Città

Può essere definita come un agglomerato urbano caratterizzato da un'elevata densità di popolazione, una complessa struttura sociale ed economica, e un'estesa infrastruttura che supporta vari aspetti della vita quotidiana, come trasporti, servizi pubblici, educazione, sanità, commercio e cultura.

Le città sono centri di attività umane, spesso organizzate attorno a un'area centrale, chiamata centro urbano o downtown, e possono espandersi in periferie e sobborghi.

Gli ultimi articoli sul tema

Costruire il futuro: Hilti reimmagina il cantiere e porta al Fuorisalone un nuovo sguardo sull’edilizia

In occasione del Fuorisalone 2025 a Milano, Hilti ha trasformato il concetto di cantiere in un’esperienza immersiva, celebrando con l’Hero Hub il valore e l’impegno quotidiano degli operatori dell’edilizia attraverso installazioni simboliche come Emozioni Verticali e Floating Tool. Durante il talk di venerdì 11 aprile è emersa la necessità di un nuovo linguaggio per l’edilizia, in cui costruire significhi generare valore duraturo, promuovere la collaborazione tra tutti gli attori della filiera e progettare opere con una visione orientata all’intero ciclo di vita.

Leggi

Rischio allagamento: bloccato il progetto di pista ciclabile

Le piste ciclabili rappresentano delle infrastrutture dedicate alla mobilità in bicicletta e, in alcuni casi, ad altri mezzi leggeri. Esse comportano molti vantaggi ambientali ed economici come la riduzione dell'inquinamento atmosferico e acustico, la promozione di uno stile di vita attivo e il risparmio sui costi di trasporto. Tuttavia, la sentenza del Tar Lombardia evidenzia che la costruzione di tale infrastruttura potrebbe essere bloccata nel caso sia compromessa la permeabilità del suolo, aumentando il rischio di allagamenti per le proprietà circostanti.

Leggi

Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città

La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.

Leggi

Rigenerazione urbana e sostenibilità: scenari LCA a confronto per il patrimonio edilizio esistente

La rigenerazione urbana sostenibile è al centro delle politiche europee e del dibattito tra professionisti dell’edilizia. Un recente studio scientifico propone una valutazione LCA comparata su tre scenari d’intervento applicati a un isolato residenziale a Bologna. Il confronto, rigoroso e quantitativo, offre spunti operativi su come progettare oggi pensando al 2050.

Leggi

Può essere richiesto il permesso di costruire convenzionato in aree parzialmente urbanizzate?

Il permesso di costruire convenzionato rappresenta un titolo edilizio innovativo, utile per la realizzazione di interventi in zone parzialmente urbanizzate, come stabilito dall'art. 28 bis del DPR 380/01. Recentemente, la sentenza del Tar Campania n. 537/2025 ha confermato che non è necessaria una pianificazione attuativa esplicita per l'uso di questo permesso, sottolineando l'importanza di una valutazione concreta dello stato di urbanizzazione dell'area.

Leggi

Tetti Verdi: manutenzione e strategie di gestione a lungo termine

In questo articolo le principali attività di manutenzione, la loro frequenza e le strategie per preservare nel tempo l’integrità tecnica e vegetale del tetto verde.

Leggi

La città è generalmente considerata un'unità sociale e politica, con un'amministrazione, servizi pubblici e un'economia propria. Hanno sicuramente un'importanza fondamentale nello sviluppo economico, culturale e politico di una regione o di un Paese. Ma la città è molto di più, è un luogo dove le persone vivono, lavorano e svolgono le loro attività quotidiane, un luogo di incontro, scambio e integrazione di culture, tradizioni e stili di vita diversi, per questo le città sono ricche di opportunità e sfide. 

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Rigenerazione Urbana

Urbanistica tattica e rigenerazione urbana

Adattare in modo informale degli spazi urbani in risposta a esigenze sociali ignorate dalla pianificazione istituzionale, l’Urbanistica tattica si sta sempre di più affermando come un’opzione ricca di potenzialità

Leggi

Urbanistica

La Bioclimatica nella pianificazione urbana: interazione tra edificio e ambiente

La necessità di occuparsi dei cambiamenti climatici dal punto di vista dell’adattamento e della mitigazione impone un considerevole salto di scala, includendo l’approccio globale richiesto dalla mitigazione per l’abbattimento delle emissioni climalteranti, ad uno strettamente urbano ed estremamente localizzato per l’adattamento. Quali approcci al progetto e quali strumenti possiamo utilizzare? Scopriamolo nel dettaglio.

