Codice Appalti

Il codice degli Appalti e delle Concessioni, o meglio il “Codice dei contratti pubblici”, è la normativa che disciplina i rapporti tra la pubblica amministrazione e le società incaricate a svolgere determinate opere pubbliche.

Si tratta del decreto legislativo n.36 del 31 marzo 2023 "Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici".

Il nuovo Codice Appalti, entrato in vigore dal 1° aprile 2023, ha iniziato a produrre effetti dallo scorso 1° luglio 2023 (cioè sulle gare bandite da questa data in poi), ma 'convivrà' col vecchio Codice (d.lgs. 50/2016) e con altre normative di riferimento (DL PNRR-TER, DL Semplificazioni Bis) fino al 31 dicembre 2023.

Il decreto legislativo 50/2016, quindi, decadrà completamente dal 1° gennaio 2024, sempre fermo restando che, per le procedure bandite prima del 1° luglio 2023, continuano a valere le disposizioni del 'vecchio' Codice.

L'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro.

Il nuovo Codice degli Appalti è basato su due principi cardine, stabiliti nei primi due articoli:

  • il “principio del risultato”, inteso quale interesse pubblico primario del Codice medesimo, che afferisce all’affidamento del contratto e alla sua esecuzione con la massima tempestività e il migliore rapporto tra qualità e prezzo nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza;
  • il “principio della fiducia” nell’azione legittima, trasparente e corretta della P.A., dei suoi funzionari e degli operatori economici.

Gli ultimi articoli sul tema

Digitalizzazione e progettazione integrata: cosa è emerso da ASSOBIM Connect 2025

ASSOBIM Connect 2025 ha riunito professionisti, aziende e istituzioni per confrontarsi su innovazione, BIM e Intelligenza Artificiale nel settore delle costruzioni. L’evento ha segnato un passo decisivo verso una progettazione integrata, digitale e collaborativa.

Leggi

La digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni - novità nell’applicazione del BIM

Venerdì 4 aprile si terrà il seminario promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Padova "Digitalizzazione nell'ingegneria e nel settore delle costruzioni-le novità nell'applicazione del BIM nell'Ingegneria" presso l'Auditorium della sede dell'Ordine. L'evento potrà essere seguito dagli interessati anche in streaming. Nell'articolo il link per le iscrizioni.

Leggi

Il certificato di esecuzione lavori (CEL): obbligatorio o facoltativo per le gare sotto i 150mila euro?

Il certificato esecuzione lavori (CEL) è un documento essenziale nel contesto delle gare pubbliche e viene rilasciato dalla stazione appaltante all'operatore economico per attestare le lavorazioni eseguite. Recenti chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) evidenziano l'assenza di una soglia minima obbligatoria per la redazione del CEL, sebbene la delibera ANAC 681/2019 stabilisca che, per appalti inferiori a 150.000 euro, il possesso del CEL rimanga fondamentale per comprovare i requisiti richiesti.

Leggi

Studio associato e società di professionisti: requisiti per l’affidamento di incarichi professionali

Gli studi associati e le società di professionisti nel contesto della professione libera presentano delle differenze, soprattutto relativamente alle procedure di affidamento di incarichi professionali come riportato dal DLGS 36/2023. Ciò è stato confermato dal parere del MIT n.3061/2025, che chiarisce come le associazioni professionali debbano dimostrare il possesso dei requisiti tecnico-professionali attraverso i soli professionisti associati, mentre le società di professionisti possono includere anche le competenze di dipendenti e consulenti.

Leggi

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

RUP e DEC: quando le figure possono coincidere?

Il DEC (Direttore Esecutivo del Contratto) è incaricato di garantire la corretta esecuzione dei contratti pubblici, mentre il RUP ha un ruolo di supervisione e controllo della qualità delle prestazioni. Il DLGS 36/2023 chiarisce i casi in cui le due figure possano o non possono coincidere. Ulteriori chiarimenti arrivano da un quesito sollevato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), il quale ha confermato che l'amministrazione può nominare un DEC distinto dal RUP anche al di fuori delle situazioni tassative, qualora le esigenze tecniche dell'appalto lo richiedano.

Leggi

Il testo ufficiale del Nuovo Codice Appalti, gli allegati al testo e gli approfondimenti su tutti gli aspetti della nuova normativa, compresi i chiarimenti sul cd. periodo transitorio (vigenza di entrambi i Codici) sono disponibili nella pagina dedicata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Codice Appalti

Il Codice dei Contratti: il Progetto messo ai margini

Si parla di qualità della progettazione ma stiamo andando verso un peggioramento significativo della qualità e della sostenibilità.

