Cessione del Credito

La cessione del credito rappresenta una leva finanziaria cruciale nel settore edilizio, soprattutto in relazione ai bonus fiscali per interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e miglioramento sismico. Introdotta per favorire l'accesso agli incentivi anche da parte di soggetti incapienti o con scarsa capienza fiscale, questa modalità consente al beneficiario di trasferire il credito d’imposta maturato a terzi – banche, intermediari finanziari, fornitori o altri soggetti – ottenendo in cambio liquidità o uno sconto diretto in fattura.

Le principali tipologie di credito cedibile derivano dai cosiddetti “bonus edilizi”, tra cui il Superbonus, il Bonus Facciate, l’Ecobonus e il Sismabonus. Le modalità operative, i limiti, le tempistiche e le responsabilità connesse alla cessione hanno subito numerose modifiche normative, soprattutto a partire dal 2022, con impatti rilevanti sulla gestione dei cantieri e sulla pianificazione degli interventi.

Per i tecnici, le imprese e i professionisti del settore, comprendere le regole aggiornate sulla cessione del credito è essenziale per accompagnare correttamente il committente, redigere contratti coerenti e gestire correttamente gli adempimenti fiscali e documentali.

La sezione tematica di INGENIO rappresenta un riferimento autorevole e sempre aggiornato, con articoli, analisi, chiarimenti normativi e contributi qualificati per orientarsi nel quadro complesso e in continua evoluzione della cessione del credito.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Superbonus 2025 zone terremotate, regole e scadenze: lo speciale dei Commercialisti

Il focus dei Commercialisti fornisce un quadro dettagliato sulle residue possibilità di fruire del Superbonus al 110% per edifici ubicati in zone colpite dai terremoti, anche con esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, fino al 31 dicembre 2025, in virtù del contestuale contributo per la ricostruzione e della data entro la quale siano stati presentati il titolo abilitativo e la richiesta per la concessione dei contributi.

Leggi

Cessione del credito bonus edilizi: comunicazione dell'opzione entro il 17 marzo 2025

L'invio della comunicazione per l'opzione di cessione del credito o sconto in fattura sulle spese con bonus edilizi può essere effettuato direttamente dal  beneficiario, dagli amministratori di condominio o dagli intermediari abilitati.

Leggi

Superbonus con sconto in fattura o cessione del credito: entro quando si può esercitare l'opzione?

Il condominio committente può comunque optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito per le spese da Superbonus anche se l'impresa esecutrice (il general contractor) ha provveduto, entro la data del 30 marzo 2024, a liquidare una parte delle opere ai subappaltatori, ma non ha ancora emesso la fattura nei confronti del committente stesso.

Leggi

Lettere di compliance Superbonus: primi controlli per le rendite troppo basse

Come chiarito dal MEF, le prime comunicazioni di compliance Superbonus riguarderanno, in questa prima fase, gli intestatari catastali di immobili oggetto di interventi "che risultano all'attualità iscritti al catasto privi di rendita catastale o con valori catastali di modesta entità rispetto ai costi sostenuti per effettuare gli interventi edilizi".

Leggi

Un tema in continua evoluzione normativa e operativa, con forti impatti sulla filiera delle costruzioni.

  • Cessione del credito e sconto in fattura: differenze, casi applicabili, limiti normativi
  • Evoluzione normativa: DL Antifrodi, Leggi di Bilancio, decreti attuativi e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
  • Responsabilità dei soggetti coinvolti: beneficiario, cessionario, intermediari, tecnici asseveratori
  • Tracciabilità e controlli: visto di conformità, asseverazioni tecniche e congruità della spesa
  • Cessione del credito nei contratti: clausole contrattuali, gestione dei flussi, tempistiche
  • Blocchi e riaperture della cessione
  • Canali di cessione e piattaforme
  • Gestione del credito da parte delle banche
  • Problematiche ricorrenti e contenziosi: rifiuto della cessione, crediti inesigibili, frodi
  • Prospettive future e riforme attese

La sezione INGENIO offre un monitoraggio costante della normativa, approfondimenti specialistici e casi applicativi a cura di professionisti, giuristi, esperti fiscali e operatori del settore. Un supporto prezioso per affrontare con consapevolezza e precisione ogni fase della cessione del credito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Cessione del Credito

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi 2023: in arrivo proroga delle comunicazioni al 4 aprile

I Commercialisti hanno chiesto ufficialmente la proroga del termine, attualmente previsto al 16 marzo 2024, per l'invio delle comunicazioni per le opzioni cessione del credito e sconto in fattura relative alle spese per bonus edilizi sostenute nel 2023. Si va verso un differimento al 4 aprile

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: cessione del credito ancora possibile per gli edifici a prevalente proprietà degli IACP (case popolari)

Il divieto di opzione alternativa (cessione del credito o sconto in fattura) introdotto dal Decreto Cessioni non opera per i crediti derivati da lavori Superbonus effettuati sugli immobili degli Istituti autonomi case popolari (IACP), alla condizione che tali enti risultino costituiti alla data del 17 febbraio 2023.

