CO2
CO2 è il simbolo chimico della molecola del diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica.
A temperatura ambiente si presenta come un gas incolore ed inodore ed è presente in atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera.
La concentrazione di CO2 nell'aria è un tema quanto mai attuale, in quanto ha una influenza sensibile sul clima e sull'ambiente. La CO2, assieme ad altri gas serra, è infatti responsabile del cosiddetto effetto serra.
Per questo motivo fa parte dei principali obiettivi dell'Agenda 2030 che prevedono che le emissioni
globali di biossido di carbonio debbano ridursi di circa il 50% entro il 2030 (rispetto ai livelli del 2010) fino a raggiungere quota zero emissioni nette entro il 2050.
L'attuale concentrazione atmosferica di anidride carbonica si aggira attorno a 0,04% (418 ppm) ed è cresciuta rispetto al livello pre-industriale, in cui era stabile a circa 0,03% (280 ppm).
Con il topic "CO2" sono raccolti tutti gli articoli da Ingenio collegati al tema dell'anidride carbonica, dalla sua emissione alla sua cattura e tratttamento, dalle tecniche di riduzione della produzione a quelle di monitoraggio.
Gli ultimi articoli sul tema
Ricarica vetture elettriche: nasce l'Osservatorio Prezzi
La mobilità elettrica è essenziale per ridurre le emissioni di CO2, ma il mercato delle ricariche è ancora complesso e poco trasparente. L’Osservatorio Prezzi delle Tariffe di Ricarica, nato dalla collaborazione tra Adiconsum e TariffEV, monitora i prezzi per favorire la concorrenza, informare i consumatori e sensibilizzare le istituzioni su una regolamentazione più equa.
Carbon Neutrality: come evitare il greenwashing?
Neutralità di carbonio: obiettivo chiave, ma attenzione al greenwashing. La norma ISO 14068-1 guida le aziende verso emissioni zero con criteri verificati. La Direttiva UE 2024/825 contrasta false promesse ambientali. Verifiche indipendenti, come quelle di ICMQ, garantiscono trasparenza e impegno reale.
Impianti fotovoltaici e opere connesse: i chiarimenti del Mase
Gli impianti fotovoltaici sono sistemi progettati per convertire l'energia solare in energia elettrica attraverso dei pannelli fotovoltaici. Mediante l'interpello n. 195992/2024 del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) fornisce utili chiarimenti sulla necessità di considerare l'impianto principale comprensivo delle opere accessorie connesse, come gli elettrodotti, nell'ambito di un'unica valutazione ambientale.
Cina: la Sostenibilità come motore della trasformazione industriale
La Cina sta ridefinendo il futuro dell’energia rinnovabile con un’espansione record della produzione da fonti fotovoltaiche ed eoliche. Con 357 GW installati nel 2024, il Paese ha raggiunto in anticipo gli obiettivi prefissati, mentre l’Europa fatica tra burocrazia e normative complesse. È possibile eliminare i combustibili fossili? Le sfide tecnologiche e normative sono ancora molte.
Calcestruzzi innovativi a basso impatto ambientale
A SAIE 2024 il professor Claudio Mazzotti ha analizzato le principali soluzioni per ridurre l’impatto ambientale del calcestruzzo, proponendo strategie come la riduzione del clinker, l’ottimizzazione del mix design e l’uso di leganti alternativi. Questi interventi, uniti a una maggiore durabilità dei materiali e a un approccio integrato, mirano a rendere il settore delle costruzioni più sostenibile.
Capsol Technologies avvia uno studio pre-FEED per la cattura della CO₂ in un cementificio europeo
Capsol Technologies ha avviato uno studio pre-FEED per implementare la sua tecnologia di cattura del carbonio CapsolEoP in un cementificio europeo, puntando a sequestrare 600.000 tonnellate di CO₂ all’anno. CapsolEoP promette un consumo energetico fino al 50% inferiore rispetto alle tecnologie tradizionali, offrendo una soluzione più economica ed efficiente per la decarbonizzazione del settore cementiero.