Certificazione

Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Gli ultimi articoli sul tema

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

Revisione UNI 11104: superare i limiti prescrittivi per progettare calcestruzzi su misura più affidabili e longevi

La norma UNI 11104, oggi basata su un approccio prescrittivo, mostra limiti nel rispondere alle esigenze tecniche e innovative del settore del calcestruzzo. Nell’intervista di Ingenio, l’Ing. Davide Orbolato evidenzia come un passaggio a un modello prestazionale, basato su prove sperimentali e criteri di durabilità, permetterebbe di valorizzare le innovazioni tecnologiche e l’uso di materiali sostenibili.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

MIPIM 2025: GBC Italia e la visione internazionale di sostenibilità guidata dal Presidente Capaccioli

MIPIM 2025 celebra il Made in Italy nel costruito sostenibile, con GBC Italia protagonista nella riqualificazione degli edifici storici. Il protocollo GBC Historic Building, ora in inglese, diventa uno standard internazionale. Il Presidente Capaccioli evidenzia la necessità di una rigenerazione urbana che superi l’aspetto tecnico, diventando una leva di trasformazione sociale.

Leggi

Sostenibilità e innovazione nelle pavimentazioni industriali: materiali, progettazione e durabilità

La sostenibilità nelle pavimentazioni industriali non è solo questione di riduzione di CO₂, ma riguarda l’intero ciclo di vita dell’opera. Giovanni Saba, vicepresidente Conpaviper con delega alle pavimentazioni in calcestruzzo, analizza le sfide del settore tra materiali innovativi, normative, progettazione e manutenzione.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Sostenibilità

Laterizi certificati Stabila: efficienza sostenibile per un basso impatto ambientale

L’involucro è una macchina che non si muove ma consuma energia ed inquina, non solo durante il suo utilizzo ma anche in fase di costruzione e di dismissione. Il risparmio energetico è solo parte di un’efficienza che deve garantire la minor impronta ambientale del nostro bene più durevole.

Leggi

Certificazione

6 Crediti Pilota GBC Italia: nuovi orizzonti per l'edilizia sostenibile certificata in Italia

GBC Italia promuove un nuovo progetto dove i protagonisti sono 6 Crediti Pilota per l'innovazione edilizia. Obiettivo: introdurre nuovi elementi da inserire nelle future versioni dei protocolli energetico ambientali per incoraggiare l’introduzione di soluzioni innovative all’interno dei progetti in corso di certificazione.

Leggi

Certificazione

Emissioni CO2: quantificare e certificare la Carbon Footprint aziendale conviene

La certificazione CFP è sia un modo per dimostrare al mercato l’attenzione rivolta a questa importante tematica ambientale, sia il primo passo per orientare una politica aziendale verso la riduzione delle emissioni di carbonio.

Leggi

BIM

Il BIM come opportunità per migliorare il proprio posizionamento aziendale o professionale

Il webinar organizzato da Graitec in collaborazione con Ing. Alessandra Penna e 2PS Formazione Tecnica dedicato agli ingegneri civili, edili e architetti per approfondire il tema sul BIM (Building Information Modeling) e il suo ruolo nel posizionamento di mercato. Il corso online si terrà martedì 26 settembre alle 15.00.

Leggi

Certificazione

Comfort e benessere indoor: edifici più salubri grazie al protocollo WELL

Nel mondo delle certificazioni edilizie è ormai noto il protocollo WELL, gestito dall’International WELL Building Institute (IWBI) che pone, al centro dell’attenzione, le condizioni di salute e il benessere mentale di chi occupa un dato spazio costruito. Qui di seguito vediamo come funziona il protocollo e da quali concept è costituito.

Leggi

Sostenibilità

La nuova versione del Protocollo ITACA - PdR UNI 13:2023

Analisi della nuova PdR UNI 13:2023, la prassi di riferimento per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici residenziali e non residenziali.

Leggi

Certificazione

Direttiva “CSRD” e reporting di sostenibilità: il ruolo degli Organismi di valutazione della conformità

Il reporting di sostenibilità diventa gradualmente obbligatorio per quasi tutte le società. Scopriamo in cosa consiste e l'importanza del suo utilizzo.

Leggi

Certificazione

Il Decreto CAM 2022 premia i professionisti certificati

Con i nuovi CAM i professionisti del settore delle costruzioni hanno l’opportunità di ottenere dei requisiti premianti nella partecipazione di appalti pubblici, se in possesso di una o più certificazioni di conformità rilasciate da un Organismo accreditato. Scopri quelle che hai e quelle da ottenere!

Leggi

BIM

Il sistema di gestione BIM aiuta l'efficienza delle imprese

Il mercato del Building Information Modeling (BIM) ha subito una notevole crescita in questi ultimi anni, non solo in termini numerici, ma anche di competenze sia dei professionisti che delle imprese dimostrando di essere il modello vincente del settore delle costruzioni.

Leggi

Cambiamenti climatici

Infrastrutture verdi e blu per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici

La progettazione, la realizzazione e la gestione di infrastrutture verdi e blu, soprattutto quando integrata con la riqualificazione edilizia, è una azione fondamentale per creare città e territori più sostenibili e resilienti. Le riflessioni di Marco Mari.

