Ciclabili

Le ciclabili, conosciute anche come ciclovie o piste ciclabili (e infrastrutture per la mobilità lenta), rappresentano infrastrutture destinate esclusivamente alla circolazione dei velocipedi, integrate all'interno della rete urbana o extraurbana. In Italia, la progettazione e la gestione delle piste ciclabili sono regolate da un insieme di norme tecniche e legislative volte a garantirne la sicurezza, la funzionalità e l'integrazione con le altre modalità di trasporto.

Tuttavia, vanno oltre: rappresentano una visione di città incentrata sulle persone, riducendo l'inquinamento atmosferico, alleviando la congestione del traffico e promuovendo uno stile di vita attivo. Le ciclabili collegano quartieri, promuovono la salute e contribuiscono alla riduzione delle emissioni di carbonio. Sono un investimento nell'ambiente e nel benessere delle comunità urbane, migliorando la qualità della vita in modo significativo.

Gli ultimi articoli sul tema

Ciclabili a Milano: mobilità sostenibile con il calcestruzzo drenante i.idro DRAIN

Al via i lavori per la ciclabile Ciclabile Forlanini-Paullo, ovvero la linea 7 del biciplan “Cambio”, un progetto ambizioso che intende rivoluzionare la mobilità nella città metropolitana di Milano. Alcuni dettagli di questo cantiere in corso.

Leggi

Bologna punta sulla mobilità sostenibile: online il Manuale per la progettazione della rete ciclabile

La Bicipolitana bolognese è la rete ciclabile metropolitana che, a partire da Bologna, connette tutti i principali centri abitati, poli produttivi e funzionali del territorio metropolitano. Il progetto di prefattibilità, avviato nel 2021, dopo l’approvazione del Manuale d’uso della Segnaletica, si arricchisce di un altro importante strumento tecnico per il raggiungimento degli obiettivi del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile: il Manuale di progettazione della Bicipolitana Bolognese e delle sue reti locali.

Leggi

Riqualificazione delle pavimentazioni urbane con i sistemi Mapei: un viaggio tra innovazione e tradizione

Dalle piazze storiche ai borghi di montagna, i sistemi Mapei trasformano gli spazi della mobilità urbana garantendo pavimentazioni resistenti alle sollecitazioni meccaniche e agli agenti atmosferici senza sacrificare estetica o sostenibilità.

Leggi

Pavimentazioni che migliorano la qualità della vita urbana: soluzioni IPM Italia per ChorusLife

Un unico sistema pavimentale continuo connette le piazze ai percorsi pedonali di ChorusLife, il nuovo urban district alle porte di Bergamo. IPM Italia ha messo in campo tutta la sua esperienza nel settore delle pavimentazioni esterne per supportare un’idea di città dove generazioni diverse camminano insieme, si incontrano e crescono in ambiente sostenibile e inclusivo.

Leggi

Contrasto alle isole di calore urbano: pavimentazioni in calcestruzzo drenante per città più fresche

L’impiego di superfici in calcestruzzo drenante aiuta a favorire l’evaporazione, ridurre l’accumulo di calore e mitigare il fenomeno dell’isola di calore urbana. Ma cosa si intende esattamente per isola di calore? Quali sono le cause che la scatenano e le soluzioni più efficaci per contrastarla? Scopri tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

Mobilità sostenibile e trasporti efficienti: il ruolo rivoluzionario del calcestruzzo drenante

Investire nella mobilità sostenibile e nel cicloturismo crea opportunità economiche, ambientali e infrastrutturali. L'adozione di soluzioni tecniche innovative, come il calcestruzzo drenante, migliora la sicurezza e l'efficienza delle ciclovie, contribuendo a uno sviluppo urbano più sostenibile e funzionale.

Leggi

Le piste ciclabili sono parte integrante della pianificazione urbanistica e trasportistica:

  • Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS): Coordinano la rete ciclabile con il trasporto pubblico.
  • Piani Regolatori Generali (PRG): Inseriscono le piste ciclabili nel tessuto urbano.
  • Progetti di rigenerazione urbana: spesso integrano le ciclabili per favorire una mobilità sostenibile.

