Certificazione

Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Gli ultimi articoli sul tema

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

Revisione UNI 11104: superare i limiti prescrittivi per progettare calcestruzzi su misura più affidabili e longevi

La norma UNI 11104, oggi basata su un approccio prescrittivo, mostra limiti nel rispondere alle esigenze tecniche e innovative del settore del calcestruzzo. Nell’intervista di Ingenio, l’Ing. Davide Orbolato evidenzia come un passaggio a un modello prestazionale, basato su prove sperimentali e criteri di durabilità, permetterebbe di valorizzare le innovazioni tecnologiche e l’uso di materiali sostenibili.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

MIPIM 2025: GBC Italia e la visione internazionale di sostenibilità guidata dal Presidente Capaccioli

MIPIM 2025 celebra il Made in Italy nel costruito sostenibile, con GBC Italia protagonista nella riqualificazione degli edifici storici. Il protocollo GBC Historic Building, ora in inglese, diventa uno standard internazionale. Il Presidente Capaccioli evidenzia la necessità di una rigenerazione urbana che superi l’aspetto tecnico, diventando una leva di trasformazione sociale.

Leggi

Sostenibilità e innovazione nelle pavimentazioni industriali: materiali, progettazione e durabilità

La sostenibilità nelle pavimentazioni industriali non è solo questione di riduzione di CO₂, ma riguarda l’intero ciclo di vita dell’opera. Giovanni Saba, vicepresidente Conpaviper con delega alle pavimentazioni in calcestruzzo, analizza le sfide del settore tra materiali innovativi, normative, progettazione e manutenzione.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: sistema Laminato No Crack di Kerakoll certificato CE per una posa durevole e ad alta adesione

Il sistema Laminato No Crack unisce la membrana Aquastop Green e il Gel-Adesivo H40 No Limits. La marcatura CE certifica le prestazioni di antifrattura, impermeabilità, sfogo vapore e adesioni nel tempo, che superano definitivamente le criticità dei supporti nel sistema incollato.

Leggi

Professione

Elenco consulenti tecnici d'ufficio (CTU): ecco le specifiche per la domanda online di iscrizione all'albo

Le specifiche tecniche sono relative alla presentazione telematica delle domande di iscrizione all'albo dei consulenti tecnici e all'elenco nazionale dei CTU. E' necessario autenticarsi nell'applicativo dedicato del Ministero della Giustizia via SPID o CNS, caricare il proprio curriculum e gli allegati richiesti e, una volta registrata la domanda, effettuare il pagamento della quota.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: la centrale di rivelazione e allarme convenzionale PREVIDIA MICRO di INIM

Inim presenta la nuova centrale di rivelazione incendio convenzionale PREVIDIA MICRO. Con connessione a Inim Cloud Fire, gestione tramite Inim Fire App e funzionalità avanzate, come i rivelatori di gas, è in grado di mettere al servizio della sicurezza tutte le infrastrutture e i canali di comunicazione per un controllo efficiente delle emergenze.

Leggi

Certificazione

Nuovo indice di circolarità NCI ed EPD: certificare un prodotto è ancora più agevole

Il Nuovo Indice di Circolarità NCI è il primo accreditato a livello mondiale. Questo schema di verifica, conforme alle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17065 e ISO 14065, semplifica la certificazione dei prodotti circolari, integrando criteri come materiali riciclati, energia rinnovabile e gestione dei rifiuti. Ecco in cosa consiste nello specifico.

Leggi

Formazione

Digitalizzare i processi di sostenibilità partendo dal Life Cycle Assessment

Harpaceas propone un “percorso sostenibile” per accrescere la comprensione della metodologia LCA e rendere noti gli strumenti digitali a disposizione di Progettisti, Costruttori, Consulenti e Sviluppatori Immobiliari per ampliarne l'uso e poter ridurre l'impatto ambientale dei progetti in Italia.

Leggi

Certificazione

Certificazione delle Costruzioni: l'evoluzione del settore raccontata in "Dalla qualità alla sostenibilità" di ICMQ

La storia del settore delle costruzioni dagli anni ’80 a oggi raccontati nel nuovo libro di Alfredo Martini, intitolato "Dalla qualità alla sostenibilità – Il contributo di ICMQ alla qualificazione delle costruzioni”, edito da Donzelli Editore. L'azienda ha avuto un ruolo chiave di «apripista» nel processo sostenibile dell'edilizia, assumendo oggi un ruolo di leadership per quanto riguarda la valutazione e la certificazione.

Leggi

Certificazione

Rinforzo, protezione e manutenzione delle strutture in c.a.: pubblicata la norma per la certificazione del personale tecnico

È stata pubblicata la UNI/PdR 153:2023, prassi che sarà di riferimento per la certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso.

Leggi

Certificazione

Riqualificazione ed economia circolare: la nuova BioPiattaforma di Cap Holding certificata Envision Platinum

L’impianto di Sesto San Giovanni è il settimo progetto italiano certificato con Envision. Il progetto nasce per l'esigenza di minimizzare gli impatti sul territorio e dare un forte impulso alla raccolta differenziata.

Leggi

Certificazione

Partecipazione Appalti pubblici: i criteri premianti per i posatori certificati in base al Decreto CAM Edilizia

Il decreto CAM coinvolge non solo i professionisti nella posa di sistemi edilizi, ma anche i progettisti esperti sugli aspetti ambientali ed energetici degli edifici, ai quali viene attribuito un punteggio premiante se in possesso di un certificato di competenza professionale rilasciato da Organismo accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17024.

