2025 diventa più stringente l’utilizzo dei processi BIM negli appalti pubblici. MasterSap e AMV recepiscono tale obbligo, al fine di far risparmiare tempo e sforzi ai progettisti. Sono infatti presenti in MasterSap diversi formati OpenBIM, fra i quali, IFC e SAF.

Leggi

Efficienza Energetica

In consultazione sul sito di ANAC il contratto di prestazione energetica per edifici pubblici

Prorogata la scadenza per la consultazione fino al 30 settembre. Il contratto tipo di prestazione energetica (E.P.C. - Energy Performance Contracts) è una guida per la PA e nella predisposizione di contratti di rendimento energetico secondo le procedure del partenariato pubblico privato e alla luce dell’entrata in vigore del nuovo codice degli appalti.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorsi di progettazione: la commissione può conoscere chi partecipa quando accetta l'incarico

In base al Codice dei Contratti Pubblici, nei concorsi di progettazione le proposte progettuali devono essere presentate in forma anonima. Tale principio non impedisce però che la commissione giudicatrice conosca l'identità dei partecipanti al momento dell'accettazione dell'incarico, questo per evitare eventuali conflitti d'interesse.

Leggi

Codice Appalti

Rapporto ANCE: a luglio 2023 bandi di gara da 53,5 mld di euro, nessuno stop con il nuovo Codice Appalti

ANCE sui dati INFOPLUS ha realizzato un monitoraggio rilevando 1.816 gare pubblicate per un importo di circa 10 miliardi, determinando così un incremento (+15,7%) nel numero rispetto allo stesso mese del 2022, e (+80,9%) per quanto concerne il valore bandito.  Il valore delle gare dopo luglio 2023 arriva così a un valore di 53,5 mld.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti e norme derogatorie PNRR: in aiuto le linee guida IFEL per eventuali dubbi

Una guida pratica realizzata dalla Fondazione IFEL (ANCI) sul nuovo Codice degli Appalti e le Norme Derogatorie del PNRR. Il manuale è suddiviso in due sezioni, la prima sull'analisi delle norme e la seconda dedicata a diversi approfondimenti atti a evitare eventuali contenziosi legali.

Leggi

Codice Appalti

Appalto integrato, dal CNI ancora forti critiche: "Si ostacola l'efficace esecuzione delle opere pubbliche"

Il CNI chiede con forza che il nuovo Codice necessiti di modifiche mirate, in particolare per quanto riguarda la revisione dei requisiti professionali imposti ai progettisti.

Leggi

Codice Appalti

Codice degli Appalti e Barriere Architettoniche: il punto con il Vice Ministro Rixi e il Ministro Locatelli

Geo Network ha intervistato l’on. Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e l’on. Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità. Guarda i video.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, Parametri e Nuovo Codice Appalti: ANAC chiede un intervento normativo

L'Autorità Anticorruzione ha pubblicato un atto del presidente sulle criticità attinenti al coordinamento tra la disciplina del c.d. equo compenso e il decreto legislativo 36/2023 (Nuovo Codice Appalti).

Leggi

Professione

OICE ed Equo compenso: coordinamento e requisiti per la piena attuazione del Codice Appalti per evitare contenziosi e ritardi

L’Associazione delle società di ingegneria e architettura, aderente a Confindustria, si mobilita per promuovere e salvaguardare la piena attuazione del Codice. Diverse criticità riscontrate, dalla necessità di coordinamento, l'ipotesi di gare pubbliche a prezzo fisso all'eccessiva riduzione dei tempi per riconoscere i requisiti di accesso alle gare.

Leggi

Appalti Pubblici

OICE: crollo delle gare di progettazione, (-73,5%) in numero e (-85,8%) in valore rispetto a giugno con il nuovo Codice Appalti

L’entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti a luglio ha portato alla battuta di arresto per la progettazione e crollo delle gare per servizi tecnici, si parla di 189 gare per 292,6 mln, -67,4% in numero e -74,4% in valore rispetto a giugno; si arriva a 336 milioni con la progettazione esecutiva degli appalti integrati.

Leggi

BIM

La fine del Capitolato Informativo autoreferenziale

Una nota del prof. Angelo Ciribini su come, alla luce del nuovo Codice degli Appalti, dovrebbe essere strutturato il Capitolato Informativo e l'Atto dell'Organizzazione.

