Cessione del Credito

La cessione del credito rappresenta una leva finanziaria cruciale nel settore edilizio, soprattutto in relazione ai bonus fiscali per interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e miglioramento sismico. Introdotta per favorire l'accesso agli incentivi anche da parte di soggetti incapienti o con scarsa capienza fiscale, questa modalità consente al beneficiario di trasferire il credito d’imposta maturato a terzi – banche, intermediari finanziari, fornitori o altri soggetti – ottenendo in cambio liquidità o uno sconto diretto in fattura.

Le principali tipologie di credito cedibile derivano dai cosiddetti “bonus edilizi”, tra cui il Superbonus, il Bonus Facciate, l’Ecobonus e il Sismabonus. Le modalità operative, i limiti, le tempistiche e le responsabilità connesse alla cessione hanno subito numerose modifiche normative, soprattutto a partire dal 2022, con impatti rilevanti sulla gestione dei cantieri e sulla pianificazione degli interventi.

Per i tecnici, le imprese e i professionisti del settore, comprendere le regole aggiornate sulla cessione del credito è essenziale per accompagnare correttamente il committente, redigere contratti coerenti e gestire correttamente gli adempimenti fiscali e documentali.

La sezione tematica di INGENIO rappresenta un riferimento autorevole e sempre aggiornato, con articoli, analisi, chiarimenti normativi e contributi qualificati per orientarsi nel quadro complesso e in continua evoluzione della cessione del credito.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Superbonus 2025 zone terremotate, regole e scadenze: lo speciale dei Commercialisti

Il focus dei Commercialisti fornisce un quadro dettagliato sulle residue possibilità di fruire del Superbonus al 110% per edifici ubicati in zone colpite dai terremoti, anche con esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, fino al 31 dicembre 2025, in virtù del contestuale contributo per la ricostruzione e della data entro la quale siano stati presentati il titolo abilitativo e la richiesta per la concessione dei contributi.

Leggi

Cessione del credito bonus edilizi: comunicazione dell'opzione entro il 17 marzo 2025

L'invio della comunicazione per l'opzione di cessione del credito o sconto in fattura sulle spese con bonus edilizi può essere effettuato direttamente dal  beneficiario, dagli amministratori di condominio o dagli intermediari abilitati.

Leggi

Superbonus con sconto in fattura o cessione del credito: entro quando si può esercitare l'opzione?

Il condominio committente può comunque optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito per le spese da Superbonus anche se l'impresa esecutrice (il general contractor) ha provveduto, entro la data del 30 marzo 2024, a liquidare una parte delle opere ai subappaltatori, ma non ha ancora emesso la fattura nei confronti del committente stesso.

Leggi

Lettere di compliance Superbonus: primi controlli per le rendite troppo basse

Come chiarito dal MEF, le prime comunicazioni di compliance Superbonus riguarderanno, in questa prima fase, gli intestatari catastali di immobili oggetto di interventi "che risultano all'attualità iscritti al catasto privi di rendita catastale o con valori catastali di modesta entità rispetto ai costi sostenuti per effettuare gli interventi edilizi".

Leggi

Un tema in continua evoluzione normativa e operativa, con forti impatti sulla filiera delle costruzioni.

  • Cessione del credito e sconto in fattura: differenze, casi applicabili, limiti normativi
  • Evoluzione normativa: DL Antifrodi, Leggi di Bilancio, decreti attuativi e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
  • Responsabilità dei soggetti coinvolti: beneficiario, cessionario, intermediari, tecnici asseveratori
  • Tracciabilità e controlli: visto di conformità, asseverazioni tecniche e congruità della spesa
  • Cessione del credito nei contratti: clausole contrattuali, gestione dei flussi, tempistiche
  • Blocchi e riaperture della cessione
  • Canali di cessione e piattaforme
  • Gestione del credito da parte delle banche
  • Problematiche ricorrenti e contenziosi: rifiuto della cessione, crediti inesigibili, frodi
  • Prospettive future e riforme attese

La sezione INGENIO offre un monitoraggio costante della normativa, approfondimenti specialistici e casi applicativi a cura di professionisti, giuristi, esperti fiscali e operatori del settore. Un supporto prezioso per affrontare con consapevolezza e precisione ogni fase della cessione del credito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Superbonus villette con SAL 30% al 30 settembre 2022 e cessione del credito banche: nuovo decreto imminente?

