Città

La città è un'area densamente popolata caratterizzata da un'alta concentrazione di edifici, infrastrutture e attività umane.

La città è generalmente considerata un'unità sociale e politica, con un'amministrazione, servizi pubblici e un'economia propria.

Ma la città è molto di più, è un luogo dove le persone vivono, lavorano e svolgono le loro attività quotidiane, un luogo di incontro, scambio e integrazione di culture, tradizioni e stili di vita diversi, per questo le città sono ricche di opportunità e sfide.

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Gli ultimi articoli sul tema

Svelare la città attraverso l'obiettivo: la Summer School di "Fotografia, architettura e città"

La Summer School di Fotografia, Architettura e Città, organizzata dall'Università Roma Tre e l'Archivio Gabriele Basilico, offre un'immersione di sette giorni (16-21 settembre 2024) per esplorare e raccontare la città attraverso la fotografia. Scadenza per invio del materiale richiesto entro il 2 settembre.

Leggi

Il ruolo della Sostenibilità tra Futuri Possibili e nuove forme di AI al centro dell'Assemblea soci GBC Italia

Il 13 giugno 2024, a conclusione dell'Assemblea dei Soci di GBC Italia, si è svolto nei suggestivi spazi di CARIPLO Factory al BASE Milano, il primo Green Speed Date organizzato da GBC Italia. Nell'imminente futuro siamo chiamati a gestire molte variabili, è indispensabile definire un metodo attraverso una visione condivisa per affrontare le complessità del domani.

Leggi

Soluzioni estetiche e funzionali per le pavimentazioni esterne per la mobilità lenta

La crescente destinazione di aree e spazi in favore della mobilità lenta necessita di soluzioni che rispondano a criteri estetici con materiali idonei a queste nuove destinazioni d’uso, la cui facilità di applicazione sia funzionale ad una veloce conversione degli spazi cittadini. Scopri nell’articolo le soluzioni DRACO.

Leggi

Qualità della vita nelle città italiane: +80% di gradimento in media, ma differenze tra Nord e Sud Italia

Il rapporto 2023 della Commissione Europea e Istat esamina la qualità della vita percepita in 26 città italiane, confrontandola con altre città europee per identificare punti di forza e debolezza. Trento si distingue per la massima soddisfazione, mentre le città del Sud mostrano maggiori criticità.

Leggi

Patrimonio culturale e neuroscienze: a Torino nasce il progetto META-MUSEUM

Finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe, il progetto coinvolge 14 partner provenienti da 10 Paesi. L'obiettivo è studiare la relazione tra risposte cognitive ed emotive di fronte al patrimonio culturale, al fine di aumentare la consapevolezza, la resilienza e la fiducia dei cittadini.

Leggi

Rigenerazione urbana a Bratislava: architetture verdi nel nuovo masterplan "Urban Oasis" di Stefano Boeri

Lo studio Stefano Boeri Architetti ha vinto il concorso per riqualificare un’ex area industriale a Bratislava con il masterplan "Urban Oasis", che prevede un grande parco pubblico circondato da edifici verdi. Il progetto promuove la mobilità sostenibile e la gestione ecologica, utilizzando nel progetto tetti verdi, pavimentazioni permeabili e bacini di raccolta delle acque.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Periferie urbane

Piano Periferie: via libera al primo DPCM che sblocca 800 milioni. I dettagli

Il Fondo Investimenti per le Periferie degradate ha ricevuto il parere definitivo e sarà firmato dal premier Gentiloni: previsti 270 milioni nel 2017 e 2018, 260 nel 2019

Leggi

Periferie urbane

Bando Periferie: le specifiche dei progetti

Bando Riqualificazione Periferie: tutte le informazioni utili, le scadenze, gli adempimenti del bando e le schede relative ai progetti di riqualificazione delle città, presentate da Anci durante la conferenza stampa

Leggi

Periferie urbane

Bando Periferie e riqualificazione urbana: firmata la convenzione Governo - sindaci

Bando Periferie: il premier Gentiloni ha firmato la convenzione con i 23 enti locali (città metropolitane e comuni) classificati in posizione utile per accedere al primo stanziamento, per complessivi 500 milioni di euro

Leggi

Periferie urbane

Riqualificazione delle periferie: il caso del Comune di Ancona

Riqualificazione delle periferie: il caso del Comune di Ancona

Leggi

Periferie urbane

Periferie: ecco i vincitori del Concorso per la riqualificazione di aree urbane periferiche

Sono on-line sulla piattaforma Concorrimi i nomi dei vincitori del Concorso di idee per la riqualificazione di aree urbane periferiche - https://www.periferie.concorrimi.it/aree - che è stato bandito dalla Direzio-ne Generale Periferie Urbane del MiBACT e dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Pae-saggisti e Conservatori.

