CO2

CO2 è il simbolo chimico della molecola del diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica.

A temperatura ambiente si presenta come un gas incolore ed inodore ed è presente in atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera.

La concentrazione di COnell'aria è un tema quanto mai attuale, in quanto ha una influenza sensibile sul clima e sull'ambiente. La CO2, assieme ad altri gas serra, è infatti responsabile del cosiddetto effetto serra.

Per questo motivo  fa parte dei principali obiettivi dell'Agenda 2030 che prevedono che le emissioni
globali di biossido di carbonio debbano ridursi di circa il 50% entro il  2030 (rispetto ai livelli del 2010) fino a raggiungere quota zero emissioni nette entro il 2050.

L'attuale concentrazione atmosferica di anidride carbonica si aggira attorno a 0,04% (418 ppm) ed è cresciuta rispetto al livello pre-industriale, in cui era stabile a circa 0,03% (280 ppm).

Con il topic "CO2" sono raccolti tutti gli articoli da Ingenio collegati al tema dell'anidride carbonica, dalla sua emissione alla sua cattura e tratttamento, dalle tecniche di riduzione della produzione a quelle di monitoraggio.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore e decarbonizzazione: una sfida possibile anche per l’industria

Le pompe di calore sono una tecnologia chiave per la decarbonizzazione, sia nel residenziale che nell’industria, dove possono coprire fino al 25% del fabbisogno termico. L’integrazione con rinnovabili e accumuli offre nuove opportunità per efficienza e flessibilità energetica.

Leggi

Soluzioni durevoli e a CO₂ compensata per la posa di ceramica e pietre naturali

Per la posa della ceramica Mapei offre adesivi e stuccature per fughe a emissioni residue di CO₂ interamente compensate. Una scelta responsabile che guarda alla salute di posatori e utilizzatori con il minor impatto sull’ambiente.

Leggi

Calcestruzzo, meno carbonio con geopolimeri e GFRP

L'utilizzo di materiali cementizi supplementari (SCMs), di geopolimeri e di materiali innovativi per il rinforzo consente di migliorare le performance strutturali promuovendo la sostenibilità.

Leggi

Miscele cementizie: imitare, riprodurre e potenziare con il biossido di titanio

Questo lavoro si prefigge di tracciare un percorso evolutivo sulle origini delle applicazioni del biossido di titanio nelle miscele cementizie, che nel 2000 guadagnano l’attributo di tecnologie smart. Obiettivo è la comprensione delle azioni autopulenti e antinquinanti, mutuate da meccanismi strutturati su scala nanometrica esistenti in natura. Imitare, riprodurre e potenziare sono gli step che gestiscono l’approccio della ricerca su questi temi, in cui la Natura è insegnante.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

Gestione intelligente della VMC: l’app Helty Home per monitorare e migliorare la qualità dell’aria in ogni ambiente

Grazie a un’interfaccia intuitiva e all’integrazione con sensori avanzati, Helty Home permette di ottimizzare la ventilazione domestica, garantendo un controllo preciso e personalizzato della qualità dell’aria direttamente da smartphone o tablet. La versione Premium offre funzionalità avanzate, tra cui la creazione di scenari su misura, l’esportazione e l’analisi approfondita dei dati ambientali, migliorando ulteriormente la gestione del microclima e il comfort indoor.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: ENEA nel progetto UE contro le ondate di calore e le inondazioni

L'ingresso di ENEA nel progetto europeo per fornire dati per modelli e informazioni utili contro i cambiamenti del clima.

Leggi

CO2

Building decarbonization and future climate: a moving target

Evento di AiCARR-ASHRAE Group il 16 gennaio 2023, in presenza a Milano e online

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici, a rischio il Mediterraneo: ondate di calore più frequenti, emissioni CO2 e metano in aumento

Questi i dati presentati dall’ENEA durante l’evento organizzato per i 25 anni dell’Osservatorio Climatico di Lampedusa, punto di riferimento internazionale per lo studio dell’evoluzione del clima e delle sue variabili essenziali.