In un nuovo provvedimento che sarà varato a breve dal Consiglio dei Ministri, verrà ufficializzata la proroga al 30 settembre per le...

Leggi

Cessione del credito o sconto in fattura Superbonus, tic tac: chi deve comunicare l'opzione entro il 29 aprile?

Entro venerdì 29 aprile 2022 vanno inviate le comunicazioni delle opzioni (cessione del credito o sconto in fattura), relative a interventi edilizi dell'anno 2021 e a rate residue del 2020. I soggetti Ires e a Partita Iva avranno invece tempo fino al 15 ottobre 2022

Leggi

La RPT solleva la questione della cessione del credito ai professionisti

La situazione sta creando gravi difficoltà a molti studi professionali tecnici che non riescono più a sostenere le spese.

Leggi

Cessione del credito Superbonus: guida aggiornata Agenzia Entrate e perimetro dei "compratori" allargato

L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida/vademecum sulle funzionalità della “Piattaforma cessione crediti” mentre il MEF conferma la possibilità acquistare i crediti anche da parte delle società di gestione e risparmio (Sgr), investimento a capitale variabile (Sicav) e intermediazione mobiliare (Sim).

Leggi

Cessione del credito Superbonus e altri bonus, tutto o niente: cos'è il divieto di frammentazione dal 1° maggio?

In virtù di quanto disposto dal DL Sostegni-Ter convertito in legge, dal 1° maggio 2022 i crediti ceduti una prima volta, nei successivi passaggi (cioè dalla seconda cessione in poi) non potranno essere oggetto di cessioni parziali

Leggi

Conversione Decreto Energia e Bollette: ok alla quarta cessione del credito e al Superbonus sonde geotermiche

Il provvedimento dovrà passare al Senato per la definitiva approvazione e andrà convertito in legge entro il prossimo 1° maggio...

Leggi

Cessione del credito Superbonus e bonus edilizi, via tutti i dubbi: FAQ sul quadro delle opzioni esercitabili

Il Fisco chiarisce che con l'avvento del DL 13/2022 non cambia la disciplina transitoria per le comunicazioni effettuate entro il 16 febbraio 2022 e la nullità dei contratti stipulati in violazione del divieto di cessioni plurime

Leggi

Sconto in fattura e cessione del credito: nuovi codici tributo per compensazione Superbonus e altri bonus edilizi

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato i nuovi codici di tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d'imposta disposto per i crediti relativi alle detrazioni cedute e agli sconti praticati ai sensi dell’articolo 121 del DL 34/2020, dopo le modifiche apportate in materia dal DL 13/2022 (Antifrodi 2)

Leggi

Frodi cessione del credito Superbonus e bonus edilizi, informativa del Governo: numeri e novità normative

Nella seduta di mercoledì 2 marzo 2022 il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Daniele Franco, ha svolto una informativa urgente in...

Leggi

Superbonus 110% e bonus edilizi: ultime novità sulla cessione del credito e testo aggiornato del Decreto Rilancio

Per fare chiarezza, in allegato è disponibile il file scaricabile (PDF) degli articoli 119, 121 e 122-bis del DL 34/2020 (Rilancio) in...

Leggi

Cessione del credito bonus edilizi: la bozza del decreto correttivo! Massimo tre cessioni e tracciabilità totale

Per evitare che il blocco dei cantieri edili e rispettare il senso della norma anti-truffe inserita nel DL Sostegni-ter, il Governo ha lavorato ad...

Leggi

Bonus edilizi e misure antifrodi, Federcostruzioni: «Bene le modifiche attese sulla cessione del credito»

Venerdì 18 febbraio 2022 il Consiglio dei Ministri ha varato il Decreto legge che introduce misure urgenti per il contrasto alle frodi in...

