Cessione del Credito

La cessione del credito rappresenta una leva finanziaria cruciale nel settore edilizio, soprattutto in relazione ai bonus fiscali per interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e miglioramento sismico. Introdotta per favorire l'accesso agli incentivi anche da parte di soggetti incapienti o con scarsa capienza fiscale, questa modalità consente al beneficiario di trasferire il credito d’imposta maturato a terzi – banche, intermediari finanziari, fornitori o altri soggetti – ottenendo in cambio liquidità o uno sconto diretto in fattura.

Le principali tipologie di credito cedibile derivano dai cosiddetti “bonus edilizi”, tra cui il Superbonus, il Bonus Facciate, l’Ecobonus e il Sismabonus. Le modalità operative, i limiti, le tempistiche e le responsabilità connesse alla cessione hanno subito numerose modifiche normative, soprattutto a partire dal 2022, con impatti rilevanti sulla gestione dei cantieri e sulla pianificazione degli interventi.

Per i tecnici, le imprese e i professionisti del settore, comprendere le regole aggiornate sulla cessione del credito è essenziale per accompagnare correttamente il committente, redigere contratti coerenti e gestire correttamente gli adempimenti fiscali e documentali.

La sezione tematica di INGENIO rappresenta un riferimento autorevole e sempre aggiornato, con articoli, analisi, chiarimenti normativi e contributi qualificati per orientarsi nel quadro complesso e in continua evoluzione della cessione del credito.

Gli ultimi articoli sul tema

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Superbonus 2025 zone terremotate, regole e scadenze: lo speciale dei Commercialisti

Il focus dei Commercialisti fornisce un quadro dettagliato sulle residue possibilità di fruire del Superbonus al 110% per edifici ubicati in zone colpite dai terremoti, anche con esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, fino al 31 dicembre 2025, in virtù del contestuale contributo per la ricostruzione e della data entro la quale siano stati presentati il titolo abilitativo e la richiesta per la concessione dei contributi.

Leggi

Cessione del credito bonus edilizi: comunicazione dell'opzione entro il 17 marzo 2025

L'invio della comunicazione per l'opzione di cessione del credito o sconto in fattura sulle spese con bonus edilizi può essere effettuato direttamente dal  beneficiario, dagli amministratori di condominio o dagli intermediari abilitati.

Leggi

Un tema in continua evoluzione normativa e operativa, con forti impatti sulla filiera delle costruzioni.

  • Cessione del credito e sconto in fattura: differenze, casi applicabili, limiti normativi
  • Evoluzione normativa: DL Antifrodi, Leggi di Bilancio, decreti attuativi e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
  • Responsabilità dei soggetti coinvolti: beneficiario, cessionario, intermediari, tecnici asseveratori
  • Tracciabilità e controlli: visto di conformità, asseverazioni tecniche e congruità della spesa
  • Cessione del credito nei contratti: clausole contrattuali, gestione dei flussi, tempistiche
  • Blocchi e riaperture della cessione
  • Canali di cessione e piattaforme
  • Gestione del credito da parte delle banche
  • Problematiche ricorrenti e contenziosi: rifiuto della cessione, crediti inesigibili, frodi
  • Prospettive future e riforme attese

La sezione INGENIO offre un monitoraggio costante della normativa, approfondimenti specialistici e casi applicativi a cura di professionisti, giuristi, esperti fiscali e operatori del settore. Un supporto prezioso per affrontare con consapevolezza e precisione ogni fase della cessione del credito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Cessione del Credito

Ecobonus e Bonus ristrutturazioni: richiesto il posticipo del blocco di crediti al 31 dicembre 2023

FederlegnoArredo si rende disponibile per trovare una soluzione insieme al Governo per garantire gli obiettivi di sostenibilità ed efficienza energetica del patrimonio immobiliare, dati anche dagli interventi attuati con l'introduzione dei bonus edilizi.

Leggi

Cessione del Credito

Emissioni zero, Crediti d'imposta non ceduti: utilizzo diretto per professionisti e imprese. Approfondisci il tema in un webinar

Il 24 febbraio alle ore 10 si terrà un webinar gratuito dedicato ai crediti di imposta non ceduti. L’obiettivo dell’incontro è scoprire, tramite esempi pratici, quali sono le regole per utilizzare direttamente il credito. Quali imposte possono essere compensate e in che tempi. L'iscrizione è gratuita.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito e sconto in fattura Superbonus e altri bonus: chi può ancora richiederle?

