Codice Appalti

Il codice degli Appalti e delle Concessioni, o meglio il “Codice dei contratti pubblici”, è la normativa che disciplina i rapporti tra la pubblica amministrazione e le società incaricate a svolgere determinate opere pubbliche.

Si tratta del decreto legislativo n.36 del 31 marzo 2023 "Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici".

Il nuovo Codice Appalti, entrato in vigore dal 1° aprile 2023, ha iniziato a produrre effetti dallo scorso 1° luglio 2023 (cioè sulle gare bandite da questa data in poi), ma 'convivrà' col vecchio Codice (d.lgs. 50/2016) e con altre normative di riferimento (DL PNRR-TER, DL Semplificazioni Bis) fino al 31 dicembre 2023.

Il decreto legislativo 50/2016, quindi, decadrà completamente dal 1° gennaio 2024, sempre fermo restando che, per le procedure bandite prima del 1° luglio 2023, continuano a valere le disposizioni del 'vecchio' Codice.

L'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro.

Il nuovo Codice degli Appalti è basato su due principi cardine, stabiliti nei primi due articoli:

  • il “principio del risultato”, inteso quale interesse pubblico primario del Codice medesimo, che afferisce all’affidamento del contratto e alla sua esecuzione con la massima tempestività e il migliore rapporto tra qualità e prezzo nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza;
  • il “principio della fiducia” nell’azione legittima, trasparente e corretta della P.A., dei suoi funzionari e degli operatori economici.

Gli ultimi articoli sul tema

La digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni - novità nell’applicazione del BIM

Venerdì 4 aprile si terrà il seminario promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Padova "Digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni-le novità nell'applicazione del BIM nell'Ingegneria" presso l'Auditorium della sede dell'Ordine. L'evento potrà essere seguito dagli interessati anche in streaming. Nell'articolo il link per le iscrizioni.

Leggi

Il certificato di esecuzione lavori (CEL): obbligatorio o facoltativo per le gare sotto i 150mila euro?

Il certificato esecuzione lavori (CEL) è un documento essenziale nel contesto delle gare pubbliche e viene rilasciato dalla stazione appaltante all'operatore economico per attestare le lavorazioni eseguite. Recenti chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) evidenziano l'assenza di una soglia minima obbligatoria per la redazione del CEL, sebbene la delibera ANAC 681/2019 stabilisca che, per appalti inferiori a 150.000 euro, il possesso del CEL rimanga fondamentale per comprovare i requisiti richiesti.

Leggi

Studio associato e società di professionisti: requisiti per l’affidamento di incarichi professionali

Gli studi associati e le società di professionisti nel contesto della professione libera presentano delle differenze, soprattutto relativamente alle procedure di affidamento di incarichi professionali come riportato dal DLGS 36/2023. Ciò è stato confermato dal parere del MIT n.3061/2025, che chiarisce come le associazioni professionali debbano dimostrare il possesso dei requisiti tecnico-professionali attraverso i soli professionisti associati, mentre le società di professionisti possono includere anche le competenze di dipendenti e consulenti.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

RUP e DEC: quando le figure possono coincidere?

Il DEC (Direttore Esecutivo del Contratto) è incaricato di garantire la corretta esecuzione dei contratti pubblici, mentre il RUP ha un ruolo di supervisione e controllo della qualità delle prestazioni. Il DLGS 36/2023 chiarisce i casi in cui le due figure possano o non possono coincidere. Ulteriori chiarimenti arrivano da un quesito sollevato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), il quale ha confermato che l'amministrazione può nominare un DEC distinto dal RUP anche al di fuori delle situazioni tassative, qualora le esigenze tecniche dell'appalto lo richiedano.

