Città

Può essere definita come un agglomerato urbano caratterizzato da un'elevata densità di popolazione, una complessa struttura sociale ed economica, e un'estesa infrastruttura che supporta vari aspetti della vita quotidiana, come trasporti, servizi pubblici, educazione, sanità, commercio e cultura.

Le città sono centri di attività umane, spesso organizzate attorno a un'area centrale, chiamata centro urbano o downtown, e possono espandersi in periferie e sobborghi.

Gli ultimi articoli sul tema

Hilti per la prima volta al Fuorisalone: innovazione e cultura nell'edilizia

Hilti debutta al Fuorisalone 2025 con l’Hilti Hero Hub, uno spazio interattivo che celebra innovazione, sostenibilità e capitale umano nel settore delle costruzioni. Tra talk, workshop e installazioni artistiche, l’evento mette in luce come tecnologia e cultura possano ridefinire il futuro dell’edilizia.

Leggi

Il progetto di rigenerazione urbana di Roma: il Digital Twin per trasformare la capitale

Il Digital Twin di Roma Capitale: il nuovo progetto innovativo che integra le tecnologie openBIM e GIS per trasformare la pianificazione urbana della Capitale.

Leggi

Efficienza energetica: crescono gli acquisti di case meno energivore, in un 2024 positivo per il mercato immobiliare

Nel 2024 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di crescita, trainato dall’aumento delle compravendite di prime case e dall’interesse per immobili energeticamente efficienti. Per il 2025 si prevedono ulteriori miglioramenti grazie al calo dei tassi sui mutui e a una maggiore attenzione al comfort abitativo.

Leggi

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

Come il carico urbanistico incide anche sulle attività commerciali

Il carico urbanistico valuta l'impatto di edifici e delle funzioni urbane sulle infrastrutture e sui i servizi pubblici è regolato da norme nazionali e locali. La recente sentenza del Tar Lazio n. 5320/2025 sottolinea l'importanza della conformità urbanistica, evidenziando come un cambiamento di destinazione d'uso in un'attività di ristorazione possa aumentare il carico urbanistico e compromettere la regolarità edilizia, portando alla decadenza delle licenze commerciali.

Leggi

Il futuro del legno in edilizia: prospettive costruttive ed esempi virtuosi

Un convegno dedicato al legno come materiale chiave per l'edilizia sostenibile del futuro. L'evento, intitolato "Il Futuro del Legno in Edilizia: Prospettive costruttive ed esempi virtuosi", si terrà il 1° aprile 2025 presso la Casa dell'Architettura di Roma, in Piazza Manfredo Fanti 47.

Leggi

La città è generalmente considerata un'unità sociale e politica, con un'amministrazione, servizi pubblici e un'economia propria. Hanno sicuramente un'importanza fondamentale nello sviluppo economico, culturale e politico di una regione o di un Paese. Ma la città è molto di più, è un luogo dove le persone vivono, lavorano e svolgono le loro attività quotidiane, un luogo di incontro, scambio e integrazione di culture, tradizioni e stili di vita diversi, per questo le città sono ricche di opportunità e sfide. 

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

ICity Rank 2020: Firenze regina delle città più digitali d'Italia, Agrigento fanalino di coda

In occasione di FORUM PA Città è stato presentato il rapporto ICity Rank 2020, l'annuale classifica sulle città italiane più digitali e sostenibili realizzato da FPA, società del gruppo Digital360.

Leggi

Nel vivo reinventing Cities, il bando internazionale per le città del domani

Sono stati selezionati da poco i progetti finalisti della seconda edizione della competizione denominata “Reinventing Cities”, il bando internazionale indetto dal Gruppo C40

Leggi

Recovery Fund: Architetti, “occasione per cambiare le vecchie regole sulle città e sul governo del territorio"

Quali nuove sfide impone il cambiamento e quali sono gli strumenti di lavoro a disposizione di Citymaker e Cityplanner? Il 18 dicembre un convegno di approfondimento organizzato dal CNAPPC

Leggi

Oltre la città razionalista: nuove prospettive e nuovi modelli urbani per il post pandemia

Una riflessione del prof. Carlo Monti sul necessario cambiamento dei modelli urbani

Leggi

MESSINA BONUS. Gli Ingegneri a supporto della città

Ordine & Bonus Fiscali

Leggi

Smart Dubai: la “città felice” ottenuta grazie a una visione rivoluzionaria per una metropoli intelligente

La città di Dubai, guidata dal suo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum si è trasformata, negli ultimi anni, in un modello di città intelligente, e lo ha fatto intervenendo sul modo in cui i servizi governativi vengono forniti ai cittadini.

Leggi

Periferie urbane

Superare la dicotomia tra centro urbano e periferia attivando processi di riuso delle «aree marginali»

Architettura e Rigenerazione urbana e territoriale: gli architetti di Rimini a confronto sul tema del Riuso delle AREE MARGINALI.

Leggi

Randers: la “Città dell’acqua” in Danimarca

Randers in Danimarca è una realtà urbana che ha rafforzato il suo essere una città fluviale, anche grazie all’attuazione del progetto di sviluppo “City to the Water”.

