CO2

CO2 è il simbolo chimico della molecola del diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica.

A temperatura ambiente si presenta come un gas incolore ed inodore ed è presente in atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera.

La concentrazione di COnell'aria è un tema quanto mai attuale, in quanto ha una influenza sensibile sul clima e sull'ambiente. La CO2, assieme ad altri gas serra, è infatti responsabile del cosiddetto effetto serra.

Per questo motivo  fa parte dei principali obiettivi dell'Agenda 2030 che prevedono che le emissioni
globali di biossido di carbonio debbano ridursi di circa il 50% entro il  2030 (rispetto ai livelli del 2010) fino a raggiungere quota zero emissioni nette entro il 2050.

L'attuale concentrazione atmosferica di anidride carbonica si aggira attorno a 0,04% (418 ppm) ed è cresciuta rispetto al livello pre-industriale, in cui era stabile a circa 0,03% (280 ppm).

Con il topic "CO2" sono raccolti tutti gli articoli da Ingenio collegati al tema dell'anidride carbonica, dalla sua emissione alla sua cattura e tratttamento, dalle tecniche di riduzione della produzione a quelle di monitoraggio.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore e decarbonizzazione: una sfida possibile anche per l’industria

Le pompe di calore sono una tecnologia chiave per la decarbonizzazione, sia nel residenziale che nell’industria, dove possono coprire fino al 25% del fabbisogno termico. L’integrazione con rinnovabili e accumuli offre nuove opportunità per efficienza e flessibilità energetica.

Leggi

Soluzioni durevoli e a CO₂ compensata per la posa di ceramica e pietre naturali

Per la posa della ceramica Mapei offre adesivi e stuccature per fughe a emissioni residue di CO₂ interamente compensate. Una scelta responsabile che guarda alla salute di posatori e utilizzatori con il minor impatto sull’ambiente.

Leggi

Calcestruzzo, meno carbonio con geopolimeri e GFRP

L'utilizzo di materiali cementizi supplementari (SCMs), di geopolimeri e di materiali innovativi per il rinforzo consente di migliorare le performance strutturali promuovendo la sostenibilità.

Leggi

Miscele cementizie: imitare, riprodurre e potenziare con il biossido di titanio

Questo lavoro si prefigge di tracciare un percorso evolutivo sulle origini delle applicazioni del biossido di titanio nelle miscele cementizie, che nel 2000 guadagnano l’attributo di tecnologie smart. Obiettivo è la comprensione delle azioni autopulenti e antinquinanti, mutuate da meccanismi strutturati su scala nanometrica esistenti in natura. Imitare, riprodurre e potenziare sono gli step che gestiscono l’approccio della ricerca su questi temi, in cui la Natura è insegnante.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

Gestione intelligente della VMC: l’app Helty Home per monitorare e migliorare la qualità dell’aria in ogni ambiente

Grazie a un’interfaccia intuitiva e all’integrazione con sensori avanzati, Helty Home permette di ottimizzare la ventilazione domestica, garantendo un controllo preciso e personalizzato della qualità dell’aria direttamente da smartphone o tablet. La versione Premium offre funzionalità avanzate, tra cui la creazione di scenari su misura, l’esportazione e l’analisi approfondita dei dati ambientali, migliorando ulteriormente la gestione del microclima e il comfort indoor.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

CO2

Holcim: tre progetti per tecnologie pulite selezionati dall'EU Innovation Fund per decarbonizzare l'Europa

HOLCIM prosegue la sua roadmap verso la neutraltà carbonica. Tre suoi progetti sono stati di recente inseriti nel programma INNOVATION FUND dell’Unione Europea. Ecco i dettagli.

Leggi

Cambiamenti climatici

Sostenibilità e cambiamenti climatici: come sono andati gli incontri CINA - USA

In questi giorni l'inviato sul clima del presidente Biden, John Kerry, ha incontrato il presidente cinese Xi Jinping, per verificare la possibilità di sottoscrivere accordi sul tema del clima. Ecco come è andata.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico è una scomoda verità: Al Gore mette all'indice l'energia fossile

Sono trascorsi 17 anni da quando l'ex vicepresidente Al Gore ha lanciato l'allarme sul cambiamento climatico con il suo documentario "An Inconvenient Truth". Da allora, non ha mai smesso di gridare ai quattro venti i rischi del riscaldamento globale. Alcune riflessioni.