Leggi

Il ruolo del Direttore Tecnico di Cantiere: pianificazione e sicurezza su misura con supporto digitale Blumatica

Gestire un cantiere oggi significa affrontare sfide di sicurezza, tempi e conformità normativa. Il Direttore Tecnico, responsabile della qualità e dell’organizzazione dei lavori, può contare su diversi software, come Blumatica POS e Kronoplan, che ottimizzano la gestione della sicurezza e il controllo delle tempistiche, riducendo rischi e inefficienze.

Leggi

Il testo ufficiale del Nuovo Codice Appalti, gli allegati al testo e gli approfondimenti su tutti gli aspetti della nuova normativa, compresi i chiarimenti sul cd. periodo transitorio (vigenza di entrambi i Codici) sono disponibili nella pagina dedicata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Nuovo Regolamento Codice Appalti: la nuova bozza con novità per RUP, appalto integrato e BIM consegnata al MIT

La nuova bozza, datata 16 luglio 2020, è stata messa a punto dalla commissione di 13 tecnici nominata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Ora spetta alla ministra De Micheli la decisione sul prossimo iter

Leggi

Nuovo Regolamento Codice Appalti: la nuova bozza con novità per RUP, appalto integrato e BIM

La nuova bozza, datata 13 maggio 2020, è stata trasmessa dalla Commissione di supporto giuridico-amministrativo del MIT. Dietrofront sull'appalto integrato sul preliminare. Niente periodo transitorio. Rup con formazione da project manager per gli appalti complessi. Ora un lungo iter per l'approvazione

Leggi

Codice Appalti, entro l'estate il Regolamento attuativo: contenuti e novità

L'avvocato Arturo Cancrini, componente della Commissione che sta elaborando il documento, fa il punto sullo stato di avanzamento dei lavori che potrebbero portare all'entrata in vigore del nuovo Regolamento del Codice degli Appalti prima dell'estate.

 

Leggi

Zambrano: “Il Codice degli appalti è farraginoso, serve un modello Genova per la ripartenza del Paese”

Quali strategie adottare per rimettere in moto l'Italia dopo l'emergenza coronavirus? L'intervista al presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

Leggi

Digitalizzazione

Al SAIE, seminario sui nuovi obblighi per progettazione, DL alla luce del nuovo Codice Appalti

LA FORMAZIONE ACCA AL SAIE 2016

Leggi

Sblocca Cantieri: lo speciale ANCE sulle modifiche al Codice Appalti e le terre e rocce da scavo

Un documento Ance riepiloga tutte le novità di interesse per il settore delle costruzioni previste dal decreto legge Sbloccacantieri entrato in vigore il 19 aprile scorso, giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

Leggi

Sblocca Cantieri: tutte le modifiche al Codice Appalti analizzate dal CNI

Il Consiglio nazionale degli Ingegneri risponde, con una circolare, ad alcune richieste pervenute in merito all'interpretazione di alcuni punti della legge di conversione del decreto Sblocca Cantieri

Leggi

AICARR: Nuovo Codice degli Appalti e i CAM, elementi per una corretta progettazione

Iscriviti ai corsi di Formazione AICARR

Leggi

Codice Appalti: parte la consultazione pubblica sul nuovo Regolamento voluto dallo Sblocca Cantieri

Nuovo Regolamento del Codice Appalti: la consultazione del MIT resterà aperta fino al 2 settembre 2019: si partecipa previa registrazione. Ecco come fare

Leggi

BIM

Digitalizzazione: i Concorsi di Progettazione tra Common Data Enviroment, il Capitolato Informativo e ...

Come cambieranno i concorsi di progettazione nell'era della digitalizzazione ?

Leggi

Appalti Pubblici

Capacità tecniche e professionali per la progettazione ai tempi dello Sblocca Cantieri: come si fa?