Leggi

CAM

L’importanza dell’analisi dell’intero ciclo di vita nei nuovi CAM Edilizia 2022

L'analisi del ciclo di vita dei materiali quanto è importante nel mondo della progettazione? Cosa si intende quando si parla di sostenibilità dei prodotti da costruzione? L’intervista e la videoregistrazione completa all'arch. Caterina Gargari durante dell’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).

Leggi

Sostenibilità

"Noi creiamo chimica per un futuro sostenibile". L’impegno di BASF per un mondo migliore.

Paolo Michele Soggiu, Sustainability Manager di BASF, evidenzia l’impegno di BASF per la sostenibilità e la lotta al cambiamento climatico. Un impegno verticale, che non coinvolge solo il grande gruppo internazionale della chimica, ma anche fornitori e clienti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Una tecnologia per catturare carbonio, produrre biocemento e microalghe

L'innovativo processo di TCRK utilizza CO2 catturata ma riduce anche significativamente il problema dello smaltimento e del conferimento in discarica delle polveri di forno.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Un nuovo biocarburante con CO2 catturata dalla produzione di cemento

CARBIOW (Carbon Negative Biofuels from Organic Waste) è un'azione di ricerca e innovazione finanziata dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe che affronta la transizione verde e l'economia circolare proponendo nuove tecnologie che coprono l'intero processo di conversione dei rifiuti organici in biocarburanti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Catch4Climate: attraverso la ossicombustione ridurre le emissioni di CO2 del cemento

Il processo Oxyfuel è un processo di combustione del clinker in cui nel forno da cemento viene introdotto ossigeno puro al posto dell'aria. L'obiettivo è catturare quasi il 100 percento delle emissioni di CO2 di un cementificio in modo efficiente in termini di costi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Riduzione emissioni CO2: carbonatazione forzata del calcestruzzo riciclata (RCP) nel cemento

Il riuso del calcestruzzo riciclato nel forno di produzione del cemento può portare a ridurre le emissioni di CO2. Una sperimentazione di Heidelberg Materials in UK lo dimostra.

Leggi

Sostenibilità

Carbon Capture e Cemento: gli USA sostengono l'industria locale

Il tema della decarbonizzazione della filliera del cemento è importante. Alcuni Paesi lo sostengono. Il governo degli Stati Uniti concede 3,7 milioni di dollari per il progetto di cattura del carbonio del cementificio Balcones

Leggi

Ambiente

Decarbonizzazione entro il 2030: è un obiettivo raggiungibile ?

L'obiettivo di arrivare entro il 2030 a città a zero emissioni non è assolutamente scontato. I cambiamenti radicali che dovrebbero avvenire non ci sono, la produzione di CO2 continua ad aumentare, i COP sono un fallimento. Ecco qualche considerazione sul tema

Leggi

CO2

Città sostenibili: Enea testa "CityTree", l'infrastruttura mobile che assorbe Co2 come 275 alberi

ENEA sta testando "CityTree", una struttura vegetale mobile che è un vero e proprio filtro vegetale e che corrisponde all'azione di circa 275 alberi. È pensato per quelle zone dove l'inquinamento è molto alto e non sono presenti zone verdi o aree vegetate. I risultati per ora sono incoraggianti

Leggi

Calcestruzzo Armato

Dipendere dalle importazioni di cemento dagli altri paesi è un laccio al collo. Roberto Callieri

Roberto Callieri, presidente di Federbeton: «il settore del cemento, del calcestruzzo e dei materiali da costruzione in genere, si trova in un momento particolarmente complesso a causa della crisi energetica che si è ultimamente verificata.»

Leggi

Sostenibilità

GBC Italia a Ecomondo-Key Energy 2022: i risultati raggiunti

Green Building Council Italia a Ecomondo – Key Energy 2022 quale riferimento nazionale per l’innovazione sostenibile della filiera edile ed immobiliare.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CarbonCure: tecnologia innovativa per produrre calcestruzzi sostenibili

Produrre calcestruzzi sostenibili per ridurre l’impronta di carbonio nel settore delle costruzioni oggi è possibile grazie al contributo della tecnologia CarbonCure. Lo dichiara Paolo Stabellini, CEO Edilteco, in questa intervista realizzata da Ingenio in occasione di SAIE (Bologna, 19-22 ottobre 2022).