Leggi

Cambiamenti climatici

Caldo sovraumano: onde di calore colpiscono tre continenti, il clima ci chiede di cambiare

In Italia è arrivato da pochi giorni ma già da maggio onde di calore estreme stanno colpendo l'Europa, il Nord America e l'Asia, stabilendo nuovi record nelle città dell'emisfero boreale meno di due settimane dopo che la Terra ha registrato quello che gli scienziati hanno indicato come i giorni più caldi della storia moderna. Un ultimo avviso per i nostri governi ?

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il nostro calcestruzzo è green e “frizzante”

"Con questo articolo desidero condividere con voi l’esperienza della nostra centrale di betonaggio “F.lli Donà” con la tecnologia CarbonCure distribuita da Edilteco. Vi spiego perché abbiamo deciso di “lanciarci” in questa sfida e soprattutto perché, ad oggi, possiamo ritenerci molto soddisfatti" dichiara Fabio Piovan.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

La rivoluzione sostenibile della produzione del cemento è possibile?

La ricerca sui cementi green prosegue. Ogni giorno un annuncio di una scoperta, di un risultato, di una nuova sperimentazione. Ce la farà il settore ad essere carbon neutral entro il 2050? sì, ne sono certo.

Leggi

Certificazione Energetica

Edilizia Sostenibile: "Al 2030 le certificazioni potranno far risparmiare 300 mln l'anno"

Intervista a Emiliano Briante (The European House - Ambrosetti) in occasione dell'evento di presentazione del primo Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata in Italia, presentato a Roma il 13 giugno 2023.

Leggi

Digitalizzazione

Sostenibilità ambientale: partnership tra Harpaceas e One Click LCA

Harpaceas annuncia la nuova partnership, come riveditore unico per il settore delle costruzioni, con One Click LCA (Life Cycle Assessment), Software House finlandese produttrice dell’omonimo software.

Leggi

Ambiente

Temperature record superate in tutto il mondo: abbiamo avuto il giugno più caldo di sempre

Le temperature senza precedenti degli ultimi giorni hanno scatenato un'allarme senza precedenti nella comunità scientifica globale. Questo drammatico aumento termico solleva preoccupazioni sul possibile ingresso della Terra in un periodo eccezionale di calore, con conseguenze a lungo termine. L'emissione continua di gas serra, combinata al ritorno del fenomeno di El Niño, è stata identificata come la causa principale di questo fenomeno preoccupante.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO n.199

On line lo smart Magazine dedicato al progettare e costruire in calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Ridurre le Emissioni di CO2 del Cemento: Una Sfida Complessa.

La riduzione della CO2 nella produzione del cemento è una sfida molto difficile. Qualche riflessione personale sul tema.

Leggi

Cambiamenti climatici

PNIEC, il MASE trasmette a Bruxelles la proposta di aggiornamento: rinnovabili al 65% per consumi elettrici

Tra gli altri contenuti del testo, una quota del 40% di rinnovabili nei consumi finali lordi di energia, il 37% di energia da rinnovabili per riscaldamento e raffrescamento, il 31% nei trasporti, 42% di idrogeno da rinnovabili per gli usi dell’industria. L'approvazione del documento a giugno 2024.

Leggi

Cambiamenti climatici

Quando è iniziato l’Antropocene

In settant’anni abbiamo cambiato il nostro pianeta più che negli ultimi 7.000 anni. Questo i risultati di una ricerca americana fatta sul Lago Crawford. E possiamo cominciare a dare una data all’inizio dell’antropocene.

Leggi

Ambiente

ALCCC Chiede Standard per Cemento e Calcestruzzo Basati sulle Prestazioni per Accelerare la Decarbonizzazione

A che punto si trova la proposta di leganti sostenibili per il calcestruzzo ? questo rapporto di ALCCC esprime ottimismo, ma servono norme che consentano l’uso di questi nuovi materiali.

