Codice Appalti

Il codice degli Appalti e delle Concessioni, o meglio il “Codice dei contratti pubblici”, è la normativa che disciplina i rapporti tra la pubblica amministrazione e le società incaricate a svolgere determinate opere pubbliche.

Si tratta del decreto legislativo n.36 del 31 marzo 2023 "Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici".

Il nuovo Codice Appalti, entrato in vigore dal 1° aprile 2023, ha iniziato a produrre effetti dallo scorso 1° luglio 2023 (cioè sulle gare bandite da questa data in poi), ma 'convivrà' col vecchio Codice (d.lgs. 50/2016) e con altre normative di riferimento (DL PNRR-TER, DL Semplificazioni Bis) fino al 31 dicembre 2023.

Il decreto legislativo 50/2016, quindi, decadrà completamente dal 1° gennaio 2024, sempre fermo restando che, per le procedure bandite prima del 1° luglio 2023, continuano a valere le disposizioni del 'vecchio' Codice.

L'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro.

Il nuovo Codice degli Appalti è basato su due principi cardine, stabiliti nei primi due articoli:

  • il “principio del risultato”, inteso quale interesse pubblico primario del Codice medesimo, che afferisce all’affidamento del contratto e alla sua esecuzione con la massima tempestività e il migliore rapporto tra qualità e prezzo nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza;
  • il “principio della fiducia” nell’azione legittima, trasparente e corretta della P.A., dei suoi funzionari e degli operatori economici.

Gli ultimi articoli sul tema

La digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni - novità nell’applicazione del BIM

Venerdì 4 aprile si terrà il seminario promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Padova "Digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni-le novità nell'applicazione del BIM nell'Ingegneria" presso l'Auditorium della sede dell'Ordine. L'evento potrà essere seguito dagli interessati anche in streaming. Nell'articolo il link per le iscrizioni.

Leggi

Il certificato di esecuzione lavori (CEL): obbligatorio o facoltativo per le gare sotto i 150mila euro?

Il certificato esecuzione lavori (CEL) è un documento essenziale nel contesto delle gare pubbliche e viene rilasciato dalla stazione appaltante all'operatore economico per attestare le lavorazioni eseguite. Recenti chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) evidenziano l'assenza di una soglia minima obbligatoria per la redazione del CEL, sebbene la delibera ANAC 681/2019 stabilisca che, per appalti inferiori a 150.000 euro, il possesso del CEL rimanga fondamentale per comprovare i requisiti richiesti.

Leggi

Studio associato e società di professionisti: requisiti per l’affidamento di incarichi professionali

Gli studi associati e le società di professionisti nel contesto della professione libera presentano delle differenze, soprattutto relativamente alle procedure di affidamento di incarichi professionali come riportato dal DLGS 36/2023. Ciò è stato confermato dal parere del MIT n.3061/2025, che chiarisce come le associazioni professionali debbano dimostrare il possesso dei requisiti tecnico-professionali attraverso i soli professionisti associati, mentre le società di professionisti possono includere anche le competenze di dipendenti e consulenti.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

RUP e DEC: quando le figure possono coincidere?

Il DEC (Direttore Esecutivo del Contratto) è incaricato di garantire la corretta esecuzione dei contratti pubblici, mentre il RUP ha un ruolo di supervisione e controllo della qualità delle prestazioni. Il DLGS 36/2023 chiarisce i casi in cui le due figure possano o non possono coincidere. Ulteriori chiarimenti arrivano da un quesito sollevato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), il quale ha confermato che l'amministrazione può nominare un DEC distinto dal RUP anche al di fuori delle situazioni tassative, qualora le esigenze tecniche dell'appalto lo richiedano.

Leggi

Il ruolo del Direttore Tecnico di Cantiere: pianificazione e sicurezza su misura con supporto digitale Blumatica

Gestire un cantiere oggi significa affrontare sfide di sicurezza, tempi e conformità normativa. Il Direttore Tecnico, responsabile della qualità e dell’organizzazione dei lavori, può contare su diversi software, come Blumatica POS e Kronoplan, che ottimizzano la gestione della sicurezza e il controllo delle tempistiche, riducendo rischi e inefficienze.

Leggi

Il testo ufficiale del Nuovo Codice Appalti, gli allegati al testo e gli approfondimenti su tutti gli aspetti della nuova normativa, compresi i chiarimenti sul cd. periodo transitorio (vigenza di entrambi i Codici) sono disponibili nella pagina dedicata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Domani a Bari per parlare di Codice degli Appalti e Servizi di Ingegneria e Architettura

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari organizza il convegno gratuito dal titolo " Il nuovo codice degli appalti e i servizi di...

Leggi

Domani a Bari per parlare di Codice degli Appalti e Servizi di Ingegneria e Architettura

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari organizza il convegno gratuito dal titolo " Il nuovo codice degli appalti e i servizi di...

Leggi

Codice degli Appalti: in pericolo l'obbligatorierà dei parametri per i corrispetti professionali

Sembra che sia scomparso l'obbligo di fare riferimento ai parametri per il calcolo dei corrispettivi negli Appalti Pubblici. Ne da notizia Michele...