    

Il nuovo Codice della Strada (secondo la Legge 177/2024) non modifica le norme principali sulle piste ciclabili, regolate dal DM 557/1999, ma introduce nuove regole per corsie e strade ciclabili, come l’obbligo di preferire piste in sede propria ove possibile, garantendo maggiore sicurezza nei progetti. Vengono eliminate soluzioni meno sicure come le "case avanzate" e le "corsie bus+bici", e promuovendo progetti più sicuri con verifiche obbligatorie sulle alternative disponibili.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Pavimenti per Esterni

MAPEI a MARMOMAC 2019: Sistemi completi per la posa di pietre naturali e pavimentazioni architettoniche

A Marmomac 2019 Mapei presenta i sistemi completi per la posa di pietre naturali e pavimentazioni architettoniche

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni in asfalto per piste ciclabili balzl

Riqualificazione del tessuto stradale, quale tipologia di pavimentazione scegliere per le piste ciclabili?

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni in asfalto per piste ciclabili: cosa è il trattamento superficiale mediante depolverizzazione?

Quale tipologia di pavimentazione in asfalto scegliere per le piste ciclabili? In questo articolo scopriamo le caratteristiche e le particolarità delle depolverizzazioni.

Leggi

Ciclabili

Architetture Ciclabili / Cycling Architecture: a Bologna una mostra dedicata alla mobilità sostenibile

Dal 11 al 24 maggio presso la sede dell'Ordine degli Architetti di Bologna si tiene una mostra a cura della Commissione Cultura dedicata al tema della mobilità sostenibile. Scopri il programma

Leggi

Pavimenti per Esterni

Il Parco Biblioteca degli Alberi è in fiore!

Il parco, che sorge nell'Isola di Milano, è caratterizzato da percorsi pedonali che generano un mosaico irregolare di "campi", nei quali trovano spazio "foreste circolari" abitabili. Viali, campi e foreste circolari concorrono a creare unitamente per il parco uno spazio pubblico a servizio del quartiere, capace di ospitare programmi culturali, commerciali e ricreativi.

Leggi

Pavimenti per Esterni

I sistemi Mapei per la mobilità lenta: il caso dei Giardini di Isabella d'Aragona a Bari

Le linee MAPEI dedicate alle pavimentazioni urbane come il Sistema MAPEI COLOR PAVING®, il sistema MAPECOAT TNS FAST TRACK e il sistema MAPESTONE sono state appositamente formulate per intervenire nei contesti cittadini con un approccio basato sulla durabilità e sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale.

Leggi

Ciclabili

Sport Missione Comune e Comuni in Pista 2019: bandi per impianti sportivi, edilizia scolastica e piste ciclabili

L'istituto per il Credito Sportivo e l'Anci hanno annunciato l'apertura, per l'anno 2019, dei bandi a tasso zero dedicati agli enti locali "Sport Missione Comune" e "Comuni in Pista": mutui agevolati per impiantistica sportiva, anche scolastica, piste ciclabili e ciclodromi

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: decreto in Gazzetta Ufficiale. I dettagli su fondi, ciclovie, studi di fattibilità

Il decreto del 29 novembre 2018 del MIT, pubblicato in Gazzetta, riguarda lo stanziamento di risorse per la progettazione e realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

ITALCEMENTI: a Myplant & Garden innovazione green per piste ciclabili più sicure e “amiche” dell’acqua

In occasione di Myplant & Garden (20-22 febbraio, Fiera di Rho Milano) si potrà provare a pedalare su una vera e propria pista ciclabile progettata da Italcementi con soluzioni green e high tech

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimenti architettonici in pietra e calcestruzzo lavato: qualità estetica, prestazioni e durabilità elevate

Le referenze Mapei in interventi di riqualificazione urbana che coinvolgono il settore delle pavimentazioni architettoniche in pietra e calcestruzzo lavato.

Leggi

Ciclabili

Mobilità sostenibile: Roma fa il punto della situazione sulla ciclabilità

Per rendere la Capitale ciclabile è necessario un progetto complessivo di trasformazione dello spazio pubblico urbano. Forum a Roma per fare il punto della situazione.

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: inizia l'esame tecnico del riparto dei 162 milioni per le dieci ciclovie

Piste ciclabili nazionali: i protocolli d'intesa sottoscritti finora da Stato e Regioni per realizzare le prime ciclovie nazionali dovranno essere aggiornati in base alle prescrizioni e alle condizioni indicate nello schema di decreto Mit-Mibact all'esame della Conferenza Unificata

Leggi

Ciclabili

#Sullabuonastrada: dal 3 aprile aperto il bando da 50 mil per le piste ciclabili dei Comuni

Grazie al Protocollo d’Intesa sottoscritto da ICS, ANCI e FCI, sono stati messi a disposizione degli Enti locali 50 milioni di euro di mutui a tasso zero per la realizzazione o la ristrutturazione di piste ciclabili, ciclodromi e strutture di supporto.

