Cessione del Credito

La cessione del credito rappresenta una leva finanziaria cruciale nel settore edilizio, soprattutto in relazione ai bonus fiscali per interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e miglioramento sismico. Introdotta per favorire l'accesso agli incentivi anche da parte di soggetti incapienti o con scarsa capienza fiscale, questa modalità consente al beneficiario di trasferire il credito d’imposta maturato a terzi – banche, intermediari finanziari, fornitori o altri soggetti – ottenendo in cambio liquidità o uno sconto diretto in fattura.

Le principali tipologie di credito cedibile derivano dai cosiddetti “bonus edilizi”, tra cui il Superbonus, il Bonus Facciate, l’Ecobonus e il Sismabonus. Le modalità operative, i limiti, le tempistiche e le responsabilità connesse alla cessione hanno subito numerose modifiche normative, soprattutto a partire dal 2022, con impatti rilevanti sulla gestione dei cantieri e sulla pianificazione degli interventi.

Per i tecnici, le imprese e i professionisti del settore, comprendere le regole aggiornate sulla cessione del credito è essenziale per accompagnare correttamente il committente, redigere contratti coerenti e gestire correttamente gli adempimenti fiscali e documentali.

La sezione tematica di INGENIO rappresenta un riferimento autorevole e sempre aggiornato, con articoli, analisi, chiarimenti normativi e contributi qualificati per orientarsi nel quadro complesso e in continua evoluzione della cessione del credito.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Superbonus 2025 zone terremotate, regole e scadenze: lo speciale dei Commercialisti

Il focus dei Commercialisti fornisce un quadro dettagliato sulle residue possibilità di fruire del Superbonus al 110% per edifici ubicati in zone colpite dai terremoti, anche con esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, fino al 31 dicembre 2025, in virtù del contestuale contributo per la ricostruzione e della data entro la quale siano stati presentati il titolo abilitativo e la richiesta per la concessione dei contributi.

Leggi

Cessione del credito bonus edilizi: comunicazione dell'opzione entro il 17 marzo 2025

L'invio della comunicazione per l'opzione di cessione del credito o sconto in fattura sulle spese con bonus edilizi può essere effettuato direttamente dal  beneficiario, dagli amministratori di condominio o dagli intermediari abilitati.

Leggi

Superbonus con sconto in fattura o cessione del credito: entro quando si può esercitare l'opzione?

Il condominio committente può comunque optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito per le spese da Superbonus anche se l'impresa esecutrice (il general contractor) ha provveduto, entro la data del 30 marzo 2024, a liquidare una parte delle opere ai subappaltatori, ma non ha ancora emesso la fattura nei confronti del committente stesso.

Leggi

Lettere di compliance Superbonus: primi controlli per le rendite troppo basse

Come chiarito dal MEF, le prime comunicazioni di compliance Superbonus riguarderanno, in questa prima fase, gli intestatari catastali di immobili oggetto di interventi "che risultano all'attualità iscritti al catasto privi di rendita catastale o con valori catastali di modesta entità rispetto ai costi sostenuti per effettuare gli interventi edilizi".

Leggi

Un tema in continua evoluzione normativa e operativa, con forti impatti sulla filiera delle costruzioni.

  • Cessione del credito e sconto in fattura: differenze, casi applicabili, limiti normativi
  • Evoluzione normativa: DL Antifrodi, Leggi di Bilancio, decreti attuativi e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
  • Responsabilità dei soggetti coinvolti: beneficiario, cessionario, intermediari, tecnici asseveratori
  • Tracciabilità e controlli: visto di conformità, asseverazioni tecniche e congruità della spesa
  • Cessione del credito nei contratti: clausole contrattuali, gestione dei flussi, tempistiche
  • Blocchi e riaperture della cessione
  • Canali di cessione e piattaforme
  • Gestione del credito da parte delle banche
  • Problematiche ricorrenti e contenziosi: rifiuto della cessione, crediti inesigibili, frodi
  • Prospettive future e riforme attese

La sezione INGENIO offre un monitoraggio costante della normativa, approfondimenti specialistici e casi applicativi a cura di professionisti, giuristi, esperti fiscali e operatori del settore. Un supporto prezioso per affrontare con consapevolezza e precisione ogni fase della cessione del credito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Superbonus e altri bonus edilizi, ecco i nuovi modelli per cessione del credito e sconto in fattura anti frodi

In linea con le ultime disposizioni impartite dal Decreto Antifrodi (DL 157/2021) e in vigore dallo scorso 12 novembre, l’Agenzia delle Entrate ha modificato format, istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica

Leggi

Decreto Antifrodi Superbonus 110% cessione del credito: visto di conformità per tutti i bonus edilizi

Il Governo ha varato un nuovo decreto-legge che introduce misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche, in particolare per quanto concerne le detrazioni e cessioni di crediti per lavori edilizi

Leggi

Paola Marone, Federcostruzioni: importante confermare i Bonus edilizia e la Cessione del credito

Paola Marone, Federcostruzioni: Siamo solo all’inizio di un processo di rigenerazione del nostro patrimonio immobiliare, e se si fossero modificate le norme esistenti si sarebbe alimentata sfiducia e confusione

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura Superbonus e altri bonus edilizi: verso l'aggiustamento del DDL Bilancio

Il testo del DDL Bilancio approvato dal Governo lo scorso 28 ottobre 2021 ha previsto la proroga dell'applicazione della cessione crediti solo per il Superbonus 110% e non per gli altri bonus edilizi. Ma si cambierà...

