Certificazione

Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Gli ultimi articoli sul tema

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

Revisione UNI 11104: superare i limiti prescrittivi per progettare calcestruzzi su misura più affidabili e longevi

La norma UNI 11104, oggi basata su un approccio prescrittivo, mostra limiti nel rispondere alle esigenze tecniche e innovative del settore del calcestruzzo. Nell’intervista di Ingenio, l’Ing. Davide Orbolato evidenzia come un passaggio a un modello prestazionale, basato su prove sperimentali e criteri di durabilità, permetterebbe di valorizzare le innovazioni tecnologiche e l’uso di materiali sostenibili.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

MIPIM 2025: GBC Italia e la visione internazionale di sostenibilità guidata dal Presidente Capaccioli

MIPIM 2025 celebra il Made in Italy nel costruito sostenibile, con GBC Italia protagonista nella riqualificazione degli edifici storici. Il protocollo GBC Historic Building, ora in inglese, diventa uno standard internazionale. Il Presidente Capaccioli evidenzia la necessità di una rigenerazione urbana che superi l’aspetto tecnico, diventando una leva di trasformazione sociale.

Leggi

Sostenibilità e innovazione nelle pavimentazioni industriali: materiali, progettazione e durabilità

La sostenibilità nelle pavimentazioni industriali non è solo questione di riduzione di CO₂, ma riguarda l’intero ciclo di vita dell’opera. Giovanni Saba, vicepresidente Conpaviper con delega alle pavimentazioni in calcestruzzo, analizza le sfide del settore tra materiali innovativi, normative, progettazione e manutenzione.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Profili in FRP: la marcatura CE e alcune applicazioni strutturali

La M.M. srl ha ottenuto la marcatura CE tramite ETA per una vasta gamma di profili in vetroresina. Qual è l’uso strutturale di questi profili? Come ottenere la marcatura CE tramite Valutazione Tecnica Europea (ETA)? Approfondiamo insieme questi temi e possibili applicazioni.

Leggi

Antincendio

Decreto Controlli Manutentori: la manutenzione e l’installazione delle porte tagliafuoco

Competenze del manutentore di presidi antincendio con le modifiche del Decreto Controlli Manutentori del 2021. In caso di porte tagliafuoco, come operare se non è installata correttamente e quali sono le responsabilità per un manutentore e/o di un’impresa all’atto della presa in carico.

Leggi

Certificazione

Marcatura CE dei prodotti da costruzione innovativi: focus sul ruolo dell'ITAB

La marcatura CE dei prodotti da costruzione innovativi è cruciale per l'industria italiana, supportata dall'ente ITAB, che facilita l'accesso a questa certificazione e potenzia la rappresentanza europea. Il 28 maggio 2024 si terrà a Napoli un convegno sull'argomento presso l'Università di Napoli Parthenope, con partecipazione libera previa registrazione.

Leggi

Sostenibilità

Controllo impianti HVAC: Airzone certificata Silver da EcoVadis grazie al suo impegno nella sostenibilità

Airzone ha ricevuto la certificazione Silver di EcoVadis, attestando il suo impegno per la sostenibilità aziendale e posizionandola tra il top 15% delle aziende valutate. Questo riconoscimento evidenzia l'approccio proattivo di Airzone verso l'edilizia responsabile e la sostenibilità, integrando pratiche sostenibili in ogni fase del processo produttivo.

Leggi

Patentini Edilizia

Sistemi resinosi: Istituto Giordano rilascia le certificazioni per professionisti secondo la UNI 11835

Istituto Giordano rilascia le certificazioni professionali per i professionisti che operano nel campo dei sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali, in accordo con la norma UNI 11835. Di seguito viene spiegato tutto l'iter di certificazione.

