Cessione del Credito

La cessione del credito rappresenta una leva finanziaria cruciale nel settore edilizio, soprattutto in relazione ai bonus fiscali per interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e miglioramento sismico. Introdotta per favorire l'accesso agli incentivi anche da parte di soggetti incapienti o con scarsa capienza fiscale, questa modalità consente al beneficiario di trasferire il credito d’imposta maturato a terzi – banche, intermediari finanziari, fornitori o altri soggetti – ottenendo in cambio liquidità o uno sconto diretto in fattura.

Le principali tipologie di credito cedibile derivano dai cosiddetti “bonus edilizi”, tra cui il Superbonus, il Bonus Facciate, l’Ecobonus e il Sismabonus. Le modalità operative, i limiti, le tempistiche e le responsabilità connesse alla cessione hanno subito numerose modifiche normative, soprattutto a partire dal 2022, con impatti rilevanti sulla gestione dei cantieri e sulla pianificazione degli interventi.

Per i tecnici, le imprese e i professionisti del settore, comprendere le regole aggiornate sulla cessione del credito è essenziale per accompagnare correttamente il committente, redigere contratti coerenti e gestire correttamente gli adempimenti fiscali e documentali.

La sezione tematica di INGENIO rappresenta un riferimento autorevole e sempre aggiornato, con articoli, analisi, chiarimenti normativi e contributi qualificati per orientarsi nel quadro complesso e in continua evoluzione della cessione del credito.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Superbonus 2025 zone terremotate, regole e scadenze: lo speciale dei Commercialisti

Il focus dei Commercialisti fornisce un quadro dettagliato sulle residue possibilità di fruire del Superbonus al 110% per edifici ubicati in zone colpite dai terremoti, anche con esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, fino al 31 dicembre 2025, in virtù del contestuale contributo per la ricostruzione e della data entro la quale siano stati presentati il titolo abilitativo e la richiesta per la concessione dei contributi.

Leggi

Cessione del credito bonus edilizi: comunicazione dell'opzione entro il 17 marzo 2025

L'invio della comunicazione per l'opzione di cessione del credito o sconto in fattura sulle spese con bonus edilizi può essere effettuato direttamente dal  beneficiario, dagli amministratori di condominio o dagli intermediari abilitati.

Leggi

Superbonus con sconto in fattura o cessione del credito: entro quando si può esercitare l'opzione?

Il condominio committente può comunque optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito per le spese da Superbonus anche se l'impresa esecutrice (il general contractor) ha provveduto, entro la data del 30 marzo 2024, a liquidare una parte delle opere ai subappaltatori, ma non ha ancora emesso la fattura nei confronti del committente stesso.

Leggi

Lettere di compliance Superbonus: primi controlli per le rendite troppo basse

Come chiarito dal MEF, le prime comunicazioni di compliance Superbonus riguarderanno, in questa prima fase, gli intestatari catastali di immobili oggetto di interventi "che risultano all'attualità iscritti al catasto privi di rendita catastale o con valori catastali di modesta entità rispetto ai costi sostenuti per effettuare gli interventi edilizi".

Leggi

Un tema in continua evoluzione normativa e operativa, con forti impatti sulla filiera delle costruzioni.

  • Cessione del credito e sconto in fattura: differenze, casi applicabili, limiti normativi
  • Evoluzione normativa: DL Antifrodi, Leggi di Bilancio, decreti attuativi e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
  • Responsabilità dei soggetti coinvolti: beneficiario, cessionario, intermediari, tecnici asseveratori
  • Tracciabilità e controlli: visto di conformità, asseverazioni tecniche e congruità della spesa
  • Cessione del credito nei contratti: clausole contrattuali, gestione dei flussi, tempistiche
  • Blocchi e riaperture della cessione
  • Canali di cessione e piattaforme
  • Gestione del credito da parte delle banche
  • Problematiche ricorrenti e contenziosi: rifiuto della cessione, crediti inesigibili, frodi
  • Prospettive future e riforme attese

