Certificazione

Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Gli ultimi articoli sul tema

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

Revisione UNI 11104: superare i limiti prescrittivi per progettare calcestruzzi su misura più affidabili e longevi

La norma UNI 11104, oggi basata su un approccio prescrittivo, mostra limiti nel rispondere alle esigenze tecniche e innovative del settore del calcestruzzo. Nell’intervista di Ingenio, l’Ing. Davide Orbolato evidenzia come un passaggio a un modello prestazionale, basato su prove sperimentali e criteri di durabilità, permetterebbe di valorizzare le innovazioni tecnologiche e l’uso di materiali sostenibili.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

MIPIM 2025: GBC Italia e la visione internazionale di sostenibilità guidata dal Presidente Capaccioli

MIPIM 2025 celebra il Made in Italy nel costruito sostenibile, con GBC Italia protagonista nella riqualificazione degli edifici storici. Il protocollo GBC Historic Building, ora in inglese, diventa uno standard internazionale. Il Presidente Capaccioli evidenzia la necessità di una rigenerazione urbana che superi l’aspetto tecnico, diventando una leva di trasformazione sociale.

Leggi

Sostenibilità e innovazione nelle pavimentazioni industriali: materiali, progettazione e durabilità

La sostenibilità nelle pavimentazioni industriali non è solo questione di riduzione di CO₂, ma riguarda l’intero ciclo di vita dell’opera. Giovanni Saba, vicepresidente Conpaviper con delega alle pavimentazioni in calcestruzzo, analizza le sfide del settore tra materiali innovativi, normative, progettazione e manutenzione.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Certificazione

Novità in edilizia: la certificazione dei posatori di sistemi a secco in lastre prevista anche nei CAM

Nuova certificazione professionale: ICMQ è il primo e unico Ente di Certificazione a rilasciare la certificazione di posatore di sistemi a secco in lastre. Tale profilo si inserisce all’interno dei professionisti citati dal Decreto CAM per i quali sono previsti requisiti di competenza per l’ottenimento di punteggi premianti negli appalti pubblici.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici ed effetti per le organizzazioni certificate: cosa cambia per gli standard ISO

Gli standard ISO saranno emendati per includere il cambiamento climatico come aspetto rilevante, richiedendo alle organizzazioni di considerarne gli effetti nei loro obiettivi e attività. Questo sottolinea l'importanza della sostenibilità aziendale in risposta alle crescenti preoccupazioni globali sul clima.

Leggi

Porte e Chiusure

Porte d'ingresso, multiuso con componenti EPD: si punta alla sostenibilità nell'accordo tra Hörmann e dormakaba

Hörmann e Dormakaba si uniscono in una partnership ecologica, realizzando porte d'ingresso e multiuso con componenti EPD per ridurre l'impatto ambientale.

Leggi

Certificazione

Ridurre la CO2 con la Carbon footprint di organizzazione: il mercato è in crescita

È possibile limitare il rischio di greenwashing con la Carbon footprint di prodotto ma anche con quella di organizzazione: sempre più aziende si affidano a questa certificazione per dimostrare il proprio impegno nel ridurre le emissioni di CO2 e non cadere nel tranello del greenwashing diffondendo informazioni non supportate scientificamente.

Leggi

Superbonus

Bonus edilizi, controlli e criticità: sparite 11.000 imprese

Continuano gli effetti del Superbonus nel settore dell'edilizia. Un'analisi delle Camere di Commercio denuncia la scomparsa di 11.000 imprese del comparto dell'edilizia. All'interno alcune considerazioni di un ingegnere che, come tanti altri, aveva compreso quale sarebbe stato alla fine l’esito del Superbonus.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Comfort indoor e risparmio energetico: gli sviluppi e le tendenze dei sistemi VMC per edifici salubri

Nicola Pavan, Product Manager di Helty, ci racconta in una intervista come sta evolvendo il mondo degli impianti VMC in virtù dell'evoluzione della digitalizzazione e della Direttiva Case Green e come l'azienda sta rispondendo alle vecchie e nuove esigenze dei progettisti.

Leggi

Certificazione

Protocollo GBC Historic Building: cos'è e come si sta diffondendo?

La sostenibilità rappresenta oggi una delle principali sfide per il settore del restauro. Attraverso questa breve intervista Enrico Maria Scalchi ci spiega brevemente cos'è il protocollo GBC Historic Building® e come si sta diffondendo.