Leggi

Sostenibilità

GBC Italia: il Calendario degli eventi per la formazione dei professionisti dell'Edilizia Sostenibile

GBC Italia organizza eventi, convegni, conferenze, seminari, webinar e campagne informative di carattere divulgativo e scientifico, ma non solo, partecipa anche a festival e manifestazioni fieristiche in collaborazione con enti e organizzazioni del settore per promuovere l'edilizia sostenibile in Italia. Scopri tutti gli appuntamenti in programma nel mese di maggio 2024.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza: l'impegno di ASACERT per la diffusione delle certificazioni e la riduzione di incidenti sul lavoro

Nonostante negli anni siano stati fatti enormi progressi in tema di sicurezza sul lavoro, il numero di decessi è ancora piuttosto alto, basti pensare agli oltre 1000 morti del 2023. ASACERT si impegna a promuovere la diffusione della certificazione SGSL e dei pilastri ESG.

Leggi

Certificazione

Certificazione posatori sistemi a secco per cartongesso UNI 11555:2014: vantaggi e impatto sul mercato edilizio

Intervista a Giulia Sparapani, Marketing studies & services Leader di Knauf S.r.l. S.a.s., azienda leader mondiale dei sistemi a secco e prima in Italia a collaborare per la certificazione dei posatori, in conformità alla norma UNI 11555, sotto accreditamento Accredia, che ICMQ rilascia in esclusiva.

Leggi

Laterizi

Laterizi: certificazione EPD e analisi LCA, strumenti per valutare le prestazioni ambientali dei prodotti Wienerberger

Il ruolo cruciale del PNRR nell'ottica della riqualificazione del patrimonio edilizio italiano, evidenziando l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale come priorità. Wienerberger emerge come pioniere nell'uso di strumenti come la valutazione del ciclo di vita e le etichette ambientali EPD per guidare una produzione edile più eco-friendly.

Leggi

Impermeabilizzazione

Nuova certificazione antigrandine per i sistemi impermeabilizzanti STARFLEX: garanzia di resistenza e durabilità

Con l'aumento delle situazioni meteorologiche rilevanti, la nuova certificazione antigrandine per i sistemi impermeabilizzanti STARFLEX rappresenta un baluardo contro gli agenti atmosferici più aggressivi. Scopriamo nel dettaglio i vantaggi offerti da questo sistema per l'impermeabilizzazione delle coperture.

Leggi

Certificazione

Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD): boom di richieste delle certificazioni secondo i dati di ICMQ

Negli ultimi anni, l'interesse per le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) è cresciuto, trainato dalle normative ambientali e dalla domanda dei consumatori. I nuovi dati pubblicati da ICMQ mostrano un notevole aumento delle EPD, con 509 dichiarazioni pubblicate fino al 4 aprile 2024, evidenziando una forte presenza nel settore delle costruzioni e una leadership italiana nel campo.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Perchè la certificazione CVT per calcestruzzi preconfezionati fibrorinforzati è sbagliata

Dal 2018 ad oggi una sola ricetta certificata per gli FRC, e forse mai prodotta. Perchè ? forse le regole sono sbagliate ? Ecco la mia analisi tecnica del problema con il supporto di diagrammi e informazioni generali. E un aggiornamento normativo.

Leggi

Antincendio

Pareti in cartongesso e resistenza al fuoco: Fassa qualifica Parete Gypsotech® EI 120 per grandi altezze

Fassa Bortolo qualifica le lastre in cartongesso antincendio GYPSOTECH FOCUS BA15 (tipo DFI secondo EN 520) per pareti con altezze fino ad 8 metri. Nel rispetto della norma EXAP EN 15254-3:2019 è possibile costruire in modo più rapido e leggero, ma sempre in piena sicurezza.

Leggi

Certificazione

Direttiva CSRD: nuove regole per il reporting di sostenibilità per le imprese

Cesare Saccani, Presidente di Diligentia ETS, associazione per la promozione della cultura della sostenibilità d’impresa, illustra le peculiarità della Direttiva europea CSRD che estende gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità a diverse tipologie di imprese. Al centro del report, i fattori ESG.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture autostradali e sostenibilità: le linee guida Envision

Il percorso di applicazione del Protocollo Envision alla progettazione sostenibile delle infrastrutture stradali e autostradali da parte di ASPI e Tecne è stato sintetizzato in un documento con le linee guida di applicazione del protocollo stesso. Il parere di Gian Paolo Melis, Amministratore delegato di Tecne – Gruppo ASPI.

