CO2

CO2 è il simbolo chimico della molecola del diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica.

A temperatura ambiente si presenta come un gas incolore ed inodore ed è presente in atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera.

La concentrazione di COnell'aria è un tema quanto mai attuale, in quanto ha una influenza sensibile sul clima e sull'ambiente. La CO2, assieme ad altri gas serra, è infatti responsabile del cosiddetto effetto serra.

Per questo motivo  fa parte dei principali obiettivi dell'Agenda 2030 che prevedono che le emissioni
globali di biossido di carbonio debbano ridursi di circa il 50% entro il  2030 (rispetto ai livelli del 2010) fino a raggiungere quota zero emissioni nette entro il 2050.

L'attuale concentrazione atmosferica di anidride carbonica si aggira attorno a 0,04% (418 ppm) ed è cresciuta rispetto al livello pre-industriale, in cui era stabile a circa 0,03% (280 ppm).

Con il topic "CO2" sono raccolti tutti gli articoli da Ingenio collegati al tema dell'anidride carbonica, dalla sua emissione alla sua cattura e tratttamento, dalle tecniche di riduzione della produzione a quelle di monitoraggio.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore e decarbonizzazione: una sfida possibile anche per l’industria

Le pompe di calore sono una tecnologia chiave per la decarbonizzazione, sia nel residenziale che nell’industria, dove possono coprire fino al 25% del fabbisogno termico. L’integrazione con rinnovabili e accumuli offre nuove opportunità per efficienza e flessibilità energetica.

Leggi

Soluzioni durevoli e a CO₂ compensata per la posa di ceramica e pietre naturali

Per la posa della ceramica Mapei offre adesivi e stuccature per fughe a emissioni residue di CO₂ interamente compensate. Una scelta responsabile che guarda alla salute di posatori e utilizzatori con il minor impatto sull’ambiente.

Leggi

Calcestruzzo, meno carbonio con geopolimeri e GFRP

L'utilizzo di materiali cementizi supplementari (SCMs), di geopolimeri e di materiali innovativi per il rinforzo consente di migliorare le performance strutturali promuovendo la sostenibilità.

Leggi

Miscele cementizie: imitare, riprodurre e potenziare con il biossido di titanio

Questo lavoro si prefigge di tracciare un percorso evolutivo sulle origini delle applicazioni del biossido di titanio nelle miscele cementizie, che nel 2000 guadagnano l’attributo di tecnologie smart. Obiettivo è la comprensione delle azioni autopulenti e antinquinanti, mutuate da meccanismi strutturati su scala nanometrica esistenti in natura. Imitare, riprodurre e potenziare sono gli step che gestiscono l’approccio della ricerca su questi temi, in cui la Natura è insegnante.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

Gestione intelligente della VMC: l’app Helty Home per monitorare e migliorare la qualità dell’aria in ogni ambiente

Grazie a un’interfaccia intuitiva e all’integrazione con sensori avanzati, Helty Home permette di ottimizzare la ventilazione domestica, garantendo un controllo preciso e personalizzato della qualità dell’aria direttamente da smartphone o tablet. La versione Premium offre funzionalità avanzate, tra cui la creazione di scenari su misura, l’esportazione e l’analisi approfondita dei dati ambientali, migliorando ulteriormente la gestione del microclima e il comfort indoor.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Calcestruzzo sostenibile

Decarbonizzazione: Heidelberg Materials punta su evoZero, il primo cemento a bilancio zero di CO₂

«La strada per la neutralità carbonica passa da investimenti e nuove tecnologie per la cattura e lo stoccaggio della CO₂ e da prodotti net-zero. Ci rivolgiamo a tutti e in particolare ai progettisti più ambiziosi e più attenti all’ambiente» dichiara Stefano Gallini, Amministratore Delegato di Heidelberg Materials Italia.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Regolazione portata d'aria, monitoraggio umidità e CO2 da remoto: HCloud, la nuova WebApp di Helty

Helty presenta HCloud, la nuova WebApp per gestire da remoto i sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata Community, garantendo un controllo ottimale della qualità dell'aria in ambienti ad alta frequentazione.

Leggi

Mobilità

Riduzione emissioni mezzi pesanti: necessario piano di sviluppo statale per progettare i prossimi 30 anni del settore trasporti

In questa intervista rilasciata al nostro Editore e Direttore Andrea Dari, Angelo Piolanti (Piolanti Srl) riguardo il nuovo regolamento sulla riduzione di emissione dei mezzi pesanti, afferma che "l'industria dei trasporti è pronta a rispettare il piano europeo per ridurre le emissioni di CO2 dei mezzi pesanti, con tecnologie già disponibili come l'eActros elettrico. Tuttavia, la transizione richiede supporto statale per sviluppare infrastrutture, incentivare l'acquisto di nuovi veicoli e affrontare le sfide specifiche di settori come le costruzioni".

