Cessione del Credito

La cessione del credito rappresenta una leva finanziaria cruciale nel settore edilizio, soprattutto in relazione ai bonus fiscali per interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e miglioramento sismico. Introdotta per favorire l'accesso agli incentivi anche da parte di soggetti incapienti o con scarsa capienza fiscale, questa modalità consente al beneficiario di trasferire il credito d’imposta maturato a terzi – banche, intermediari finanziari, fornitori o altri soggetti – ottenendo in cambio liquidità o uno sconto diretto in fattura.

Le principali tipologie di credito cedibile derivano dai cosiddetti “bonus edilizi”, tra cui il Superbonus, il Bonus Facciate, l’Ecobonus e il Sismabonus. Le modalità operative, i limiti, le tempistiche e le responsabilità connesse alla cessione hanno subito numerose modifiche normative, soprattutto a partire dal 2022, con impatti rilevanti sulla gestione dei cantieri e sulla pianificazione degli interventi.

Per i tecnici, le imprese e i professionisti del settore, comprendere le regole aggiornate sulla cessione del credito è essenziale per accompagnare correttamente il committente, redigere contratti coerenti e gestire correttamente gli adempimenti fiscali e documentali.

La sezione tematica di INGENIO rappresenta un riferimento autorevole e sempre aggiornato, con articoli, analisi, chiarimenti normativi e contributi qualificati per orientarsi nel quadro complesso e in continua evoluzione della cessione del credito.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Superbonus 2025 zone terremotate, regole e scadenze: lo speciale dei Commercialisti

Il focus dei Commercialisti fornisce un quadro dettagliato sulle residue possibilità di fruire del Superbonus al 110% per edifici ubicati in zone colpite dai terremoti, anche con esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, fino al 31 dicembre 2025, in virtù del contestuale contributo per la ricostruzione e della data entro la quale siano stati presentati il titolo abilitativo e la richiesta per la concessione dei contributi.

Leggi

Cessione del credito bonus edilizi: comunicazione dell'opzione entro il 17 marzo 2025

L'invio della comunicazione per l'opzione di cessione del credito o sconto in fattura sulle spese con bonus edilizi può essere effettuato direttamente dal  beneficiario, dagli amministratori di condominio o dagli intermediari abilitati.

Leggi

Superbonus con sconto in fattura o cessione del credito: entro quando si può esercitare l'opzione?

Il condominio committente può comunque optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito per le spese da Superbonus anche se l'impresa esecutrice (il general contractor) ha provveduto, entro la data del 30 marzo 2024, a liquidare una parte delle opere ai subappaltatori, ma non ha ancora emesso la fattura nei confronti del committente stesso.

Leggi

Lettere di compliance Superbonus: primi controlli per le rendite troppo basse

Come chiarito dal MEF, le prime comunicazioni di compliance Superbonus riguarderanno, in questa prima fase, gli intestatari catastali di immobili oggetto di interventi "che risultano all'attualità iscritti al catasto privi di rendita catastale o con valori catastali di modesta entità rispetto ai costi sostenuti per effettuare gli interventi edilizi".

Leggi

Un tema in continua evoluzione normativa e operativa, con forti impatti sulla filiera delle costruzioni.

  • Cessione del credito e sconto in fattura: differenze, casi applicabili, limiti normativi
  • Evoluzione normativa: DL Antifrodi, Leggi di Bilancio, decreti attuativi e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
  • Responsabilità dei soggetti coinvolti: beneficiario, cessionario, intermediari, tecnici asseveratori
  • Tracciabilità e controlli: visto di conformità, asseverazioni tecniche e congruità della spesa
  • Cessione del credito nei contratti: clausole contrattuali, gestione dei flussi, tempistiche
  • Blocchi e riaperture della cessione
  • Canali di cessione e piattaforme
  • Gestione del credito da parte delle banche
  • Problematiche ricorrenti e contenziosi: rifiuto della cessione, crediti inesigibili, frodi
  • Prospettive future e riforme attese

