Città

Può essere definita come un agglomerato urbano caratterizzato da un'elevata densità di popolazione, una complessa struttura sociale ed economica, e un'estesa infrastruttura che supporta vari aspetti della vita quotidiana, come trasporti, servizi pubblici, educazione, sanità, commercio e cultura.

Le città sono centri di attività umane, spesso organizzate attorno a un'area centrale, chiamata centro urbano o downtown, e possono espandersi in periferie e sobborghi.

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Costruire il futuro: Hilti reimmagina il cantiere e porta al Fuorisalone un nuovo sguardo sull’edilizia

In occasione del Fuorisalone 2025 a Milano, Hilti ha trasformato il concetto di cantiere in un’esperienza immersiva, celebrando con l’Hero Hub il valore e l’impegno quotidiano degli operatori dell’edilizia attraverso installazioni simboliche come Emozioni Verticali e Floating Tool. Durante il talk di venerdì 11 aprile è emersa la necessità di un nuovo linguaggio per l’edilizia, in cui costruire significhi generare valore duraturo, promuovere la collaborazione tra tutti gli attori della filiera e progettare opere con una visione orientata all’intero ciclo di vita.

Leggi

Rischio allagamento: bloccato il progetto di pista ciclabile

Le piste ciclabili rappresentano delle infrastrutture dedicate alla mobilità in bicicletta e, in alcuni casi, ad altri mezzi leggeri. Esse comportano molti vantaggi ambientali ed economici come la riduzione dell'inquinamento atmosferico e acustico, la promozione di uno stile di vita attivo e il risparmio sui costi di trasporto. Tuttavia, la sentenza del Tar Lombardia evidenzia che la costruzione di tale infrastruttura potrebbe essere bloccata nel caso sia compromessa la permeabilità del suolo, aumentando il rischio di allagamenti per le proprietà circostanti.

Leggi

Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città

La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.

Leggi

Rigenerazione urbana e sostenibilità: scenari LCA a confronto per il patrimonio edilizio esistente

La rigenerazione urbana sostenibile è al centro delle politiche europee e del dibattito tra professionisti dell’edilizia. Un recente studio scientifico propone una valutazione LCA comparata su tre scenari d’intervento applicati a un isolato residenziale a Bologna. Il confronto, rigoroso e quantitativo, offre spunti operativi su come progettare oggi pensando al 2050.

Leggi

Può essere richiesto il permesso di costruire convenzionato in aree parzialmente urbanizzate?

Il permesso di costruire convenzionato rappresenta un titolo edilizio innovativo, utile per la realizzazione di interventi in zone parzialmente urbanizzate, come stabilito dall'art. 28 bis del DPR 380/01. Recentemente, la sentenza del Tar Campania n. 537/2025 ha confermato che non è necessaria una pianificazione attuativa esplicita per l'uso di questo permesso, sottolineando l'importanza di una valutazione concreta dello stato di urbanizzazione dell'area.

Leggi

La città è generalmente considerata un'unità sociale e politica, con un'amministrazione, servizi pubblici e un'economia propria. Hanno sicuramente un'importanza fondamentale nello sviluppo economico, culturale e politico di una regione o di un Paese. Ma la città è molto di più, è un luogo dove le persone vivono, lavorano e svolgono le loro attività quotidiane, un luogo di incontro, scambio e integrazione di culture, tradizioni e stili di vita diversi, per questo le città sono ricche di opportunità e sfide. 

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Periferie urbane

Tra Sostenibilità e integrazione sociale: riflessioni sul riscatto delle periferie

Esplorate con noi l'urgente necessità di rinnovamento delle periferie urbane, dove sostenibilità e integrazione sociale si intrecciano per il riscatto di queste zone trascurate. Save the Children evidenzia l'importanza di un ambiente stimolante per i giovani, mentre le statistiche dell'Istat mostrano una realtà di povertà e difficoltà. Scoprite come un approccio olistico potrebbe portare a una trasformazione duratura, garantendo alle periferie un futuro sostenibile e integrato.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energia pulita, città sostenibili e risorse idriche: emessi tre bandi, finanziati grazie a fondi PNRR

Pubblicati tre bandi nazionali che sostengono progetti di ricerca, sviluppo e innovazione si energie rinnovabili (Clean Energy Transition), sviluppo sostenibile delle città (Driving Urban Transitions) e gestione risorse idriche nel lungo periodo (Water4All).

Leggi

BIM

Harpaceas, un impegno costante verso innovazione e sostenibilità

Paolo Odorizzi (co-fondatore e responsabile della Ricerca e Innovazione in Harpaceas) evidenzia il costante impegno dell'azienda verso l'innovazione e la sostenibilità, uno sforzo evidenziato anche da Elena Stoppioni (Presidente di Save the Planet APS) che ringrazia Harpaceas per porre un focus particolare sull'obiettivo 9 dell'Agenda 2030, sulla transizione equa, sostenibile e accessibile dell'industria.