Leggi

CODICE APPALTI: approvati i primi 5 decreti attuativi

A breve pubblicate sul sito dell'ANAC le regole per servizi di ingegneria e architettura, responsabile del procedimento e offerta economicamente più vantaggiosa

Leggi

Nuovo Codice Appalti: consultazione online di ulteriori Linee Guida attuative

Nuovo Codice Appalti: l'ANAC mette in consultazione online ulteriori Linee Guida attuative

Leggi

Appalti Pubblici

Il codice dei contratti pubblici: impressioni a un mese dall’entrata in vigore

Sul tema APPALTI PUBBLICI Blumatica ha già messo a punto e distribuito “Blumatica CSA Capitolati Speciali d’Appalto”, l’applicazione software che consente alle stazioni appaltanti di recepire in automatico tutte le disposizioni normative man mano che vengono emanate. Grazie ad algoritmi di automazione, l’utente viene indirizzato alla corretta definizione del capitolato speciale d’appalto e dello schema di contratto in linea con le disposizioni legislative.

Leggi

Codice Appalti:le Casse tecniche chiedono il contributo integr. del 4% delle società d'ingegneria

Non certo inaspettate sono arrivate le richieste espresse attraverso una lettera dalle Casse tecniche aderenti all’Adepp. Obiettivo la salvaguardia dei saldi previdenziali.

Leggi

Codice appalti, ANCE: l’anno zero del mercato dei lavori pubblici

A colloquio con Edoardo Bianchi vicepresidente ANCE sul nuovo Codice degli Appalti

Leggi

Appalti: applicazione del nuovo Codice a tutti i bandi pubblicati dal 19 aprile

Con un comunicato congiunto, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio e il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffele Cantone, hanno specificato gli ambiti di applicazione della nuova normativa che regolerà gli appalti pubblici.

Leggi

Codice Appalti: in consultazione i documenti sulla DL, RUP, offerta economicamente più vantaggiosa …

Codice Appalti: Sette i documenti messi in consultazione sui quali sarà possibile inviare eventuali osservazioni e contributi entro il 16 maggio 2016

Leggi

CODICE degli APPALTI: salta obbligo 4% a INARCASSA per le società di INGEGNERIA

Una notizia pubblicato oggi dalla bella firma di EDILIZIA e TERRITORIO: Giuseppe Latour. Latour evidenzia nel suo articolo (...

Leggi

Nuovo Codice Appalti, CNI: testo positivo ma preoccupazioni per il decreto parametri

Il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Armando Zambrano, commenta la pubblicazione del testo che regola i lavori pubblici,...

Leggi

Codice Appalti: delusione degli architetti per la mancata occasione di ridare valore al progetto

le osservazioni del CNAPPC al nuovo Codice degli Appalti

Leggi

Appalti, per Conprofessioni il Codice è incoerente con lo Statuto del Lavoro Autonomo

Appalti, per Conprofessioni il Codice è incoerente con lo Statuto del Lavoro Autonomo

Leggi

Approvato dal Consiglio dei Ministri il nuovo Codice degli Appalti

Le novità in sintesi. Si passa dagli oltre 2.000 articoli del vecchio codice a poco più di 200. Rafforzato il ruolo dell'ANAC....

Leggi

Codice Appalti e Urbanistica: un'occasione mancata

Alcune considerazioni sugli incarichi, sui concorsi di progettazione, sulle autorizzazioni, sugli incentivi del 2% e altro ancora

Leggi

Nuovo Codice Appalti, ASSINTEL: bene l’impianto generale ma manca attenzione all’ICT

L'associazione evidenzia le criticità delle norme al vaglio del Parlamento. Rapari: "Garanzie spropositate e tempi lunghi freni di un sistema che penalizza le Pmi e favorisce servizi digitali di bassa qualità"

Leggi

Progettazione

INGENIO 40 è ON LINE:Codice Appalti, Cert-Ing, Gestione Separata Inps, Fisco, INSYSME, sisimica

Pubblicato il numero 40 del magazine INGENIO. All'interno articoli su Codice Appalti, Cert-Ing, Gestione Separata Inps, Fisco, INSYSME, sisimica

Leggi

Codice degli Appalti: stop alle cauzioni per i professionisti, maggiore tutela dei corrispettivi

Il Consiglio dei Ministri ha licenziato a tempo di record la sua versione del nuovo codice degli appalti, cambiando rotta per quanto riguarda alcuni aspetti previsti dalla legge delega. Abbiamo raggiunto l’ing. Michele Lapenna, referente dei servizi di Ingegneria e Architettura del CNI, per capire meglio le proposte che verranno portate ora nelle sedi parlamentari per migliorare il testo.

Leggi

Codice Appalti, ANCE: più concorrenza a tutela di tutti i lavoratori

“ No a passi indietro alla stretta sui lavori in house delle concessionarie: in sei anni sottratti 1,5 miliardi alla concorrenza, mettendo...

Leggi

CODICE APPALTI - ANCE: più concorrenza a tutela di tutti i lavoratori

“No a passi indietro alla stretta sui lavori in house delle concessionarie: in sei anni sottratti 1,5 miliardi alla concorrenza, mettendo in...

Leggi

CODICE degli APPALTI: per FEDERARCHITETTI va finanziato il FONDO per la PROGETTAZIONE

DEGLI APPALTI: BENE LA RIFORMA, MA ORA VA FINANZIATO IL FONDO PER LA PROGETTAZIONE I liberi professionisti non siano l'anello debole della riforma...

Leggi

Nuovo Codice degli Appalti e Gestione del Rischio per il rilancio delle Costruzioni

Resoconto convegno “La gestione del rischio nel settore costruzioni come strumento per tempi e costi certi” organizzato dal settore costruzioni AICQ e dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma con il supporto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Leggi

Codice Appalti, Architetti “forte discontinuità rispetto alla farraginosa normativa precedente”

Commento del CNAPPC sull'approvazione del Governo del Nuovo Codice degli Appalti avvenuto ieri 3 marzo

Leggi