Leggi

Codice Appalti

Decreto emergenza alluvione Emilia-Romagna: pubblicata la conversione in legge! Proroga Superbonus, ricostruzione privata, appalti urgenti

La legge per l'emergenza alluvione, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, innalza da 200 a 500 mila il tetto per l'utilizzo delle procedure emergenziali, che consentono di assegnare appalti senza gara e in maniera semplificata. All'interno anche la proroga per il Superbonus unifamiliari e il differimento degli obblighi antincendio per le attività delle zone colpite.

Leggi

Sismica

Terremoto Centro Italia 2016: procedure più veloci e soglie di vigilanza preventiva più alte per la ricostruzione

In ottica di velocizzare gli interventi di ricostruzione post terremoto 2016 e di agevolare il lavoro delle Stazioni appaltanti, è stato fatto un accordo tra Commissario post-sisma e ANAC dedicato ai temi delle soglie di vigilanza preventiva, di legalità e di efficacia nei cantieri delle opere pubbliche.

Leggi

BIM

Capitolati Informativi: procedure propedeutiche per le Stazioni Appaltanti

Al via un Nuovo Gruppo di Lavoro IBIMI buildingSMART patrocinato da ANTEL.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: poche stazioni appaltanti qualificate, rischio congestione del sistema ed esclusione di professionisti

Appello del FOIV (Federazione Ordine Ingegneri Veneto) in ambito nuovo Codice Appalti, dal momento che possono essere fatti solo da stazioni appaltanti qualificate dall'ANAC, che in Italia sono 1600 e in Veneto solo 150. Forte il rischio di esclusione dalle procedure di affidamento di professionisti.

Leggi

T.U. Edilizia

Testo Unico Edilizia: il Consiglio Nazionale Ingegneri propone cambiamenti radicati per semplificare le costruzioni

Il Consiglio Nazionale Ingegneri ha presentato proposte per la revisione del Testo Unico per l'Edilizia, mirate a semplificare i processi, favorire gli operatori del settore e regolarizzare le piccole difformità nel patrimonio edilizio esistente.

Leggi

Codice Appalti

Progettazione sopra i 215 mila euro nel Codice Appalti: Relazione illustrativa al Bando tipo n.1 ANAC

Rientrano tra i servizi 'sopra soglia' anche i servizi di progettazione (gare di ingegneria e architettura) sopra i 215 mila euro.

Leggi

Progettazione

Progettazione, a giugno triplicato il valore dei bandi. Lupoi: "Boom fisiologico prima del Nuovo Codice"

Primi 17 giorni di luglio senza gare di progettazione ai sensi del nuovo codice appalti
Appalti integrati sempre al top: 265 bandi per 250 mln di progettazione esecutiva e 6 mld di lavori.

Leggi

BIM

Interazioni fra l’Allegato I.9 del D.lgs 36/2023 e l’apparato legislativo e normativo esistente e precedente

Fra le innumerevoli novità introdotte dal documento, si parla anche di BIM. In questo articolo sarà analizzato l’Allegato I.9 “Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni” al fine di contestualizzarlo all’interno del panorama normativo e legislativo esistente e precedente.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Contratti Pubblici: tutte le novità da sapere sui Prezzari Regionali

Con l’introduzione del nuovo D. Lgs 36 del 31 marzo 2023 sono state introdotte importanti novità sul tema dei Contratti Pubblici, in particolare, la modalità di creazione e gli aggiornamenti dei Prezzari Regionali. Vediamo cosa cambia.

Leggi

BIM

BIM e digitalizzazione per la Pubblica Amministrazione alla luce del nuovo Codice degli Appalti

Rivedi ora la registrazione del convegno online promosso da ASSOBIM e ANTEL che si è posto come obiettivo quello di fornire utili indicazioni alle PA e ai suoi operatori sulle modalità interoperative offerte il BIM.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice degli Appalti: l’Allegato I.9 dedicato al BIM

Il 1° luglio 2023 il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici è diventato efficace. Una buona occasione per tornare sulle disposizioni in materia BIM ed in particolare per esaminare i contenuti dell’Allegato I.9.

Leggi