Se un intervento edilizio agevolato col Superbonus o con un'altra agevolazione fiscale è stato avviato prima del 17 febbraio, per quell'intervento si sarà già richiesto (e probabilmente ottenuto) il relativo permesso o sarà già stata presentata la CILA-S e si potrà ancora "optare" per la cessione del credito o lo sconto in fattura in alternativa alla fruizione diretta del bonus

Leggi

Cessione del Credito

Cessione Crediti, incontro Governo-mondo edilizia: l'analisi di RPT

La RPT ha partecipato alla riunione col Governo, avanzando le proposte dei professionisti tecnici per superare le difficoltà in tema di cessione crediti.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: per sbloccare i crediti incagliati si pensa all'utilizzo degli F24 da parte delle banche

Il Governo si è impegnato a valutare la possibilità di intervenire consentendo alle banche di compensare i 'vecchi' crediti, quelli bloccati nei cassetti fiscali, attraverso gli F24.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: le nuove regole della responsabilità solidale del cessionario. Tutti i documenti necessari

Il concorso nella violazione (per dolo o colpa grave) è escluso con riguardo ai cessionari che dimostrano di aver acquisito il credito di imposta e che siano in possesso di alcuni documenti relativi alle opere edilizie dalle quali, poi, è scaturito il credito d'imposta.

Leggi

Superbonus

La sorte del Superbonus 110% in caso di successione

Cosa succede al credito derivante dal Superbonus in caso di decesso del titolare? I dettagli in questo articolo.

Leggi

Cessione del Credito

Stop a cessione del credito e sconto in fattura: il commento del settore delle costruzioni

Il nuovo decreto prevede che per tutti i bonus edilizi non sarà più possibile né la cessione del credito né lo sconto in fattura. Allarme da tutti gli operatori delle costruzioni per le conseguenze devastanti sul piano economico sociale.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: stop del Governo a cessione del credito e sconto in fattura

A partire dal 17 febbraio 2023, con l’eccezione di specifiche deroghe per le operazioni già in corso (cioè per chi ha già presentato la CILA-S o per i lavori già avviati), non sarà più possibile per i soggetti che effettuano le spese per le quali si possono ottenete bonus edilizi (Superbonus, Eco e Sisma, Ristrutturazioni, Facciate, ecc.) optare per lo sconto in fattura né per la cessione del credito d’imposta.

Leggi

Cessione del Credito

Blocco crediti, ANCE: "Immediata soluzione o tracollo"

Fermando l’acquisto dei crediti da parte delle Regioni senza una soluzione strutturale alternativa ci sarà una grave crisi sociale ed economica per migliaia di famiglie e imprese.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito bonus edilizi non perfezionata: l'erede beneficia delle rate non fruite

La cessione del credito d'imposta per il rifacimento di una facciata, non portata a termine a causa del decesso del titolare dell'edificio, si trasmette interamente al figlio erede che conserva la detenzione del bene

Leggi

Cessione del Credito

Comunicazioni per cessione del credito e invio spese edilizie condominiali: c'è tempo fino al 31 marzo 2023

Il DDL di conversione del DL Milleproroghe posticipa di 15 giorni (dal 16 al 31 marzo) la scadenza per la trasmissione al Fisco delle opzioni alternative alla fruizione diretta del bonus (sconto in fattura e cessione del credito) prevista per le spese sostenute nel 2022 per alcuni interventi edilizi.

Leggi

Cessione del Credito

Ecobonus e Bonus Facciate: si può cedere anche l'IVA indetraibile

Agenzia delle Entrate: è possibile cedere, ai sensi dell'articolo 121, lettera b) del Decreto Rilancio, il credito d'imposta derivante dall'IVA indetraibile, rimasta a carico del beneficiario del bonus a causa dell'impossibilità di farla rientrare nello sconto in fattura

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito Superbonus: al via la garanzia SACE per le imprese edili

Possono beneficiare della garanzia SACE le imprese edili, contraddistinte dai codici ATECO 41 e 43, che realizzano o hanno realizzato gli interventi collegati al Superbonus 110%

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito: meccanismo ancora bloccato, come valutare la convenienza per l'acquisto

Il meccanismo delle cessioni è ancora bloccato; ma anche se non lo fosse come potrebbe un privato valutare l’acquisto di un credito fiscale da bonus edilizi? Analizziamo i fattori da considerare in questa valutazione nella quale è importante coinvolgere il tecnico e fiscalista di fiducia.

