CO2

CO2 è il simbolo chimico della molecola del diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica.

A temperatura ambiente si presenta come un gas incolore ed inodore ed è presente in atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera.

La concentrazione di COnell'aria è un tema quanto mai attuale, in quanto ha una influenza sensibile sul clima e sull'ambiente. La CO2, assieme ad altri gas serra, è infatti responsabile del cosiddetto effetto serra.

Per questo motivo  fa parte dei principali obiettivi dell'Agenda 2030 che prevedono che le emissioni
globali di biossido di carbonio debbano ridursi di circa il 50% entro il  2030 (rispetto ai livelli del 2010) fino a raggiungere quota zero emissioni nette entro il 2050.

L'attuale concentrazione atmosferica di anidride carbonica si aggira attorno a 0,04% (418 ppm) ed è cresciuta rispetto al livello pre-industriale, in cui era stabile a circa 0,03% (280 ppm).

Con il topic "CO2" sono raccolti tutti gli articoli da Ingenio collegati al tema dell'anidride carbonica, dalla sua emissione alla sua cattura e tratttamento, dalle tecniche di riduzione della produzione a quelle di monitoraggio.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore e decarbonizzazione: una sfida possibile anche per l’industria

Le pompe di calore sono una tecnologia chiave per la decarbonizzazione, sia nel residenziale che nell’industria, dove possono coprire fino al 25% del fabbisogno termico. L’integrazione con rinnovabili e accumuli offre nuove opportunità per efficienza e flessibilità energetica.

Leggi

Soluzioni durevoli e a CO₂ compensata per la posa di ceramica e pietre naturali

Per la posa della ceramica Mapei offre adesivi e stuccature per fughe a emissioni residue di CO₂ interamente compensate. Una scelta responsabile che guarda alla salute di posatori e utilizzatori con il minor impatto sull’ambiente.

Leggi

Calcestruzzo, meno carbonio con geopolimeri e GFRP

L'utilizzo di materiali cementizi supplementari (SCMs), di geopolimeri e di materiali innovativi per il rinforzo consente di migliorare le performance strutturali promuovendo la sostenibilità.

Leggi

Miscele cementizie: imitare, riprodurre e potenziare con il biossido di titanio

Questo lavoro si prefigge di tracciare un percorso evolutivo sulle origini delle applicazioni del biossido di titanio nelle miscele cementizie, che nel 2000 guadagnano l’attributo di tecnologie smart. Obiettivo è la comprensione delle azioni autopulenti e antinquinanti, mutuate da meccanismi strutturati su scala nanometrica esistenti in natura. Imitare, riprodurre e potenziare sono gli step che gestiscono l’approccio della ricerca su questi temi, in cui la Natura è insegnante.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

Gestione intelligente della VMC: l’app Helty Home per monitorare e migliorare la qualità dell’aria in ogni ambiente

Grazie a un’interfaccia intuitiva e all’integrazione con sensori avanzati, Helty Home permette di ottimizzare la ventilazione domestica, garantendo un controllo preciso e personalizzato della qualità dell’aria direttamente da smartphone o tablet. La versione Premium offre funzionalità avanzate, tra cui la creazione di scenari su misura, l’esportazione e l’analisi approfondita dei dati ambientali, migliorando ulteriormente la gestione del microclima e il comfort indoor.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Case Green

"Case Green", nuovo regolamento a Bolzano per edifici a energia zero dal 2030: incentivi fino all'80% della spesa

La Provincia di Bolzano ha approvato un regolamento per edifici a "energia zero" dal 2030 e incentivi fino all'80% per l'efficientamento energetico, puntando alla neutralità carbonica entro il 2050. Sono previsti bonus per favorire la transizione sostenibile.

Leggi

CO2

La nuova corsa all’oro del clima: rimuovere il carbonio dall’atmosfera

La rimozione del carbonio dall’atmosfera, una tecnologia emergente che sta attirando investimenti miliardari, rappresenta una potenziale risposta al cambiamento climatico. Sostenuta da giganti come Bill Gates e Microsoft, questa soluzione promette di ridurre i gas serra, ma divide esperti e scienziati su efficacia e rischi. Un approfondimento sulle sfide e opportunità di questa nuova frontiera.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: Italia risparmia 3,6 Mtep nel 2023, raggiunto il 92% dell'obbiettivo annuale fissato dal PNIEC

Le detrazioni fiscali trainano i risparmi energetici del 2023 in Italia (56,2%), mentre 9.000 interventi industriali e 14 milioni di cittadini coinvolti rafforzano l’efficienza per un totale di 3,6 Mtep. Tutti i dati presentati nel 13° Rapporto annuale ENEA sull’efficienza energetica in Italia.

