Città

Può essere definita come un agglomerato urbano caratterizzato da un'elevata densità di popolazione, una complessa struttura sociale ed economica, e un'estesa infrastruttura che supporta vari aspetti della vita quotidiana, come trasporti, servizi pubblici, educazione, sanità, commercio e cultura.

Le città sono centri di attività umane, spesso organizzate attorno a un'area centrale, chiamata centro urbano o downtown, e possono espandersi in periferie e sobborghi.

Gli ultimi articoli sul tema

Hilti per la prima volta al Fuorisalone: innovazione e cultura nell'edilizia

Hilti debutta al Fuorisalone 2025 con l’Hilti Hero Hub, uno spazio interattivo che celebra innovazione, sostenibilità e capitale umano nel settore delle costruzioni. Tra talk, workshop e installazioni artistiche, l’evento mette in luce come tecnologia e cultura possano ridefinire il futuro dell’edilizia.

Leggi

Il progetto di rigenerazione urbana di Roma: il Digital Twin per trasformare la capitale

Il Digital Twin di Roma Capitale: il nuovo progetto innovativo che integra le tecnologie openBIM e GIS per trasformare la pianificazione urbana della Capitale.

Leggi

Efficienza energetica: crescono gli acquisti di case meno energivore, in un 2024 positivo per il mercato immobiliare

Nel 2024 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di crescita, trainato dall’aumento delle compravendite di prime case e dall’interesse per immobili energeticamente efficienti. Per il 2025 si prevedono ulteriori miglioramenti grazie al calo dei tassi sui mutui e a una maggiore attenzione al comfort abitativo.

Leggi

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

Come il carico urbanistico incide anche sulle attività commerciali

Il carico urbanistico valuta l'impatto di edifici e delle funzioni urbane sulle infrastrutture e sui i servizi pubblici è regolato da norme nazionali e locali. La recente sentenza del Tar Lazio n. 5320/2025 sottolinea l'importanza della conformità urbanistica, evidenziando come un cambiamento di destinazione d'uso in un'attività di ristorazione possa aumentare il carico urbanistico e compromettere la regolarità edilizia, portando alla decadenza delle licenze commerciali.

Leggi

Il futuro del legno in edilizia: prospettive costruttive ed esempi virtuosi

Un convegno dedicato al legno come materiale chiave per l'edilizia sostenibile del futuro. L'evento, intitolato "Il Futuro del Legno in Edilizia: Prospettive costruttive ed esempi virtuosi", si terrà il 1° aprile 2025 presso la Casa dell'Architettura di Roma, in Piazza Manfredo Fanti 47.

Leggi

La città è generalmente considerata un'unità sociale e politica, con un'amministrazione, servizi pubblici e un'economia propria. Hanno sicuramente un'importanza fondamentale nello sviluppo economico, culturale e politico di una regione o di un Paese. Ma la città è molto di più, è un luogo dove le persone vivono, lavorano e svolgono le loro attività quotidiane, un luogo di incontro, scambio e integrazione di culture, tradizioni e stili di vita diversi, per questo le città sono ricche di opportunità e sfide. 

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Cersaie 2021: la 'Città della Posa' si concentra su outdoor e grandi lastre

A cersaie 2021 la 'Città della Posa' riserva ai propri visitatori seminari tecnici e dimostrazioni di posa in opera relative al mondo dell'outdoor e agli ambienti realizzati con grandi lastre ceramiche.

Leggi

Superbonus 110% cittadino non residente: ecco come funziona

Agenzia delle Entrate: anche il cittadino non residente, titolare di un reddito fondiario derivante dall’immobile in Italia del quale risulta proprietario, ha accesso al Superbonus

Leggi

Piano triennale edilizia scolastica: ecco i finanziamenti a comuni e città metropolitane! I lavori ammessi

Via al riparto delle risorse assegnate agli enti locali, per 500 milioni, sulla base dei piani regionali presentati relativamente all’annualità 2020 della programmazione dell’edilizia scolastica per il triennio 2018-2020

Leggi

Tall Buildings 2021: il futuro dei grattacieli e il nuovo volto delle città

Quale futuro per i grattacieli? Come riprogettare per un rinnovo urbano sostenibile, vivibile e di ritorno a una (nuova) normalità? A queste domande ha provato a rispondere il decimo convegno internazionale Tall Buildings. Le interviste ai relatori dell'evento.

 

Leggi

Verso un'economia circolare a emissioni zero: quale ruolo per città e regioni?

Lunedì 12 luglio 2021, dalle 12 alle 15, si terrà l'evento "G20 Circular Cities Conference" organizzato dalla Presidenza italiana del G20, dall'OCSE e da GBC Italia.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Uso creativo dei rivestimenti per nuovi spazi urbani dedicati allo sport e alla socialità

L’uso creativo del rivestimento sull’asfalto non è finalizzato solo a migliorare l’estetica e la sicurezza, ma anche a fare “place keeping” a rendere cioè palese che certi spazi possano e debbano essere usati da chi vive lì vicino. Le soluzioni Mapei per nuovi spazi urbani dedicati allo sport e alla socialità. Dagli interventi di urbanismo tattico alla riqualificazione delle superfici da gioco degli impianti sportivi, in questo articolo le soluzioni Mapei per pavimentazioni dedicate allo sport e alla socialità.