Leggi

Periferie urbane

Bando Periferie: finanziamento completo di 2.1 miliardi

La Presidenza del Consiglio ha confermato il via libera alla copertura dei finanziamenti per i progetti di riqualificazione urbana dei comuni capoluogo e delle città metropolitane

Leggi

Periferie urbane

CONCORRIMI: domani gli esiti del bando PERIFERIE

La riqualificazione delle periferie italiane passa anche attraverso l’innovazione digitale di ‘concorrimi’.  nnovazione: 466 partecipanti attivati, 220 le proposte progettuali (tra cui 15 estere) dal concorso internazionale di idee bandito dal MiBACT-DGAAP e CNA per la riqualificazione di 9 aree dislocate tra Aprilia (LT), Corato (BA), Marsala (TP), Palermo, Reggio Calabria, Ruvo di Puglia (BA), San Bonifacio (VR), Santu Lussurgiu (OR), Sassari. Anche questo concorso è stato disciplinato da CONCORRIMI, l’innovativo sistema concorsuale digitale realizzato e messo a disposizione dall’Ordine Architetti Milano, divenuto uno standard a livello nazionale.

Leggi

Periferie urbane

Bando periferie, da Inu alcune proposte e un nuovo approccio alla rigenerazione

Bando periferie: non solo un concorso ma anche l'opportunità per sviluppare un approccio nuovo. Nel corso di Urbanpromo Progetto Paese, che si chiude oggi alla Triennale di Milano, l'Istituto Nazionale di Urbanistica ha organizzato un convegno in cui sono stati presentati 16 dei 121 progetti che hanno concorso al bando per la rigenerazione delle periferie promosso dal governo e pubblicato nell'agosto scorso sulla Gazzetta ufficiale.

Leggi

Periferie urbane

Riqualificazione delle periferie: bando da 100 mila euro per progettisti Under 35

L'iniziativa, promossa da Mibact e CNAPPC, darà a 10 giovani architetti o ingegneri l’opportunità di presentare proposte ideative sulle 10 aree periferiche selezionate attraverso un bando aperto a tutti i comuni italiani

Leggi

Periferie urbane

Bando Periferie: nelle nuove FAQ ok a interventi di demolizione e ricostruzione di edifici pubblici

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato i nuovi chiarimenti sul bando da 500 milioni: le proposte progettuali possono riguardare anche strutture edilizie esistenti

Leggi

Periferie urbane

in GU i 500 milioni per riqualificare le periferie

In Gazzetta Ufficiale il Dpcm sul piano periferie, con un bando che mette in palio 500 milioni per finanziare progetti di recupero sociale e urbanistico.

Leggi

Periferie urbane

Approvato il bando per i progetti di riqualificazione e sicurezza delle periferie

Approvato il bando per i progetti di riqualificazione e sicurezza delle periferie

Leggi

Periferie urbane

Periferie, la proposta Inu punta sul potenziamento degli ecobonus

La proposta dell'Inu è di potenziare gli ecobonus che tanto bene stanno rendendo nell'ambito del rinnovo delle unità immobiliari ed estenderli alla scala della città, per la rigenerazione di quartieri e complessi urbani.

Leggi

Periferie urbane

PERIFERIE: in arrivo il bando da 200 mil euro per la riqualificazione

Con il Piano Nazionale per la riqualificazione delle periferie, tutti i Comuni d’Italia potranno rimettere mano alle zone urbane più degradate. Per farlo dovranno presentare domanda entro il 30 novembre e potrà farlo qualsiasi Comune senza limiti demografici. Il finanziamento previsto dal Piano Nazionale per la riqualificazione prevedrà un finanziamento totale di 200 milioni di euro che verrà “spalmato” in tre annualità ovvero 50 milioni di euro nel 2015, 75 milioni di euro per l’anno 2016 e 75 milioni per il 2017.

Leggi

Periferie urbane

Housing sociale: l'esempio inglese per riqualificare le nostre periferie

l’housing sociale come strumento per riqualificare il territorio: l’esperienza Inglese

Leggi

Periferie urbane

Housing sociale: l'esempio francese per riqualificare le nostre periferie

L’esperienza Francese di housing sociale come esempio per riqualificare periferie

Leggi

Periferie urbane

Cogliati Dezza: la sfida del Paese sta nella rigenerazione delle periferie

Per Cogliati Dezza, Presidente di Legambiente, la “battaglia per riqualificazione dei centri storici la possiamo considerare una battaglia vinta” ma tutto il resto no.

Leggi