Leggi

Intelligenza artificiale: al via il progetto SCC Innovation Hub & Living Lab per migliorare la vita dei cittadini

Le città lombarde diventano sempre più smart: al via il progetto supportato da Regione Lombardia che vede impegnato un pool di...

Leggi

I grandi temi della città metropolitana, quale futuro per il modello Milano?

Martedì 24 novembre 2020 si terrà il convegno online “Grande Milano, la dimensione metropolitana” organizzato dall’Ordine degli Architetti di Milano e dalla sua Fondazione, promosso con la Città Metropolitana: tutti i dettagli.

Leggi

Inquinamento atmosferico: quale nesso con la salute dei cittadini? Lo studio di Novartis ed Enel X

Nell'ambito della 37a Assemblea ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, Novartis ed Enel X hanno presentato uno studio sull' inquinamento atmosferico e i suoi impatti sulla salute dei cittadini, anche in relazione alla diffusione del Covid-19.

 

Leggi

Rigenerazione urbana sostenibile: TAMassociati partecipa al ridisegno del futuro della città di Bellinzona

Un masterplan di grande portata ripensa il cuore della capitale cantonale, proiettandola verso un orizzonte temporale generazionale. Introducendo nuovi elementi di ricerca e l’idea di uno sviluppo graduale all’insegna della rigenerazione sostenibile

Leggi

Architetto come un medico? L’impegno dell’Ordine di Bergamo per la “cura” della città e del territorio

L’architetto ha il compito di prendersi cura delle città e dei territori proprio come farebbe un medico con il suo paziente, offrendo una seconda vita agli edifici e ai luoghi inutilizzati.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Una passeggiata pedonale in sasso lavato nella riqualificazione del Lungomare San Girolamo di Bari

Tecnologie GCP Pieri per il rifacimento della pavimentazione in aggregato esposto nella riqualificazione del Lungomare San Girolamo di Bari

Leggi

Quali sono le città più green? La classifica di Ecosistema Urbano

Legambiente ha presentato l'edizione numero 27 di "Ecosistema Urbano", l'indagine annuale che fotografa le performance ambientali e lo stato di salute delle 104 città capoluogo di provincia del Paese.

 

Leggi

Ponte San Giorgio: a Italferr consegnata la medaglia Città di Genova

Lo scorso ottobre, il sindaco di Genova ha consegnato a Italferr la Medaglia Città di Genova per aver concorso, con eccezionale impegno, alla costruzione del viadotto San Giorgio.

Leggi

Louisville, nel cuore degli Stati Uniti, è la prima città intelligente sulla piattaforma IFTTT

A Louisville, in Kentucky, grazie a un servizio web gratuito, è stata creata una connessione diretta tra città e case intelligenti.

Leggi

UpTown: alla scoperta del nuovo distretto Smart della città di Milano | VIDEO

UpTown Milano è il nuovo distretto smart, creato da EuroMilano, che sta sorgendo a Cascina Merlata, poco distante dall'ex area Expo ed è tra più importanti progetti di rigenerazione urbana del capoluogo lombardo.

Leggi

Periferie urbane

Le città dopo la pandemia? La priorità è la rigenerazione urbana delle periferie

L'intervista all'architetto Massimo Roj, fondatore e amministratore delegato di Progetto CMR, sul tema della rigenerazione urbana delle periferie, più che mai prioritario in questo particolare momento storico.

Leggi

Riportare l’uomo al centro della città sostenibile: ecco da dove "ripartire"

Alcune riflessione del Prof. Revel sulla necessità di riportare la sostenibilità non solo ambientale ma anche sociale al centro del dibattito, partendo dalla riqualificare del costruito esistente, ma anche pensando al verde, alle periferie, agli spazi comuni ed ai servizi.

Leggi

Periferie urbane

Bando Sport e Periferie 2020: prorogati i termini per le richieste al 30 ottobre 2020. Le FAQ aggiornate

Con determina del Capo del Dipartimento per lo sport del 18 settembre 2020, è prorogato alle ore alle ore 10.00 del 30 ottobre 2020 il nuovo termine per la presentazione delle domande

Leggi

Digital Twin

Digital Twin, o Gemello Digitale: 7 modi in cui le città possono trarne vantaggio dal loro uso

La completezza e la precisione delle informazioni che supportano le infrastrutture e i servizi urbani sono di fondamentale importanza. Realizzare un gemello digitale della città è un opportunità

Leggi

Al via la quarta edizione di Urbanpromo Green: l'opportunità della sostenibilità per progettare città e territori

Tutti i dettagli e il programma della manifestazione che si svolgerà il 17 e 18 settembre 2020. L'evento è promosso dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e dall'Università Iuav di Venezia.

Leggi

L'acciaio per costruire le città, gettare ponti, creare reti

Il rapporto tra il metallo per eccellenza e l’ambiente costruito è al centro del percorso che siderweb, in collaborazione con Guamari, ha avviato e che porterà fino a Made in Steel 2021

Leggi