Leggi

Pianificare la città in decrescita demografica

Il Politecnico di Torino ospita la XXIII Conferenza Nazionale della Società Italiana degli Urbanisti, per riflettere con esperti e giovani ricercatori sul futuro del governo del territorio

 

Leggi

L'intonaco capace di pulire l'aria delle città

Il progetto SUNSPACE è stato tra i finalisti del premio internazionale The World Award for Sustainability dell’Energy Globe Award, il più importante riconoscimento al mondo in ambito di #sostenibilità.

Leggi

A Urbanpromo i progetti sulle città porto: dal nuovo fronte mare per Ancona al ponte ferroviario di Venezia

Tra i progetti presentati all’ultima edizione di Urbanpromo vi è quello dedicato alla rigenerazione dell'area del porto storico di Ancona e quello inerente il nuovo ponte ferroviario che collegherà la dorsale ovest del porto di Venezia con la stazione di Marghera Scalo.

Leggi

Quali sono le città più care al mondo per costruire? La classifica

Arcadis ha pubblicato l'International Construction Cost Index (ICC), il report annuale con cui la società esamina i costi di costruzione globali di 100 metropoli in sei continenti.

Leggi

21 città europee si uniscono per guidare la riqualificazione degli edifici e raggiungere gli obiettivi climatici

Grazie al progetto Build Upon², un gruppo di 21 città europee testerà un insieme di indicatori per misurare i benefici ottenuti dalla riqualificazione degli edifici.

Leggi

New European Bauhaus: Venezia si candida per essere una delle 5 città pilota del progetto

“Sostenibilità, inclusività e bellezza” il tema dell’iniziativa europea a cui Venezia si candida su proposta delle Università veneziane Ca’ Foscari e Iuav

Leggi

Urbanpromo: i progetti di rigenerazione urbana dei quartieri ERP a Milano e del centro città di Bolzano

Tra i progetti presentati all’ultima edizione di Urbanpromo vi è quello di Progetto CMR e dell'Ing. Gianni Verga riguardante un modello per la rigenerazione urbana di sette quartieri di edilizia popolare a Milano e quello curato da Signa Rem Italia & WALTHERPARK A.G. – Spa per la riqualificazione dell'area in prossimità della stazione ferroviaria di Bolzano.

Leggi

Edifici abbandonati, spazi alla ricerca di nuove funzionalità: come rigenerare la città

Il 15 e 16 aprile 2021 si terrà il webinar "Rigenerazione del patrimonio pubblico", l'evento è organizzato dal Clust-ER BUILD – Value Chain INNOVA-CHM “Conservazione e valorizzazione del patrimonio costruito, storico e artistico” e dall'Agenzia Nazionale del Demanio. I dettagli del programma e le modalità per iscriversi.

Leggi

Superbonus 110% in una Circolare tutte le novità e le risposte ai quesiti di cittadini, professionisti e imprese.

Ordine & Bonus 110%

Leggi

Ripensare la città dopo la pandemia, come? Il nuovo libro di Alfonso Femia e Paul Ardenne

Qual è la grande incognita della città travolta dalla Covid-19? Lo spazio pubblico? I parchi chiusi? La scuola? La casa, salvifica...

Leggi

Starbase, la “città privata” che Elon Musk vuole realizzare a Sud del Texas

Arriva da Elon Musk, l’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense, l’intenzione di realizzare una città chiamata Starbase, in Texas.

 

Leggi

Urbanpromo: ecco i progetti di Fondazione Cariplo e del Cirem per rigenerare le città tramite l’innovazione

Urbanpromo è la manifestazione nazionale di riferimento sul grande tema della rigenerazione urbana ed è organizzata...

Leggi

Femia: "Rigeneriamo le scuole rendendole il baricentro delle città, il modello ideale è un Campus aperto"

Ripensare la scuola italiana non solo dal punto di vista didattico, ma anche degli spazi in modo tale che possano agevolare l'apprendimento per...

Leggi

Linee Guida per la sicurezza dei ponti: presto un Decreto con finanziamenti a Province e Città Metropolitane

Lo scorso dicembre  il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha adottato le Linee guida sui ponti elaborate e approvate dal...

Leggi

Risposta ai cambiamenti climatici della città di Pesaro: la scuola Brancati edificio più sostenibile d’Europa

Si aggiunge un ulteriore prestigioso risultato nella strategia che vuole portare Pesaro ad essere una città sostenibile. Non solo...

Leggi

Serve aiuto con il Superbonus? Arriva My Bonus Brescia, la nuova piattaforma al servizio di imprese e cittadini

Ance Brescia, in collaborazione con  PricewaterhouseCoopers e WeProject, ha sviluppato una  piattaforma digitale rivolta a imprese e...

Leggi

Recovery Fund: Architetti, “l’emergenza sanitaria ha messo in discussione l’attuale modello di città”

Quali politiche e quali strategie per un vero cambiamento?

Leggi

Ville e case unifamiliari: la pandemia fa crescere la domanda in otto città metropolitane

Secondo la nuova analisi del Centro Studi di Abitare Co., in seguito alla pandemia, è cresciuta la domanda per le ville urbane a scapito degli appartamenti tradizionali.

Leggi