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: dal 3 aprile 2018 le domande del bando per finanziamento mutui "Comuni in Pista". I dettagli

Mobilità lenta: Comuni in Pista è un bando nazionale per il finanziamento di mutui a tasso zero in favore dei comuni, finalizzato a promuovere e sviluppare le piste ciclabili. Disponibilità complessiva 50 milioni di euro

Leggi

Ciclabili

DrainBeton® è il calcestruzzo amico delle piste ciclabili

DrainBeton® è un calcestruzzo fortemente studiato e brevettato per la realizzazione di pavimentazioni stradali drenanti a bassissimo impatto ambientale

Leggi

Ciclabili

Mobilità, Emilia-Romagna: approvata all'unanimità la prima legge regionale sulla ciclabilità

Via libera in Assemblea legislativa al progetto della Giunta: rete delle ciclovie regionali, nuove piste ciclabili, percorsi e servizi da Piacenza a Rimini. Tra gli obiettivi: raddoppio della percentuale di spostamenti in bici e a piedi sul territorio; dimezzamento entro il 2020 delle vittime su strada, come indicato dall’Unione europea; nuovi collegamenti tra le piste esistenti, una maggiore integrazione treno-bici e più servizi per i ciclisti.

Leggi

Ciclabili

All’Italia piace la mobilità condivisa: in crescita l’uso di car e bike sharing

Sono sempre di più gli italiani che per muoversi in città decidono ogni giorno di utilizzare o una bicicletta o un’auto condivisa, e questo anche grazie all’aumento dell’offerta di nuovi operatori sul mercato.

Leggi

Ciclabili

I materiali edilizi del futuro? Naturali, riciclati, riciclabili, innovativi

100 materiali per una nuova edilizia. Legambiente presenta i 100 materiali del futuro

Leggi

Ciclabili

I materiali edilizi del futuro? Naturali, riciclati, riciclabili, innovativi

100 materiali per una nuova edilizia. Legambiente presenta i 100 materiali del futuro

Leggi

Ciclabili

Più piste ciclabili e impianti sportivi moderni: in arrivo 60 milioni entro l'anno

Accordo ANCI e Credito sportivo per rilanciare gli impianti sportivi Grazie all’accordo siglato con Credito sportivo, gli enti locali avranno a disposizione un plafond di 160 milioni euro per finanziare la realizzazione o l'ammodernamento degli impianti sportivi degli enti locali, incluse le piste ciclabili.

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili: un nuovo tratto green sul Lungotevere

Grazie alla collaborazione tra Iterchimica e AMA Roma è stato realizzato e inaugurato il 27 maggio scorso un tratto di pista ciclabile sotto Lungotevere Oberdan a Roma, che ha come peculiarità l’utilizzo di una pavimentazione green e high tech studiata ad hoc per piste ciclabili. Il tratto oggetto dell’intervento, in precedenza caratterizzato da una pavimentazione alquanto sconnessa, è stato individuato grazie alla collaborazione di Biciroma (il movimento nato in seno alla onlus Associazione Due Ruote d’Italia).

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Italcementi a MyPlant&Garden: soluzioni sostenibili per le piste ciclabili e l’arredo urbano

Una pista ciclabile all’interno dei padiglioni per apprezzare le performance di i.idro DRAIN, il prodotto ideale per progettare con...

Leggi

Ciclabili

Pavimentazioni in laterizio di ambienti esterni, pedonali e ciclabili

Realizzazione di una pavimentazione esterna per traffico ciclo-pedonale di cui si approfondisce il positivo ruolo svolto dal laterizio. Si delineano, inoltre, soluzione tecnica, indicazioni operative e suggerimenti rivolti a progettista, direttore dei lavori ed esecutore.

Leggi

Ciclabili

PISTE CICLABILI CONTINUE, SICURE, CHE NON SI STACCANO e NON FANNO CREPE

le superfici in resina realizzate con la Linea Urban Design garantiscono una sicurezza ineguagliabile. Perfettamente integrate con il sottofondo, le superfici in resina non si staccano, sono continue, non formano fratture o crepe

Leggi