Ciclabili
Le ciclabili, conosciute anche come ciclovie o piste ciclabili (e infrastrutture per la mobilità lenta), rappresentano infrastrutture destinate esclusivamente alla circolazione dei velocipedi, integrate all'interno della rete urbana o extraurbana. In Italia, la progettazione e la gestione delle piste ciclabili sono regolate da un insieme di norme tecniche e legislative volte a garantirne la sicurezza, la funzionalità e l'integrazione con le altre modalità di trasporto.
Tuttavia, vanno oltre: rappresentano una visione di città incentrata sulle persone, riducendo l'inquinamento atmosferico, alleviando la congestione del traffico e promuovendo uno stile di vita attivo. Le ciclabili collegano quartieri, promuovono la salute e contribuiscono alla riduzione delle emissioni di carbonio. Sono un investimento nell'ambiente e nel benessere delle comunità urbane, migliorando la qualità della vita in modo significativo.
Gli ultimi articoli sul tema
Ciclabili a Milano: mobilità sostenibile con il calcestruzzo drenante i.idro DRAIN
Al via i lavori per la ciclabile Ciclabile Forlanini-Paullo, ovvero la linea 7 del biciplan “Cambio”, un progetto ambizioso che intende rivoluzionare la mobilità nella città metropolitana di Milano. Alcuni dettagli di questo cantiere in corso.
Bologna punta sulla mobilità sostenibile: online il Manuale per la progettazione della rete ciclabile
La Bicipolitana bolognese è la rete ciclabile metropolitana che, a partire da Bologna, connette tutti i principali centri abitati, poli produttivi e funzionali del territorio metropolitano. Il progetto di prefattibilità, avviato nel 2021, dopo l’approvazione del Manuale d’uso della Segnaletica, si arricchisce di un altro importante strumento tecnico per il raggiungimento degli obiettivi del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile: il Manuale di progettazione della Bicipolitana Bolognese e delle sue reti locali.
Riqualificazione delle pavimentazioni urbane con i sistemi Mapei: un viaggio tra innovazione e tradizione
Dalle piazze storiche ai borghi di montagna, i sistemi Mapei trasformano gli spazi della mobilità urbana garantendo pavimentazioni resistenti alle sollecitazioni meccaniche e agli agenti atmosferici senza sacrificare estetica o sostenibilità.
Pavimentazioni che migliorano la qualità della vita urbana: soluzioni IPM Italia per ChorusLife
Un unico sistema pavimentale continuo connette le piazze ai percorsi pedonali di ChorusLife, il nuovo urban district alle porte di Bergamo. IPM Italia ha messo in campo tutta la sua esperienza nel settore delle pavimentazioni esterne per supportare un’idea di città dove generazioni diverse camminano insieme, si incontrano e crescono in ambiente sostenibile e inclusivo.
Contrasto alle isole di calore urbano: pavimentazioni in calcestruzzo drenante per città più fresche
L’impiego di superfici in calcestruzzo drenante aiuta a favorire l’evaporazione, ridurre l’accumulo di calore e mitigare il fenomeno dell’isola di calore urbana. Ma cosa si intende esattamente per isola di calore? Quali sono le cause che la scatenano e le soluzioni più efficaci per contrastarla? Scopri tutti i dettagli in questo articolo.
Mobilità sostenibile e trasporti efficienti: il ruolo rivoluzionario del calcestruzzo drenante
Investire nella mobilità sostenibile e nel cicloturismo crea opportunità economiche, ambientali e infrastrutturali. L'adozione di soluzioni tecniche innovative, come il calcestruzzo drenante, migliora la sicurezza e l'efficienza delle ciclovie, contribuendo a uno sviluppo urbano più sostenibile e funzionale.
Le piste ciclabili sono parte integrante della pianificazione urbanistica e trasportistica:
- Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS): Coordinano la rete ciclabile con il trasporto pubblico.
- Piani Regolatori Generali (PRG): Inseriscono le piste ciclabili nel tessuto urbano.
- Progetti di rigenerazione urbana: spesso integrano le ciclabili per favorire una mobilità sostenibile.
Il nuovo Codice della Strada (secondo la Legge 177/2024) non modifica le norme principali sulle piste ciclabili, regolate dal DM 557/1999, ma introduce nuove regole per corsie e strade ciclabili, come l’obbligo di preferire piste in sede propria ove possibile, garantendo maggiore sicurezza nei progetti. Vengono eliminate soluzioni meno sicure come le "case avanzate" e le "corsie bus+bici", e promuovendo progetti più sicuri con verifiche obbligatorie sulle alternative disponibili.