Leggi

Periferie urbane

Rigenerazione urbana delle periferie: il concorso di progettazione per lo sviluppo sostenibile di Borgo Pace (PU)

CONCORSO SCADUTO -Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per il “Borgo Pace. Ri-Splendere per R-Esistere – la natura della bellezza” nel Comune di Borgo Pace (PU) con l'obiettivo di riqualificare gli spazi pubblici dei territori interni periferici. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Ambiente

ASviS: Governo del territorio, rigenerazione urbana e politiche abitative per lo sviluppo sostenibile

Né il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) né la Legge di Bilancio hanno affrontato in modo efficace la questione della riqualificazione urbana. ASviS ha presentato su questa tema il Position paper intitolato "Governo del territorio, rigenerazione urbana e politiche abitative per lo sviluppo sostenibile".

Leggi

Sicurezza

Milomat: design personalizzato per la sicurezza antiterrorismo

Progettati e realizzati da Pilomat, tra i top player nel settore dei sistemi per il controllo accessi veicolare, i nuovi dissuasori del traffico che stanno popolando il centro di Milano presentano un’estetica elegante ed esclusiva, in linea con l’immagine degli spazi pubblici della capitale del design.

Leggi

Città

Paola Marone, Federcostruzioni: la riqualificazione delle città richiede una collaborazione pubblico-privato

“ Il coinvolgimento dei privati nei progetti di riqualificazione e valorizzazione è fondamentale. Lo strumento da adottare è sicuramente quello...

Leggi

Architettura

100 anni dell'Ordine degli Architetti: l'evento "OPEN!" studi di architettura aperti in tutta Italia

Il 23 e 24 giugno si terranno in tutta Italia gli eventi "Open!" Studi aperti" organizzati dal CNAPPC per il Centenario degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri istituiti con la Legge 1395 del 24 giugno 1923. Tante le manifestazioni culturali tra Rassegne, Mostre, Incontri, Lectio Magistralis

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare, prosegue il calo anche nel 2023: -8.3% nei primi tre mesi

Numeri non certo positivi quelli del mercato immobiliare in Italia in questo primo scorcio del 2023: compravendite in calo in quasi tutte le città italiane, crescono solo i non capoluoghi delle Isole (+2.3%).

Leggi

Periferie urbane

Milano Arch Week 2023: al via la 5 edizione "Around Peripheries" dedicato al tema delle periferie e delle trasformazioni urbane

In partenza i 50 appuntamenti organizzati dal Politecnico e la Triennale di Milano ad ingresso gratuito dedicati al tema dell'architettura, delle rigenerazioni urbane e del futuro delle città. Guarda il programma degli eventi nella sezione Allegati

Leggi

Periferie urbane

Concorso di progettazione per la nuova mobilità di accesso ai piccoli borghi in periferia nella provincia di Isernia

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso in due gradi per la realizzazione di un nuovo sistema infrastrutturale delle Aree Interne della provincia di Isernia atto a risolvere l'isolamento socio-economico-turistico dei territori periferici. L'allegato scheda tecnico-economica è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Facciate Edifici

Facciate in acciaio: ad Amsterdam un parcheggio multipiano si integra perfettamente nel contesto urbano

Ad Amsterdam, all’interno di un quartiere con variegate tipologie edilizie e destinazioni d’uso, è di recente realizzazione un parcheggio multipiano fuori terra di 250 posti che ospita anche un centro medico. L’acciaio ne caratterizza le strutture portanti e dà mostra di sé nei rivestimenti in lamiere microforate.

Leggi

Architettura

Parco della Giustizia di Bari: il nuovo spazio urbano ripensato in chiave green da Atelier (s) Alfonso Femia

Il progetto di Alfonso Femia/Atelier(s) Alfonso Femia con Proger, Magnanimo Ingegneri Associati e Land Italia consiste nella conversione di un vuoto urbano in spazio verde, rappresentando così un nuovo polo nevralgico della città. Il cantiere rappresenta uno dei primi esempi pubblici che ha adottato misure di sostenibilità e di riuso e riciclo dei materiali utilizzati.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Ripensare le città: una nuova alleanza per costruire oggi il futuro sostenibile dell’Italia

L’accordo tra GBC Italia e Nuove Ri-generazioni prevede molte azioni comuni, tra cui attività di formazione, ricerca e informazione, con l’obiettivo sinergico di guidare la necessaria transizione del Sistema Paese, per città e comunità più sostenibili, resilienti e salubri.

Leggi

Rigenerazione Urbana

La quarta tappa di SAIE LAB a Napoli l’8 giugno sulla Rigenerazione Urbana e il Comfort Abitativo

Napoli ospiterà la quarta giornata di SAIE LAB, in programma l'8 giugno. Focus dedicato alla Rigenerazione Urbana e al Comfort Abitativo. Previsto il rilascio di CFP per Ingegneri e Architetti. Registrati, la partecipazione è gratuita!