Leggi

Superbonus

Superbonus efficientamento energetico, report ENEA: a gennaio 4.7 miliardi di investimenti

Il totale degli interventi ammessi a detrazioni per quel che riguarda i condomini è di circa 68.8 miliardi di euro, con 113.298 asseverazioni e un investimento medio di 603 mila euro, mentre negli edifici unifamiliari il numero delle asseverazioni è maggiore (241.409), il totale degli investimenti si assesta sui 28 miliardi, con un investimento medio di 117.5 mila euro. A livello territoriale, comandano sempre Lombardia e Veneto, poi l'Emilia Romagna.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: approvata la legge sblocca crediti incagliati del Lazio

La Giunta regionale ha stabilito le modalità e i criteri attraverso i quali gli enti e le società controllate dalla Regione, che possiedono i requisiti di legge, potranno acquistare i crediti incagliati per poi favorire un loro utilizzo diretto in compensazione.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Da fabbricato rurale a immobile abitativo: Bonus Ristrutturazioni 50% ok con indicazione del cambio d'uso

Il Bonus Ristrutturazioni edilizie al 50% è fruibile per interventi di 'trasformazione' anche eseguiti su un immobile rurale e quindi non residenziale, a condizione che nel provvedimento amministrativo che autorizza i lavori risulti esplicitamente che gli stessi comportano il cambio di destinazione d'uso dell'immobile ristrutturato.

Leggi

Cessione del Credito

Piattaforma cessione crediti 2024: come funziona? L'aggiornamento dell'Agenzia Entrate

Nel Manuale sull'utilizzo della piattaforma per la cessione dei crediti, sono forniti i dettagli dei casi in cui è possibile utilizzare la piattaforma e le istruzioni pratiche per l'utilizzo corretto della stessa.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche 75%, attenzione: la sostituzione degli infissi è fuori dal perimetro

In virtù di quanto stabilito dall'articolo 3 del Decreto Salva Superbonus, il Bonus Barriere Architettoniche al 75% è fruibile solo per la realizzazione in edifici già esistenti di interventi riguardanti esclusivamente scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici.

Leggi

Superbonus

Superbonus, è quasi game over: la Camera approva il Decreto sulle agevolazioni fiscali senza modifiche

La Camera ha approvato senza modifiche il DDL di conversione del Decreto Salva Superbonus: restano quindi le tempistiche già fissate dal procedimento originario, la stretta sul Bonus Barriere Architettoniche e il contributo a tutela dei cittadini con i redditi più bassi (sotto i 15 mila euro), finalizzato a consentire la conclusione dei cantieri Superbonus che abbiano raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60 per cento al 31 dicembre 2023 (in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024).

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito Superbonus fittizio: anche in buona fede non si può evitare il sequestro

Se un credito Superbonus è stato acquistato in buona fede da un acquirente che l'ha ottenuto con asseverazioni false, di fatto dando vita ad un'agevolazione fittizia e fraudolenta, è impossibile evitare il sequestro del credito stesso, che è un evoluzione del 'bonus' ottenuto in maniera illecita e pertanto non può liberamente circolare.

Leggi

Incentivi

Bonus edilizi 2024: webinar gratuito di ISI su nuove regole per detrazioni e cessione del credito

L'associazione ISI ha organizzato un webinar gratuito che si svolgerà il 30 gennaio e nel quale si esamineranno le recenti modifiche nella legislazione sui bonus edilizi del 2024, con focus su superbonus, sismabonus ed ecobonus. L'evento, il primo di una serie, coinvolgerà professionisti della progettazione e affronterà detrazioni fiscali, cessione del credito e sconti in fattura.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Bonus ordinari e cessione del credito 2024: pronto il nuovo testo coordinato

Logical Soft ha messo a punto una guida gratuita dedicata ai professionisti che confronta tutte le novità che riguardano il mondo degli incentivi in edilizia, al fine di aiutare chi opera nel settore a destreggiarsi tra i vari bonus previsti. L'autore è Simone Tirinato.

Leggi

Superbonus

Cosa resta del Superbonus nel 2024? Condomini, ONLUS, edifici zone terremotate. Il riepilogo

Il Superbonus per le spese sostenute nell'anno 2024 (e 2025) spetta ancora ai condomini ma con decalage dell'aliquota (70 e 65%), mentre è pieno al 110% fino al 31 dicembre 2025 per i lavori edilizi realizzati su immobili situati nelle zone terremotate (per eventi accaduti dal 2009 in poi), con possibilità di optare per cessione del credito o sconto in fattura.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: Poste Italiane chiude la serranda sulle cessioni relative all'anno 2024

Poste Italiane non acquista più le rate del 2024 relative ai crediti del Superbonus e degli altri bonus edilizi. Dall'8 gennaio è possibile richiedere la cessione delle annualità fruibili solo a partire dal 2025, per crediti maturati a fronte di spese sostenute nel 2024 o a rate residue di spese sostenute negli anni precedenti.

