Città

La città è un'area densamente popolata caratterizzata da un'alta concentrazione di edifici, infrastrutture e attività umane.

La città è generalmente considerata un'unità sociale e politica, con un'amministrazione, servizi pubblici e un'economia propria.

Ma la città è molto di più, è un luogo dove le persone vivono, lavorano e svolgono le loro attività quotidiane, un luogo di incontro, scambio e integrazione di culture, tradizioni e stili di vita diversi, per questo le città sono ricche di opportunità e sfide.

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Gli ultimi articoli sul tema

Svelare la città attraverso l'obiettivo: la Summer School di "Fotografia, architettura e città"

La Summer School di Fotografia, Architettura e Città, organizzata dall'Università Roma Tre e l'Archivio Gabriele Basilico, offre un'immersione di sette giorni (16-21 settembre 2024) per esplorare e raccontare la città attraverso la fotografia. Scadenza per invio del materiale richiesto entro il 2 settembre.

Leggi

Il ruolo della Sostenibilità tra Futuri Possibili e nuove forme di AI al centro dell'Assemblea soci GBC Italia

Il 13 giugno 2024, a conclusione dell'Assemblea dei Soci di GBC Italia, si è svolto nei suggestivi spazi di CARIPLO Factory al BASE Milano, il primo Green Speed Date organizzato da GBC Italia. Nell'imminente futuro siamo chiamati a gestire molte variabili, è indispensabile definire un metodo attraverso una visione condivisa per affrontare le complessità del domani.

Leggi

Soluzioni estetiche e funzionali per le pavimentazioni esterne per la mobilità lenta

La crescente destinazione di aree e spazi in favore della mobilità lenta necessita di soluzioni che rispondano a criteri estetici con materiali idonei a queste nuove destinazioni d’uso, la cui facilità di applicazione sia funzionale ad una veloce conversione degli spazi cittadini. Scopri nell’articolo le soluzioni DRACO.

Leggi

Qualità della vita nelle città italiane: +80% di gradimento in media, ma differenze tra Nord e Sud Italia

Il rapporto 2023 della Commissione Europea e Istat esamina la qualità della vita percepita in 26 città italiane, confrontandola con altre città europee per identificare punti di forza e debolezza. Trento si distingue per la massima soddisfazione, mentre le città del Sud mostrano maggiori criticità.

Leggi

Patrimonio culturale e neuroscienze: a Torino nasce il progetto META-MUSEUM

Finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe, il progetto coinvolge 14 partner provenienti da 10 Paesi. L'obiettivo è studiare la relazione tra risposte cognitive ed emotive di fronte al patrimonio culturale, al fine di aumentare la consapevolezza, la resilienza e la fiducia dei cittadini.

Leggi

Rigenerazione urbana a Bratislava: architetture verdi nel nuovo masterplan "Urban Oasis" di Stefano Boeri

Lo studio Stefano Boeri Architetti ha vinto il concorso per riqualificare un’ex area industriale a Bratislava con il masterplan "Urban Oasis", che prevede un grande parco pubblico circondato da edifici verdi. Il progetto promuove la mobilità sostenibile e la gestione ecologica, utilizzando nel progetto tetti verdi, pavimentazioni permeabili e bacini di raccolta delle acque.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Case Green

Torna a Bari la Fiera internazionale "Smart Building Levante": focus su Case Green, Città e turismo sostenibili nel Mediterraneo

Nuova la formula e nuova la compagine organizzativa con Nuova Fiera del Levante Main partner della manifestazione sarà MIBA-Milan International Building Alliance.

Leggi

Università

Università e città: rigenerazione urbana e abitare accessibile, il ruolo centrale degli atenei di Milano

Il libro 'Milano e le università', presentato l'8 maggio esplora il ruolo delle istituzioni accademiche come elementi chiave nella rigenerazione urbana di Milano. Attraverso analisi approfondite e contributi di esperti, il libro evidenzia come gli atenei siano diventati luoghi di ricerca, integrazione sociale e co-generazione di eventi, rivitalizzando la città e aprendo nuove prospettive di sviluppo.