Leggi

Comfort e Salubrità

Aumento CO2 e polveri sottili in casa durante le feste? I 4 consigli Airzone per migliorare l’aria negli spazi chiusi

Durante le festività di Natale, Airzone consiglia quattro strategie per migliorare la qualità dell’aria in casa: ventilazione controllata, umidità equilibrata, pulizia dei filtri e purificazione post-pulizie. Soluzioni come AirQ Sensor monitorano e ottimizzano l’ambiente per garantire un Natale sano e confortevole.

Leggi

Ambiente

UE 2024/2974: al via le nuove linee guida BAT per fonderie e impianti di forgiatura

Le Migliori Tecniche Disponibili (BAT) rappresentano soluzioni innovative e ottimali nel settore industriale, con l'obiettivo di garantire un elevato livello di protezione ambientale, riducendo le emissioni inquinanti e ottimizzando l'uso delle materie prime. Recentemente, la Commissione Europea ha pubblicato la Decisione Comm. UE n. 2974 del 29/11/2024, che delinea le BAT per gli impianti di forgiatura e per le fonderie, in conformità con la Direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali.

Leggi

CO2

Monitoraggio delle emissioni dei veicoli: il Politecnico di Milano sviluppa un nuovo metodo

Il Politecnico di Milano ha sviluppato un sistema di monitoraggio delle emissioni basato sul “virtual sensing”, che stima CO₂ e NOx dai dati reali di guida, contribuendo alla mobilità sostenibile senza richiedere il cambio immediato di veicolo.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva EPBD IV "Case Green": il costo della transizione energetica e chi paga davvero?

Durante il 6° Congresso ANIT, l’Ing. Vincenzo Corrado ha analizzato la nuova metodologia comparativa dell’EPBD IV, che punta a garantire requisiti energetici sostenibili ed equi. Il calcolo dei costi lungo il ciclo di vita degli edifici integra aspetti economici e sociali, affrontando le specificità climatiche e nazionali.

Leggi

Direttiva Case Green

La Direttiva EPBD 4: opportunità per l’Italia nel suo recepimento

La nuova Direttiva sulla Prestazione Energetica degli Edifici (“EPBD 4”) è basilare per il processo di transizione ecologica del settore edilizio europeo. Entrata in vigore nel 2024, EPBD 4 dovrà essere recepita entro il 2026. I nuovi requisiti vogliono accelerare i tassi di ristrutturazione a livello nazionale, specialmente degli edifici più energivori. Il buon recepimento di EPBD 4 può comportare benefici per le famiglie (specialmente se in povertà energetica), l’ambiente e l’economia italiana.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: Festival "Città in Scena", i progetti di rigenerazione dei luoghi italiani

La seconda edizione di “Città in scena” ha esplorato la rigenerazione urbana attraverso dibattiti su emergenza abitativa, cambiamenti climatici e città del futuro. Esperti e istituzioni hanno discusso soluzioni innovative per rendere le città più accoglienti, sostenibili e inclusive.

Leggi

Ambiente

Energia pulita e carta FSC® riciclata: Brianza Plastica rinnova il suo impegno green

Brianza Plastica sceglie carta certificata FSC® per i suoi cataloghi, rafforzando il proprio impegno verso la sostenibilità. Utilizzando materiali riciclati e energia rinnovabile, l'azienda riduce le emissioni e promuove la gestione responsabile delle risorse forestali.

Leggi

Case Green

Edifici a emissioni zero: che caratteristiche devono avere, come si quantificano le emissioni zero

La Direttiva EPBD IV introduce requisiti stringenti per edifici a zero emissioni, con obblighi per nuove costruzioni dal 2028. L'articolo analizza criteri progettuali, sistemi impiantistici e strategie per ridurre l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita degli edifici, dalla costruzione alla gestione energetica.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il futuro sostenibile delle pavimentazioni industriali in calcestruzzo e della prefabbricazione

Sulla base della sua esperienza, Roberto Muselli illustra le sfide e le opportunità dei cementi a basso contenuto di clinker. Tra sostenibilità, innovazione tecnologica e normativa, offre il suo punto di vista sul futuro del settore.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Holcim Italia per l’innovativo smart district Chorus Life di Bergamo

Holcim Italia ancora una volta protagonista di un'importante intervento di rigenerazione urbana. L'azienda ha contribuito a questo innovativo progetto, ideato da Costim, che trasforma un’area dismessa in un quartiere all’avanguardia, incentrato sulla sostenibilità, l’inclusione e il benessere collettivo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Colacem accellera nella decarbonizzazione: ora il 50% dei cementi è a minor impatto ambientale

Colacem sta affrontando con determinazione la sfida della decarbonizzazione. L’azienda sta implementando tutte le soluzioni attualmente disponibili per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, puntando su innovazione, economia circolare e cementi a minore impronta carbonica.