Leggi

Codice Appalti

Codice Contratti, l'allarme del CNAPPC: "La troppa semplificazione può abbassare la qualità delle Opere Pubbliche

Codice Contratti: i timori del CNAPPC sulle Opere Pubbliche: "c'è il rischio che l'eccessiva semplificazione ne abbassi la qualità", augurandosi al contempo che il nuovo testo che il Governo sta preparando "non fermi una stagione virtuosa."

Leggi

Codice Appalti

Il nuovo Codice Appalti? Rischia di essere una occasione sprecata per la riqualificazione delle strutture esistenti

Eduardo Caliano, presidente di Codis, l’associazione di categoria che rappresenta i laboratori prove per le analisi strutturali, ci rappresenta il punto di vista dei laboratori sul nuovo Codice Appalti. Le indagini di conoscenza devono essere condotte in assoluta terzietà dai laboratori. Pertanto, non devono essere sub appaltate e occorre definire preventivamente un Quadro economico.

Leggi

Codice Appalti

Codice contratti: CNI auspica che il Governo acquisisca le osservazioni giunte dalle Commissioni di Camera e Senato

Le Commissioni interessate hanno accolto gran parte delle proposte avanzate da CNI e RPT

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti, a che punto siamo? Le osservazioni di Regioni e ANAC al testo all'esame del Parlamento

Sia l'ANAC che le Regioni chiedono svariate modifiche al testo di Nuovo Codice Appalti attualmente al vaglio del Parlamento: si va dal RUP agli affidamenti diretti sotto soglia, dalla qualificazione delle stazioni appaltanti al conflitto di interessi, dai prezzari regionali al cottimo fiduciario

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, Anima Confindustria: incomprensibile errore nel testo che mette a rischio le nostre infrastrutture e le nostre imprese

Per valorizzare la qualità delle forniture "Made In" applicare il principio UE che tutela le forniture europee contro quelle dei Paesi terzi.

Leggi

Digitalizzazione

I Percorsi di Medio Periodo per la Digitalizzazione delle Stazioni Appaltanti

La riflessione del prof. Angelo Luigi Camillo Ciribini, Università degli Studi di Brescia.

Leggi

Codice Appalti

Riforma Codice Appalti: 7 gli aspetti particolarmente negativi da risolvere secondo la Rete delle Professioni Tecniche

Il Gruppo “Lavori Pubblici” della RPT (Rete Professioni Tecniche) ha avanzato proposte necessarie e urgenti con l'obbiettivo di correggere aspetti negativi riscontrati nel nuovo programma della riforma e ha predisposto una memoria di emendamenti allo schema di Codice dei Contratti Pubblici. Il comunicato del CNI e la memoria sono presenti in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Codice Appalti

Codice appalti, Federica Brancaccio, Ance, al Ministro Salvini: risposte immediate per evitare blocco lavori

ANCE ha proposto 35 correzioni al nuovo Codice dei Contratti.

Leggi

Codice Appalti

Riforma Codice Appalti: testo ufficiale in Parlamento con Allegati e Relazioni

Il testo della Riforma Appalti approvato dal Governo lo scorso 16 dicembre è stato inviato al Parlamento che avrà 30 giorni per esprimere il relativo parere. Entrata in vigore prevista: 1° aprile 2023

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice dei Contratti: commento agli artt. 113-126 di Sara Valaguzza

Si completa con questo articolo l’analisi del codice degli appalti e delle concessioni a cura della Prof. Sara Valaguzza.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice dei Contratti: commento agli artt. 56-112 di Sara Valaguzza

La Parte II del Libro II contiene alcuni istituti di carattere generale.
Le maggiori novità riguardano, coerentemente con l’impostazione generale del progetto di nuovo Codice, la prospettiva di concepire le gare e i contratti che ne derivano come luogo di creazione di valore pubblico, ulteriore rispetto alla prestazione che costituisce l’oggetto principale del contratto, grazie all’inserimento di obiettivi collaterali di carattere sociale ed ambientale, senza che l’eccessiva enfatizzazione della massima apertura alla concorrenza possa costituire a ciò un ostacolo.
Nell’ottica della reciproca fiducia, poi, la norma sulla revisione dei prezzi, anch’essa contenuta nella parte in esame, è l’emblema dell’intenzione, forse ancora non perfettamente realizzata, ma certamente nella mente del legislatore, di superare l’antagonismo tra la posizione e gli interessi del committente, da un lato, e dell’appaltatore, dall’altro, per farli convergere in una sinergia virtuosa e nell’interesse del bene comune.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice dei Contratti: commento agli artt. 1-55 di Sara Valaguzza

Se si fosse fermato all’art. 11, con un bel rinvio al diritto europeo, alla normativa sovranazionale e alla discrezionalità delle PA, il nuovo Codice sarebbe stato una vera e propria rivoluzione. E anche se non è stato così - e realisticamente è ovvio che non avrebbe potuto essere così anche per ragioni tecnico-giuridiche - l’inserimento di una parte così estesa sui principi è un grande risultato per chi crede che la normativa sulle gare e sui contratti pubblici debba creare un sistema orientato alla realizzazione di obiettivi di valore pubblico, senza che ci si possa accontentare del (sia pur doveroso) rispetto delle regole procedurali.