Leggi

Cessione del credito bonus edilizi: nuove specifiche tecniche per le richieste di accettazione o rifiuto

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un nuovo provvedimento contenente le specifiche tecniche per l’invio telematico massivo al Fisco di accettazione o rifiuto delle cessioni dei crediti presenti nella “Piattaforma cessione crediti” e per la comunicazione telematica ai cessionari degli esiti delle richieste

Leggi

Superbonus 110%: nuove istruzioni tecniche per i modelli di cessione del credito e sconto in fattura

Con provvedimento del 20 luglio 2021, l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni per la compilazione della comunicazione delle opzioni relative alle detrazioni spettanti in caso di interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico e alla realizzazione di impianti fotovoltaici e di colonnine di ricarica.

Leggi

Superbonus 110%: nuovi chiarimenti del Fisco su duplice cessione del credito con SAL e sconto in fattura

Agenzia delle Entrate: in presenza di diversi fornitori per il medesimo intervento, la detrazione spettante è commisurata all'importo complessivo delle spese sostenute nel periodo d'imposta nei confronti di ciascuno di essi

Leggi

Cessione del credito Superbonus: la detrazione si può inserire nel modello 730! Ecco come

Agenzia delle Entrate: il contribuente può scegliere di usufruire della prima rata di detrazione, indicandola nel modello 730/2021, e cedere il credito corrispondente alle restanti rate

Leggi

Superbonus 110%: ok alla cessione del credito con conformità urbanistica parti comuni

L'Associazione bancaria italiana fornisce importantissimi chiarimenti sulla cessione dei crediti d’imposta derivanti dal Superbonus e sulla conformità urbanistica delle singole unità immobiliari collocate in condominio

Leggi

Superbonus 110%: la cessione del credito dell'impresa di consulenza è esente da IVA

Agenzia delle Entrate: la società che, accanto all’attività di consulenza alle imprese, acquista e successivamente rivende crediti d’imposta effettua operazioni esenti dall’Iva

Leggi

Decreto Sostegni: no proroga Superbonus ma ok Iva non detraibile, no cessione del credito Bonus Mobili

L'allargamento del Superbonus a professionisti e imprese con proroga al 2023 non trova spazio nel maxiemendamento al Decreto Sostegni. Stralciate le novità sul Bonus Mobili

Leggi

Anche il Bonus Mobili con la cessione del credito o lo sconto in fattura

Approvato emendamento al DL Sostegni in corso di conversione in legge: estensione di cessione del credito e sconto in fattura al Bonus Mobili

Leggi

Superbonus 110% e altri bonus edilizi: la guida sulla piattaforma per la cessione del credito

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un utile vademecum che spiega dettagliatamente come funziona e quando si utilizza la piattaforma "Cessione Crediti"

Leggi

Sismabonus

Cessione del credito Ecobonus/Sismabonus parti comuni edificio con unico proprietario: chiarimenti importanti

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una risposta relativa ad interventi antisismici o di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di un edificio composto da non più 4 unità immobiliari distintamente accatastate, possedute da un unico proprietario

Leggi

L'uso delle piattaforme digitali per la cessione del credito in ambito 110%

Il Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati di Brescia promuove il webinar "L'uso delle piattaforme digitali per la cessione del credito in ambito 110%"

Leggi

Superbonus 110%: cambia la comunicazione per cessione del credito e sconto in fattura

L'Agenzia delle Entrate fornisce nuove specifiche con le novità per i lavori sugli immobili danneggiati dal sisma, asseverazioni, condominio e domotica

Leggi

Superbonus 110%: ok alla cessione del credito al familiare. Le regole

Agenzia delle Entrate: è fattibile se le spese sono state sostenute negli anni 2020 e 2021 e sono relative agli interventi elencati nel comma 2 dell’art. 121 del DL Rilancio

Leggi

Superbonus 110%: comunicazione cessione del credito e sconto in fattura prorogata al 15 aprile 2021

  Attenzione a contribuenti e professionisti: c'è più tempo, anche se non troppo, per comunicare all'Agenzia delle Entrate la...

Leggi

Superbonus 110%: i chiarimenti più interessanti su cessione del credito e sconto in fattura

Carrellata di chiarimenti sull'opzione per la cessione del credito o lo sconto in fattura sul Superbonus 110% ex art.121 del DL Rilancio

Leggi

Superbonus 110%: proroga comunicazione opzione sconto in fattura e cessione del credito al 31 marzo 2021

Un nuovo provvedimento dell'Agenzia delle Entrate proroga il termine per l’invio delle comunicazioni delle opzioni di cui all’art.121 del DL Rilancio relativamente alle spese sostenute nell’anno 2020

Leggi

Contabilizzazione Superbonus 110%: quali regole per sconto in fattura e cessione del credito? Il documento OIC

L'OIC (Organismo italiano di Contabilità) ha pubblicato in consultazione la bozza di comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali

Leggi

Cessione del credito Ecobonus: cos'è il collegamento diretto? Trasferimento consentito a un solo fornitore

E' possibile trasferire a un solo fornitore tutto il credito d’imposta maturato, di ammontare eccedente il debito che il cedente ha nei suoi...

Leggi

Superbonus 110%: anche il condomino incapiente può esercitare l'opzione cessione del credito o sconto in fattura

Agenzia delle Entrate: il contribuente che dispone solo del reddito derivante dall’unità immobiliare adibita ad abitazione principale può beneficiare del Superbonus, esercitando l’opzione per la cessione del credito o per un contributo sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso

Leggi

Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione del credito e il rimborso del premio per le polizze

Anche Cattolica Assicurazioni 'si iscrive' al gruppo di sostegno del Superbonus 110%, attivando ufficialmente il servizio di cessione del credito...

Leggi