Leggi

Territorio

Consumo di suolo: 72,5 km² persi nel 2023, danni economici stimati a 400 milioni di euro all’anno

Il rapporto SNPA 2024 evidenzia che nel 2023 l’Italia ha consumato 72,5 km² di suolo, con una perdita di 64 km² al netto delle aree recuperate. L’espansione urbana e infrastrutturale, soprattutto al Nord, ha causato gravi impatti economici e ambientali, con costi annui di 400 milioni di euro per la riduzione dell’“effetto spugna”.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento sostenibile: l'impianto CCS di Brevik di Heidelberg Materials verso il completamento

Il progetto di punta di Heidelberg Materials per la realizzazione della prima cementeria al mondo capace di produrre cemento a bilancio di emissioni zero (net-zero) è in avanzato stato di sviluppo. L’impianto CCS di Brevik in Norvegia ha infatti completato con successo la fase meccanica, rispettando pienamente i tempi previsti.

Leggi

Efficienza Energetica

ENEA pubblica il Quaderno sull'efficienza energetica per gli uffici

Il Quaderno sull'efficienza energetica per gli uffici, pubblicato dall'ENEA, fornisce indicazioni pratiche per realizzare diagnosi energetiche e adottare soluzioni per ridurre i consumi negli uffici in Italia. L'analisi delle classi energetiche degli edifici per uffici evidenzia che il 49,3% di essi rientra nelle classi più basse, rendendo fondamentale affrontare le sfide legate alla decarbonizzazione e all'efficienza energetica per diminuire le emissioni e rispettare gli obiettivi dell'Accordo di Parigi.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento sostenibile: una soluzione per la riduzione dell'emissioni di CO2 in fase di produzione

La produzione di cemento è una delle principali cause di emissioni di CO₂, ma Fortera ha sviluppato una tecnologia che promette di rivoluzionare il settore. Intercettando e riutilizzando la CO₂ dai forni di produzione, l'azienda californiana offre una soluzione concreta per un'edilizia più sostenibile. Scopri come questa innovazione può ridurre drasticamente l'impronta ambientale del cemento.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica e messa in sicurezza degli edifici, presentato il progetto "Un patrimonio da salvare"

Il documento "Un patrimonio da salvare", firmato da 25 associazioni e enti del settore edilizio e ambientale, propone un piano per promuovere la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza degli edifici in Italia, evidenziando l'urgenza di un'azione coordinata tra istituzioni, esperti e finanziamenti adeguati per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità entro il 2025. Centralità è data al coinvolgimento tecnico, alla continuità degli incentivi (Ecobonus e Sismabonus) e alla definizione di un Piano nazionale strutturato.

Leggi

Economia Circolare

Economia circolare e zero emissioni entro il 2035: i traguardi di REHAU nel suo Rapporto di Sostenibilità 2023

REHAU Industries pubblica il Rapporto di Sostenibilità 2023, evidenziando i risultati ottenuti nell’economia circolare e la riduzione delle emissioni del 53% rispetto al 2018. L’obiettivo è l’azzeramento delle emissioni Scope 1 e Scope 2 entro il 2035, con processi conformi alle nuove normative CSRD.

Leggi

CO2

CO2: +0,8% rispetto al 2023, la corsa verso il disastro non si ferma

Andrea Dari, editore di INGENIO, rilancia il contenuto di un interessante e attualissimo articolo del New York Times che evidenzia una situazione preoccupante: le emissioni globali di anidride carbonica derivanti dai combustibili fossili sono destinate a raggiungere un record di 37,4 miliardi di tonnellate metriche nel 2024, segnando un aumento dello 0,8% rispetto ai livelli del 2023.

Leggi

Comfort e Salubrità

Climatizzazione e qualità dell'aria a misura d'uomo: Airzone porta innovazione e sostenibilità alla fiera di Bari

Airzone presenta Easyzone 25 alla fiera Smart Building Levante a Bari (14-15 novembre), offrendo una soluzione avanzata per il controllo della climatizzazione e della qualità dell'aria, con sensori per monitorare parametri vitali come CO2 e VOCs in tempo reale.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: Heidelberg presenta evoBuild, i nuovi cementi e calcestruzzi a basse emissioni di CO₂

La Roadmap di Heidelberg Materials verso la decarbonizzazione prevede, entro il 2030, un progressivo incremento dell'offerta di prodotti evoBuild, mantenendo inalterati gli standard di qualità, affidabilità e durabilità che contraddistinguono l'azienda. A partire dal 2025, i cementi e i calcestruzzi della linea evoBuild saranno disponibili su tutto il territorio italiano.

Leggi

Case Green

Verso l’edilizia Zero Emissioni: il ruolo dell’involucro nell’efficienza energetica tra nZEB e ZEmB

Questo articolo esplorerà cosa si intende per edifici a zero emissioni, le tecnologie per la loro realizzazione e le modalità per verificarne le prestazioni, con un focus particolare sull’importanza dell’involucro edilizio per migliorarne l’efficienza energetica

Leggi