Leggi

Sostenibilità

ECOS sollecita gli Stati membri dell'UE ad adottare il Regolamento sui Prodotti Sostenibili

Europa: ECOS, un'organizzazione che si occupa dello sviluppo di politiche sostenibili, sostiene che il Parlamento europeo debba promulgare il...

Leggi

Certificazione

Certificazione di sostenibilità del calcestruzzo: il marchio CSC è in costante ascesa

I dati emersi dall’assemblea generale del CSC (Concrete Sustainability Council) dimostrano la crescita, negli ultimi tre anni, di certificati emessi relativi al calcestruzzo in un singolo impianto. Vediamo di seguito anche le tre attività messe in atto per la diffusione del marchio CSC.

Leggi

Ambiente

Antonio Guterres: stop ai combustibili fossili per evitare la catastrofe climatica

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha lanciato un appello urgente per l'eliminazione progressiva del carbone e degli altri combustibili fossili al fine di evitare una "catastrofe" climatica.

Leggi

Sostenibilità

MCE, l'idrogeno come arma per la decarbonizzazione: evento a Milano sul tema

I componenti e le tecnologie legate all'idrogeno incarnano un'opportunità per raggiungere la sfida della piena decarbonizzazione di tutti i settori economici. Nella prestigiosa cornice dell’Allianz MiCo Milano Convention Center, una giornata dedicata alla tematica dell’idrogeno e alle prospettive di sviluppo. Appuntamento al 6 luglio. Iscriviti!

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: "L'analisi LCA permette di identificare le migliori scelte per ridurre emissioni di carbonio incorporato"

Andrea Botti, Head of Sustainability di Open Project, traccia uno spaccato della sostenibilità nella progettazione: dal peso dell'LCA nelle scelte progettuali, passando per il ruolo dei CAM, visti come un buon punto di partenza ma non un obiettivo progettuale, fino al ruolo dei protocolli di certificazione.

Leggi

Cambiamenti climatici

Super alberi per salvare il clima

Una startup della Silicon Valley vuole potenziare gli alberi per assorbire più carbonio e raffreddare il clima. Si tratta di una grande soluzione per il clima o di una semplice esagerazione? In questo articolo, esploreremo gli sforzi della startup Living Carbon nel creare alberi in grado di crescere più velocemente e catturare più carbonio rispetto ai loro simili naturali, nonché la discussione che ne è scaturita riguardo all'efficacia di tali alberi nel combattere il cambiamento climatico.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il Niño è alle porte: un aggiornamento sulle recenti osservazioni

Il Niño, un importante fenomeno climatico, sembra essere imminente, come indicato nell'aggiornamento ENSO di maggio 2023. Le recenti misurazioni e le previsioni dei modelli climatici hanno rafforzato l'ipotesi di un imminente El Niño, suscitando grande interesse tra gli esperti del clima. Vediamo insieme i dettagli di questa situazione.

Leggi

CO2

Sostenibilità: nel 2022 Gibus ha sostenuto progetti che hanno compensato l'emissione di 167 tonnellate di Co2e

Attivando, per la propria flotta di camion, la DKV CARD CLIMATE, una carta carburante green che permette di sostenere progetti di protezione del clima selezionati da Myclimate, Gibus conferma ancora una volta il proprio impegno a favore dell’ambiente.

Leggi

Case Green

Effetto serra antropico ed edifici a energia quasi zero

In questo nuovo approfondimento il Professor Guido Caposio affronta due temi strettamente correlati tra loro: l’effetto serra antropico (e gli obiettivi degli accordi internazionali in merito) e gli edifici a energia quasi zero (nZEB), indicandone i requisiti prestazioni minimi. Completa il testo un case study “torinese” di attuazione della politica comunitaria in materia di prestazione energetica degli edifici.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Heidelberg Materials e Linde scelgono BASF per la separazione della CO2 catturata nel cementificio di Lengfurt

L'azienda chimica BASF ha vinto un contratto per la fornitura della sua tecnologia di separazione di CO2 OASE Blue da utilizzare nell'imminente impianto di cattura del carbonio da 70.000 t/anno presso il cementificio di Heidelberg Material a Lengfurt in Baviera.

Leggi