Città

Può essere definita come un agglomerato urbano caratterizzato da un'elevata densità di popolazione, una complessa struttura sociale ed economica, e un'estesa infrastruttura che supporta vari aspetti della vita quotidiana, come trasporti, servizi pubblici, educazione, sanità, commercio e cultura.

Le città sono centri di attività umane, spesso organizzate attorno a un'area centrale, chiamata centro urbano o downtown, e possono espandersi in periferie e sobborghi.

Gli ultimi articoli sul tema

Tetti Verdi: manutenzione e strategie di gestione a lungo termine

In questo articolo le principali attività di manutenzione, la loro frequenza e le strategie per preservare nel tempo l’integrità tecnica e vegetale del tetto verde.

Leggi

Geomatica per il rilievo e la modellazione 3D del patrimonio edilizio e del territorio

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle soluzioni geomatiche applicate alla conservazione, sicurezza e gestione digitale del costruito e del territorio.

Leggi

Città e territori resilienti: interventi strategici di adattamento climatico in un mondo che cambia

Una raccolta di interventi strategici di adattamento climatico curata da Pietro Mezzi, architetto e giornalista, con particolare attenzione a soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle acque e di resilienza urbana. I suoi articoli analizzano esempi concreti di trasformazione territoriale e il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Leggi

Mitigazione del rischio idraulico e valorizzazione ambientale: a Vorup un modello urbano di resilienza climatica

Nel piccolo centro nei pressi di Randers in Danimarca, la realizzazione del Prato delle Cicogne tiene insieme la gestione sostenibile delle risorse idriche, la creazione di biodiversità e la costruzione di un nuovo paesaggio. Il progetto di C.F. Møller Architects è un esempio riuscito di adattamento alla crisi climatica.

Leggi

IPM Italia e ChorusLife: innovazione e sostenibilità nelle pavimentazioni urbane

ChorusLife è un progetto innovativo e unico nel suo genere per la città di Bergamo, destinato a diventare un punto di riferimento anche per altre realtà urbane italiane. Le pavimentazioni continue delle due piazze principali sono state realizzate da IPM Italia. Scopriamo alcuni dettagli del progetto con Andrea Penati, AD di IPM Italia.

Leggi

Rigenerazione urbana a Ostuni: il concorso di progettazione per viale Pola e il campo sportivo

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per la riqualificazione urbana dell’area del Campo sportivo, di viale Pola e delle aree contermini a Ostuni. Scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado fissata entro il 20 maggio 2025.

Leggi

La città è generalmente considerata un'unità sociale e politica, con un'amministrazione, servizi pubblici e un'economia propria. Hanno sicuramente un'importanza fondamentale nello sviluppo economico, culturale e politico di una regione o di un Paese. Ma la città è molto di più, è un luogo dove le persone vivono, lavorano e svolgono le loro attività quotidiane, un luogo di incontro, scambio e integrazione di culture, tradizioni e stili di vita diversi, per questo le città sono ricche di opportunità e sfide. 

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Mobilità

Mobilità sostenibile? Non proprio: in Europa continua a crescere l'uso del mezzo privato

Le auto fanno troppo rumore e l’inquinamento atmosferico ben oltre i limiti imposti da OMS.
Di mobilità sostenibile e degli effetti di un uso eccessivo del mezzo privato si è discusso nel convegno organizzato da Ispra “La mobilità sostenibile nelle aree urbane: la situazione attuale e le prospettive future”.

Leggi

Ceramica

Ceramica per pavimentazioni esterne in ambito urbano: due interessanti casi a Rimini

In occasione di Cersaie 2022, Ingenio ha approfondito all’interno del suo Café della Stampa il tema delle pavimentazioni ceramiche esterne in ambito urbano affrontando l’argomento nelle sue varie declinazioni: progetto, posa in opera e manutenzione. In questo articolo alcuni dettagli relativi al progetto di riqualificazione del Lungomare di Rimini e il link per rivedere la conversazione tecnica sul progetto.

Leggi

Restauro e Conservazione

Una “Carta delle Mura” a sostegno della tutela delle mura urbiche e delle fortificazioni

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP2022) il 24 e 25 settembre 2022, Italia Nostra organizza una campagna e un convegno sul tema delle mura urbiche. La decisione di dedicare una riflessione a questo tema nasce dalla constatazione dei numerosi siti coinvolti da criticità più o meno gravi in tutta Italia.

Leggi

L'innovazione tra Catasto, 3D Data Capture, GNSS e Marketing delle Città Storiche

Martedì 12 Luglio 2022, CRISEL, GEOMAX e Collegio dei Geometri di Viterbo organizzano un evento dedicato all'uso del 3D per promuovere le...

Leggi

Progettazione DfMA Integrata e città del futuro

Casi Studio di Progettazione DfMA (Design for Manufacturing and Assembly e Computational Design) e un approccio incentrato sui cittadini nella pianificazione delle Smat City, al centro dell’ultimo evento di IDTUk.

Leggi

La transizione delle città verso la sostenibilità

Il 16 giugno scorso si è tenuto un webinar per affrontare il tema cruciale della transizione delle città verso la...

Leggi

Infrastrutture

Il contributo di Envision per città e infrastrutture sostenibili

Quale correlazione c'è tra i principi DNSH e i criteri del protocollo Envision? Lo spiega nella videointervista Silvia Ciraci, Responsabile...

