CO2

CO2 è il simbolo chimico della molecola del diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica.

A temperatura ambiente si presenta come un gas incolore ed inodore ed è presente in atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera.

La concentrazione di COnell'aria è un tema quanto mai attuale, in quanto ha una influenza sensibile sul clima e sull'ambiente. La CO2, assieme ad altri gas serra, è infatti responsabile del cosiddetto effetto serra.

Per questo motivo  fa parte dei principali obiettivi dell'Agenda 2030 che prevedono che le emissioni
globali di biossido di carbonio debbano ridursi di circa il 50% entro il  2030 (rispetto ai livelli del 2010) fino a raggiungere quota zero emissioni nette entro il 2050.

L'attuale concentrazione atmosferica di anidride carbonica si aggira attorno a 0,04% (418 ppm) ed è cresciuta rispetto al livello pre-industriale, in cui era stabile a circa 0,03% (280 ppm).

Con il topic "CO2" sono raccolti tutti gli articoli da Ingenio collegati al tema dell'anidride carbonica, dalla sua emissione alla sua cattura e tratttamento, dalle tecniche di riduzione della produzione a quelle di monitoraggio.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore e decarbonizzazione: una sfida possibile anche per l’industria

Le pompe di calore sono una tecnologia chiave per la decarbonizzazione, sia nel residenziale che nell’industria, dove possono coprire fino al 25% del fabbisogno termico. L’integrazione con rinnovabili e accumuli offre nuove opportunità per efficienza e flessibilità energetica.

Leggi

Soluzioni durevoli e a CO₂ compensata per la posa di ceramica e pietre naturali

Per la posa della ceramica Mapei offre adesivi e stuccature per fughe a emissioni residue di CO₂ interamente compensate. Una scelta responsabile che guarda alla salute di posatori e utilizzatori con il minor impatto sull’ambiente.

Leggi

Calcestruzzo, meno carbonio con geopolimeri e GFRP

L'utilizzo di materiali cementizi supplementari (SCMs), di geopolimeri e di materiali innovativi per il rinforzo consente di migliorare le performance strutturali promuovendo la sostenibilità.

Leggi

Miscele cementizie: imitare, riprodurre e potenziare con il biossido di titanio

Questo lavoro si prefigge di tracciare un percorso evolutivo sulle origini delle applicazioni del biossido di titanio nelle miscele cementizie, che nel 2000 guadagnano l’attributo di tecnologie smart. Obiettivo è la comprensione delle azioni autopulenti e antinquinanti, mutuate da meccanismi strutturati su scala nanometrica esistenti in natura. Imitare, riprodurre e potenziare sono gli step che gestiscono l’approccio della ricerca su questi temi, in cui la Natura è insegnante.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

Gestione intelligente della VMC: l’app Helty Home per monitorare e migliorare la qualità dell’aria in ogni ambiente

Grazie a un’interfaccia intuitiva e all’integrazione con sensori avanzati, Helty Home permette di ottimizzare la ventilazione domestica, garantendo un controllo preciso e personalizzato della qualità dell’aria direttamente da smartphone o tablet. La versione Premium offre funzionalità avanzate, tra cui la creazione di scenari su misura, l’esportazione e l’analisi approfondita dei dati ambientali, migliorando ulteriormente la gestione del microclima e il comfort indoor.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Sostenibilità

Mapei si riconferma leader della sostenibilità 2023

Per il terzo anno consecutivo l’azienda di prodotti chimici per l’edilizia è premiata nel suo impegno per il Pianeta.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare

Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura dell’Università degli studi di Cagliari, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, presenta il seminario di approfondimento dal titolo “Calcestruzzi sostenibili per un’economia circolare”. Appuntamento il 19 maggio presso l'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Energie rinnovabili: l'impianto fotovoltaico che alimenta lo stabilimento di produzione Xella di Pontenure

Xella Italia investe sulla sostenibilità realizzando a Pontenure un impianto fotovoltaico ad elevata efficienza a servizio della produzione industriale: un passo importante in ottica di riduzione di emissioni di CO2 e salvaguardia dell’ambiente.

Leggi

Efficienza Energetica

La diagnosi energetica per i trasporti secondo la norma UNI CEI EN 16247-4 (2022)

La norma UNI CEI EN 16247-4 contiene le procedure per la realizzazione delle diagnosi energetiche nel settore dei trasporti applicabili a differenti modalità di trasporto (stradale, ferroviario, navale, aereo) così come a differenti distanze (corto o lungo raggio) o a cosa è trasportato (merci o persone).

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Un cemento a bassa CO2: prima certificazione CVT in Italia

Viene prodotto a Samatzai, cementeria di riferimento per il mercato della Sardegna, il primo cemento in Italia che ha ottenuto la certificazione CVT (Certificato di Valutazione Tecnica) emesso dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Si tratta di un importante riconoscimento che premia il percorso di attenzione alla qualità e alla sostenibilità per i materiali da costruzione di Italcementi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Buzzi Unicem riduce le emissioni specifiche di CO2 del 4% nel 2022

Pubblicato il rapporto di sostenibilità di Buzzi Unicem. Risultati molto incoraggianti sul fronte della sicurezza e delle emissioni di CO2

Leggi

Cambiamenti climatici

Lotta al cambiamento climatico: da One Team tre strategie per lavorare in maniera più sostenibile

Analizzare e ridurre il proprio impatto ambientale, porre attenzione al benessere dei propri dipendenti e… adottare una foresta di bambù. Le scelte di One Team per contribuire alla lotta alla crisi climatica.