Leggi

CO2

Clima: nuove certificazioni (UE) per ridurre le emissioni di CO2 diverse da quelle legate al suolo

L'Unione Europea ha approvato un quadro di certificazione per la rimozione del carbonio, con l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, includendo criteri per attività agricole e di gestione del suolo. Il regolamento esclude il recupero di idrocarburi e valuta lo stoccaggio geologico del carbonio nei paesi terzi.

Leggi

Laterizi

Laterizio: gli indicatori di sostenibilità tra certificazione EPD, normativa e CAM Edilizia

L'Arch. Caterina Gargari, Coordinatore GL Sostenibilità presso UNI Ente Italiano di Normazione evidenzia come il laterizio, grazie alla sua disponibilità, durabilità e salubrità, possa contribuire alla sostenibilità degli edifici, facendo chiarezza sul panorama delle certificazioni ambientali e sui CAM Edilizia 2022.

Leggi

Restauro e Conservazione

Digitalizzazione e sostenibilità nel cantiere di restauro

Digitalizzazione e protocolli di sostenibilità diventano strumenti preziosi per realizzare interventi di restauro di qualità e rispettosi dell'ambiente. Attraverso questa intervista Rossana Gabrielli ci parla delle metodologie innovative e degli approcci sostenibili che Leonardo Srl applica quotidianamente nei suoi cantieri di restauro. L'intervista è stata realizzata in occasione della Convention 2024 di Assorestauro (Roma, 26 gennaio 2024).

Leggi

Certificazione

Affidabilità economica e legalità: fattori chiave nel settore delle costruzioni e della transizione digitale

Nel contesto del settore delle costruzioni e della trasformazione digitale, l'attestato CRIBIS Prime Company (CPC) e il Rating di Legalità sottolineano l'importanza cruciale dell'affidabilità e del rispetto delle normative legali soprattutto per le aziende operanti in questo campo. In un settore come quello delle Costruzioni e della Trasformazione Digitale, l'ottenimento di queste certificazioni contribuiscono a promuovere standard elevati in un Settore sempre più colpito da sfide e cambiamenti.

Leggi

Professione

Aggiornamento Professionale e riconoscimento CFP Informali 2023, è possibile entro marzo 2024

Fino al 31 marzo 2024 sarà possibile fare la domanda per l'autocertificazione dell'Aggiornamento informale professionale e la richiesta di riconoscimento dei CFP Informali connessi a pubblicazioni di articoli, monografie, contributi su volume, brevetti, partecipazioni a commissioni ecc. svolte nel corso del 2023.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: il nuovo podcast di Asacert con news, approfondimenti e analisi di settore

ASACERT, ente accreditato e leader nei servizi legati al settore dell’ingegneria e dei controlli tecnici, lancia “APPALTI NEWS” il podcast di informazione sul mondo degli appalti, a cura degli avvocati Marco Briccarello e Gabriele Molinari. Uscito il secondo episodio.

Leggi

Economia Circolare

Sostenibilità: ICMQ ed Enel X presentano il Nuovo Indice di Circolarità per i prodotti

Venerdì 23 febbraio a Milano, presso il Centro dei Congressi Fondazione Cariplo, si svolgerà l'evento organizzato da ICMQ "Misurare e certificare la circolarità dei prodotti a garanzia del mercato". L'evento sarà un’occasione di approfondimento e confronto sul valore e sulle potenzialità del Nuovo Indice di Circolarità per i prodotti nel mercato italiano.

Leggi

Sostenibilità

L'importanza di misurare la Sostenibilità: il Protocollo LEVEL(S) come Guida per un futuro sostenibile

Il concetto di "sostenibilità" è ampiamente usato nel linguaggio architettonico anche se spesso non supportato da parametri in grado di quantificarne il grado. Questa carenza mina l'efficacia delle reali misure volte a raggiungere elevati livelli di sostenibilità. In questo articolo si affronterà dunque il quadro di riferimento LEVEL(S), che cerca di colmare questa lacuna, offrendo un metodo comune per valutare la sostenibilità degli edifici.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile: l'impegno di Heidelberg Materials per prodotti con maggiore qualità e minore impatto ambientale

In questa intervista, realizzata dal nostro Editore e Direttore Andrea Dari ad Alfonso di Bona (General Manager di Hedelberger Materials) si è parlato dei recenti successi dell'azienda nell'ottenere la certificazione Concrete Sustainability Council (CSC) per 25 impianti di produzione di calcestruzzo. Di Bona, inoltre, fornisce un'interessante panoramica sulle sfide, le opportunità e gli sforzi compiuti da Heidelberger Materials per garantire la sostenibilità nel settore del calcestruzzo preconfezionato.