Dimostrazione dei requisiti di capacità tecniche e professionali: un parere dell'ANAC fa chiarezza in materia

Leggi

Codice Appalti sospeso per due anni: accordo Lega - M5s sull'emendamento stop Codice allo Sblocca Cantieri

Sblocca Cantieri: dopo giorni di stallo, le forze di Goberno hanno trovato la quadra sull'emendamento presentato in Aula al senato dalla Lega il quale propone un congelamento di molte norme del Codice Appalti

Leggi

Codice Appalti, stop calmierato: ecco il sub-emendamento allo Sblocca Cantieri con tutte le novità definitive

Sblocca Cantieri: nel testo condiviso da Lega e Movimento 5 Stelle, appalto integrato fino al 2020, manutenzione con progetto definitivo, subappalto con tetto al 40% e procedura negoziata fino a 1 milione di euro

Leggi

Sospensione codice appalti, OICE: senza centralità del progetto non si sbloccano cantieri ma aumentano i costi

Ecco la posizione di OICE dopo la proposta di Salvini

Leggi

Codice degli Appalti, Carlea: puntare sulla centralità del progetto, che deve essere esecutivo

Ecco il parere del Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP sulla proposta di Matteo Salvini

Leggi

Codice Appalti sospeso per due anni: ecco l'emendamento allo Sblocca Cantieri per la deregulation totale

Sblocca Cantieri: un emendamento presentato in Aula al senato dalla Lega propone un congelamento di molte norme del Codice Appalti ed è volto a “rilanciare gli investimenti pubblici e facilitare l’apertura dei cantieri per la realizzazione delle opere pubbliche”

Leggi

DL Semplificazioni: saltano le modifiche al Codice Appalti ma slitta al 2021 l'adeguamento antincendio scuole

DL Semplificazioni: le modifiche al Codice Appalti saranno apportate con un disegno di legge che sarà approvato prima della legge delega, con il coinvolgimento dell'ANAC. Slitta anche la nuova norma sulle sopraelevazioni, mentre è certa la proroga al 31 dicembre 2021 dell'adeguamento antincendio nelle scuole e asili-nido

Leggi

Il ruolo del RUP nel nuovo Codice Appalti e la gestione del progetto

Nel presente articolo si approfondisce in particolare la GESTIONE DEI PROGETTI

Leggi

Linea Sud, II Giornata - Codice degli Appalti: salvarne i principi, modificarne le procedure

Una tavola rotonda sulle criticità della normativa in materia di appalti ha chiuso la due giorni che ha riunito a Lecce gli Ordini degli...

Leggi

Riforma del Codice Appalti: i risultati della consultazione pubblica del MIT

Ecco come professionisti e associazioni vogliono cambiare il Codice Appalti: gli esiti della consultazione MIT. I temi predefiniti che hanno destato il maggior interesse tra chi ha partecipato alla consultazione, con richieste di modifica, sono stati: il subappalto; i criteri di aggiudicazione; la disciplina dell’anomalia; i dati oggetto di pubblicazione e i termini di decorrenza anche ai fini dell’impugnativa; la nomina e i requisiti del RUP; i motivi di esclusione; gli incentivi per le funzioni tecniche

Leggi

Toninelli: rivedremo il Codice degli appalti con il coinvolgimento diretto del settore

Ecco l'intervento di Toninelli al SAIE 2018

Leggi

Codice Appalti, bonus edilizi, BIM: novità, riforme, richieste, stabilizzazione. Il futuro di Toninelli

Codice Appalti, il ministro Toninelli ha annunciato la revisione a partire da settembre 2018: priorità alle piccole opere, analisi costi-benefici entro i prossimi mesi sulle grandi opere

Leggi

L’Ordine degli Ingegneri di Roma invita le Istituzioni a un ripensamento del nuovo Codice Appalti

L’Ordine degli Ingegneri di Roma invita le Istituzioni a un ripensamento del nuovo Codice Appalti

Leggi

Ciclo di seminari FOIV: Correttivo del nuovo Codice Appalti, giovedi 16 novembre a Belluno

Ciclo di seminari FOIV: Correttivo del nuovo Codice Appalti, giovedi 16 novembre a Belluno

Leggi