La sezione INGENIO offre un monitoraggio costante della normativa, approfondimenti specialistici e casi applicativi a cura di professionisti, giuristi, esperti fiscali e operatori del settore. Un supporto prezioso per affrontare con consapevolezza e precisione ogni fase della cessione del credito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 2

Cessione del Credito

Decreto Superbonus: divieto di cessione del credito per le rate non fruite dei bonus edilizi

Non è in ogni caso più consentito l'esercizio dell'opzione per la cessione del credito d'imposta in relazione alle rate residue non ancora fruite delle detrazioni derivanti dalle spese per gli interventi passibili di Bonus Ristrutturazioni, Eco e Sismabonus (anche maggiorate col Superbonus), Bonus Barriere e altri vari bonus edilizi.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus: le regole della detraibilità in 10 anni valgono anche per Sismabonus e Bonus Barriere

La detrazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo per le spese sostenute a partire dal periodo d'imposta in corso alla data di entrata in vigore della legge per interventi relativi a Superbonus, Sismabonus e Bonus Barriere 75%. Per le rate residue di ogni tipo di agevolazione edilizia, è consentito solo l'utilizzo in dichiarazione sotto forma di detrazione IRPEF

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus in conversione: nessuna deroga, detrazioni in 10 anni, stretta all'usura

Il ministro dell'Economia Giorgetti, parlando a porte chiuse in Commissione Finanze, ha spiegato i dettagli dell'emendamento governativo al decreto-legge 39/2024 in conversione: basta con la svendita dei crediti, detrazioni in 10 anni, controlli dei comuni sui lavori irregolari con recupero del 50%.

Leggi

Incentivi

Incentivi, Bonus Barriere e Superbonus: possibile riapertura per sconto in fattura e cessione del credito

Gli emendamenti proposti al disegno di legge di conversione del DL 39/2024 riguardano la possibilità di sconto in fattura e cessione del credito per interventi di rimozione delle barriere architettoniche e di messa in sicurezza antisismica fino al 2025, estendendo così le opzioni al di là delle restrizioni temporali precedentemente stabilite

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Casa, dal 2025 si cambia: autorizzazione preventiva alle spese e aliquote più basse

Stando ai rumors, per i Bonus Casa, ci si assesterà su una percentuale di riferimento del 50% (quella dell'attuale Bonus Ristrutturazioni), con possibile aumento al 60 o 70% in determinati casi. Basta con sconti e cessioni del credito, probabile trasformazione dei crediti di imposta in contributi diretti con autorizzazione preventiva della spesa.

Leggi

Superbonus

Il SuperEcobonus va ancora di moda: a marzo 5.7 miliardi di investimenti e 13.5 mila nuovi cantieri

Riprende a macinare investimenti il SuperEcobonus: dai dati del report ENEA di marzo per gli interventi di efficientamento energetico agevolati, emerge un aumento degli investimenti totali di circa 5.7 mmiliardi di euro e 13.591 nuovi cantieri.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: in Veneto nuova possibilità per sbloccare i crediti incagliati

La Regione Veneto fornisce supporto a tutti coloro che, avendo realizzato interventi di edilizia privata utilizzando il Superbonus e in possesso di crediti d'imposta a fronte della spesa sostenuta, si trovano in difficoltà nella cessione per ottenere liquidità.

Leggi

Ecobonus

Bonus casa, cosa resterà nel 2024? Ecobonus, Sismabonus, Superbonus con decalage, Bonus Barriere

Ecobonus, Sismabonus, Bonus Mobili e Bonus Verde sono i bonus edilizi attualmente prendibili fino al 31 dicembre 2024, mentre il Bonus Barriere Architettoniche arriva sino al 31 dicembre 2025 ma ci sono molte limitazioni sia per il tipo dei lavori agevolabili (no agli infissi), sia in merito alla possibilità di optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito (possibile, ormai, solo per gli edifici delle zone terremotate con un plafond di 400 milioni). Prosegue il decalage per il Superbonus condomini.