Leggi

Codice Appalti

Lo schema del nuovo Codice dei contratti pubblici: ritorno alla discrezionalità delle Stazioni Appaltanti

Il nuovo codice degli appalti analizzato e commentato dalla Prof.ssa Sara Valaguzza, in una serie di approfondimenti pubblicati su INGENIO.

Leggi

Appalti Pubblici

Codice Appalti: lettera aperta degli architetti al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al Governo

Secondo gli architetti il testo preliminare del nuovo Codice Appalti rivela criticità che segnano un netto passo indietro rispetto ad alcuni temi strategici che riguardano l'intera comunità. Il testo della lettera aperta inviata al Presidente del Consiglio e al Governo.

Leggi

Appalti Pubblici

Nuovo Codice Appalti approvato dal Consiglio dei Ministri: appalto integrato, general contractor, subappalto

Il Governo ha approvato in via preliminare il Nuovo Codice Appalti modificato, per ultimo, dal Consiglio di Stato in cooperazione con il Ministro delle Infrastrutture: previste novità per gli appalti sottosoglia, la digitalizzazione delle procedure e il subappalto a cascata, tornano l'appalto integrato e il general contractor, viene confermata la procedura di revisione dei prezzi in caso di aumento del costo dei materiali

Leggi

Appalti Pubblici

Codice degli appalti: pubblicata la versione definitiva del Consiglio di Stato

Codice degli appalti: rispettate le previsioni, il testo definitivo del consiglio di stato è stato reso disponibile prima delle vacanze.

Leggi

Professione

Codice Appalti e Infrastrutture: Salvini incontra Zambrano, Cappiello e Lapenna del CNI

Una delegazione del CNI, guidata dal Presidente Armando Zambrano, ha incontrato a Roma il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Matteo Salvini. Tanti i temi toccati il nuovo Codice degli appalti, la necessità di semplificare le norme, il Ponte sullo Stretto, l’energia nucleare. Temi su cui è emersa ampia condivisione

Leggi

Appalti Pubblici

Nei meandri del Nuovo Codice Appalti: equo compenso mascherato, 2 livelli di progettazione, nuovo RUP, BIM

L'articolo 41 del Nuovo Codice Appalti conferma l'addio al progetto definitivo del d.lgs. 50/2016: non ci saranno quindi più livelli intermedi di progettazione, ma solamente due livelli e successivi approfondimenti tecnici, ossia: il progetto di fattibilità economica e il progetto esecutivo.

Leggi

Appalti Pubblici

Riforma Codice Appalti: ecco la bozza del nuovo testo inviata al Governo! Novità per appalto integrato, revisione prezzi, BIM

Il nuovo Codice Appalti, che dovrà entrare in vigore entro il 31 marzo 2023 (target PNRR) dopo un lungo iter di passaggi, presenta alcune novità sostanziali per quanto riguarda la digitalizzazione (anche sul fronte BIM), l'appalto integrato, le varianti in corso d'opera e le clausole di revisione dei prezzi obbligatorie. Scarica il testo in allegato!

Leggi

Giovannini: Elementi innovativi per il Codice appalti. L'impianto del Pnrr non è in discussione

Intervista a tutto tondo per il Ministro MIMS Enrico Giovannini, che sul Sole 24 Ore tratta il tema del Codice degli appalti, lo stato dell'arte del Pnrr, che non è in discussione nonostante la difficile situazione internazionale. Ragionamenti anche sul settore automobilistico, definito un "comparto cruciale".

Leggi

Codice Appalti pubblici, si cambia ancora: nuovo DDL delega con semplificazioni

Le linee direttrici del nuovo provvedimento approvato dal Consiglio dei Ministri sono semplificazione, legalità, digitalizzazione, sostenibilità

Leggi

Codice Appalti

Il Codice dei Contratti e la progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco delle strutture di acciaio

Si affronta il tema della progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, con specifico riferimento alle strutture di acciaio e composte acciaio-calcestruzzo, tenendo conto di quanto previsto per la progettazione delle opere pubbliche nel Codice dei contratti pubblici, attualmente in fase di revisione.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Il Capitolato Tecnico per la realizzazione delle strutture in acciaio: in nuovo quaderno tecnico di CTA

Il Quaderno n. 4 del CTA presenta il testo di un Capitolato Tecnico di riferimento, che può essere impiegato da qualsiasi progettista.

Leggi