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: Asacert partecipa a Key Energy-Ecomondo

È partita Key Energy-Ecomondo, la fiera dedicata a energie rinnovabili e sostenibilità in programma fino all'11 novembre al quartiere fieristico di Rimini. Asacert vi aspetta e vi invita a visitare il proprio stand. "Occorrono misure immediate e durature per abbassare il livello dell’emissioni di CO2 in atmosfera e utilizzare energie rinnovabili. Il mondo sta cambiando" afferma l'AD di Asacert Fabrizio Capaccioli.

Leggi

CO2

L’approccio olistico alla decarbonizzazione degli edifici: Energia, Acqua, Aria e Materia

Dato che il settore immobiliare e quello delle costruzioni sono responsabili di oltre 1/3 delle emissioni globali di anidiride carbonica, c'è molto interesse verso l'approccio olistico alla decarbonizzazione degli edifici, che permette una valutazione globale delle prestazioni degli immobili e dell'ambiente costruito in tutte le sue componenti. GBC organizza un evento sul tema, che si terrà giovedì 10 novembre dalle 16.30 alle 18 nell'ambito di Key Energy al quartiere fieristico di Rimini.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CO2: soluzioni innovative per l’edilizia

Nello sforzo continuo di combattere il riscaldamento globale, una soluzione innovativa sta prendendo piede nel settore delle costruzioni. Scopriamo la nuova tecnologia che consente di produrre calcestruzzo sostenibile.

Leggi

Energia

La crisi energetica globale cambierà il mondo in meglio: pubblicato il World Energy Outlook 2022

L'ultima edizione del World Energy Outlook dell’IEA, l'International Energy Agency, porta a una conclusione importante: la crisi energetica globale innescata dall'invasione russa dell'Ucraina sta causando cambiamenti profondi e duraturi che hanno il potenziale per accelerare la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e sicuro.

Leggi

Isolamento Termico

Neopor® BMBcert™: la materia prima di BASF certificata 100% riciclata

Grazie al metodo Biomass Balance, BASF utilizza nel proprio ciclo produttivo il 100% di fonti rinnovabili. Nasce così Neopor® BMBcertTM, la cui produzione permette di ridurre le emissioni di CO2 del 42% rispetto a un pannello isolante tradizionale. Inoltre, i prodotti isolanti made of Neopor® BMBcertTM, sono certificati come 100% riciclati.

Leggi

Domotica

Misurare la quantità di Co2 nell’ambiente in modo semplice ed efficace

Intervista realizzata da INGENIO a Giovanni Micale, di Belimo Italia, presente alla manifestazione Safety Expo 2022.

Leggi

Sostenibilità

Trasporti: nel 2020 le emissioni CO2 di auto nuove calate del 12% rispetto al '19

I dati sono forniti dall'Agenzia Europea dell'ambiente (Eea). Il calo è dovuto all'aumento dell'immatricolazione di veicoli elettrici, passati dal 3.5% al 11.6% in un solo anno.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CarbonCure, la soluzione per il calcestruzzo sostenibile: casi di studio

Anche in Italia, dopo le esperienze fatte dai produttori di calcestruzzo negli Stati Uniti, in Canada e in diverse altre parti del mondo si sta avviando l'implementazione della tecnologia CarbonCure per la realizzazione di calcestruzzo sostenibile a ridotta impronta ambientale e migliore resistenza alla compressione. Con questo articolo si vuole presentare un caso di studio reale, sviluppato negli Stati Uniti.

Leggi

Isolamento Termico

Isolanti ecosostenibili: Isolconfort punta su soluzioni Low Co2

Da Isolconfort arriva RELIVE la nuova linea prodotti di materiali per produrre isolanti e imballaggi con risorse rinnovabili e riciclabili di origine organica a ridotte emissioni di CO2.

Leggi