Codice Appalti

Il codice degli Appalti e delle Concessioni, o meglio il “Codice dei contratti pubblici”, è la normativa che disciplina i rapporti tra la pubblica amministrazione e le società incaricate a svolgere determinate opere pubbliche.

Si tratta del decreto legislativo n.36 del 31 marzo 2023 "Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici".

Il nuovo Codice Appalti, entrato in vigore dal 1° aprile 2023, ha iniziato a produrre effetti dallo scorso 1° luglio 2023 (cioè sulle gare bandite da questa data in poi), ma 'convivrà' col vecchio Codice (d.lgs. 50/2016) e con altre normative di riferimento (DL PNRR-TER, DL Semplificazioni Bis) fino al 31 dicembre 2023.

Il decreto legislativo 50/2016, quindi, decadrà completamente dal 1° gennaio 2024, sempre fermo restando che, per le procedure bandite prima del 1° luglio 2023, continuano a valere le disposizioni del 'vecchio' Codice.

L'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro.

Il nuovo Codice degli Appalti è basato su due principi cardine, stabiliti nei primi due articoli:

  • il “principio del risultato”, inteso quale interesse pubblico primario del Codice medesimo, che afferisce all’affidamento del contratto e alla sua esecuzione con la massima tempestività e il migliore rapporto tra qualità e prezzo nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza;
  • il “principio della fiducia” nell’azione legittima, trasparente e corretta della P.A., dei suoi funzionari e degli operatori economici.

Gli ultimi articoli sul tema

Digitalizzazione e progettazione integrata: cosa è emerso da ASSOBIM Connect 2025

ASSOBIM Connect 2025 ha riunito professionisti, aziende e istituzioni per confrontarsi su innovazione, BIM e Intelligenza Artificiale nel settore delle costruzioni. L’evento ha segnato un passo decisivo verso una progettazione integrata, digitale e collaborativa.

Leggi

La digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni - novità nell’applicazione del BIM

Venerdì 4 aprile si terrà il seminario promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Padova "Digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni-le novità nell'applicazione del BIM nell'Ingegneria" presso l'Auditorium della sede dell'Ordine. L'evento potrà essere seguito dagli interessati anche in streaming. Nell'articolo il link per le iscrizioni.

Leggi

Il certificato di esecuzione lavori (CEL): obbligatorio o facoltativo per le gare sotto i 150mila euro?

Il certificato esecuzione lavori (CEL) è un documento essenziale nel contesto delle gare pubbliche e viene rilasciato dalla stazione appaltante all'operatore economico per attestare le lavorazioni eseguite. Recenti chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) evidenziano l'assenza di una soglia minima obbligatoria per la redazione del CEL, sebbene la delibera ANAC 681/2019 stabilisca che, per appalti inferiori a 150.000 euro, il possesso del CEL rimanga fondamentale per comprovare i requisiti richiesti.

Leggi

Studio associato e società di professionisti: requisiti per l’affidamento di incarichi professionali

Gli studi associati e le società di professionisti nel contesto della professione libera presentano delle differenze, soprattutto relativamente alle procedure di affidamento di incarichi professionali come riportato dal DLGS 36/2023. Ciò è stato confermato dal parere del MIT n.3061/2025, che chiarisce come le associazioni professionali debbano dimostrare il possesso dei requisiti tecnico-professionali attraverso i soli professionisti associati, mentre le società di professionisti possono includere anche le competenze di dipendenti e consulenti.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

RUP e DEC: quando le figure possono coincidere?

Il DEC (Direttore Esecutivo del Contratto) è incaricato di garantire la corretta esecuzione dei contratti pubblici, mentre il RUP ha un ruolo di supervisione e controllo della qualità delle prestazioni. Il DLGS 36/2023 chiarisce i casi in cui le due figure possano o non possono coincidere. Ulteriori chiarimenti arrivano da un quesito sollevato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), il quale ha confermato che l'amministrazione può nominare un DEC distinto dal RUP anche al di fuori delle situazioni tassative, qualora le esigenze tecniche dell'appalto lo richiedano.

Leggi

Il testo ufficiale del Nuovo Codice Appalti, gli allegati al testo e gli approfondimenti su tutti gli aspetti della nuova normativa, compresi i chiarimenti sul cd. periodo transitorio (vigenza di entrambi i Codici) sono disponibili nella pagina dedicata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Professione

Adattare Nuovo Codice dei Contratti ad Equo Compenso: Rischio paralisi degli affidamenti dei servizi (CNAPPC)

La lettera inviata dal CNAPPC ai Ministri dell’Economia, delle Infrastrutture e Trasporti e del Lavoro richiede un intervento correttivo per uniformare i contenuti del nuovo Codice dei contratti alla Legge sull’Equo compenso per evitare ambiguità interpretative creando criticità e problemi negli affidamenti dei servizi di architettura e ingegneria. Inviata anche una nota alle Stazioni Appaltanti sottolineando l’illegittimità dell’applicazione di un ribasso rispetto ai corrispettivi fissati dal Decreto Parametri negli affidamenti diretti, e quindi sotto soglia, dei Servizi di Architettura e di Ingegneria.

