Città

La città è un'area densamente popolata caratterizzata da un'alta concentrazione di edifici, infrastrutture e attività umane.

La città è generalmente considerata un'unità sociale e politica, con un'amministrazione, servizi pubblici e un'economia propria.

Ma la città è molto di più, è un luogo dove le persone vivono, lavorano e svolgono le loro attività quotidiane, un luogo di incontro, scambio e integrazione di culture, tradizioni e stili di vita diversi, per questo le città sono ricche di opportunità e sfide.

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Gli ultimi articoli sul tema

Svelare la città attraverso l'obiettivo: la Summer School di "Fotografia, architettura e città"

La Summer School di Fotografia, Architettura e Città, organizzata dall'Università Roma Tre e l'Archivio Gabriele Basilico, offre un'immersione di sette giorni (16-21 settembre 2024) per esplorare e raccontare la città attraverso la fotografia. Scadenza per invio del materiale richiesto entro il 2 settembre.

Leggi

Il ruolo della Sostenibilità tra Futuri Possibili e nuove forme di AI al centro dell'Assemblea soci GBC Italia

Il 13 giugno 2024, a conclusione dell'Assemblea dei Soci di GBC Italia, si è svolto nei suggestivi spazi di CARIPLO Factory al BASE Milano, il primo Green Speed Date organizzato da GBC Italia. Nell'imminente futuro siamo chiamati a gestire molte variabili, è indispensabile definire un metodo attraverso una visione condivisa per affrontare le complessità del domani.

Leggi

Soluzioni estetiche e funzionali per le pavimentazioni esterne per la mobilità lenta

La crescente destinazione di aree e spazi in favore della mobilità lenta necessita di soluzioni che rispondano a criteri estetici con materiali idonei a queste nuove destinazioni d’uso, la cui facilità di applicazione sia funzionale ad una veloce conversione degli spazi cittadini. Scopri nell’articolo le soluzioni DRACO.

Leggi

Qualità della vita nelle città italiane: +80% di gradimento in media, ma differenze tra Nord e Sud Italia

Il rapporto 2023 della Commissione Europea e Istat esamina la qualità della vita percepita in 26 città italiane, confrontandola con altre città europee per identificare punti di forza e debolezza. Trento si distingue per la massima soddisfazione, mentre le città del Sud mostrano maggiori criticità.

Leggi

Patrimonio culturale e neuroscienze: a Torino nasce il progetto META-MUSEUM

Finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe, il progetto coinvolge 14 partner provenienti da 10 Paesi. L'obiettivo è studiare la relazione tra risposte cognitive ed emotive di fronte al patrimonio culturale, al fine di aumentare la consapevolezza, la resilienza e la fiducia dei cittadini.

Leggi

Rigenerazione urbana a Bratislava: architetture verdi nel nuovo masterplan "Urban Oasis" di Stefano Boeri

Lo studio Stefano Boeri Architetti ha vinto il concorso per riqualificare un’ex area industriale a Bratislava con il masterplan "Urban Oasis", che prevede un grande parco pubblico circondato da edifici verdi. Il progetto promuove la mobilità sostenibile e la gestione ecologica, utilizzando nel progetto tetti verdi, pavimentazioni permeabili e bacini di raccolta delle acque.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Periferie urbane

Sport e Periferie: invio domande per le ristrutturazioni edilizie prorogato al 16 gennaio 2019. I dettagli

La scadenza del bando 2018 del MIUR è stata prorogata di un mese: possono presentare le domande tutte le PA, le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado anche comunali e gli enti no profit

Leggi

Periferie urbane

Sport e Periferie: domande per le ristrutturazioni edilizie entro il 17 dicembre 2018. Le specifiche

Il MIUR ha ufficialmente pubblicato il bando 2018 con la relativa modulistica per la candidatura delle aree: possono presentare le domande tutte le PA, le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado anche comunali e gli enti no profit

Leggi

Periferie urbane

Sport e Periferie: nuovo bando per domande interventi di ristrutturazione entro il 15 novembre 2018

Bando Sport e Periferie: in Gazzetta Ufficiale il decreto con i criteri per selezionare le strutture da riqualificare. Priorità agli interventi in avanzato stato di progettazione

Leggi

Periferie urbane

Rigenerazione urbana e Bando Periferie

 

Leggi

Periferie urbane

Riqualificazione periferie: le proposte sui fondi raccomandate dall'INU

A seguito dell'incontro tra il Governo e l'Anci, di sopperire al congelamento dei fondi per la riqualificazione delle periferie, l'Istituto Nazionale di Urbanistica raccomanda sin da ora l'accoglimento di due proposte in grado di fare sintesi

Leggi

Periferie urbane

Periferie, Buia (Ance): buona notizia l'accordo Governo - Anci

Il commento di Gabriele Buia, presidente Ance, all'accordo Governo-Anci sul futuro delle periferie italiane

Leggi

Periferie urbane

Piano Periferie, Cappochin commenta: “iniziativa sconcertante”

Il Presidente CNAPPC Giuseppe Cappochin commenta l’approvazione dell’emendamento 13.2 al ddl n. 717, che comporta il congelamento dei fondi del bando per le periferie fino al 2020. "Iniziativa sconcertante"

