Città
La città contemporanea è un organismo complesso, in continua trasformazione, che richiede interventi integrati di progettazione, gestione, riqualificazione e rigenerazione urbana. L'obiettivo è quello di creare spazi più sostenibili, resilienti, inclusivi e capaci di rispondere alle nuove esigenze sociali, ambientali ed economiche.
La progettazione urbana si estende oggi oltre i confini dell’edilizia, coinvolgendo la mobilità sostenibile, la gestione delle risorse, l'efficienza energetica degli edifici e la creazione di spazi pubblici che favoriscano coesione sociale e benessere. Fondamentale è anche il rispetto dell'ambiente e l’adozione di strategie che promuovano la resilienza urbana, rendendo le città capaci di affrontare sfide come il cambiamento climatico, le crisi sanitarie e le trasformazioni demografiche.
In questo scenario, INGENIO offre una sezione dedicata al tema delle città, con articoli tecnici, esempi di progetti, guide pratiche e analisi di esperti, diventando un punto di riferimento per chi opera nel campo dell'urbanistica, della mobilità e della rigenerazione urbana, in un’ottica di sviluppo sostenibile e innovativo.
Gli ultimi articoli sul tema
Controllo accessi in contesti ad alto traffico: i dissuasori Pilomat a lunga durata per aree urbane di Milano
Dissuasori automatici Pilomat: ideali per il controllo accessi in contesti urbani a traffico intendo come Milano, garantiscono 3 milioni di cicli operativi e fino a 15 anni di durata. Massima resistenza agli agenti atmosferici, sicurezza avanzata e manutenzione conforme alla Direttiva Macchine. Soluzione ideale per progettisti impegnati nella riqualificazione urbana e nella protezione degli spazi pubblici.
Il futuro dell’umanità
L’architettura diventa narrazione sensibile del desiderio, dell’ignoto e del ricordo: è soglia tra interno ed esterno, luogo dell’attesa e del passaggio, specchio del cuore delle cose. L’architettura accoglie il pensiero errante, intreccia memoria, corpo e paesaggio. Un viaggio tra parola e immagine che invita progettisti e architetti a scoprire nel frammento l’armonia nascosta del reale.
Scrivere la città vivente: quando l’abitare diventa rilettura
Nel saggio «Scrivere le città», Stefano Boeri racconta come ogni progetto urbano sia un testo aperto: l’atto di abitare diventa rilettura creativa che travalica l’intenzionalità dell’autore. Ciò impone all’urbanista di progettare margini di libertà, accogliendo l’imprevisto che trasforma piazze, strade e parchi in un palinsesto vivente, capace di evolvere con le pratiche quotidiane degli abitanti, disegnando scenari di comunità resilienti.
Rigenerazione urbana e mobilità green: best practice e progetti europei al Convegno CNI
Il convegno “Traiettorie urbane e territoriali” dell’8 luglio a Lecce inaugura il ciclo nazionale del CNI sulla rigenerazione urbana, affrontando temi chiave come quartieri resilienti, città dei 15 minuti e mobilità sostenibile. Con oltre 11 miliardi del PNRR per 3.800 interventi, l’evento coinvolge progettisti, amministratori e accademici per promuovere un’urbanistica innovativa e socialmente inclusiva.
Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno
Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.
Facciate attive, fotovoltaico e materiali riciclati nel nuovo edificio per uffici Pirelli 35 a Milano
Pirelli 35 a Milano è un esempio di architettura rigenerativa che valorizza il riuso strutturale e integra spazi pubblici, tecnologie smart ed energie rinnovabili. Il progetto trasforma un edificio chiuso in un hub urbano permeabile e sostenibile, diventando un modello replicabile di rigenerazione per il futuro delle città.
La trasformazione delle città richiede approcci multidisciplinari e innovativi:
- Progettazione urbana: pianificazione integrata di spazi pubblici, aree verdi, infrastrutture e mobilità.
- Gestione urbana: ottimizzazione dei servizi, governance partecipativa, smart city e digitalizzazione.
- Riqualificazione: interventi per migliorare l’efficienza energetica, il patrimonio edilizio e la qualità urbana.
- Rigenerazione urbana: recupero di aree dismesse, social housing, creazione di quartieri resilienti.
- Mobilità sostenibile: ciclabilità, trasporto pubblico efficiente, intermodalità, micromobilità elettrica.
- Sostenibilità e ambiente: riduzione delle emissioni, gestione delle risorse idriche e del verde urbano.
- Resilienza sociale: inclusione, accessibilità, spazi pubblici per il benessere collettivo.
Attraverso contributi di progettisti, studiosi, istituzioni e imprese, INGENIO fornisce una visione aggiornata e approfondita delle nuove sfide e opportunità per la costruzione delle città del futuro.