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo green: si possono utilizzare molte più ceneri

L’evoluzione del calcestruzzo sta rivoluzionando il settore delle costruzioni, combinando sostenibilità e alte prestazioni. Scopri come gli ingegneri dell’Università RMIT stanno trasformando le ceneri di carbone in risorse preziose, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la durata dei materiali. Un’innovazione che promette di cambiare il futuro dell’edilizia. Leggi l’articolo completo per saperne di più!

Leggi

Mobilità

Riduzione emissioni mezzi pesanti: il Consiglio Europeo vara il nuovo regolamento. L'Italia vota contro

L'Unione Europea ha approvato un nuovo regolamento che impone significative riduzioni delle emissioni di gas serra per i camion entro il 2040, nonostante l'opposizione di alcuni stati membri. Inoltre, tutti i nuovi autobus urbani dovranno essere a emissioni zero entro il 2035.

Leggi

Cappotto termico

Sostenibilità in edilizia, involucro più efficiente con il Sistema a Cappotto: scarica la guida di approfondimento

La guida di Cortexa sulla sostenibilità edilizia sottolinea il ruolo fondamentale del Sistema a Cappotto nel rendere gli edifici più efficienti, riducendo sprechi energetici e emissioni di CO2 fino al 50%. Questa soluzione non solo permette risparmi energetici significativi, ma anche contribuisce a contrastare la povertà energetica e la dipendenza estera dell'Italia.

Leggi

CO2

Calcestruzzo e cattura della CO2: una nuova interessante esperienza a livello internazionale

Le innovazioni nel Riciclo del Calcestruzzo per la riduzione della CO 2 Nell'ambito della lotta contro il cambiamento climatico, una startup...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Produrre cemento a bilancio di emissioni zero di CO2 è realtà grazie a evoZero

A fine 2023 Heidelberg Materials società leader nel settore dei materiali da costruzioni e che in Italia ha raccolto l’eredità di due brand storici come Italcementi e Calcestruzzi, ha presentato al mercato internazionale evoZero®, il primo cemento Net-zero carbon captured al mondo. Per saperne di più abbiamo intervistato Sergio Tortelli, Product Director evoZero di Heidelberg Materials e già responsabile della gamma di prodotti sostenibili di Calcestruzzi Spa.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Costruire un futuro sostenibile: il Calcestruzzo cattura-carbonio che rivoluziona l’Architettura

La Block-Wall House, situata a Nagano in Giappone, ha sfruttato l'innovativo calcestruzzo sostenibile CO2-SUICOM che cattura le emissioni di CO2 durante la produzione. Questo materiale è stato utilizzato nelle pareti esterne che diventano così schermature filtranti composte da circa 2.000 blocchi disposti a gradiente per garantire privacy nella residenza e per regolare le visuali.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort indoor e salubrità: materiali naturali nella progettazione olistica per evitare patologie edilizie

Come i materiali naturali come la canapa e la calce possono migliorare il comfort e la salute negli ambienti interni. Attraverso l'analisi dei fattori fisici e della traspirabilità dei materiali viene evidenziato il legame tra la progettazione olistica dell'habitat umano e la promozione della salute ambientale.

Leggi

BIM

Progetto in Archicad per edifici green: con il BIM meno consumi energetici in cantiere

La metodologia BIM utilizzata fin dalla prima fase del concept di un progetto permette di identificare problematiche e interferenze prima di arrivare in cantiere riducendo quindi il consumo di energia, le emissioni di CO2, e la quantità di materiale effettivamente utilizzato durante la fase di costruzione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzanti Mapei a emissioni compensate: Mapelastic Zero e Monolastic Zero

Mapei presenta MAPELASTIC ZERO e MONOLASTIC ZERO, i primi prodotti impermeabilizzanti a emissioni di CO2 compensate, garantendo protezione e durabilità a balconi, terrazzi e piscine. Queste soluzioni, parte della Linea Zero, riflettono l'impegno dell'azienda per l'ambiente e la sostenibilità nel settore delle costruzioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

La sfida dei cementi a basso contenuto di clinker

Mapei presenta le sue soluzioni innovative per raggiungere la neutralità carbonica, dal cemento al calcestruzzo.

