CO2

CO2 è il simbolo chimico della molecola del diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica.

A temperatura ambiente si presenta come un gas incolore ed inodore ed è presente in atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera.

La concentrazione di COnell'aria è un tema quanto mai attuale, in quanto ha una influenza sensibile sul clima e sull'ambiente. La CO2, assieme ad altri gas serra, è infatti responsabile del cosiddetto effetto serra.

Per questo motivo  fa parte dei principali obiettivi dell'Agenda 2030 che prevedono che le emissioni
globali di biossido di carbonio debbano ridursi di circa il 50% entro il  2030 (rispetto ai livelli del 2010) fino a raggiungere quota zero emissioni nette entro il 2050.

L'attuale concentrazione atmosferica di anidride carbonica si aggira attorno a 0,04% (418 ppm) ed è cresciuta rispetto al livello pre-industriale, in cui era stabile a circa 0,03% (280 ppm).

Con il topic "CO2" sono raccolti tutti gli articoli da Ingenio collegati al tema dell'anidride carbonica, dalla sua emissione alla sua cattura e tratttamento, dalle tecniche di riduzione della produzione a quelle di monitoraggio.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore e decarbonizzazione: una sfida possibile anche per l’industria

Le pompe di calore sono una tecnologia chiave per la decarbonizzazione, sia nel residenziale che nell’industria, dove possono coprire fino al 25% del fabbisogno termico. L’integrazione con rinnovabili e accumuli offre nuove opportunità per efficienza e flessibilità energetica.

Leggi

Soluzioni durevoli e a CO₂ compensata per la posa di ceramica e pietre naturali

Per la posa della ceramica Mapei offre adesivi e stuccature per fughe a emissioni residue di CO₂ interamente compensate. Una scelta responsabile che guarda alla salute di posatori e utilizzatori con il minor impatto sull’ambiente.

Leggi

Calcestruzzo, meno carbonio con geopolimeri e GFRP

L'utilizzo di materiali cementizi supplementari (SCMs), di geopolimeri e di materiali innovativi per il rinforzo consente di migliorare le performance strutturali promuovendo la sostenibilità.

Leggi

Miscele cementizie: imitare, riprodurre e potenziare con il biossido di titanio

Questo lavoro si prefigge di tracciare un percorso evolutivo sulle origini delle applicazioni del biossido di titanio nelle miscele cementizie, che nel 2000 guadagnano l’attributo di tecnologie smart. Obiettivo è la comprensione delle azioni autopulenti e antinquinanti, mutuate da meccanismi strutturati su scala nanometrica esistenti in natura. Imitare, riprodurre e potenziare sono gli step che gestiscono l’approccio della ricerca su questi temi, in cui la Natura è insegnante.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

Gestione intelligente della VMC: l’app Helty Home per monitorare e migliorare la qualità dell’aria in ogni ambiente

Grazie a un’interfaccia intuitiva e all’integrazione con sensori avanzati, Helty Home permette di ottimizzare la ventilazione domestica, garantendo un controllo preciso e personalizzato della qualità dell’aria direttamente da smartphone o tablet. La versione Premium offre funzionalità avanzate, tra cui la creazione di scenari su misura, l’esportazione e l’analisi approfondita dei dati ambientali, migliorando ulteriormente la gestione del microclima e il comfort indoor.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Progetto di ponti: un nuovo design per dimezzare la produzione di CO2

I progettisti di HS2 tagliano la Carbon Foot Print dei viadotti e ponti grazie allas celta di un design pioneristico

Leggi

Ridurre la produzione di CO2: Call senza telecamera, T-shirt obbligatorie, rinnovo condizionatori

Che cosa può fare ognuno di noi per ridurre la produzione di anidride carbonica? Molto, basta fermarsi a pensare cosa c'è dietro un'infinità di piccoli gesti quotidiani, a partire dall'invio di un'email.

 

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: verso una net-zero CO2 strategy

Il Senato della California ha votato a favore di una proposta di legge che richiederà allo "State Air Resources Board" di sviluppare un piano per i produttori di cemento dello stato di raggiungere le emissioni net zero di gas serra entro la fine del 2045.

Leggi

Emissioni mondiali CO2: Metà dei tagli richiede tecnologie oggi non disponibili

Il tagli alle emissioni richieste dal protocollo di Parigi e dagli scienziati comporta l'applicazione di tecnologie ancora non disponibili su...

Leggi

CO2 e climate change: servono dati per poter prendere decisioni

Se non puoi misurarlo, non puoi migliorarlo: ecco una panoramica degli attuali e dei futuri requisiti per il reporting e la verifica dei gas serra ai sensi dell’Accordo di Parigi

Leggi

Shell: tribunale olandese ordina di ridurre le emissioni CO2, crescerà prezzo petrolio ?

Sentenza storica in Olanda: un tribunale dei Paesi Bassi ha stabilito il gigante petrolifero Shell deve ridurre le proprie emissioni di CO2.

