Codice Appalti

Il codice degli Appalti e delle Concessioni, o meglio il “Codice dei contratti pubblici”, è la normativa che disciplina i rapporti tra la pubblica amministrazione e le società incaricate a svolgere determinate opere pubbliche.

Si tratta del decreto legislativo n.36 del 31 marzo 2023 "Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici".

Il nuovo Codice Appalti, entrato in vigore dal 1° aprile 2023, ha iniziato a produrre effetti dallo scorso 1° luglio 2023 (cioè sulle gare bandite da questa data in poi), ma 'convivrà' col vecchio Codice (d.lgs. 50/2016) e con altre normative di riferimento (DL PNRR-TER, DL Semplificazioni Bis) fino al 31 dicembre 2023.

Il decreto legislativo 50/2016, quindi, decadrà completamente dal 1° gennaio 2024, sempre fermo restando che, per le procedure bandite prima del 1° luglio 2023, continuano a valere le disposizioni del 'vecchio' Codice.

L'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro.

Il nuovo Codice degli Appalti è basato su due principi cardine, stabiliti nei primi due articoli:

  • il “principio del risultato”, inteso quale interesse pubblico primario del Codice medesimo, che afferisce all’affidamento del contratto e alla sua esecuzione con la massima tempestività e il migliore rapporto tra qualità e prezzo nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza;
  • il “principio della fiducia” nell’azione legittima, trasparente e corretta della P.A., dei suoi funzionari e degli operatori economici.

Gli ultimi articoli sul tema

La digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni - novità nell’applicazione del BIM

Venerdì 4 aprile si terrà il seminario promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Padova "Digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni-le novità nell'applicazione del BIM nell'Ingegneria" presso l'Auditorium della sede dell'Ordine. L'evento potrà essere seguito dagli interessati anche in streaming. Nell'articolo il link per le iscrizioni.

Leggi

Il certificato di esecuzione lavori (CEL): obbligatorio o facoltativo per le gare sotto i 150mila euro?

Il certificato esecuzione lavori (CEL) è un documento essenziale nel contesto delle gare pubbliche e viene rilasciato dalla stazione appaltante all'operatore economico per attestare le lavorazioni eseguite. Recenti chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) evidenziano l'assenza di una soglia minima obbligatoria per la redazione del CEL, sebbene la delibera ANAC 681/2019 stabilisca che, per appalti inferiori a 150.000 euro, il possesso del CEL rimanga fondamentale per comprovare i requisiti richiesti.

Leggi

Studio associato e società di professionisti: requisiti per l’affidamento di incarichi professionali

Gli studi associati e le società di professionisti nel contesto della professione libera presentano delle differenze, soprattutto relativamente alle procedure di affidamento di incarichi professionali come riportato dal DLGS 36/2023. Ciò è stato confermato dal parere del MIT n.3061/2025, che chiarisce come le associazioni professionali debbano dimostrare il possesso dei requisiti tecnico-professionali attraverso i soli professionisti associati, mentre le società di professionisti possono includere anche le competenze di dipendenti e consulenti.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

RUP e DEC: quando le figure possono coincidere?

Il DEC (Direttore Esecutivo del Contratto) è incaricato di garantire la corretta esecuzione dei contratti pubblici, mentre il RUP ha un ruolo di supervisione e controllo della qualità delle prestazioni. Il DLGS 36/2023 chiarisce i casi in cui le due figure possano o non possono coincidere. Ulteriori chiarimenti arrivano da un quesito sollevato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), il quale ha confermato che l'amministrazione può nominare un DEC distinto dal RUP anche al di fuori delle situazioni tassative, qualora le esigenze tecniche dell'appalto lo richiedano.

Leggi

Il ruolo del Direttore Tecnico di Cantiere: pianificazione e sicurezza su misura con supporto digitale Blumatica

Gestire un cantiere oggi significa affrontare sfide di sicurezza, tempi e conformità normativa. Il Direttore Tecnico, responsabile della qualità e dell’organizzazione dei lavori, può contare su diversi software, come Blumatica POS e Kronoplan, che ottimizzano la gestione della sicurezza e il controllo delle tempistiche, riducendo rischi e inefficienze.

Leggi

Il testo ufficiale del Nuovo Codice Appalti, gli allegati al testo e gli approfondimenti su tutti gli aspetti della nuova normativa, compresi i chiarimenti sul cd. periodo transitorio (vigenza di entrambi i Codici) sono disponibili nella pagina dedicata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Correttivo Nuovo Codice Appalti: domani a Vicenza un seminario per ingegneri

La FOIV – Federazione Ordini Ingegneri del Veneto organizza un nuovo ciclo di incontri.

Leggi

Gli ordini professionali sono assogettati in toto al Codice Appalti

L'Anac ribadise gli Ordini Professionali hanno natura giuridica di enti pubblici non economici e quindi, in quanto tali, sono anche in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla disciplina di settore per la configurabilità dell’organismo di diritto pubblico e assogettabili nell'ambito di applicazione del Codice Appalti

Leggi

Appalti Pubblici

Lavori Pubblici: Come trattare correttamente i costi della manodopera e della sicurezza

Come trattare i costi della manodopera e della sicurezza nella contabilità dei lavori pubblici: analisi teoriche e casi pratici

Leggi

Codice appalti: spese per prove laboratorio non sono scontabili, e quelle della direzione lavori ?