Leggi

Dati geografici

L’Osservazione della Terra al servizio dell’uomo: l’ambito urbano

In questo articolo una panoramica dei vantaggi offerti dal telerilevamento come tecnica di monitoraggio di aree urbane. Le applicazioni in ambito urbano spaziano dalla mappatura del consumo di suolo, alla caratterizzazione dinamica del verde nonché all'individuazione delle isole di calore e al monitoraggio della qualità atmosferica, ma non solo. I dettagli nell'articolo.

Leggi

Architettura

La lecture dell'Arch. Alfonso Femia: "Sostenibilità nell'architettura e un "altro modo" di pensare il progetto"

L'intervista all'arch. Alfonso Femia (Alfonso Femia Atelier (s)), in occasione dell'evento conclusivo Archidays 2023 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino che si è tenuto il 26 ottobre 2023. La Lecture dell'architetto si è concentrata sul tema della sostenibilità nell'architettura e su quali aspetti puntare per una progettualità responsabile e generosa.

Leggi

Cambiamenti climatici

Architettura adattiva: strutture galleggianti nella riqualificazione dei Murazzi del Po a Torino a firma di Carlo Ratti Associati

Il progetto pensato da Carlo Ratti Associati consiste in un intervento di riqualificazione dell'area torinese dei Murazzi del Po a Torino che prevede lo spazio comunitario River Center e quattro nuovi moli per i servizi fluviali. Utilizzando soluzioni di architettura cinetica vengono a crearsi spazi comunitari in grado di resistere alle ricorrenti inondazioni del fiume e quindi in risposta agli effetti futuri dettati dai cambiamenti climatici.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Sarzana: sostenibilità e BIM nel nuovo Centro Operativo della Guardia di Finanza

Da un ex luogo confiscato alla criminalità a un edificio sostenibile e all'avanguardia, arricchito da tecnologie innovative. Un investimento complessivo di 4 milioni di euro dell'Agenzia del Demanio.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Strategie per lo smaltimento delle acque meteoriche in ambito urbano

Alcuni esempi di tecnologie verdi o Nature Based Solutions che stanno trovando sempre maggiore impiego nelle nostre città per renderle resilienti ai cambiamenti climatici. Quanto riportato all'interno di questo articolo è un estratto del Position Paper dedicato all'efficienza idrica degli edifici redatto da GBC Italia.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rapporto di Legambiente, Ecosistema Urbano: i 30 anni delle città italiane in ambito di prestazioni ambientali

Legambiente ha fornito il rapporto sull'Ecosistema urbano segnalando anche le città più virtuose del 2023 in ambito di performance ambientali. Al primo posto c'è Trento, seguita da Mantova e Pordenone. Il rapporto di Legambiente è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Pavimenti Stradali

Cresco Award 2023: Mapei premia il Comune di Lecce

Il progetto vincitore unisce tecnologia e sostenibilità ambientale.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: a Medicina (BO) presentato il progetto innovativo del nuovo Parco dello Sport

Dal PNRR sono stati destinati 570.000 euro al progetto del Parco dello Sport per la città di Medicina in provincia di Bologna. Nel corso del 2021 il Comune ha lanciato un concorso di progettazione per la realizzazione dell'opera.

Leggi

Restauro e Conservazione

Venezia, patrimonio fragile a rischio? Analisi delle criticità e prospettive future per una maggior tutela

In questa intervista, il prof. Francesco Trovò (Università Iuav di Venezia) discute delle minacce e delle strategie di gestione che riguardano la città di Venezia e la sua Laguna - Patrimonio dell’Umanità UNESCO - offrendo un'analisi dettagliata delle principali criticità da affrontare nonché una panoramica sulle leggi nazionali e gli sforzi per preservare la città. Si parla anche del controverso "Contributo di Accesso" e dell'urgenza di affrontare la pressione turistica.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzi al SAIE, focus sulle pavimentazioni sostenibili per città più resilienti

Calcestruzzi è presente al SAIE (Pad. 19 Stand C 25) in programma dal 19 al 21 ottobre 2023 presso la Fiera di Bari per presentare al mercato pugliese il know-how maturato in questi anni nel settore delle pavimentazioni. Per info e appuntamenti scrivete a ufficiostampa.ita@heidelbergmaterials.com

Leggi

Infrastrutture

Cambiamenti climatici, turismo e riqualificazione: il ruolo chiave dei waterfront italiani