Leggi

Periferie urbane

Galloni (Mibact) - Riqualificare le periferie? Promuovere arte, cultura e architettura

L'intervista di INGENIO a Federica Galloni, direzione generale

Leggi

Periferie urbane

Toninelli: Stabilizzazione dei Bonus, ricostruzione delle periferie, BIM e semplificazione normativa

L'uscita del Ministro Danilo Toninelli sui programmi sulla Casa

Leggi

Città

Accessibilità: premessa per una città moderna, inclusiva, vivibile - Riflessioni di Paola Marone

“Napoli, una città per tutti: accessibile, umana e vivibile”: è il tema del convegno che ha visto impegnata come relatrice l'Ingegner Paola Marone, Presidente della Fondazione Ordine Ingegneri Napoli e del Centro formazione e sicurezza (Cfs) di Napoli. Il convegno è stato organizzato nella sala Silvia Ruotolo della sede della Quinta Municipalità di Napoli. Ingenio Napoli propone il testo integrale della relazione svolta da Paola Marone.

Leggi

Periferie urbane

Premio CREATIVE LIVING LAB – progetti di rivitalizzazione per le periferie

La Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane - DGAAP presenta il bando “CREATIVE LIVING LAB. Qualità, creatività, condivisione”, iniziativa volta alla rigenerazione urbana condivisa di luoghi periferici, per la realizzazione di progetti innovativi di qualità in ambito culturale e creativo, orientati alla rigenerazione e alla trasformazione di spazi interstiziali, aree o edifici abbandonati o dismessi e zone di verde non curate.

Leggi

Periferie urbane

Dissesto idrogeologico, difesa territorio e Piano Periferie: dal CIPE arrivano 780 milioni

Fondi CIPE: una buona parte delle risorse sarà impegnata per finanziare ulteriormente le opere previste dal Piano stralcio sulle aree metropolitane. 82 milioni dedicati alla ricostruzione di di edifici pubblici e 18 milioni a interventi di sviluppo delle aree terremotate

Leggi

Periferie urbane

"Tutto è paesaggio. Una architettura abitata. La periferia luogo di incontro e partecipazione” – convegno

Il 28 febbraio alla Casa dell’Architettura il convegno, la lectio magistralis di Lucien Kroll, il confronto con la commissione parlamentare di inchiesta sulle periferie

Leggi

Periferie urbane

Piano antisismico musei e periferie e recupero patrimonio: 600 milioni dal MiBACT

Il comitato tecnico scientifico del Mibact ha approvato un piano di investimenti pari a 597.058.875 milioni di euro sul patrimonio culturale italiano

Leggi

Periferie urbane

Periferie: Cappochin (Architetti) “bene la proposta della Commissione parlamentare”

Commento del CNAPPC sulla proposta contenuta nella Relazione conclusiva della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, di individuare una responsabilità unica a livello governativo per l’attuazione di politiche urbane.

Leggi

Periferie urbane

Periferie: i vincitori del Concorso di idee bandito da MiBACT e Consiglio Nazionale degli Architetti

Sono on-line i progetti vincitori della seconda edizione del Concorso di idee per la riqualificazione di dieci aree urbane che è stato bandito dalla Direzione Generale Arte, Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT e dal CNAPPC

Leggi

Periferie urbane

Piano Periferie: a Mario Cucinella Architects la progettazione del quartiere Fratte di Salerno

A Mario Cucinella Architects, capofila di un raggruppamento temporaneo con i giovani professionisti salernitani dello Studio Runa, è stata affidata la progettazione del quartiere Fratte di Salerno

Leggi

Periferie urbane

Periferie: al via il concorso di idee

Periferie: al via il concorso di idee gli elaborati possono essere presentati dall’11 al 28 settembre prossimi

Leggi

Periferie urbane

Periferie: selezionate le dieci aree indicate dai Comuni per interventi di riqualificazione

Periferie: selezionate le dieci aree indicate dai Comuni per interventi di riqualificazione -CNA e Mibact

Leggi

Periferie urbane

Bando Periferie: sbloccati 800 milioni. Località e progetti

Bando Riqualificazione Periferie: il CIPE sblocca 800 milioni, assegnate il 75% delle risorse al Sud Italia e 160 milioni per il 2017

Leggi

Periferie urbane

Bari al centro di progetti di rigenerazione urbana e riqualificazione di aree periferiche

Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana, propone nella sua gallery su www.urbanpromo.it i progetti che hanno preso parte all’ultima edizione.

Leggi

Periferie urbane

Al via la seconda edizione del concorso MiBACT/CNAPPC per la riqualificazione di 10 aree periferiche

Al via la seconda edizione del concorso MiBACT, CNAPPC pronto per la selezione di dieci aree periferiche da riqualificare su indicazione dei Comuni

Leggi

Periferie urbane

Bando Periferie: concorso di idee Mibact - Architetti da 100 milioni

Concorsi di idee di architettura con 100 mila euro di fondi MIBACT: entro il 9 luglio le candidature dei Comuni, con graduatoria entro il 14 luglio

Leggi

Periferie urbane

Periferie e rigenerazione urbana: va superato l’approccio settoriale

Periferie e rigenerazione urbana, Capocchin:va superato l’approccio settoriale

Leggi