 

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: verso il 2050 con la nuova linea di Additivi OPTEVA® CO2ST® Reducers

Una linea di additivi chimici ad alte prestazioni di GCP Applied Technologies che facilitano la riduzione del rapporto clinker-cemento e contribuiscono alla neutralità del carbonio nel cemento europeo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Produzione Cemento: Taiheiyo Cement avvia il progetto di cattura della CO2 utilizzando la tecnologia Carbon Clean

Il progetto avrà una capacità di 10 t / giorno e i test dimostrativi inizieranno a settembre 2021.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CarbonBuilt e CarbonCure Technologies vincono il concorso per la cattura e lo stoccaggio della CO2

XPrize ha nominato CarbonBuilt e CarbonCure Technologies come vincitori dei premi di progettazione per la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS) del valore di 20 milioni di dollari, premio istituito per convertire le emissioni di CO2 in prodotti di pregio.

Leggi

Isolamento Termico

Soluzione isolante Neopor® viene prodotta e impiegata per garantire un risparmio di CO2 superiore e certificato

Soluzione isolante Neopor® viene prodotta e impiegata per garantire un risparmio di CO2 superiore e certificato

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

HeidelbergCement: incentivi per la riduzione di CO2 per i manager

HeidelbergCement

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: CO2 costa oggi 30€/t, indispensabili meccanismi di carbon border adjustment

Una interessante intervista ad Antonio Buzzi sul tema della sostenibilità nella filiera del cemento. Parliamo di CO2, RSU, Cementi Speciali, Riciclo, CSC ... e molto altro ancora.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

HeidelbergCement installerà il primo impianto al mondo per la cattura e il sequestro di CO2 in un cementificio

Il parlamento norvegese ha approvato l’investimento per un impianto su vasta scala per la cattura dell’anidride carbonica (CCS) presso il cementificio HeidelbergCement Norcem situato a Brevik.

Leggi

Inquinamento: Eni sviluppa un'innovativa tecnologia per trattare la CO2 con luce artificiale

Eni ha annunciato l’avvio dell’impianto sperimentale per la biofissazione dell’anidride carbonica ottenuta dalle micro-alghe grazie all’ausilio di luce artificiale LED.

Eni sviluppa un'innovativa tecnologia per trattare la CO2 con luce artificiale

Leggi

Idrogeno, batterie, solare ad alta resa e cattura della CO2: le soluzioni di ENEA per la sostenibilità energetica

In occasione di Ecomondo e Key Energy 2020, ENEA ha presentato "Progetti, tecnologie e soluzioni per la transizione e la sostenibilità energetica", uno speciale di 60 pagine del magazine Energia Ambiente e Innovazione.

Leggi

Key Energy 2020, Politecnico di Milano: l'Italia deve tagliare 94 milioni di tonnellate di CO2

In occasione dell'evento inaugurale di Key Energy 2020 Digital Edition di Italian Exhibition Group, l’Energy & Strategy Group del Polimi ha presentato il report sullo stato dell’arte delle rinnovabili in Italia.

Leggi

Dall'idrogeno «verde» alle Gigafactories: le 55 tecnologie che aiuteranno l'Europa a ridurre le emissioni di CO2

Capgemini Invent ha pubblicato un nuovo report che individua 55 progetti tecnologici che possono accelerare la ripresa economica e aiutare l’Europa a diventare net-zero entro il 2050.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CLEANKER: abbattere le emissioni di CO2 nella produzione del cemento, il progetto è pronto per la sperimentazione

Obiettivo abbattere le emissioni di CO2 nella produzione del cemento. L'impianto pilota del progetto è pronto per la sperimentazione. Si tratta dello stabilimento Buzzi Unicem di Vernasca

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento ed Edilizia Green: siglata la partnership tra Chryso e Solidia per ridurre del 70% le emissioni di CO2

Chryso ha stretto un’importante partnership con Solidia, start-up statunitense specializzata nelle innovazioni tecnologiche green per il cemento e il calcestruzzo, allo scopo di ridurre le emissioni di CO2 fino al 70%

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cleanker: Il cemento anti CO2 raccontato a Superquark

Il progetto Cleanker (Clean clinker production by calcium looping process) intende verificare la possibilità di “catturare” l’anidride carbonica generata durante il ciclo produttivo del cemento evitandone il rilascio in atmosfera, perseguendo dunque il fine ultimo di contribuire a contenere l’effetto serra.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cemento: ridurre le emissioni di CO2 risolvendo le carenze di cementi difficili

La maggior parte della CO2 emessa durante la produzione del cemento deriva dalla macinazione del clinker. Durante il processo, si può ridurre una parte di clinker ma questo comporta una perdita di resistenza del cemento. Esiste una soluzione?

Leggi

Sostenibilità

La decarbonizzazione del sistema energetico italiano: quanto costa quello previsto dal PNIEC

Grazie ad un modello realizzato da Eurach Research è stato possibile prevedere vari scenari di costo per la decarbonizzazione del sistema energetico italiano

Leggi

Assorbe CO2 e produce energia. Algae Canopy, prototipo made in Italy

Algae Canopy, microalghe integrate per assorbire CO2 e produrre energia

Leggi

CO2 in atmosfera: superate le 410 parti per milione

CO2 in atmosfera: superate le 410 parti per milione

Leggi