CO2

CO2 è il simbolo chimico della molecola del diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica.

A temperatura ambiente si presenta come un gas incolore ed inodore ed è presente in atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera.

La concentrazione di COnell'aria è un tema quanto mai attuale, in quanto ha una influenza sensibile sul clima e sull'ambiente. La CO2, assieme ad altri gas serra, è infatti responsabile del cosiddetto effetto serra.

Per questo motivo  fa parte dei principali obiettivi dell'Agenda 2030 che prevedono che le emissioni
globali di biossido di carbonio debbano ridursi di circa il 50% entro il  2030 (rispetto ai livelli del 2010) fino a raggiungere quota zero emissioni nette entro il 2050.

L'attuale concentrazione atmosferica di anidride carbonica si aggira attorno a 0,04% (418 ppm) ed è cresciuta rispetto al livello pre-industriale, in cui era stabile a circa 0,03% (280 ppm).

Con il topic "CO2" sono raccolti tutti gli articoli da Ingenio collegati al tema dell'anidride carbonica, dalla sua emissione alla sua cattura e tratttamento, dalle tecniche di riduzione della produzione a quelle di monitoraggio.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore e decarbonizzazione: una sfida possibile anche per l’industria

Le pompe di calore sono una tecnologia chiave per la decarbonizzazione, sia nel residenziale che nell’industria, dove possono coprire fino al 25% del fabbisogno termico. L’integrazione con rinnovabili e accumuli offre nuove opportunità per efficienza e flessibilità energetica.

Leggi

Soluzioni durevoli e a CO₂ compensata per la posa di ceramica e pietre naturali

Per la posa della ceramica Mapei offre adesivi e stuccature per fughe a emissioni residue di CO₂ interamente compensate. Una scelta responsabile che guarda alla salute di posatori e utilizzatori con il minor impatto sull’ambiente.

Leggi

Calcestruzzo, meno carbonio con geopolimeri e GFRP

L'utilizzo di materiali cementizi supplementari (SCMs), di geopolimeri e di materiali innovativi per il rinforzo consente di migliorare le performance strutturali promuovendo la sostenibilità.

Leggi

Miscele cementizie: imitare, riprodurre e potenziare con il biossido di titanio

Questo lavoro si prefigge di tracciare un percorso evolutivo sulle origini delle applicazioni del biossido di titanio nelle miscele cementizie, che nel 2000 guadagnano l’attributo di tecnologie smart. Obiettivo è la comprensione delle azioni autopulenti e antinquinanti, mutuate da meccanismi strutturati su scala nanometrica esistenti in natura. Imitare, riprodurre e potenziare sono gli step che gestiscono l’approccio della ricerca su questi temi, in cui la Natura è insegnante.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

Gestione intelligente della VMC: l’app Helty Home per monitorare e migliorare la qualità dell’aria in ogni ambiente

Grazie a un’interfaccia intuitiva e all’integrazione con sensori avanzati, Helty Home permette di ottimizzare la ventilazione domestica, garantendo un controllo preciso e personalizzato della qualità dell’aria direttamente da smartphone o tablet. La versione Premium offre funzionalità avanzate, tra cui la creazione di scenari su misura, l’esportazione e l’analisi approfondita dei dati ambientali, migliorando ulteriormente la gestione del microclima e il comfort indoor.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Producono il 70% della CO2, consumano il 3% del suolo, sprecano il 34% cibo: quale via per le nuove Green Cities

MCE e GBC approfondiscono il tema della Città Sostenibile, ecco le ricette

Leggi

Sostenibilità

Applicazione della metodologia LCA a un caso studio di struttura multipiano

Confronto tra tre soluzioni strutturali alternative, acciaio, calcestruzzo armato e sistema NPS®, in termini di energia primaria ed emissioni di CO2 equivalente.

Leggi

A MCE illustrata la strategia vincente per la riduzione delle emissioni CO2 a Milano

La strategia approntata dal Comune di Milano per ridurre le emissioni di CO2

Leggi

Comfort e Salubrità

Hecu sistema CO2 di CAREL selezionato per il Percorso Innovazione di MCE

CAREL all'interno della selezione dei prodotti più innovativi sul mercato torna a Mostra Convegno Expocomfort 2018

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

SOSTENIBILITA': Dall'Australia una ricerca per trasformare CO2 in calcestruzzo verde

Un’impresa australiana ha presentato un progetto per convertire le emissioni di carbonio in cemento "verde

Leggi

Nel I trimestre 2017 crescono i consumi finali di energia e delle emissioni di CO2

L’Analisi trimestrale del Sistema Energetico Italiano, realizzata da ENEA e relativa ai primi tre mesi del 2017, delinea uno scenario complesso con un sensibile peggioramento (-10% su base annua) dell’indice ISPRED che misura la transizione del sistema energetico nazionale sulla base di sicurezza, prezzi e andamento della CO2.

