Città

Può essere definita come un agglomerato urbano caratterizzato da un'elevata densità di popolazione, una complessa struttura sociale ed economica, e un'estesa infrastruttura che supporta vari aspetti della vita quotidiana, come trasporti, servizi pubblici, educazione, sanità, commercio e cultura.

Le città sono centri di attività umane, spesso organizzate attorno a un'area centrale, chiamata centro urbano o downtown, e possono espandersi in periferie e sobborghi.

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana e sostenibilità: scenari LCA a confronto per il patrimonio edilizio esistente

La rigenerazione urbana sostenibile è al centro delle politiche europee e del dibattito tra professionisti dell’edilizia. Un recente studio scientifico propone una valutazione LCA comparata su tre scenari d’intervento applicati a un isolato residenziale a Bologna. Il confronto, rigoroso e quantitativo, offre spunti operativi su come progettare oggi pensando al 2050.

Leggi

Può essere richiesto il permesso di costruire convenzionato in aree parzialmente urbanizzate?

Il permesso di costruire convenzionato rappresenta un titolo edilizio innovativo, utile per la realizzazione di interventi in zone parzialmente urbanizzate, come stabilito dall'art. 28 bis del DPR 380/01. Recentemente, la sentenza del Tar Campania n. 537/2025 ha confermato che non è necessaria una pianificazione attuativa esplicita per l'uso di questo permesso, sottolineando l'importanza di una valutazione concreta dello stato di urbanizzazione dell'area.

Leggi

Costruire il futuro: Hilti reimmagina il cantiere e porta al Fuorisalone un nuovo sguardo sull’edilizia

In occasione del Fuorisalone 2025 a Milano, Hilti ha trasformato il concetto di cantiere in un’esperienza immersiva, celebrando con l’Hero Hub il valore e l’impegno quotidiano degli operatori dell’edilizia attraverso installazioni simboliche come Emozioni Verticali e Floating Tool. Durante il talk di venerdì 11 aprile è emersa la necessità di un nuovo linguaggio per l’edilizia, in cui costruire significhi generare valore duraturo, promuovere la collaborazione tra tutti gli attori della filiera e progettare opere con una visione orientata all’intero ciclo di vita.

Leggi

Tetti Verdi: manutenzione e strategie di gestione a lungo termine

In questo articolo le principali attività di manutenzione, la loro frequenza e le strategie per preservare nel tempo l’integrità tecnica e vegetale del tetto verde.

Leggi

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Città e territori resilienti: interventi strategici di adattamento climatico in un mondo che cambia

Una raccolta di interventi strategici di adattamento climatico curata da Pietro Mezzi, architetto e giornalista, con particolare attenzione a soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle acque e di resilienza urbana. I suoi articoli analizzano esempi concreti di trasformazione territoriale e il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Leggi

La città è generalmente considerata un'unità sociale e politica, con un'amministrazione, servizi pubblici e un'economia propria. Hanno sicuramente un'importanza fondamentale nello sviluppo economico, culturale e politico di una regione o di un Paese. Ma la città è molto di più, è un luogo dove le persone vivono, lavorano e svolgono le loro attività quotidiane, un luogo di incontro, scambio e integrazione di culture, tradizioni e stili di vita diversi, per questo le città sono ricche di opportunità e sfide. 

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Urbanistica

Le città verticali del futuro

Il CTBUH Vertical Urbanism Index 2024 è una guida essenziale per comprendere come edifici alti, densità e vivibilità interagiscano nelle città moderne. Analizzando 40 metropoli in tutto il mondo, il rapporto offre spunti unici per affrontare le sfide dell’urbanizzazione verticale. Con un focus su sostenibilità e qualità della vita, è uno strumento indispensabile per progettare le città del futuro.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il Corridoio Vasariano a Firenze: l'architettura, il restauro e la riapertura

Il Corridoio Vasariano, la celebre "passeggiata aerea" che attraversa il cuore di Firenze unendo la Galleria degli Uffizi a Palazzo Pitti, riaprirà al pubblico il 21 dicembre 2024, dopo otto anni di chiusura. Inaccessibile dal 2016 per importanti lavori di adeguamento alle normative di sicurezza, questa straordinaria opera architettonica sarà riaperta offrendo ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile per ammirare Firenze da un altro punto di vista. Un video ci regala un'anticipazione sul cantiere ultimato.