Leggi

Città

Trasformazione e rigenerazione urbana: nuove strategie per il futuro delle città italiane ed europee

Il libro curato da Roberto Besana e Roberto Poli che esplora le trasformazioni urbane imminenti attraverso contributi di esperti e fotografie evocative. Con 150 pagine di riflessioni e immagini, il volume analizza le sfide e le opportunità delle piccole e medie città italiane, proponendo ipotesi e strategie per un futuro sostenibile. Pubblicato da Oltre Edizioni, il libro sarà disponibile nelle librerie dal 21 maggio.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana e il valore della cultura: il talk con Alfonso Femia durante la Genova BeDesign Week 2024

Il 25 maggio 2024 in occasione del Genova BeDesign Week si terrà un talk dove parteciperà l'arch. Alfonso Femia, esplorando progetti che trasformano la cultura in azione concreta, scoprendo l ruolo dell'arte, dell'architettura e della cultura urbana nel plasmare il nostro mondo.

Leggi

Architettura

Milano Arch Week 2024: il potere abilitante dell'architettura, tra progetti, workshop e ospiti internazionali

Milano Arch Week 2024, l'evento imperdibile dedicato alla riattivazione sociale delle città e dell'architettura. Con ospiti internazionali, workshop, la mostra Gae Aulenti e racconti di giovani talenti, esplora le prospettive innovative per il futuro urbano dal 20 al 26 maggio. Quattro gli appuntamenti nella sede di via Solferino organizzati dall’Ordine degli Architetti di Milano e dalla sua Fondazione. Giovani, abitare sociale e progetti di rigenerazione di grande scala i temi dei talk in agenda dal 21 al 24 maggio.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Pesaro Capitale della cultura 2024: convegni e mostre sulla rigenerazione urbana e l'architettura (CNAPPC)

In occasione degli eventi di Pesaro Capitale della Cultura, il 15 maggio si è tenuto il convegno sulla rigenerazione urbana e dal 15 al 19 maggio si è tenuta la mostra di architettura, organizzati dal CNAPPC e dall'Ordine degli Architetti PPC di Pesaro e Urbino. Il convegno ha affrontato il tema della rigenerazione urbana con interventi internazionali, mentre la mostra esporrà progetti italiani selezionati.

Leggi

Immobiliare

Pianificazione urbana e sviluppo immobiliare: la Conferenza Annuale di Urban Land Institute Europe a Milano

La Conferenza Annuale di Urban Land Institute Europe 2024 si terrà a Milano dal 10 al 13 giugno 2024, riunendo leader dell'immobiliare e del governo del territorio. L'evento offre discussioni su sfide attuali, relatori illustri e tour dei siti più innovativi della città. Scopri di più.

Leggi

Città

Telosa, la città tecnologica e sostenibile progettata nel deserto che sfida l'utopia

Telosa, progetto visionario del miliardario Marc Lore nel deserto americano, punta a diventare una città innovativa e sostenibile entro il 2050, con la pianificazione di grattacieli futuristici, percorsi pedonali e ciclabili, spazi verdi comunitari e un modello economico chiamato "Equitismo".

Leggi

Rigenerazione Urbana

Nuovo Polo Scolastico Campus KID: il modello di spazio educativo firmato Mario Cucinella Architects

Procedono come da cronoprogramma i lavori del Polo Scolastico Campus KID firmato da Mario Cucinella Architects, il modello di campus che porta con sé tutte le sperimentazioni più innovative degli spazi educativi nel post-pandemia. A settembre 2024, gli alunni della scuola elementare Donini potranno trasferirsi nel nuovo complesso scolastico. Il campus urbano polifunzionale di San Lazzaro di Savena, frutto di un percorso progettuale partecipato, ospiterà oltre alle funzioni scolastiche, anche edifici e aree dedicate allo sport e alla cultura.