Leggi

Sostenibilità

Impatto ambientale: EPD, in aumento gli LCA TOOL qualificati da ICMQ

ICMQ certifica il ventesimo LCA TOOL, strumento propedeutico per la possibilità di pubblicare la EPD di un prodotto.

Leggi

Certificazione

Certificare il riciclato in edilizia: un aiuto in più alla sostenibilità

Protocolli di sostenibilità: una panoramica sugli schemi per certificare il riciclo dei prodotti da costruzione.

Leggi

Certificazione

ICMQ: Il libro "Dalla qualità alla sostenibilità, il contributo dell'azienda alla qualificazione delle costruzioni"

Il giorno 30 novembre 2023 si terrà la presentazione del libro di Alfredo Martini: "Dalla qualità alla sostenibilità - Il contributo di ICMQ alla qualificazione delle costruzioni" a Milano presso la Sala Maggiore del centro congressi FAST. Guarda il programma e iscriviti all'evento.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort e salubrità indoor: appunti tecnici e soluzioni per progettare ambienti sani e confortevoli

Il nuovo focus di Ingenio dedicato al tema del comfort e salubrità degli ambienti interni. Normativa, indicazioni progettuali, soluzioni e tecnologie per la salute e il benessere all'interno degli edifici.

Leggi

Efficienza Energetica

53° Convegno internazionale AiCARR: estesa al 2 novembre la deadline per gli abstract

È stata prorogata fino al 2 novembre la possibilità di inviare abstract per partecipare in qualità di relatori al 53° Convegno internazionale AiCARR, in programma il 12 e 13 marzo 2024, con contributi di interesse per il settore HVAC.

Leggi

Illuminazione

Sostenibilità: l’illuminazione di design di Artemide verso l’EPD

Il design italiano del Gruppo Artemide è noto in tutto il mondo. L’azienda leader nel settore dell’illuminazione ha scelto di certificare il suo prodotto di punta con l’EPD.

Leggi

Certificazione

La certificazione della parità di genere diventa elemento premiante

ICMQ ha ottenuto l’accreditamento Accredia per il rilascio delle certificazioni per i Sistemi di Gestione per la parità di genere secondo UNI/PdR 125:2022 ed è in grado di offrire il servizio di certificazione di conformità alla PdR 125.

Leggi

Certificazione

Sviluppo di una EPD: come funziona la LCA Critical Review?

Aumenta il numero di Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) pubblicate su EPD Italy. Il primo passo per sviluppare una EPD è l’esecuzione di uno studio Life Cycle Assessment (LCA).

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità ed Economia circolare: ICMQ a Rimini per Ecomondo

ICMQ sarà presente ad Ecomondo, la fiera dedicata al tema della sostenibilità che si terrà a Rimini dal 7 al 10 novembre e avrà un suo spazio all’interno del Padiglione D3 Al numero 109. Passa a trovarci!

Leggi

BIM

Il Codice dei Contratti Pubblici e i Profili Professionali Digitali

La riflessione del prof. Angelo Ciribini sul tema della formazione e qualificazione delle competenze delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa - quali il CDE Manager, il BIM Manager e BIM Coordinator - alla luce del nuovo Codice degli Appalti.

Leggi

BIM

Graitec Italia al SAIE Bari 2023 per parlare di BIM e molto altro

Al SAIE Bari 2023, Graitec sarà a disposizione per presentare tutte le sue soluzioni software per il BIM, i corsi didattici del 2024, ma anche per fornire, grazie ad uno Sportello Informativo Certificazioni BIM, le risposte a tutte le curiosità ed i dubbi per accedere alle certificazioni. Vieni a trovarci nel Nuovo Padiglione stand S24 presso l’arena AssoBIM.

Leggi

Formazione

Masterclass 2023: l'Alta Formazione firmata da GBC Italia

Il 26 ottobre 2023, GBC Italia presenta la sua annuale Masterclass, un evento di alta formazione dedicato alla comunità di professionisti della sostenibilità nel settore edilizio e immobiliare. Un'opportunità imperdibile per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze nel mercato immobiliare "green". I dettagli su come partecipare.

Leggi

Patentini Edilizia

Pavimenti in resina: "Fondamentale Certificare Applicatori e Tecnici Commerciali secondo UNI 11835"

Attraverso questa intervista al presidente CONPAVIPER, Enzo Parietti, scopriamo perché la certificazione degli applicatori e dei tecnici commerciali di sistemi resinosi è fondamentale per garantire qualità all'interno del settore. Quali iniziative sta portando avanti CONPAVIPER per informare e formare i professionisti? Tutti i dettagli nell'intervista.

Leggi

Certificazione

Sostenibilità: la rete internazionale di EPDItaly è una garanzia per le imprese italiane

EPDItaly offre alle imprese italiane un vantaggio di competitività, consentendo la pubblicazione su numerosi Program Operator.

Leggi

Certificazione

Proprietà industriale: firmato il decreto interministeriale

Con questo decreto la titolarità delle invenzioni non sarà più automaticamente assegnata ai ricercatori che le hanno sviluppate, come previsto dalla precedente versione dell'articolo 65, ma verrà trasferita alla struttura di appartenenza dell'inventore.

Leggi