Nell'intervista, Franco Giacotti (Presidente WATERFRONTLAB) sottolinea l'importanza di creare connessioni dirette tra porti, città e aree circostanti per influenzare scelte urbanistiche e promuovere lo sviluppo economico e la qualità della vita. La resilienza ai cambiamenti climatici è una priorità, con esempi come Marina di Carrara che trasformano opere di difesa in attrattivi turistici.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione Urbana Sostenibile: sfide e opportunità tra ESG e Tassonomia

Il 6 ottobre, il Salone della Corporate Social Responsibility (CSR) e dell'Innovazione Sociale ha ospitato il convegno organizzato da GBC Italia "Rigenerazione Urbana Sostenibile: sfide e opportunità tra ESG e Tassonomia". L'evento è stato moderato dall'editore di Ingenio, l'Ing. Andrea Dari ed è stato l’occasione per concentrare l’attenzione sulle sfide e le opportunità legate ai criteri ESG e alla Tassonomia, con l'obiettivo di esplorare gli sviluppi recenti nella rigenerazione urbana sostenibile.

Leggi

Mobilità

Mobilità: con il progetto MaaS tutti i servizi per il trasporto urbano ed extraurbano a portata di mano

I primi progetti pilota sono già partiti in estate tra Napoli, Milano e Roma, ora si procede con 7 iniziative in altrettante Regioni. 2.30 mln di euro per ogni progetto, mentre per la sperimentazione del MaaS sono stati stanziati ben 40 milioni di euro provenienti dal PNRR, cui si aggiungono ulteriori 16,9 milioni di euro dal Fondo Complementare.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Ddl Rigenerazione urbana: il commento di Miceli (CNAPPC) sui due disegni di legge legati al futuro delle città

Il Presidente del CNAPPC Francesco Miceli durante l'Audizione davanti alla Commissione Ambiente del Senato sui due disegni di legge sulla rigenerazione urbana ha dichiarato il suo pensiero su diversi temi tra cui il governo del territorio, la cabina di regia, i concorsi di progettazione a due fasi, l'importanza della partecipazione dei cittadini, i sistemi di premialità e di incentivazione fiscale.

Leggi

Città

Che cosa è l’agopuntura urbana

Un intervento di agopuntura urbana è una strategia di miglioramento locale in città, che mira a trasformare specifici luoghi tramite piccoli cambiamenti come piazze, parchi o arte pubblica per promuovere una migliore qualità di vita urbana.

Leggi

Smart City

Alta densità urbana: Riflessioni di Javier Quintana de Uña su un futuro Sostenibile

Javier Quintana de Uña del Council on Tall Buildings and Urban Habitat sottolinea l'urgenza di urbanismo sostenibile, riflettendo su equità abitativa, integrazione della natura e innovazione in contesti ad alta densità.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Milano: il progetto sostenibile "EXTM - ex Trotto" che sorgerà nel quartiere di San Siro

Hines, una rinomata società globale specializzata in investimenti, sviluppo e gestione immobiliare, ha presentato il masterplan del progetto di rigenerazione urbana chiamato "EXTM" - Ex Trotto di Milano. Si tratta di un nuovo distretto urbano inclusivo e sostenibile che sorgerà nell'area dismessa nel quartiere di San Siro.

Leggi

Digital Twin

Gemello Digitale di Bologna: una nuova infrastruttura civica a servizio della città

La città di Bologna avrà un nuovo Gemello Digitale, strumento capace di utilizzare i dati per rispondere alle esigenze della città e degli abitanti, aiutare nei programmi del governo dal punto di vista economico, ambientale e sociale.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: "Creative living lab", finanziamenti per intervenire sui territori fragili italiani

AGGIORNAMENTO- I 28 progetti vincitori della quinta edizione di Creative Living Lab realizzata dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Quali sono rispetto le due azioni e i soldi stanziati.

Leggi

Architettura

Scuola di Architettura per bambini 'SOUx Genova': un nuovo paradigma educativo

Simonetta Cenci e Alfonso Femia, dell' Atelier(s) Alfonso Femia, collaborano nel progetto SOUx, una Scuola di Architettura pensata per i giovani cittadini di Genova. Laboratori, incontri e attività didattiche per bambini sul tema dell'immaginazione, dell'architettura e dell'educazione civica. Il tema di quest'anno sarà "Comunità Utopiche: Trasformare l'impossibile in possibile".

Leggi

Mobilità

Settimana europea della Mobilità: tante iniziative per città più vivibili e trasporti meno inquinanti

Dal 16 al 22 settembre, in tutta Europa si celebra la Settimana della Mobilità: tante iniziative per sensibilizzare sulla mobilità attiva, sul risparmio energetico, sull'utilizzo del trasporto pubblico e sostenibile. L'evento ha il suo culmine nella "Giornata senza Auto".

Leggi