Leggi

Rigenerazione Urbana

La Biblioteca degli Alberi a Milano: un parco di oltre 90.000 mq che rigenera la biodiversità urbana

La Biblioteca degli Alberi di Milano (BAM) è un modello innovativo di parco urbano che integra natura, tecnologia e cultura, promuovendo la biodiversità e la resilienza urbana grazie a collaborazioni come quella con 3Bee.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale di progettazione: masterplan per il memoriale in ricordo della Regina Elisabetta II

Al via il concorso di progettazione a procedura ristretta per la creazione di un memoriale dedicato alla regina Elisabetta II. Il progetto "Queen Elizabeth II National Memoria" deve integrare sostenibilità, innovazione ed emozione, valorizzando l'identità nazionale e la bellezza paesaggistica.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: Festival "Città in Scena", i progetti di rigenerazione dei luoghi italiani

La seconda edizione di “Città in scena” ha esplorato la rigenerazione urbana attraverso dibattiti su emergenza abitativa, cambiamenti climatici e città del futuro. Esperti e istituzioni hanno discusso soluzioni innovative per rendere le città più accoglienti, sostenibili e inclusive.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Nuove facciate per l’Ex Bocciodromo a Mantova: design dinamico e materiali all’avanguardia

Mazzei Architects guida la trasformazione dell’Ex Bocciodromo di Mantova in un polo culturale giovanile, con facciate innovative che combinano estetica contemporanea, sostenibilità e materiali riciclabili. Il progetto armonizza modernità e storia, valorizzando il contesto del Parco del Te e rispondendo alle esigenze della comunità locale.

Leggi

Architettura

Il PalaRicciardi di Taranto: il nuovo complesso polifunzionale NZEB per i Giochi del Mediterraneo 2026

Il nuovo complesso polifunzionale "Amatore Ricciardi" di Taranto, progettato da Sportium e altre società del Gruppo Progetto CMR International, sarà pronto per i Giochi del Mediterraneo 2026. Con una superficie di 22.170 mq, includerà spazi per atletica, pallacanestro, spettacoli, e sarà un edificio sostenibile a energia quasi zero (NZEB).

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione urbana: nuove norme per semplificare le pratiche edilizie dei nuovi alloggi per studenti

Con investimenti PNRR e semplificazioni normative, il governo punta a rispondere alla domanda abitativa degli studenti. Il piano prevede 60.000 nuovi posti letto entro il 2026, utilizzando strumenti urbanistici snelli, deroghe e titoli edilizi rapidi, con un focus sul recupero di aree urbane trascurate.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Holcim Italia per l’innovativo smart district Chorus Life di Bergamo

Holcim Italia ancora una volta protagonista di un'importante intervento di rigenerazione urbana. L'azienda ha contribuito a questo innovativo progetto, ideato da Costim, che trasforma un’area dismessa in un quartiere all’avanguardia, incentrato sulla sostenibilità, l’inclusione e il benessere collettivo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Gli spazi aperti della vita monastica: valorizzazione e recupero microclimatico per la città del futuro

Come possiamo progettare interventi di recupero che rispondano alle sfide della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici? È possibile affiancare tutela e restauro a un approccio climate-oriented? La risposta è in questo studio.

Leggi

Territorio

Consumo di suolo: 72,5 km² persi nel 2023, danni economici stimati a 400 milioni di euro all’anno

Il rapporto SNPA 2024 evidenzia che nel 2023 l’Italia ha consumato 72,5 km² di suolo, con una perdita di 64 km² al netto delle aree recuperate. L’espansione urbana e infrastrutturale, soprattutto al Nord, ha causato gravi impatti economici e ambientali, con costi annui di 400 milioni di euro per la riduzione dell’“effetto spugna”.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Il futuro di Rimini tra rigenerazione urbana e mobilità sostenibile: firmato il "Piano Città"

Firmato a Rimini il "Piano Città degli Immobili Pubblici", un progetto ambizioso che punta alla rigenerazione urbana e alla valorizzazione del patrimonio pubblico per promuovere sostenibilità, innovazione e inclusione sociale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Urbanistica tattica: il concorso internazionale di architettura per la progettazione di nuovi spazi pubblici

Al via la nuova edizione del concorso internazionale di architettura "Tactical Urbanism NOW!" promosso da TerraViva per realizzare spazi urbani capaci di immaginare città contemporanee al passo con le esigenze del presente e del futuro. Scadenza per l'invio degli elaborati entro il 31.10.2025.