Leggi

CO2

Convegno "Decarbonizzazione e circolarità in architettura": minori impatti CO2 con i materiali bio di Fassa Bortolo

L'incontro tra Fassa Bortolo, l'Università degli Studi Roma Tre e Legambiente per promuovere un’edilizia più sostenibile, che sappia conciliare costruzioni di qualità e durata con un minore impatto in termini di emissioni di CO2.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Come ridurre le emissioni di CO2 negli stabilimenti di produzione del cemento

Mannok contribuisce allo studio sulla decarbonizzazione del cemento per ridurre le emissioni dell'industria di almeno il 18%

Leggi

Architettura

Decarbonizzazione e circolarità in Architettura: sfide per nuove sinergie tra ambiente e patrimonio artistico

Save the date! Mercoledì 19 aprile si terrà presso Università degli Studi Roma Tre un convegno dedicato al tema. Scopri il programma e come partecipare.

Leggi

Certificazione

Vuoi diventare un’azienda carbon neutral? Inizia il percorso con la certificazione delle emissioni di gas serra

Quantificare le emissioni di gas serra e poi certificarle di anno in anno per l’intero ciclo di vita: è il servizio offerto da ICMQ volto a monitorare, comunicare e impegnarsi a ridurre l’impatto ambientale delle singole aziende in relazione ai cambiamenti climatici.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Può il calcestruzzo diventare una soluzione per la crisi climatica?

Il calcestruzzo, considerato da molti uno dei materiali “più distruttivi” al mondo, potrebbe diventare parte della soluzione alla crisi climatica? se lo è chiesto la BBC che ha pubblicato un video molto interessante sull’argomento.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: 3 milioni di vendite nel 2022 con una crescita di circa il 38% in Europa

Registrato record di vendite europeo per le pompe di calore nel 2022, dimostrando il forte interesse per intervenire concretamente contro l'emergenza climatica attraverso programmi di decarbonizzazione previsti dal piano REPowerEU.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: 4 persone fanno causa in Svizzera alla Holcim per il cambiamento climatico

Un nuovo caso in cui i cittadini agiscono legalmente contro l'industria per il cambiamento climatico. In questo caso riguarda una denuncia contro Holcim.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Produrre cemento e riscaldare una città: si può fare, eliminando 3800 t di emissioni di CO2

Il cementificio di Gmunden di Zementwerk Hatschek elimina 3800 t/anno di emissioni locali di CO2 con il riscaldamento WHR

Leggi

CO2

Cattura del Carbonio: ad HOLCIM 110 milioni di euro per un nuovo forno

L'UE concede a Holcim Deutschland 110 milioni di euro per un nuovo forno per il progetto di cattura del carbonio

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Bilancio zero CO2: anche l'Australia punta al 2050

Per il governo le industrie dovranno ridurre le proprie emissioni di CO2 del 4,9% anno dopo anno ogni anno fino al 2030.

Leggi

CO2

Cemento: finanziamenti in Belgio per progetto di cattura e utilizzo del carbonio

Un consorzio composto da Lhoist, il fornitore di gas Fluxys Belgium, l'azienda di prodotti in calcestruzzo Prefer e lo sviluppatore di tecnologie per la carbonatazione Orbix ottengono 4,5 milioni di euro di finanziamenti UE per il progetto di cattura e utilizzo del carbonio.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cembureau: con il nuovo progetto della Commissione RFNBO a rischio la cattura di CO2

Cembureau mette in guardia contro la scadenza del 2041 per ridurre le emissioni industriali di CO2

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità: il biocemento a base di microalghe di Prometheus Materials ottiene certificazione all'uso

Prometheus Materials ottiene i certificati ASTM per il biocemento a base di microalghe per l'uso nelle miscele di calcestruzzo per la produzione di blocchi da muratura in calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CHRYSO®ICARE Technology: innovative cement additives for CO2 reduction

CHRYSO® ICARE patented technology has been developed to support the Cement industry in lowering cement carbon footprint.

Leggi

Prefabbricati

Utilizzo di SFRC nelle pavimentazioni e nella struttura prefabbricata di un impianto logistico: vantaggi in termini di emissioni di CO2

L’edificio preso in esame ha pannelli isolanti a taglio termico e viene valutato nell’ipotesi di armature tradizionali dei pannelli e armature modificate con uso di SFRC. Come impattano queste scelte in fase iniziale sull’impronta di C02 dei materiali da costruzione? Che ruolo ha l’uso dello SFRC in termini di riduzione carbon footprint in fase LCA (A1-A3)? Quali scenari si delineano per le varie tecnologie, come impattano a livello di certificazioni LEED e BREEAM? Si propone di ottenere un quadro di confronto delle tecnologie scelte nelle simulazioni, analizzando quali sono i valori aggiunti per i gestori delle piattaforme logistiche.

Leggi

Ambiente

Smart working e inquinamento: in 4 città italiane riduzione della CO2

Lo studio ENEA svolto su quattro città italiane (Roma, Torino, Bologna e Trento) ha analizzato le riduzioni dell'impatto sull'ambiente grazie allo smart working, nel quadriennio 2015-2018 e pubblicato sulla rivista internazionale Applied Sciences.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Cemento: soluzioni alternative contro l'impatto climatico del materiale

Il cemento può avere impatti climatici di grande entità dovuti alle sostanze nocive rilasciate nell'atmosfera per realizzarlo. Ma stanno nascendo sempre più realtà con l'obiettivo di produrre il materiale con soluzioni alternative e pulite, vediamo quali sono.

Leggi