Leggi

Cambiamenti climatici

Clima: quello appena trascorso è stato il marzo più caldo mai registrato

Marzo 2024 ha segnato il mese più caldo di marzo mai registrato a livello globale, con una temperatura media superficiale dell'aria di 14,14°C, secondo il servizio Copernicus Climate Change. In generale dati poco confortanti, con il persistente aumento delle temperature e l'estensione del ghiaccio marino antartico che è stata del 20% sotto la media

Leggi

Illuminazione

Illuminazione pubblica a San Pier d'Isonzo (GO): soluzioni di risparmio d'energia ed economia circolare

Il progetto innovativo di City Green Light a San Pier d'Isonzo, dove l'illuminazione pubblica diventa circolare, risparmiando energia e riducendo le emissioni di CO2. Con l'adozione del bilancio materico e l'impiego di materiali riciclati, questo progetto rappresenta un modello di sostenibilità e efficienza nel riqualificare gli asset pubblici.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Master X-Seed STE 35: innovativo additivo incrementatore di resistenze meccaniche per la produzione sostenibile di solai alveolari

Master X-Seed STE 35 è un innovativo additivo incrementatore di resistenza meccanica messo a punto da Master Builders Solutions. Con il suo meccanismo d'azione unico, consente la riduzione del contenuto totale di clinker, con benefici associati nella riduzione delle emissioni di CO2.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Resistività e durabilità del calcestruzzo di prestazione equivalente: ritorno al futuro

Il testo sottolinea l'importanza della resistenza meccanica e della durabilità nei compositi cementizi. Parametri tradizionali come resistenza alla penetrazione dell'acqua e resistività elettrica sono ancora cruciali per valutare la durabilità. La normativa europea, come la UNI EN 206:2021, suggerisce test specifici per garantire una durabilità adeguata, con raccomandazioni per la permeabilità e la resistività del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il cammino di Colacem verso la neutralità carbonica: sfide, investimenti e soluzioni

Fabrizio Pedetta, Direttore Generale di Colacem Spa, illustra le strategie e gli investimenti dell'azienda per affrontare la sfida in corso verso la neutralità carbonica entro il 2050 nella produzione del cemento.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort, efficienza energetica e salubrità dell'aria: novità e tendenze di Airzone nel controllo di impianti HVAC

Le strategie innovative di Airzone per garantire sicurezza e durabilità nei sistemi HVAC. Dal controllo intelligente con tecnologie integrate alle soluzioni di ionizzazione avanzata, l'azienda garantisce un ambiente sicuro, salubre, sostenibile ed efficiente energeticamente. L'intervista di Ingenio ai rappresentanti dell’headquarter spagnolo sulle strategie e le novità commerciali di Airzone.

Leggi

Comfort e Salubrità

Monitoraggio microclimatico per la conservazione dei Beni Culturali ed il comfort dei visitatori

Nell'ambito del progetto Basilicata Heritage Smart Lab, ENEA intende proporre una metodologia che, tramite il monitoraggio microclimatico e del tempo di permanenza dei visitatori, approfondisca le interazioni tra il pubblico dei musei e l’ambiente circostante. Rispettare determinati valori di temperatura e umidità è fondamentale per la conservazione, inoltre il rispetto delle condizioni di comfort rende la visita più piacevole.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Knauf: nuovi standard di leggerezza e prestazioni eccezionali grazie a GKB Advanced

Da sempre Knauf punta a fornire tecnologie per il mondo delle costruzioni che definiscano ogni volta un nuovo standard di qualità e performance. Nel 2020 Knauf ha lanciato la lastra GKB Advanced, una lastra in cartongesso ultraleggera, prima nel suo genere sul mercato; grazie alle sue caratteristiche uniche, GKB Advanced è diventata la scelta privilegiata di architetti, ingegneri e imprese alla ricerca di soluzioni di all’avanguardia.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Net zero di Heidelberg Materials per il nuovo Nobel Centre di Stoccolma

Per il nuovo Nobel Center di Stoccolma, il Nobel Center Project ha deciso di utilizzare evoZero®, il primo calcestruzzo Net zero carbon captured di Heidelberg Materials. Un prodotto unico al mondo: la sua impronta net zero si basa sull’applicazione della tecnologia di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) implementata nella cementeria di Heidelberg Materials di Brevik in Norvegia.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Decarbonizzazione del cemento tramite l'Idrogeno: progetto presso lo stabilimento La Malle di Holcim

In una svolta rivoluzionaria per l'industria del cemento, il Gruppo Fives e Holcim hanno unito le forze per lanciare un ambizioso progetto di decarbonizzazione utilizzando l'idrogeno come combustibile alternativo. Presso lo stabilimento La Malle in Francia, questa collaborazione ha segnato un precedente storico, raggiungendo un tasso di sostituzione dell'idrogeno superiore al 50% nella produzione di cemento.

Leggi

Cambiamenti climatici

Nuova normativa europea sugli F GAS: Il Regolamento UE 2024/573

L'Unione europea ha adottato il nuovo Regolamento UE 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra, che mira a ridurre drasticamente le emissioni di queste sostanze, essendo queste tra le principali responsabili del riscaldamento globale. In questo articolo analizzeremo gli obiettivi che la Commissione si pone attraverso l’introduzione del nuovo Regolamento, il suo campo d’applicazione e le principali novità introdotte.

Leggi