Leggi

Certificazione

Saint-Gobain Italia celebra l'11° anno consecutivo di eccellenza come Top Employer

Nel 2024 Saint-Gobain si conferma tra i migliori brand in grado di attrarre talenti a livello nazionale, grazie alla certificazione Top Employer. Il riconoscimento sottolinea per l’undicesimo anno consecutivo come l’attenzione per le persone sia la base per il successo dell’azienda, che integra una meticolosa politica improntata alle HR nella propria filosofia e in ogni processo.

Leggi

Certificazione

Installatore di cartongesso: qualifica per professionisti di sistemi a secco in lastre

Istituto Giordano offre la possibilità di sostenere l'esame per essere riconosciuti come posatori certificati di sistemi a secco in lastre, come previsto dalla norma UNI di riferimento, la 11555:2014.

Leggi

Certificazione

Certificazione degli addetti alle prove non distruttive: approfondimento sulla nuova norma UNI 11931:2024

La Norma UNI è entrata in vigore il 18 gennaio e definisce i principi, i criteri e le procedure per la gestione delle attività relative alla certificazione ed al successivo mantenimento al livello 1, 2 e 3 del personale tecnico addetto all’esecuzione delle prove non distruttive (PND) nel campo dell’ingegneria civile e dei beni culturali e architettonici.

Leggi

Ambiente

Stop Greenwashing: la nuova Direttiva Europea contro le dichiarazioni ambientali fuorvianti

L'Europa dice basta a tutte le claims ambientali fuorvianti e approva la nuova Direttiva che richiede una maggiore trasparenza e informazione sulla comunicazione di prodotti nell'era dei cambiamenti climatici. Vediamo in cosa consiste.

Leggi

Certificazione

Ambienti salubri e sicuri con i prodotti FILA certificati Indoor Air Comfort Gold da Eurofins

Ben 8 prodotti FILA Solutions per la protezione delle superfici hanno ottenuto l'etichetta Indoor Air Comfort Gold. Questa label certifica il basso contenuto VOC nei materiali e prodotti per l'edilizia, aspetto fondamentale per garantire elevati livelli di salubrità agli ambienti indoor.

Leggi

Certificazione

Calcestruzzo: oltre 20 impianti Heidelberg Materials hanno ottenuto la certificazione CSC

Heidelberg Materials prosegue il percorso di certificazione CSC dei suoi impianti di produzione di calcestruzzo. Il nuovo anno inizia con la certificazione di quattro nuovi impianti: Sesto San Giovanni, Zibido San Giacomo, Grugliasco e Beinasco. Si aggiunge l'impianto di Mantova gestito da Concrete Italia e il rinnovo della certificazione per l’impianto di Peschiera Borromeo.

Leggi

Sostenibilità

La Certificazione EPEAT: una guida per l'acquisto consapevole di tecnologia sostenibile

In un mondo sempre più attento all'ambiente, scegliere prodotti tecnologici sostenibili è diventato essenziale. "La Certificazione EPEAT: una guida per l'acquisto consapevole di tecnologia sostenibile" offre uno sguardo approfondito su come EPEAT, l'ecolabel globale gestito dal Global Electronics Council, aiuta a identificare dispositivi elettronici che soddisfano elevati standard ambientali. Un articolo imperdibile per chi desidera fare scelte responsabili nel mondo tecnologico.

Leggi

Certificazione

Parità di genere: webinar su Linee Guida del sistema di gestione secondo la PdR UNI

La UNI/PdR 125:2022 definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede la strutturazione e adozione di un insieme di indicatori prestazionali (KPI) inerenti le politiche di parità di genere nelle organizzazioni. Il webinar è in programma il 26 gennaio (dalle 18 alle 19). Il relatore sarà il Dott. Gianluca Qualano.

Leggi