La sezione INGENIO offre un monitoraggio costante della normativa, approfondimenti specialistici e casi applicativi a cura di professionisti, giuristi, esperti fiscali e operatori del settore. Un supporto prezioso per affrontare con consapevolezza e precisione ogni fase della cessione del credito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Miglioramento efficienza energetica degli impianti di illuminazione: Iva al 10% ma no cessione del credito

Agenzia delle Entrate: i lavori di efficientamento energetico degli edifici sono assoggettati all'imposta sul valore aggiunto in base alle aliquote previste per quelli di recupero del patrimonio immobiliare

Leggi

Superbonus 110%: cessione del credito ammessa anche per l'eliminazione delle barriere architettoniche

MEF: se, tra gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, ve ne sono alcuni che sono di manutenzione straordinaria su singole unità immobiliare o di manutenzione sulle parti comuni dell’edificio, è possibile avvalersi dell’opzione di cessione del credito

Leggi

Acquisto di ristrutturazioni edilizie: modello e dicitura corretta per la cessione del credito

Gli acquirenti degli immobili facenti parte di interi fabbricati oggetto di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione possono optare, in luogo della detrazione, per la cessione del credito o per lo sconto in fattura

Leggi

Cessione del Credito

Le soluzioni di Baxi per accedere alle detrazioni tramite sconto in fattura e cessione del credito

Tutte le soluzioni di Baxi per accedere alle detrazioni fiscali tramite sconto in fattura e cessione del credito, previste dall'Ecobonus e dal Superbonus 110%.

Leggi

Superbonus 110%: quale cessione del credito conviene? Le principali offerte di Banche e Assicurazioni

Focus su alcune delle principali proposte degli istituti di credito e assicurativi italiani per la cessione del credito ex art.121 del DL Rilancio

Leggi

Superbonus 110%: l'infografica ABI sulla cessione del credito. Cos'è, come funziona, particolarità

L’infografica realizzata dall'Associazione bancaria italiana sul Superbonus contiene informazioni immediate e utili per i cittadini e le imprese intenzionati a usufruire di questo strumento o a comprenderne meglio caratteristiche e vantaggi

Leggi

Superbonus 110%: arriva la piattaforma web di InfoCamere per la Cessione del credito facile

La nuova piattaforma si chiama SiBonus e consente alle Pmi e, più in generale, a tutti i titolari di crediti fiscali di cederli per ricavare liquidità immediata

Leggi

Cessione del credito Superbonus 110%: l'offerta completa di Poste Italiane col simulatore del prezzo d'acquisto

Per ogni 110 euro di credito fiscale Poste Italiane riconoscerà 106,93 euro per il 2021: il calcolo con il simulatore online

Leggi

Niente cessione del credito e sconto in fattura per l'acquisto di immobili ristrutturati

L'Agenzia delle Entrate fornisce, in una recente risposta, una panoramica sulla normativa esistente e le ultime novità in materia di opzioni alternative alla fruizione del bonus per l'acquisto di immobili ristrutturati

Leggi

Superbonus 110%: l'offerta di Fineco Bank per la cessione del credito

Il controvalore corrisposto a seguito della cessione del credito è calcolato come percentuale sul valore nominale del credito di imposta ceduto e varia in funzione della tipologia di intervento

Leggi

Superbonus 110%: cessione del credito o sconto in fattura ok per il frontaliero con reddito fondiario

Agenzia delle Entrate: in mancanza di una imposta lorda sulla quale operare la detrazione, il contribuente che lavora oltreconfine potrà optare per le modalità alternative all’utilizzo diretto del credito

Leggi

Superbonus 110% e cessione del credito: le FAQ più interessanti. Cosa si fa in caso di comproprietà?