Leggi

Cinema in Classe A: iniziativa ENEA per ridurre le emissioni di CO2 dell’industria cinematografica

Cinema in Classe A è la campagna di ENEA e Green Cross Italia sull’efficienza energetica nel cinema italiano, realizzata nell’ambito della più ampia campagna nazionale per l’efficienza energetica “Italia in classe A” promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’ENEA. Cinema in Classe A prevede attività di sensibilizzazione, informazione e formazione, rivolte prima di tutto agli operatori del settore, ai giornalisti e agli opinion maker che se ne occupano.

Leggi

Energia green: Italia prima al mondo per fotovoltaico, seconda tra igrandi d’Europa per CO2

L’8% dei consumi energetici italiani è coperto dal fotovoltaico - l’incidenza più elevata tra i paesi industrializzati a livello mondiale

Leggi

Energia green: Italia prima al mondo per fotovoltaico, seconda tra igrandi d’Europa per CO2

L’8% dei consumi energetici italiani è coperto dal fotovoltaico - l’incidenza più elevata tra i paesi industrializzati a livello mondiale

Leggi

Rinnovabili: Italia prima al mondo per fotovoltaico, seconda tra i grandi d’Europa per CO2

Intesa Unioncamere-Assoege per l’efficienza energetica. L’obiettivo dell’accordo è diffondere le conoscenze per una corretta gestione energetica in azienda attraverso il contributo di esperti qualificati e realizzare attività informativa/formativa guardando all’impegno di risparmio energetico contenuto nella Strategia Energetica Nazionale dove l’efficienza energetica è la prima priorità che può contribuire al raggiungimento degli obiettivi di contenimento dei costi, crescita e qualità dell’ambiente oltre a creare occupazione e rilanciare industria e servizi.

Leggi

Con celle solari possibile utilizzare la CO2 come combustibile per auto

Grazie ad una speciale cella solare fotosintetica è possibile produrre combustibile per auto partendo dall'anidride carbonica. Una soluzione che nella teoria potrebbe creare un ciclo virtuoso, in cui le emissioni di CO2 vengono pompate nelle automobili.

Leggi

Mobilità a basse emissioni: con strade ben tenute, riduzione di CO2 dei veicoli dell'ordine del 5%

Il settore delle pavimentazioni stradali europee chiede maggiori investimenti nelle infrastrutture stradali anche ai fini della sostenibilità oltre che della sicurezza

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Un nuovo processo di produzione del cemento a bassa produzione di CO2

Un consorzio di aziende internazionali sta costruendo un nuovo tipo di impianto per la produzione del cemento in Belgio, che si dice sia in grado...

Leggi

Efficienza Energetica: risparmiati 2mld di petrolio e 18 milioni di tonnellate di CO2

Energia: Testa (ENEA), in Italia con efficienza risparmiati 2mld in importazioni di combustibili fossili ed evitate 18 milioni di tonnellate di...

Leggi

Conto Termico2016 & Incentivi: semplificazioni ed estensione agli impianti a potenza maggiore

novità dal Nuovo Conto Termico 2016.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CO2 e l'ambiente costruito - Il ruolo positivo del calcestruzzo

Il calcestruzzo è un materiale da costruzione versatile, durevole e resistente, localmente disponibile in tutta Europa. Per di più,...

Leggi

IEA: efficienza energetica come strumento per evitare emissioni di CO2 e risparmiare denaro

Clima: con l’efficienza energetica risparmiati 870 milioni di tonnellate di CO 2 e 550 miliardi di dollari a livello mondiale. Nel 2014, a...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Tecnologie innovative per la cattura e sequestro della CO2

Arriva una nuova generazione di tecnologie per la cattura e sequestro della CO2

Leggi

SMARTCITY: Illuminazione intelligente a Copenaghen x risparmiare denaro, emissioni di CO2 e migliorare la sicurezza

SMARTICITY: Illuminazione intelligente a Copenaghen x risparmiare euro ridurre emissioni di CO2 e migliorare la sicurezza cittadini

Leggi

UE tre target per 2030: 40% taglio CO2, 30% consumo da rinnovabili e 30% efficienza

UE tre target per 2030: 40% taglio CO2, 30% consumo da rinnovabili e 30% efficienza

Leggi

PROGETTO DI RICERCA ECO2: come valutare la sostenibilità negli edifici in legno

Pubblicati on line i risultati del Progetto di Ricerca ECO2 - “Wood in Carbon Efficient Construction” il progetto orientato a valutare la sostenibilità degli edifici in legno nell’intero ciclo di vita.

Leggi

PROGETTO DI RICERCA ECO2: come valutare la sostenibilità negli edifici in legno

Pubblicati on line i risultati del Progetto di Ricerca ECO2 - “Wood in Carbon Efficient Construction” il progetto orientato a valutare la sostenibilità degli edifici in legno nell’intero ciclo di vita.

Leggi

L’ENEA presenta il rapporto per un sistema energetico per un’Italia a basse emissioni di CO2

L’ENEA presenta il rapporto “Scenari e Strategie”: un sistema energetico per un’Italia a basse emissioni di carbonio

Leggi

Cattura della CO2 presso la Piattaforma Sperimentale Z.E.CO.MIX

Primi test relativi alla messa a punto di una tecnologia di cattura della CO2 ad alta temperatura basata sull’uso di sorbenti solidi

Leggi