Era ora. Anche le spese per i controlli obbligatori non possono essere appaltati in base allo sconto, anzi, non sono scontabili. Si dovrà applicare un tariffario del Consiglio superiore dei lavori pubblici.

Leggi

Appalti, ANCE: bene correttivo al Codice ma tutelare ANAC

Appalti, ANCE: bene correttivo al Codice ma tutelare ANAC

Leggi

APPALTI, ANCE: POSITIVA REVISIONE DEL CODICE, MA TUTELARE ANAC

Metodo antiturbativa per sbloccare i lavori, no al massimo ribasso e competenze chiare per l’Anac le condizioni per far funzionare al meglio la riforma

Leggi

CORRETTIVO Codice Contratti di Concorsi e Appalti: l’opinione degli Architetti

CORRETTIVO Codice Contratti di Concorsi e Appalti: l’opinione degli Architetti

Leggi

Correttivo codice appalti: ingegneri fortemente critici nei confronti del parere espresso dal CdS

Correttivo codice appalti: ingegneri fortemente critici nei confronti del parere espresso dal CdS

Leggi

Correttivo Codice Appalti, Ingegneri: non si rimetta in discussione l’obbligo del Decreto Parametri

Commento CNI sul parere Consiglio di stato, Codice appalti

Leggi

Appalti, Zambrano CNI: fondamentale difendere i principi del codice appalti

Armando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, intervenendo al seminario di studi “Il Codice dei Contratti Pubblici nella recente normativa” tenutosi lunedì scorso a Pompei, ha denunciato i tentativi di retromarcia rispetto all’ultima normativa sugli Appalti Pubblici.

Leggi

Codice Appalti "corretto": il testo modificato dal decreto correttivo

Codice Appalti "corretto": l'Istituto Grandi Infrastrutture (IGI) ha pubblicato il testo a fronte che riporta nella prima colonna il testo vigente del d.lgs 50/2016, nella seconda il testo modificato e nella terza la relazione illustrativa di accompagnamento al decreto correttivo

Leggi

ANCE, Codice Appalti: bene correttivo, ma restano alcune criticità

Commento ANCE su interventi Governo codice appalti

Leggi

Codice Appalti: UNICMI preoccupata per la questione in house e i lavori di manutenzione

UNICMI scrive al Ministro Delrio: l’in house una minaccia per la trasparenza e la qualità dei processi edilizi di opere che...

Leggi

Nuovo Codice Appalti: online la mappa con testi, pareri e FAQ

Il Ministero dei Trasporti pubblica una sorta di vademecum sull'attuazione del Nuovo Codice Appalti: disponibili documenti, tabella sullo stato dei provvedimenti attuativi, pareri, comunicazioni e FAQ

Leggi

Nuovo Codice Appalti e Anticorruzione, il 21 dicembre a Venezia un seminario per Ingegneri

La FOIV – Federazione Ordini Ingegneri del Veneto organizza un ciclo di incontri per fare chiarezza su quanto recentemente approvato in materia di programmazione, progettazione e realizzazione delle opere pubbliche e private

Leggi

Correttivo Codice Appalti: si parte con la consultazione dei RUP

Il MIT ha avviato la consultazione pubblica, dedicata ai RUP delle stazioni appaltanti italiane, per raccogliere entro il 16 gennaio 2017 osservazioni e suggerimenti sul d.lgs. 50/2016

Leggi

CODICE APPALTI: Filiera delle costruzioni unita per una maggiore trasparenza ed efficacia

Un nuovo Codice degli appalti più efficace ed efficiente. Il Tavolo unitario della filiera delle costruzioni con spirito di responsabilità ha messo a punto un pacchetto di proposte che mirano a sostenere e innovare un settore ancora largamente colpito dalla crisi e a promuovere legalità ed efficienza.

Leggi

Opere superspecialistiche Codice Appalti: il Consiglio di Stato ferma tutto

Palazzo Spada sospende il parere sull'elenco delle opere superspecialistiche in attesa dei chiarimenti da parte del MIT sulle memorie presentate da Finco e Ance. Solo in seguito il Consiglio di Stato si esprimerà in merito

Leggi

Codice Appalti: in arrivo un nuovo testo unico

Nel documento, i provvedimenti attuativi organizzati per materia. La proposta in studio presso la Cabina di regia del Governo

Leggi

Codice Appalti, Decreto Parametri: gli Architetti chiedono l’obbligatorietà

Necessario per garantire la trasparenza nella scelta delle procedure di affidamento della progettazione Roma, 23 settembre 2016. Positivo il...

Leggi

Codice Appalti e Linee Guida sui SIA: il parere del Consiglio di Stato

Mancano i criteri premiali per agevolare la partecipazione di giovani professionisti e la valutazione degli incarichi commissionati dai privati...

Leggi

Le Regole e i Comportamenti: il «Codice Appalti» e il Settore delle Costruzioni

In Germania, il recepimento delle Direttive Comunitarie sugli Appalti e sulle Concessioni è stato proposto all'insegna della...

Leggi

Codice Appalti: per gli Ingegneri un punto di svolta da difendere ad ogni costo

Il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri risponde a chi addebita all’applicazione del nuovo Codice il calo delle gare d’appalto.

Leggi

I parametri del Codice Appalti non convincono gli Ingegneri: ecco le richieste

Codice Appalti: professionisti e PA in difficoltà sugli importi giusti delle gare d'appalto, urge maggiore chiarezza

Leggi