Leggi

Cessione del Credito

Comunicazione cessione del credito e sconto in fattura spese 2023: remissione in bonis addio, 4 aprile data limite

Il Decreto Stop Superbonus ha ufficialmente eliminato la possibilità della remissione in bonis per le comunicazioni delle opzioni alternative (cessione del credito o sconto in fattura) in riferimento ai bonus edilizi da spese sostenute nel 2023 o da rate residue non ancora utilizzate. La scadenza definitiva per inoltrare i dati completi all'Agenzia delle Entrate è fissata al 4 aprile, non c'è più la possibilità di pagare 250 euro e 'arrivare' sino al 15 ottobre.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Superbonus: deroga per gli edifici terremotati e vecchie CILA-S 'salve' solo con i lavori effettuati

Il Decreto Stop Superbonus pubblicato in Gazzetta Ufficiale prevede una mini-deroga per gli edifici terremotati dei 140 comuni del cratere sisma e una nuova misura che blocca la possibilità delle cessioni o degli sconti in fattura per gli interventi per i quali, al 30 marzo 2024, non sia stata sostenuta alcuna spesa, documentata da fattura.

Leggi

Incentivi

Stretta sui Bonus Edilizi e Energetici: nuovo DL stoppa sconto in fattura e cessione del credito

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge, poi pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 marzo, che pone fine agli sconti in fattura e alla cessione del credito per i bonus edilizi ed energetici, con una deroga per gli edifici danneggiati dai terremoti del 2009 e 2016 (plafond di 400 milioni di euro). Questa mossa elimina anche la "rimessione in bonis", introducendo una comunicazione preventiva per i nuovi interventi, mirando a una maggiore trasparenza e controllo finanziario per limitare gli abusi e tutelare la finanza pubblica.

Leggi

Costruzioni

Stretta sui bonus edilizi, Federcostruzioni chiede misure concrete di politica industriale

Federcostruzioni evidenzia la necessità di politiche industriali concrete per sostenere la competitività del settore delle costruzioni in Italia e all'estero, data la persistente incertezza economica e normativa. Le previsioni per il 2024 indicano un contesto instabile, con il settore delle costruzioni che rimane cruciale per la crescita economica, ma con sfide legate all'inflazione, alla politica monetaria e al cambiamento climatico.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni 2024 al 50%: chi lo prende, per quali interventi, scadenza, tetto massimo

In virtù del regime speciale per ultimo prorogato dalla Legge di Bilancio 2022, per le spese inerenti gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, sostenute fino al 31 dicembre 2024, il Bonus Ristrutturazioni edilizie è elevato al 50% e il limite massimo di spesa è innalzato a 96.000 euro per unità immobiliare.

Leggi

Impianti Termici

Impiantistica edilizia: nel 2023 calano produzione (-4.7%) ed esportazioni (-2.4%)

Il rapporto dell'Ufficio Studi di Anima Confindustria evidenzia una contrazione del mercato manifatturiero nel 2023, con una produzione complessiva in calo del 4,7% rispetto all'anno precedente. Questo rallentamento, attribuito a diversi fattori come il ridimensionamento dei bonus edilizi, richiede interventi mirati per stimolare la crescita e l'innovazione nel settore, essenziali per affrontare le sfide della transizione energetica e sostenibile e garantire il futuro della manifattura italiana

Leggi

Superbonus

Superbonus efficientamento energetico, ENEA: a febbraio 4.5 miliardi di investimenti

Il totale degli investimenti ammessi a detrazione SuperEcobonus ammonta a 111.557 miliardi di euro (480.815 le asseverazioni, cioè il numero di edifici coinvolti). Gli edifici coinvolti nei lavori, nel mese di febbraio, sono stati 9.037

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti successive alla prima: le istruzioni per rifiutare quelle già accettate

L'Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti sulle modalità per richiedere il rifiuto delle cessioni dei crediti già accettate, successive alla prima o allo sconto in fattura. Si utilizza un apposito modello.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Ecobonus, Sismabonus e altri bonus edilizi: la guida aggiornata del Notariato