Leggi

Cessione del credito bonus edilizi: dal 17 febbraio un solo passaggio! Regole, scadenze, eccezioni

Agenzia delle Entrate: nella giornata del 17 febbraio la piattaforma per la comunicazione delle cessioni (successive alla prima) dei crediti relativi ai bonus edilizi non sarà accessibile per alcune ore, per consentire necessari interventi tecnici di adeguamento alle ultime disposizioni normative (articolo 28, comma 2, Decreto Legge n. 4 del 27 gennaio 2022)

Leggi

Bonus fiscali, cessione del credito: la filiera delle costruzioni chiede una modifica urgente

In una riunione del 9 febbraio diverse associazioni della filiera delle costruzioni hanno ribadito la propria contrarietà alla limitazione della cessione del credito, auspicando un cambiamento della norma introdotta dal Decreto Sostegni-Ter. "Se non si interviene, c'è la preoccupazione che venga rimesso in ginocchio l'intero settore"

Leggi

Cessione del credito bonus edilizi, ecco le nuove date: libera fino al 16 febbraio, una tantum dal 17 febbraio

Con un provvedimento del 4 febbraio 2022, le Entrate ufficializzano la proroga, al 17/2/2022, del termine fissato dal DL Sostegni-ter al giorno...

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: nuovo modello! Scadenza 16/2 per i crediti transitori

Agenzia delle Entrate: pronto il nuovo modello per comunicare le opzioni di cessione o sconto in fattura dei bonus edilizi. Dal 4 febbraio 2022 gli invii per la comunicazione aggiornata. Dieci giorni in più per comunicare le opzioni del periodo “transitorio”

Leggi

Superbonus: come funziona la cessione del credito per le spese sostenute in due anni diversi?

Per gli acconti corrisposti nell'anno 2021, invece, l'Istante potrà fruire del Superbonus nella dichiarazione dei redditi relativa a tale...

Leggi

Bonus: Cessione del credito, cosa è cambiato con il dl 4/2022 e perchè

Il dl 4/2022 del 27 gennaio, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.21 del 27 gennaio, immediatamente operativo,  cambia le regole: chi...

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura una tantum: la rivoluzione del Decreto Sostegni Ter ai raggi x

Il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 21 gennaio e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 gennaio 2022 prevede che la cessione del credito per Superbonus, Ecobonus, Bonus ristrutturazioni, Sismabonus e Bonus Facciate sarà limitata ad un solo passaggio.

Leggi

Decreto Sostegni-Ter in Gazzetta Ufficiale: novità per cessione del credito e prezzi dei materiali da costruzione

Dentro il decreto-legge n.4/2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 gennaio 2022, lo stop alle catene di cessione del credito per il Superbonus ma anche l'aumento dei contributi per la Formazione 4.0 e una corposa rivisitazione della normativa sui prezzi dei materiali da costruzione e sulle conseguenti compensazioni

Leggi

Cessione del credito anche per acquisto o realizzazione box auto

Tra le novità della Manovra, dal 2022 è possibile cedere anche il credito d’imposta relativo al box auto che finora godeva...

Leggi

Bonus edilizi e cessione del credito: la protesta dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli per le restrizioni

Bonus edilizi: c’è allarme per le restrizioni alla cessione del credito previste dal “Decreto Sostegni – Ter”....

Leggi

Decreto Sostegni ter: i professionisti tecnici preoccupati per la stretta sulla cessione del credito

Il testo del “Decreto Sostegni Ter”, approvato ieri - 22 gennaio 2022 - dal Consiglio dei Ministri, prevede un’ulteriore stretta...

Leggi

Cessione del credito per interventi di ristrutturazione dopo il Decreto Antifrodi: chi effettua la comunicazione?

L'Agenzia delle Entrate spiega, dopo le novità introdotte dal DL 157/2021, tra cui l’estensione dell’obbligo di richiedere il visto di conformità, chi dovrà comunicare la cessione del credito per gli interventi di ristrutturazione edilizia

Leggi