Leggi

Antincendio

Sicurezza in caso di incendio: il nuovo sistema di rivelazione fumi ad aspirazione di Inim

Negli ultimi anni si sta assistendo ad una crescita esponenziale dell’impiego dei sistemi di rivelazione fumi ad aspirazione. Inim presenta il suo nuovo sistema FA100, un concentrato di innovazione misto a semplicità di utilizzo destinato a rivoluzionare il mercato.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Innovazione nel rinforzo strutturale degli edifici: i vantaggi del sistema composito FRCS Armatex Total ETA di Biemme

L'articolo illustra ARMATEX TOTAL ETA di Biemme Srl e ITC-CNR, un'innovazione nel rinforzo strutturale di edifici. Dotato di certificazione ETA, migliora resistenza e rigidezza con un kit di fibra di vetro AR e malta, il sistema è adatto a diversi substrati murari.

Leggi

BIM

Progettare infrastrutture con il BIM: Technital insieme a One Team

Il team di modellazione di Technital sta crescendo con nuovi giovani talenti e la formazione con One Team è un aspetto cruciale per garantire un flusso continuo di competenze e conoscenze all'interno dell'azienda.

Leggi

Certificazione

Valutazioni della sostenibilità: RFI si affida al protocollo Envision per le stazioni ferroviarie

Si tratta della stazione di Cattolica-San Giovanni Gabicce e quella di Pesaro, che ottengono il livello Silver. Le stazioni assumeranno il duplice ruolo di nodo di accesso al sistema di mobilità e di centralità delle funzioni urbane, attraverso numerosi interventi che hanno permesso di ottenere i punteggi maggiori nella categoria Quality of Life e Leadership.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Gestione efficiente dell'acqua in edilizia: indicatori di performance e impatti attesi secondo il Position Paper GBC Italia

Di seguito una breve nota tecnica che offre un quadro chiaro circa i principali parametri di valutazione e i benefici previsti derivanti dall'implementazione di approcci integrati e tecnologie innovative per la tutela e il risparmio delle risorsa idrica.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC nelle nuove costruzioni: inquinamento indoor, EPDB, protocolli di certificazione, norme e tipologie

L'evento "Ventilazione Meccanica Controllata nelle nuove costruzioni" inserito nel seminario Air Academy di Helty a Roma il 18 aprile 2024 offre formazione tecnica gratuita per progettisti, con sessioni su inquinamento indoor, normative e confronto economico tra le soluzioni VMC. Iscriviti all'evento.

Leggi

Certificazione

Riqualificazione dell'Area Ex D'Agostino a Salerno: il progetto e la verifica ICMQ

Un’ex cava nel comune di Salerno sarà riqualificata grazie al supporto di ICMQ. Tre gli interventi principali: un’area parcheggio, un’area per palestra e attività sportive e un’area sportiva. ICMQ ha fornito al comune di Salerno un importante supporto tecnico e di terzietà nel superamento dei rilievi effettuati nel corso della verifica.

Leggi

Comfort e Salubrità

Salubrità degli edifici: un lusso o è un aspetto trascurabile?

Il quadro sul tema dell’inquinamento ambientale, partendo dalle differenze tra esterno e interno e i principali agenti patogeni, la normativa di legge e il ruolo del progettista ambienti salubri e dell’importanza della certificazione di salubrità ambientale.

Leggi

Certificazione

Infrastrutture: GIF Responsible Organization a ITINERA Spa e sostenibilità nel settore delle Grandi Opere

Intervista ad Angelo Stefano Pesce, HSE Integrated Management System and Sustainability di ITINERA, la prima Organizzazione a ottenere la prestigiosa etichetta di “GIF Responsible Organization”, rilasciata sotto accreditamento da ICMQ Spa in qualità di Organismo di Validazione di Terza Parte Indipendente.

Leggi