Il vademecum del Notariato, aggiornato all'anno 2024 dopo l'avvento dei Decreti Cessioni e Salva Superbonus, affronta in dettaglio tutti i bonus edilizi attualmente esistenti nel nostro Paese, fornendo specifiche su tipologia di detrazione, aliquote, scadenze. Ecobonus, Sismabonus, Bonus Ristrutturazioni, Superbonus, Bonus Acquisti ai raggi x, con specifiche sulle modifiche apportate in materia di cessione del credito e sconto in fattura.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti: detrazione ok anche con finitura dopo il rogito. Le condizioni

Il Sismabonus Acquisti per le case antisismiche che fanno parte di edifici situati all'interno delle zone classificate a rischio sismico 1, 2 e 3 è fruibile anche se, all'atto dell'acquisto, sono stati completati solo i lavori strutturali ma non anche quelli di finitura. Ecco quali sono i requisiti imprescindibili.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Salva Superbonus: detrazioni con cessione o sconto in fattura salve anche con lavori non terminati

Le detrazioni Superbonus per le quali è stata esercitata l'opzione di cessione del credito o sconto in fattura non saranno recuperate se gli interventi non sono stati completati entro il 31 dicembre 2023, anche nel caso in cui l'incompleta realizzazione comporti la mancata soddisfazione del requisito del miglioramento di due classi energetiche.

Leggi

Superbonus

Decreto Salva Superbonus è legge: tutela dei redditi bassi, decalage, stretta al Bonus Barriere

La legge 17/2024 del 22 febbraio ha convertito senza modifiche il Decreto Salva Superbonus: restano quindi le tempistiche già fissate dal procedimento originario, la stretta sul Bonus Barriere Architettoniche e il contributo a tutela dei cittadini con i redditi più bassi (sotto i 15 mila euro), finalizzato a consentire la conclusione dei cantieri Superbonus che abbiano raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60 per cento al 31 dicembre 2023 (in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024).

Leggi

Superbonus

Decreto Salva Superbonus: ok a cumulabilità contributi e cessione del credito nelle zone terremotate

Le disposizioni del DL Salva Superbonus consentono di proseguire, senza modifiche o limitazioni di nessun tipo, con la cumulazione del contributo sisma con il Superbonus per la riparazione degli immobili danneggiati da eventi sismici fino al 31 dicembre 2025, così come di poter optare per la cessione del credito o lo sconto in fattura per gli interventi di ricostruzione post sisma sempre fino al 31 dicembre 2025.

Leggi

Cessione del Credito

Sequestro di crediti illeciti per Superbonus villette: ci deve essere correlazione tra importi e frodi

In caso di potenziale truffa e fruizione indebita di Superbonus, devono emergere precisi elementi che consentano di correlare causalmente le dichiarazioni di falso ai crediti fiscali oggetto di sequestro. Serve, cioè, una valutazione puntuale da parte dei Giudici.

Leggi

Cessione del Credito

Bonus edilizi: proroga al 4 aprile per cessione del credito 2023 e dati degli interventi condominiali

L'Agenzia delle Entrate proroga al 4 aprile 2024 la scadenza per tutti i contribuenti che devono comunicare le opzioni (sconto o prima cessione) relativamente alle spese sostenute nel 2023 e per gli amministratori di condominio tenuti a inviare al Fisco i dati relativi agli interventi di risparmio energetico e ristrutturazione effettuati nel 2023 sulle parti comuni condominiali.

Leggi

Incentivi

Incentivi edilizi 2024: webinar di approfondimento di ISI su detrazioni fiscali e cessione del credito

Nuovo appuntamento organizzato da ISI Ingegneria Sismica Italiana con l’Ing. Nicola Furcolo, docente, consulente tecnico, settore BIM, appalti, AECO. Appuntamento per il 27 febbraio, dalle 11.30 alle 12.30.

Leggi