Città
Può essere definita come un agglomerato urbano caratterizzato da un'elevata densità di popolazione, una complessa struttura sociale ed economica, e un'estesa infrastruttura che supporta vari aspetti della vita quotidiana, come trasporti, servizi pubblici, educazione, sanità, commercio e cultura.
Le città sono centri di attività umane, spesso organizzate attorno a un'area centrale, chiamata centro urbano o downtown, e possono espandersi in periferie e sobborghi.
Gli ultimi articoli sul tema
Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città
La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.
Rigenerazione urbana e sostenibilità: scenari LCA a confronto per il patrimonio edilizio esistente
La rigenerazione urbana sostenibile è al centro delle politiche europee e del dibattito tra professionisti dell’edilizia. Un recente studio scientifico propone una valutazione LCA comparata su tre scenari d’intervento applicati a un isolato residenziale a Bologna. Il confronto, rigoroso e quantitativo, offre spunti operativi su come progettare oggi pensando al 2050.
Può essere richiesto il permesso di costruire convenzionato in aree parzialmente urbanizzate?
Il permesso di costruire convenzionato rappresenta un titolo edilizio innovativo, utile per la realizzazione di interventi in zone parzialmente urbanizzate, come stabilito dall'art. 28 bis del DPR 380/01. Recentemente, la sentenza del Tar Campania n. 537/2025 ha confermato che non è necessaria una pianificazione attuativa esplicita per l'uso di questo permesso, sottolineando l'importanza di una valutazione concreta dello stato di urbanizzazione dell'area.
Costruire il futuro: Hilti reimmagina il cantiere e porta al Fuorisalone un nuovo sguardo sull’edilizia
In occasione del Fuorisalone 2025 a Milano, Hilti ha trasformato il concetto di cantiere in un’esperienza immersiva, celebrando con l’Hero Hub il valore e l’impegno quotidiano degli operatori dell’edilizia attraverso installazioni simboliche come Emozioni Verticali e Floating Tool. Durante il talk di venerdì 11 aprile è emersa la necessità di un nuovo linguaggio per l’edilizia, in cui costruire significhi generare valore duraturo, promuovere la collaborazione tra tutti gli attori della filiera e progettare opere con una visione orientata all’intero ciclo di vita.
Tetti Verdi: manutenzione e strategie di gestione a lungo termine
In questo articolo le principali attività di manutenzione, la loro frequenza e le strategie per preservare nel tempo l’integrità tecnica e vegetale del tetto verde.
Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio
Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.
La città è generalmente considerata un'unità sociale e politica, con un'amministrazione, servizi pubblici e un'economia propria. Hanno sicuramente un'importanza fondamentale nello sviluppo economico, culturale e politico di una regione o di un Paese. Ma la città è molto di più, è un luogo dove le persone vivono, lavorano e svolgono le loro attività quotidiane, un luogo di incontro, scambio e integrazione di culture, tradizioni e stili di vita diversi, per questo le città sono ricche di opportunità e sfide.
Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.