Leggi

Architettura

MantovArchitettura 2024: la città si trasforma in una fucina di idee e architetture internazionali

Mantovarchitettura 2024 che durerà fino al 7 giugno, riporterà in primo piano il fascino dell'architettura e dei suoi maestri attraverso un ricco calendario di eventi e mostre, che trasformeranno Mantova e i suoi dintorni in un palcoscenico vibrante di creatività e dibattiti.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Ripristino e manutenzione ordinaria delle pavimentazioni in masselli di calcestruzzo

I masselli autobloccanti in calcestruzzo rappresentano un'opzione ideale per le pavimentazioni urbane grazie alla loro durabilità, alla facilità di rimozione e ripristino, e alla possibilità di riutilizzo. In questo articolo a cura di Assobeton - gruppo Gruppo Blocchi e Pavimenti, si forniscono utili indicazioni sulle corrette procedure che riguardano gli interventi di ripristino e/o manutenzione ordinaria della pavimentazione.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni architettoniche: le soluzioni Chryso per la mobilità lenta

Negli ultimi anni si è registrato un aumento degli interventi volti a migliorare la mobilità lenta in un’ottica di maggior sostenibilità. Tra questi si inserisce il progetto di Piazza Madonna della Salute a Silea (TV) che ha visto in Chryso l’alleato perfetto nella fornitura di una pavimentazione architettonica in calcestruzzo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riqualificazione dell'ex centrale elettrica dei Giardini Margherita a Bologna, il progetto di Mario Cucinella Architects

L'ex Centrale Elettrica dei Giardini Margherita a Bologna, simbolo di memoria e sostenibilità, è al centro di un progetto di riqualificazione promosso da Re-Use With Love e progettato da Mario Cucinella Architects. Scopri come questo spazio diventerà un hub creativo e culturale per la città.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riutilizzare tetti, terrazze e cortili interni per rigenerare l'anima urbana di Barcellona

Reusing Rooftops Barcelona 2024: al via il concorso internazionale di architettura, promosso da Archstorming e Fundaciò Mies van der Rohe, per trasformare le terrazze trascurate di Barcellona in spazi vitali e creativi. Hai tempo fino al 26 giugno 2024 per presentare una tua proposta progettuale!

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimenti esterni: linee guida e consigli tecnici per il progetto e posa in opera

Focus di Ingenio dedicato alle pavimentazioni esterne per la mobilità dolce e decorative.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Cambiamento climatico e superfici urbane: il ruolo chiave delle pavimentazioni nel mitigare gli effetti

In un momento in cui gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti è importante comprendere quale risposta possono dare le superfici urbane. Comprendere questi fenomeni è essenziale per affrontare i rischi associati e per sviluppare città più resilienti e sostenibili per garantire il benessere delle comunità anche durante le condizioni climatiche più avverse.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Le pavimentazioni in masselli autobloccanti nella viabilità urbana: istruzioni per l’uso

Le pavimentazioni in masselli autobloccanti di calcestruzzo sono ampiamente utilizzate nella viabilità urbana. La loro capacità autobloccante e resistenza intrinseca le rende durevoli, con una vita utile media di 30 anni. Tuttavia, progettazione e posa accurata sono fondamentali per garantirne l'efficacia. Di seguito alcuni importanti accorgimenti tecnici a cui prestare massima attenzione.

Leggi

Smart City

Sviluppo urbano e innovazione: il Futuro delle Smart City in Africa

L'Africa vive una rapida urbanizzazione, offrendo opportunità per trasformare le città con innovazione. Cairo, Algeri e Città del Capo emergono come leader nell'adozione di tecnologie smart city, migliorando qualità della vita e servizi urbani. Sfide come mancanza di infrastrutture e finanziamenti richiedono soluzioni, ma l'entusiasmo giovanile per l'innovazione offre speranza per lo sviluppo sostenibile.

Leggi