Leggi

Rigenerazione Urbana

"Green Hub for Transition Communities": l'evento su transizione ecologica e avanguardie per spazi collettivi e architetture

Il 10 dicembre a Milano si terrà l'evento "Green Hub for Transition Communities", moderato dall'editore di Ingenio, Ing. Andrea Dari, dedicato a soluzioni innovative per spazi collettivi e architetture green. Organizzato dal Chapter Lombardia di GBC Italia, l’incontro rientra in un ciclo di sessioni sul Green Building e la sostenibilità, con focus su pratiche rigenerative e networking internazionale.

Leggi

Urbanistica

Riduzione degli oneri di urbanizzazione: possibile se l’intervento non è esplicitamente previsto?

Gli oneri di urbanizzazione sono i contributi economici richiesti dai Comuni per gli interventi edilizi che comportano un aumento del consumo di suolo e la necessità di infrastrutture e servizi pubblici. Una recente sentenza del Tar Lombardia (n. 1890/2024) ha chiarito le circostanze in cui non si applicano riduzioni sugli oneri di urbanizzazione e sottolineato l'importanza dei criteri stabiliti a livello locale.

Leggi

Infrastrutture

Rigenerazione urbana: 855 km² di suolo rigenerabile in Italia per un futuro sostenibile ed economico

La rigenerazione urbana in Italia entro il 2050 interesserà 855 km² di suolo con 320 milioni di m² di superfici realizzabili, generando un valore economico complessivo di 1.900 miliardi di euro e creando 100.000 nuovi posti di lavoro.

Leggi

Infrastrutture

Cresco Award 2024: Mapei premia il progetto di recupero infrastrutturale del Comune di Castelrotto

Il Comune di Castelrotto si è aggiudicato il Premio Impresa Mapei con il progetto di risanamento dell’autorimessa di Siusi.

Leggi

Urbanistica

Rigenerazione urbana tra vecchie e nuove norme: quale contributo dagli architetti per il governo del territorio?

In Italia si discute dell'aggiornamento delle leggi sull'urbanistica, rigenerazione urbana e edilizia: con un evento il 3 dicembre promosso dall'Ordine degli Architetti di Milano si analizzeranno i processi istituzionali e ci sarà confronti con il mondo politico su soluzioni strategiche. L'incontro mira a favorire un quadro normativo moderno, includendo dibattiti, esperienze territoriali e proposte per superare le difficoltà legislative.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Rigenerazione urbana di edifici grazie all'utilizzo di elementi in carpenteria metallica

Nel corso del Congresso CTA, Bruno Finzi ha presentato due progetti innovativi: la trasformazione sostenibile dei padiglioni della Fiera di Rho in un’arena per le Olimpiadi 2026 e il premiato edificio con "Flying Carpet" di OBR Architetti, simbolo di architettura tecnologica e civica.

Leggi

Geomatica

Rilievo 3D e Digital Twin: le nuove frontiere della Geomatica Operativa per l’edilizia e il territorio

Questo nuovo focus esplora le più recenti innovazioni nella geomatica operativa applicata all’edilizia e alla gestione del territorio.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana: il governo taglia un miliardo e 600 milioni, l’INU chiede un ripensamento

L’INU critica il taglio di 1,6 miliardi ai fondi per la rigenerazione urbana previsto nella Manovra in discussione alla Camera. A rischio i progetti PINQuA e il Programma Periferie Degradate già avviati e legati al PNRR.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Bologna: l’Ecodistretto Bertalia-Lazzaretto come modello di comunità verde

Il progetto Ecodistretto Bertalia-Lazzaretto a Bologna, firmato da ATI Project e partner, introduce un modello innovativo di edilizia sociale ecosostenibile. Valorizzando il paesaggio urbano, la mobilità green e spazi comunitari per promuovere benessere e inclusività, l'iniziativa punta a creare una comunità resiliente e integrata.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Milano e l'acciaio: due storie che si intrecciano tra loro

Al congresso CTA di Milano, l'Ing. Mario de Miranda ha evidenziato il bisogno di rinnovamento del settore, con un focus sull'aggiornamento normativo e sull'uso di tecnologie digitali come il BIM. Evidenziato poi l'importante ruolo dell'acciaio nell'architettura della città Meneghina

Leggi

BIM

Smart cities e riqualificazione urbana: come il BIM trasforma il futuro delle città

La riqualificazione urbana trasforma aree esistenti in spazi più vivibili e sostenibili; nonostante le sfide legate ai costi e alla digitalizzazione, il BIM apre nuove opportunità per modernizzare le città attraverso l'integrazione e la condivisione dei dati. La piattaforma Building in Cloud facilita questo processo, offrendo una gestione dati intuitiva, collaborazione in tempo reale e conformità agli standard internazionali per progetti sostenibili e integrati.

Leggi