Leggi

Codice Appalti

I contratti di servizi di ingegneria e architettura sottosoglia della pubblica amministrazione

Approfondimento sulle regole degli appalti di servizi contenute nel nuovo Codice Appalti (D.Lgs. N. 36/2023) in cui si forniscono i dettagli sulle soglie comunitarie per gli appalti europei e sulle procedure di affidamento per importi inferiori a tali soglie. L'obiettivo è informare gli operatori economici sulle modalità di partecipazione agli appalti, inclusi i cambiamenti normativi e le procedure da seguire.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: dal 1 luglio avviate più di 36mila procedure, per un valore di oltre 36 mld di euro

Dal 1° luglio 2023 al 22 novembre 2023, l'entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti in Italia ha visto l'avvio di 36.580 procedure di affidamento per un totale di 36,3 miliardi di euro. Le gare aperte e ristrette hanno raggiunto 18 miliardi di euro, rappresentando il 45% del mercato, prevalentemente guidato da grandi opere. Gli affidamenti diretti sono 21.964, con un importo medio di 66.000 euro, mentre quelli in adesione a convenzioni pesano per 4,6 miliardi. La procedura negoziata sotto soglia comprende 7.129 appalti, totalizzando 4,77 miliardi di euro.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: le regole valgono anche in caso di lavori privati, se i finanziamenti pubblici superano il 50%

ANAC ha segnalato al Parlamento e al Governo che in caso di lavori effettuati da un privato con finanziamenti pubblici superiori al 50% della cifra totale (e superiori al milione di euro) si applicano le regole del Nuovo Codice Appalti. Tra le raccomandazioni, l'ANAC ha suggerito l'implementazione di un sistema di qualificazione dedicato per i soggetti privati soggetti all'applicazione del Codice.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti e il rischio dell’oligopolio nei lavori pubblici italiani: come contrastarlo

Un’analisi dell’ingegnere torinese Lorenzo Buonomo che pone l’attenzione sul rischio della formazione dell’oligopolio nei lavori pubblici favorito dall’appalto integrato senza limiti e sull'equivoco sulle società di ingegneria.

Leggi

BIM

La normativa cogente BIM: una raccolta di “immagini” per dare uno sguardo all’indietro e uno in avanti

L'articolo esamina la normativa BIM nei contratti pubblici nel corso degli anni, evidenziandone i punti chiave. Inoltre, anche in vista della prossima scadenza del 1° gennaio 2025 per l'utilizzo del BIM, si sofferma sulle nuove disposizioni del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici che delineano le sfide future per la Committenza Pubblica e gli operatori del settore.

Leggi

Digitalizzazione

L'Adozione della Gestione Informativa Digitale e la Digitalizzazione della PA

In questa nota il prof. Angelo Ciribini evidenzia una serie di criticità da superare e di quanto sia importante il ritorno alla centralità dei dati e la continuità dei flussi informativi affinché vi sia una concreta adozione della digitalizzazione all'interno del ciclo di vita del contratto pubblico.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti e Legge sull’equo Compenso: crolla la domanda dei servizi tecnici (-77,8%) rispetto al 2022

A ottobre continua dati negativi con l'avvento del Nuovo Codice e della Legge sull’Equo Compenso, crolla la domanda di servizi tecnici (172,2 mln.), - 77,8% rispetto al 2022.

Leggi

Tariffe Professionali

Codice Appalti, CNI: "No al massimo ribasso anche per gli affidamenti diretti"

Il Presidente CNI Perrini: "È ormai chiaro che l'equo compenso è un diritto inalienabile del professionista intellettuale, e questa regola si applica anche all'affidamento diretto, a condizione che il valore dell'incarico, secondo la stazione appaltante, sia almeno pari al "compenso equo".

Leggi

BIM

BIM & PA: Cambiare il Punto di Vista? Ricominciare dall’Atto dell’Organizzazione

La nota che segue affronta la sfida della digitalizzazione nel settore pubblico, sottolineando l'importanza di andare oltre l'uso superficiale del BIM e di concentrarsi sulla gestione informativa digitale integrata. Si mette in evidenza il ruolo chiave dell'Atto dell’Organizzazione e la necessità di una comunicazione chiara tra gli attori coinvolti nella trasformazione digitale.

Leggi

BIM

Alla Convention ACCA 2023 tutto su Nuovo Codice Appalti e Appalti BIM. Segui gli eventi gratuiti

Partecipa ai webinar gratuiti sul Nuovo Codice Appalti e scopri cosa cambia e come rispondere ai nuovi obblighi BIM. Appuntamento dal 21 al 24 novembre.

Leggi

Codice Appalti

Miceli (CNAPPC) sull'Equo Compenso: “si applica e va, pertanto, urgentemente modificato il Codice dei Contratti”

Così il Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC alla Conferenza Nazionale degli Ordini in corso di svolgimento a Roma.