Leggi

Città

Isola di calore: uno studio di CMCC sulla città di Torino per un nuovo metodo di valutazione

Uno studio condotto dalla Fondazione CMCC ha esaminato l'impatto del fenomeno dell'Isola di Calore Urbana sulla salute nella città di Torino. Molto interessanti i risultati.

Leggi

Ciclabili

Progetto "Cambio": Milano realizzerà 800km di piste super-ciclabili

800 km di super piste ciclabili, con un investimento di circa 300 mln di euro che permetterà all'80% della popolazione milanese di avere questa infrastruttura nel raggio di 1 km. I dettagli del Biciplan Cambio nell'intervista alla Consigliera della Città Metropolitana di Milano Beatrice Luigia Elena Uguccioni.

Leggi

Città

PNRR, online piattaforma per i dati di ciascun Comune. Ad oggi bandite 35mila gare per un valore di oltre 17 mld

Grazie alla Piattaforma Easy di Fondazione IFEL, sarà possibile conoscere l'importo delle risorse assegnate dal PNRR a ciascun Comune italiano. Sicilia (11.4%) e Lombardia (11.2%) le principali regioni beneficiarie delle somme.

Leggi

Città

Design Week Milano: gli affitti costano un’occhio, milanesi in vacanza per cedere casa propria

Abitare Co.: a Milano ritorna la Design Week e volano i prezzi degli affitti brevi, +245% rispetto ad una qualsiasi settimana dell’anno e +16% rispetto al 2022. Prezzo medio per la settimana €3.770, con punte di €6.800 in Brera

Leggi

Città

Città sostenibili: da UNI una norma su requisiti ed orientamenti per l'utilizzo di sistemi di gestione

La norma UNI stabilisce i requisiti per un sistema di gestione per lo sviluppo sostenibile nelle comunità, incluse le città, utilizzando un approccio olistico e intende aiutare le comunità a diventare più resilienti, intelligenti e sostenibili, attraverso l'attuazione di strategie, programmi, progetti, piani e servizi e dimostrare e comunicare i loro risultati.

Leggi

Città

Le città da 15 minuti e ai 30 km/h per riscoprire la prossimità e la lentezza

L’esperienza dello smart-working, a cui ci ha obbligato la pandemia, ci ha dato modo di ripensare al tanto tempo perso negli spostamenti casa-lavoro e al loro elevato costo economico e ambientale. Le città si stanno ripensando alla luce di nuovi concetti che puntano a migliorare la qualità della vita e a rispettare l’ambiente: la città da 15 minuti e la città ai 30 km/h.

Leggi

Sostenibilità

Emergenza smog: Torino e Milano le città con più sforamenti

Nel 2022, 29 città su 95 hanno superato i limiti giornalieri di PM10. Le situazioni peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova e Venezia che hanno registrato più del doppio degli sforamenti consentiti. Rispetto ai nuovi target europei previsti al 2030, situazione ancora più critica: fuorilegge il 76% delle città per il PM10, l’84% per il PM2.5 e il 61% per l’NO2. Ecco i dati di “Mal’Aria di città 2023: cambio di passo cercasi” per combattere l’inquinamento atmosferico.

Leggi

Ambiente

Decarbonizzazione entro il 2030: è un obiettivo raggiungibile ?

L'obiettivo di arrivare entro il 2030 a città a zero emissioni non è assolutamente scontato. I cambiamenti radicali che dovrebbero avvenire non ci sono, la produzione di CO2 continua ad aumentare, i COP sono un fallimento. Ecco qualche considerazione sul tema

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rivoluzione verde e patrimonio costruito: concetti e prospettive della rigenerazione ambientale

Oggi la rigenerazione urbana è un aspetto centrale delle politiche europee e mondiali. Può offrire alle città nuovi metabolismi, orientati al benessere e alla salute come importanti parametri analitici per misurare i risultati e le ricadute delle azioni progettuali. Questo è oggi un obiettivo non più rimandabile e la progettazione tecnologica è tra le discipline chiamate a dare risposte sempre più mirate e concrete. Una progettualità che sappia ristabilire “i significati” originari relazionandoli alle nuove esigenze, reintegrandone equilibri occultati e/o dispersi.

Leggi

CO2

Città sostenibili: Enea testa "CityTree", l'infrastruttura mobile che assorbe Co2 come 275 alberi

ENEA sta testando "CityTree", una struttura vegetale mobile che è un vero e proprio filtro vegetale e che corrisponde all'azione di circa 275 alberi. È pensato per quelle zone dove l'inquinamento è molto alto e non sono presenti zone verdi o aree vegetate. I risultati per ora sono incoraggianti

Leggi