Leggi

Rigenerazione urbana: accordo PoliMI-Agenzia del Demanio per progettare le nuove cittadelle giudiziarie

Siglata convenzione per definire criteri di progettazione omogenei e di qualità. Dovrà essere garantita la qualità funzionale, tecnica e architettonica dei nuovi edifici della Giustizia, con anche interventi di recupero e rigenerazione urbana delle aree verdi.

Leggi

Città sostenibili: Oslo prima al mondo, Milano la migliore in Italia

L’Europa è in testa, con Oslo prima della fila, Milano si posiziona a metà classifica preceduta di qualche punto da Ginevra, mentre le città nordamericane primeggiano per successo economico e profitto.

Leggi

La transizione delle città verso la sostenibilità

Sarà questo il tema al centro del webinar,  in programma il 16 giugno dalle 10 alle 13, organizzato da UNI e Camere di Commercio....

Leggi

INGEGNAMOCI PER LA CITTA’: il ruolo degli ingegneri per la collettività

Dal 21 Aprile, ogni terzo giovedì del mese dalle 17 alle 19 presso la Sala Rossini del Caffè Pedrocchi – Padova, si terranno...

Leggi

Periferie urbane

Bando Sport e Periferie 2022: nuove risorse per realizzazione, completamento e rigenerazione impianti sportivi

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica, aperta dalle ore 12,00 del giorno 15 giugno 2022

Leggi

Riccione Terme: al via una rigenerazione profonda dell’area sud della città

Firmato Polistudio A.E.S., il progetto ambisce a trasformare il prodotto turistico riccionese. Oltre 40mila metri quadri di superfici saranno...

Leggi

Auto elettriche ? in città è meglio la bicicletta. Uno studio sulla mobilità sostenibile

In bicicletta: ma quanta CO2 si risparmia ?
I "viaggi attivi" sono più economici, più sani, migliori per l'ambiente e non più lenti sulle strade urbane congestionate. Ma quanto carbonio può risparmiare ogni giorno? E qual è il suo ruolo nella riduzione delle emissioni dei trasporti in generale? in questo articolo qualche dato e qualche considerazione utile.

Leggi

INGEGNAMOCI PER LA CITTA': i professionisti al servizio della cittadinanza

Dal 21 Aprile, ogni terzo giovedì del mese dalle 17 alle 19 presso la Sala Rossini del Caffè Pedrocchi – Padova, si tengono...

Leggi

Innovation Village, VII edizione al via. Si parte il 9 maggio a Città della Scienza: in agenda evento dell'Ordine

Ritorna l’appuntamento con Innovation Village, la fiera-evento sull’innovazione e la promozione di circuiti di collaborazione virtuosa fra ricerca e imprese giunta alla settima edizione e divenuta ormai rassegna di riferimento per il Sud Italia. Appuntamento per gli eventi di apertura lunedì 9 maggio a Città della Scienza. Anche quest’anno l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli è tra i soggetti patrocinatori dell’iniziativa che è organizzata da Knowledge for Business con la Regione Campania.

Leggi

Piani urbani integrati: 2,7 miliardi per 31 progetti di rigenerazione urbana di città metropolitane e province

Il Ministero dell'Interno, di concerto con il MEF, finanzia 31 progetti per la rigenerazione delle aree urbane degradate, tra le quali Napoli, Roma, Milano e Torino

Leggi

Le città intelligenti aumentano l'efficienza, la sicurezza e la sostenibilità: alcuni esempi reali

L'innovazione tecnologica e la diffusione degli strumenti digitali sta favorendo a livello globale lo sviluppo delle cosiddette smart cities. Grazie a Dell Technologies e Intel® abbiamo individuato alcuni interessanti casi di sviluppo che riprendiamo in questo breve articolo.

Leggi

PNRR: 330 mln di euro per piantare 6.5 milioni di alberi entro il 2024 nelle città italiane

Il PNRR si concentra anche sulla "tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano": saranno destinati 330 milioni di euro per la messa a dimora di oltre 6.5 milioni alberi entro il 2024 nelle 14 città metropolitane italiane.

Leggi

Riforestazione delle città, verde urbano ed extraurbano: 330 milioni di euro dal PNRR! I progetti

Il MITE lancia un Bando per la realizzazione di progetti da 330 milioni di euro per piantare 6,6 milioni di alberi nelle città metropolitane

Leggi

Come dovranno essere le città dopo il COVID: intelligenti, connesse, divertenti, sostenibili

La pandemia COVID ha cambiato le abitudine, le esigenze, le modalità di interazione. Questo comporta un ripensamento dell'abitare e di come progettare edifici e città. Ecco alcune riflessioni.

Leggi

Le città del futuro potrebbero essere stampate in 3D utilizzando calcestruzzo realizzato con vetro riciclato

Il calcestruzzo stampato in 3D può portare a un cambiamento nell'architettura e nell'edilizia poiché può essere utilizzato per produrre nuove forme, può cambiare i processi e le procedure secolari che vengono ancora utilizzati per costruire gli edifici, con conseguente riduzione dei costi e risparmio di tempo.

 

Leggi

Professione

Il ruolo della Difesa nel nostro Paese: sicurezza e salute dei cittadini

L'intervista al Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa, Senatrice Stefania Pucciarelli. L’intervista è stata realizzata...

Leggi

Edilizia sostenibile e transizione energetica delle città: i nuovi appuntamenti di GBC Italia

La tutela dell'Ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi è entrata finalmente nella Costituzione italiana: il percorso verso...

Leggi