Leggi

Superbonus

Superbonus edilizio tra 110, 90 e a scalare: il dossier della Camera aggiornato al DL Aiuti-Quater

Il comma 28 della legge di bilancio 2022, l'articolo 9 del DL 176 del 2022 e la legge di bilancio 2023 (comma 894) hanno modificato da ultimi la disciplina del Superbonus edilizio, rimodulando l'importo della misura, con scadenze differenziate, in base al soggetto beneficiario.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione crediti: una in più, compensazione in 10 anni e garanzia Sace. Piccoli "palliativi" ma il nodo resta

La legge di conversione del decreto Aiuti quater (DL 176/2022) ha incassato mercoledì 11 gennaio la fiducia della Camera, che sancisce il via libera definitivo, e martedì 17 gennaio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, chiudendo così il cerchio delle novità per il 2023 sui bonus edilizi e la cessione del credito. Iter iniziato a novembre scorso, proseguito con la Legge di Bilancio e conclusosi ora.

Leggi

Superbonus

Il DL Aiuti Quater è legge dello Stato: una cessione del credito in più, garanzia SACE, novità Superbonus

Legge di conversione pubblicata in Gazzetta Ufficiale: il nuovo articolo 9 prevede l'innalzamento dell'attuale limite normativo di un ulteriore cessione (si passa da 3 a 4) a favore di soggetti qualificati (banche, assicurazioni, gruppi bancari) e l'introduzione di una garanzia Sace sui prestiti concessi dalle banche alle imprese. Superbonus 110% fino a tutto il 2025 in zone sismiche e per gli interventi sulle strutture sanitarie/ospedaliere effettuati da parte di APS e ONLUS socio-sanitarie

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Manovra 2023, ANCE: imprese costruzioni a rischio default, manca moratoria sul credito

Drammatica crisi di liquidità per il settore delle costruzioni a causa del blocco della cessione dei crediti da bonus e delle mancate compensazioni per i rincari dei materiali

Leggi

Superbonus

Superbonus, Capaccioli (ASACERT): “strumento da rivedere non da abolire"

Il commento di Fabrizio Capaccioli, AD di Asacert, sul prossimo futuro del Superbonus.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti bonus edilizi: prima si esegue l'annullamento, poi si effettua una nuova operazione

L'Agenzia delle Entrate, in una nuova FAQ sulla cessione dei crediti da bonus edilizi, sottolinea che la comunicazione corretta deve essere inviata dopo la definitiva uscita di scena della precedente

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus, una cessione del credito aggiuntiva e garanzia SACE: conversione in legge Decreto Aiuti Quater approvata dal Senato

Il nuovo articolo 9 prevede l'innalzamento dell'attuale limite normativo di un ulteriore cessione (si passa da 3 a 4) a favore di soggetti qualificati (banche, assicurazioni, gruppi bancari) e l'introduzione di una garanzia Sace sui prestiti concessi dalle banche alle imprese.

Leggi

Superbonus

SuperSismabonus Acquisti: ok entro il 31 dicembre 2022 con fattura emessa entro il 30 giugno 2022

Il Superbonus per l’acquisto di case antisismiche si può fruire entro il 31 dicembre 2022 se entro il 30 giugno 2022 è stata emessa la fattura relativa al pagamento degli acconti a seguito della stipula del contratto preliminare, e in cui sia espressamente indicato che l’impresa venditrice ha praticato lo sconto in fattura.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito Superbonus, novità dal DL Aiuti Quater in conversione: una cessione in più per le banche e prestiti SACE a garanzia

Le principali novità previste dentro il pacchetto di emendamenti governativi all'articolo 9 del DL 176/2022 (Aiuti-Quater), depositati in Senato, sono rappresentate dall'innalzamento dell'attuale limite normativo di un ulteriore cessione a favore di soggetti qualificati (banche, assicurazioni, gruppi bancari) e l'introduzione di una garanzia Sace sui prestiti concessi dalle banche alle imprese.

Leggi