Leggi

Codice Appalti

Appalti pubblici: le indicazioni ANAC su come qualificarsi per l'esecuzione dei lavori

In seguito all'entrata in vigore del nuovo Codice Appalti, ANAC ha fornito importanti linee guida in merito all'uso dei modelli utilizzati per rilasciare i Certificati di Esecuzione dei Lavori (CEL), che rivestono un ruolo fondamentale per le imprese che desiderano dimostrare la loro capacità tecnica e professionale.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, OICE: "Accolta nostra tesi su inderogabilità tariffe, ma manca via libera per gare a prezzo fisso"

OICE auspica che possano emergere correzioni e ulteriori orientamenti sia da parte dell'Antitrust sia dell'Unione europea per fornire chiarezza e certezza alle stazioni appaltanti, mantenendo al tempo stesso la competitività e l'integrità delle gare pubbliche.

Leggi

Appalti Pubblici

Anac: illegittimo fare affidamenti diretti sempre alla stessa impresa

Ad un Comune del Casertano l'Anac rilevato diverse infrazioni riguardanti gli affidamenti di appalti pubblici, dopo che l'amministrazione negli ultimi tre anni aveva dato in gestione il servizio di recupero, trattamento e riciclo della frazione organica dei rifiuti alla stessa azienda, attraverso affidamenti diretti e proroghe. Anac ha concesso un periodo di trenta giorni al comune di Caserta per adeguarsi alle indicazioni fornite.

Leggi

Digitalizzazione

Il RUP, la Professionalizzazione e la Digitalizzazione

La riflessione del prof. Angelo Ciribini sul ruolo del Responsabile Unico del Procedimento e un'analisi su come e in che termini sia investito dai contenuti del D. Lgs. 36/2023, vale a dire dal Codice dei Contratti Pubblici, in materia di digitalizzazione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: "indirizzi e criteri di metodo condivisi secondo il D.Lgs. 42/2004 e del Codice Appalti"

In occasione del III Convegno SIRA (Napoli, 15-16 giugno 2023), abbiamo avuto l'opportunità di intervistare il prof. Pietro Petraroia, direttore della rivista "Il Capitale Culturale" e A.D di Cultura Valore Srl, per avere il suo parere sulla necessità di stabilire indirizzi e criteri di metodo condivisi per la qualità nel progetto di restauro, con un’attenzione particolare a quanto previsto dal D.Lgs. 42/2004 e dal Codice Appalti.

Leggi

Prezzi Edilizia

Cantieri edili: l'aumento dei costi per la sicurezza può giustificare la compensazione per il caro materiali

ANAC: anche l’aumento dei costi per garantire la sicurezza dei lavoratori, se legato all’utilizzo di particolari materiali da costruzione per i quali sono stati rilevati scostamenti di prezzo rilevanti, può essere suscettibile di compensazione da parte delle stazioni appaltanti.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice e gare di progettazione: Report OICE, oltre il 50% dei requisiti è relativo ai 5-10 anni prima

L'Associazione delle società di ingegneria e architettura, affiliata a Confindustria, ha effettuato una prima valutazione attraverso il suo Osservatorio dei bandi pubblicati dal primo luglio a oggi. In particolare, l'analisi si è concentrata sulle richieste di requisiti di natura tecnico-professionale ed economica-organizzativa.

Leggi

Professione

Congresso CNI, Perrini traccia la linea programmatica per il futuro degli ingegneri

Nel corso del 67° Congresso Nazionale degli Ingegneri uno dei momenti centrali è stata la lettura della relazione programmatica da parte del Presidente Angelo Domenico Perrini. Tanti i temi toccati, che saranno quelli su cui dovrà focalizzarsi la categoria nel prossimo futuro.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, Salvini: "Modifiche entro la fine dell'anno"

Lo sforzo vuole promuovere ed accelerare la realizzazione di opere pubbliche, considerato un aspetto cruciale per lo sviluppo infrastrutturale del Paese.

Leggi

Professione

Congresso Ingegneri "Mete. 100 anni e oltre": focus su transizione energetica, Codice Appalti, AI, cambiamenti climatici

Da mercoledì 27 settembre partiranno i lavori per il 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia in programma a Catania in occasione anche dei 100 anni dell'Ordine degli Ingegneri. Quattro i moduli principali, la transizione energetica, la vulnerabilità del territorio, l'Equo Compenso e il Codice dei Contratti e l'intelligenza artificiale. Scopri il programma in allegato.

Leggi

Tariffe Professionali

Servizi di ingegneria e architettura: il calcolo corretto della parcella tra equo compenso, DM Parametri e Tariffe

In merito ai servizi di progettazione, l'ANAC chiarisce che va assicurato il pagamento di tutte le prestazioni contrattuali anche se non previste nei tariffari. Infatti, limitare il calcolo della parcella alle aliquote previste nel progetto esecutivo, inferiori a quelle previste nel definitivo, comporta una sottostima del corrispettivo in violazione del principio dell'equo compenso, a discapito della qualità della progettazione.

Leggi

BIM

BIM: Obblighi e vantaggi per l'ambiente costruito

Il nuovo focus di approfondimento dedicato al tema del BIM e della digitalizzazione nel settore AEC.

Leggi