Leggi

Superbonus

Il Superbonus per efficientamento energetico tiene: report ENEA, altri 6 miliardi di investimenti a dicembre

Il totale degli interventi ammessi a detrazioni per quel che riguarda i condomini è di circa 64.5 miliardi di euro, con 104.856 asseverazioni e un investimento medio di 614 mila euro, mentre negli edifici unifamiliari il numero delle asseverazioni è maggiore (240 mila), il totale degli investimenti si assesta sui 28 miliardi, con un investimento medio di 117.5 mila euro. A livello territoriale, comandano sempre Lombardia e Veneto, poi l'Emilia Romagna.

Leggi

Superbonus

Superbonus ONLUS: chiarimenti sul calcolo della detrazione maggiorata. La differenza la fa l'immobile di proprietà

L'Agenzia delle Entrate fornisce delucidazioni sull'applicazione della peculiare modalità di calcolo prevista dal Decreto Rilancio per il Superbonus delle ONLUS, Organizzazioni di Volontariato e APS. La discriminante per applicare il 'moltiplicatore speciale' è la proprietà dell'immobile.

Leggi

Cessione del Credito

Responsabilità del fornitore su sconto in fattura Superbonus: serve l'asseverazione di congruità per gli interventi in edilizia libera?

In merito alla responsabilità solidale del fornitore/cessionario sui crediti edilizi da Superbonus e altri bonus e alla documentazione necessaria per evitare il concorso di colpa inserita dal Decreto Cessioni, il possesso delle asseverazioni è richiesto solo se obbligatorio per legge.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche senza infissi e con asseverazione: tutto sul restyling dopo il Decreto Salva Superbonus

Dalle spese sostenute a partire dal 30 dicembre 2023, il Bonus Barriere Architettoniche al 75% si prende esclusivamente per la realizzazione, in edifici già esistenti, di interventi volti all'eliminazione delle barriere architettoniche aventi ad oggetto scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici. No a infissi e porte. Ristretto anche il perimetro per cessione del credito e sconto in fattura.

Leggi

Superbonus

Superbonus, ok al decreto per tutelare i redditi bassi. Ulteriore stretta su Bonus Barriere e cessione del credito

Il decreto Salva Superbonus, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2023, per tutelare i cittadini con i redditi più bassi e consentire la conclusione dei cantieri “Superbonus 110%” che abbiano raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60 per cento al 31 dicembre 2023, prevede uno specifico contributo, riservato ai percettori di redditi inferiori a 15.000 euro, in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024.

Leggi

Superbonus

Superbonus condomini, accordo su SAL straordinario e selettivo al 31 dicembre! Il salvagente per i lavori non conclusi

Non si tratta di una proroga ma di una misura mirata, nella quale sarà fissato un livello di stato di avanzamento lavori che rientrerà nel Superbonus al 110% (o al 90%) da definire in base ai costi.

Leggi

Cessione del Credito

Crediti Superbonus: ok alla compensazione dei contributi per il personale distaccato in Italia

E' possibile utilizzare i crediti derivanti dal Superbonus per compensare i crediti e i debiti per i relativi ai contributi previdenziali dovuti da titolari di posizione assicurativa in una delle gestioni amministrate da enti previdenziali, comprese le quote associative.

Leggi

Superbonus

Federcostruzioni, Paola Marone: "Eliminare incentivi edilizi avrà effetti molto negativi sul Sud Italia"

Tanti i temi di cui si è parlato durante l'incontro "SUD LOCOMOTIVA D'EUROPA": piano d'evacuazione dell'area vesuviana, crediti incagliati e incentivi edilizi. Su quest'ultimo argomento è intervenuta la Presidente di Federcostruzioni Paola Marone, che ha fatto notare come grazie a queste misure il Sud abbia avuto un'importante crescita, ma ha anche ammonito sui pericoli che la scelta di eliminarle possa avere.

Leggi

Sismabonus

Ricostruzione post-sisma 2016, da Intesa Sanpaolo altri 300 mln per cessione crediti legati al Supersismabonus

Grazie all'accordo tra Intesa SanPaolo e il Commissario per la Ricostruzione Guido Castelli è stato aumentato di 300 mln il fondo destinato alla Cessione dei crediti legati al Supersismabonus nelle zone del cratere 2016. L'intervento è stato promosso dal Governo per incentivare e accelerare la ricostruzione del tessuto edilizio.

Leggi

Superbonus

Superbonus, il Governo dice no a tutte le proroghe! Niente spiragli nel Decreto Anticipi e in Manovra

Per il momento, il Governo ha respinto ogni proposta di proroga del Superbonus, con il Decreto Anticipi approvato senza gli emendamenti che posticipavano le scadenze per i condomini e la bocciatura della proposta di Forza Italia per un SAL aggiuntivo, sempre per i condomini, da inserire con un emendamento al DDL Bilancio 2024.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto di crediti da bonus edilizi: esentasse il differenziale positivo

In assenza di una espressa previsione normativa, che attribuisca rilevanza reddituale al differenziale positivo, l’acquisto di credito edilizio da parte di uno studio associato non genera alcun reddito imponibile in capo allo stesso.

Leggi