Leggi

Certificazione

La certificazione dei professionisti per l’iscrizione all’Albo Nazionale dei consulenti tecnici di ufficio (CTU)

La certificazione delle persone, rilasciata da un organismo di certificazione in conformità ad una norma UNI relativa all’attività professionale svolta, trova un nuovo ambito di valorizzazione. Non solo la possibilità per distinguersi dagli altri professionisti, o potere favorire di un punteggio premiante nel caso di appalti pubblici. Il DM n. 109 del 4 agosto 2023 introduce la certificazione della persona come modalità attraverso cui un consulente tecnico d’ufficio può dimostrare la propria speciale competenza tecnica.

Leggi

Sostenibilità

BREEAM: che cosa è, a cosa serve, chi lo ha creato per certificare la sostenibilità delle costruzioni

BREEAM, lanciato dal BRE, è un leader mondiale nella certificazione dell'ambiente costruito sostenibile. Dal 1990, promuove prestazioni ecologiche in progettazione, costruzione e ristrutturazione. Mirando a net zero entro il 2050, si concentra su decarbonizzazione, performance, salute, resilienza, biodiversità e trasparenza.

Leggi

Controlli e Diagnostica

DL Asset strategici: agli organismi di controllo accreditati 17020, il compito di verifica dei progetti strategici del PNRR

In Gazzetta il DL Asset strategici: agli organismi di controllo accreditati 17020, il compito di verifica dei progetti strategici del PNRR

Leggi

Professione

Carla Cappiello su DM 6.8.2023: Nuove norme per CTU

L'11 agosto 2023 è uscito in Gazzetta Ufficiale il DM 6.8.2023. Abbiamo intervistato Carla Cappiello per approfondire il testo e avere un commento sulle novità.

Leggi

Professione

Il nuovo Albo Nazionale dei CTU: le novità

Il DM n. 109/2023 del 11 agosto istituisce l'Albo unico dei CTU, dando attuazione a parte della riforma Cartabia. Il ministro Carlo Nordio introduce diverse novità: 5 anni di esperienza professionale come requisito, continuatività dell'attività e aggiornamento obbligatorio per il mantenimento dell'iscrizione. Le aree di competenza e specializzazioni aumentano, con la possibilità di iscriversi in più campi. È introdotta la certificazione UNI come prova alternativa di esperienza. I CTU potranno richiedere sospensioni volontarie. Tuttavia, alcune criticità emergono nell'allegato A riguardo alle competenze, soprattutto nel settore tecnico-ingegneristico. Ecco una prima analisi del testo andato in gazzetta ufficiale

Leggi

Certificazione

Prodotti da Costruzione: gli aggiornamenti per includere anche quelli elettrici/elettronici da EPDItaly

I prodotti elettrici/elettronici installati permanentemente in un edificio potrebbero presto essere considerati prodotti da costruzione. ICMQ ha preso parte attiva per valutare le modifiche da apportare alla check-list in modo da poterli includere.

Leggi

Certificazione

Sostenibilità: Kerakoll, tra le prime aziende del settore a ottenere la certificazione B Corp

Kerakoll ottiene la certificazione B Corp nel rispetto di alte performance sociali e ambientali, di trasparenza e responsabilità, operando al fine di migliorare, in modo misurabile, l'impatto positivo verso i dipendenti, le comunità di riferimento e l’ambiente.

Leggi

Certificazione

Certificazione e rischi per Studi professionali (Avvocati e Dottori Commercialisti): una norma per la creazione di valore

A settembre 2022 è stata pubblicata la UNI 11871 che descrive i principi organizzativi della norma, le attività per ottenere la certificazione e i rischi associati agli aspetti gestionali degli studi professionali di Avvocati e Dottori Commercialisti. ICMQ partecipa insieme a UNI per definire prassi a garantire l'efficacia del processo di certificazione.

Leggi

Assicurazione

Immobili in costruzione: una polizza decennale a beneficio dell’acquirente

Il Decreto MISE n.154, in vigore dal 2022, tutela l’acquirente disciplinando la polizza assicurativa indennitaria. Vediamo come.

Leggi

Certificazione

Sostenibilità certificata del calcestruzzo: ASACERT si accredita presso il CSC (Concrete Sustainability Council)

Asacert, ente terzo e riconosciuto a livello internazionale, specializzato nel settore delle costruzioni, ha ricevuto l’accreditamento presso il Concrete Sustainaility Council (CSC), diventando Ente di Certificazione accreditato per il calcestruzzo sostenibile in l’Italia.

Leggi

Bioedilizia

Bioedilizia: approcci progettuali e scelta dei materiali

Utili indicazioni per il professionista per progettare e costruire secondo i principi della bioedilizia.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture e obiettivi ambientali: correlazioni tra Decreto Tassonomia e Protocollo Envision nel manuale di ICMQ

Il manuale pubblicato da ICMQ che permette di verificare come il Protocollo Envision aiuta a misurare gli obiettivi ambientali europei.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Prodotti e sistemi RÖFIX, sempre a tutela della salute e dell’ambiente

Il benessere è in RÖFIX al centro: ben venti prodotti sono certificati per le basse emissioni TVOC secondo la normativa francese e secondo la più stringente regolamentazione tedesca AgBB. Inoltre, la gamma conta anche prodotti certificati natureplus® e che hanno ottenuto la certificazione ANAB-ICEA.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi green per protocolli ambientali e CAM 2022

Calcestruzzi e Italcementi ti invitano a seguire un nuovo webinar del ciclo "Buongiorno Calcestruzzi". L'appuntamento è in programma il 07 luglio e questa volta al centro dell'attenzione ci saranno i calcestruzzi per un'edilizia sostenibile.

Leggi