Carrellata dei chiarimenti principali in materia di cessione del credito per il Superbonus ex art.119 e 121 DL Rilancio, anche in virtù dello 'start' dello scorso 15 ottobre

Leggi

Superbonus 110, l'opzione è servita: da oggi attuabili cessione del credito e sconto in fattura. Ecco come si fa

I contribuenti che si vogliono avvalere delle opzioni alternative alla fruizione diretta del Superbonus 110% e degli altri bonus edilizi dovranno comunicarlo all’Agenzia delle Entrate utilizzando l’apposito modello

Leggi

Ecobonus: ok alla cessione del credito tra professionista forfettario e genitore

Agenzia delle Entrate: il Decreto Rilancio ha reso possibile l’accesso al beneficio anche a chi possiede redditi soggetti a imposte sostitutive

Leggi

Cessione del credito Superbonus 110% e assicurazione professionisti: ecco le proposte di Poste Italiane

Poste Italiane offrirà ai titolari di un conto corrente BancoPosta con internet banking attivo la soluzione di cessione dei crediti d’imposta e specifici prodotti assicurativi

Leggi

Sismabonus

Cessione del credito Sismabonus: anche i forfettari possono farlo! Ecco come

Agenzia delle Entrate: possono esercitare l’opzione per la cessione del credito d'imposta relativo alle spese sostenute per gli interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico degli edifici tutti i contribuenti che possiedono un reddito soggetto a Irpef e che sostengono le spese agevolabili

Leggi

Superbonus 110%: anticipazioni su sconto in fattura e cessione del credito! In arrivo la circolare del Fisco

Il direttore dell'Agenzia delle Entrate ha tenuto un'audizione in merito alle disposizioni attuative delle misure sull’efficientamento energetico degli edifici, previste dagli articoli 119-121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (DL Rilancio), convertito con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77

Leggi

Cessione del credito Superbonus edilizi DL Rilancio: nessun limite, si fa anche in stato di avanzamento lavori

L'art.121 del DL Rilancio, nella sua versione definitiva, non prevede nessuna limitazione alla cessione, anche parziale, delle detrazioni fiscali derivanti dalla generalità degli interventi, compresi quelli che consentono di fruire del "bonus facciate". Possibilità anche modulata sulla base di due stati di avanzamento dei lavori e di un saldo

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: ok alla cessione del credito all'impresa da parte del socio e amministratore delegato della società

Agenzia delle Entrate: il contribuente può cedere l'intero credito corrispondente alla detrazione spettante per le spese relative ad interventi di riduzione del rischio sismico alla società, considerato che la stessa è il fornitore dei beni e servizi necessari alla realizzazione degli interventi agevolabili

Leggi

Superbonus 110%: come funzionano sconto in fattura e cessione del credito

Il DL Rilancio inserisce una novità importante: oltre ai lavori agevolati dal nuovo superbonus 110%, l’opzione si può scegliere anche in alternativa al bonus ristrutturazioni e al bonus facciate

Leggi

Decreto Rilancio. Cessione del Credito o Sconto in Fattura. Ottimo, ma ...

Consulta & Sviluppo

Leggi

EcoBonus, Cessione del Credito: Misure straordinarie per un tempo straordinario

Vorrei avviare un ragionamento che mi auguro possa essere utile in fase di conversione in legge, per cercarne di migliorare le criticità ed ottimizzare le risorse che lo Stato ha messo in gioco:

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e Sismabonus: tutte le opzioni della cessione del credito! I chiarimenti del Fisco

Agenzia delle Entrate: l’acquirente del credito d’imposta da Ecobonus ed Eco+Sismabonus può cederlo sia per intero, che parzialmente ed anche a più soggetti diversi e in tempi diversi dopo averne già utilizzato in compensazione alcune rate.

 

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: detrazioni anche in caso di permuta. Dal Fisco nuovi chiarimenti anche per la cessione del credito

Nuovi chiarimenti con la risposta dell’AdE n. 354 del 29 agosto 2019, sulle detrazioni relative al Sismabonus

Leggi