Certificazione

Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Gli ultimi articoli sul tema

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

Revisione UNI 11104: superare i limiti prescrittivi per progettare calcestruzzi su misura più affidabili e longevi

La norma UNI 11104, oggi basata su un approccio prescrittivo, mostra limiti nel rispondere alle esigenze tecniche e innovative del settore del calcestruzzo. Nell’intervista di Ingenio, l’Ing. Davide Orbolato evidenzia come un passaggio a un modello prestazionale, basato su prove sperimentali e criteri di durabilità, permetterebbe di valorizzare le innovazioni tecnologiche e l’uso di materiali sostenibili.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

MIPIM 2025: GBC Italia e la visione internazionale di sostenibilità guidata dal Presidente Capaccioli

MIPIM 2025 celebra il Made in Italy nel costruito sostenibile, con GBC Italia protagonista nella riqualificazione degli edifici storici. Il protocollo GBC Historic Building, ora in inglese, diventa uno standard internazionale. Il Presidente Capaccioli evidenzia la necessità di una rigenerazione urbana che superi l’aspetto tecnico, diventando una leva di trasformazione sociale.

Leggi

Sostenibilità e innovazione nelle pavimentazioni industriali: materiali, progettazione e durabilità

La sostenibilità nelle pavimentazioni industriali non è solo questione di riduzione di CO₂, ma riguarda l’intero ciclo di vita dell’opera. Giovanni Saba, vicepresidente Conpaviper con delega alle pavimentazioni in calcestruzzo, analizza le sfide del settore tra materiali innovativi, normative, progettazione e manutenzione.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Certificazione

Come stanno cambiando i servizi ausiliari alla sicurezza: l'intervista a Maria Cristina Urbano (ASSIV)

Maria Cristina Urbano, Presidente di ASSIV, analizza le recenti sfide salariali nel settore dei servizi ausiliari alla sicurezza e l'impatto delle norme UNI sulla qualificazione del mercato.

Leggi

Certificazione

Proroga alla certificazione per diventare tecnico manutentore qualificato

La figura del tecnico manutentore qualificato secondo il D.M. 1 settembre 2021 è cruciale per la manutenzione e il controllo degli impianti e delle attrezzature antincendio, assicurando così la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il D.M. 13 settembre 2024 ha prorogato al 25 settembre 2025 il termine per i tecnici manutentori antincendio per ottenere la qualifica.

Leggi

Patentini Edilizia

Installatore di sistemi di ancoraggio: il processo di certificazione e modalità d'esame secondo UNI 11900

La norma UNI 11900 definisce i requisiti relativi all'attività professionale dell’installatore di sistemi di ancoraggio, cioè di coloro che si occupano professionalmente del montaggio, dello smontaggio e delle ispezioni del sistema di ancoraggio di cui alla UNI 11560. Stabilisce inoltre le modalità attraverso cui l’installatore può ottenere la certificazione delle proprie competenze e abilità, sia in termini di requisiti di accesso, che di raggiungimento e mantenimento di tale certificazione.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolamento termico: sappiamo tutto dei materiali isolanti? e delle loro certificazioni?

Attraverso un'intervista all'Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e Acustico si descrivono i principali aspetti tecnici e normativi sui materiali isolanti, le loro peculiarità nonché come valutare correttamente le loro dichiarazioni di prestazione (DoP) e verificare la conformità dei prodotti alle specifiche tecniche richieste.

Leggi

Certificazione

Nuove regole UE: etichettature trasparenti contro il greenwashing

Via libero definitivo del Parlamento europeo alla direttiva che punta a proteggere i consumatori da pratiche di commercializzazione ingannevoli e a supportare scelte di acquisto più consapevoli grazie a etichettature più chiare e affidabili. Gli Stati membri avranno 24 mesi di tempo per adeguarsi alle nuove regole.

Leggi

Infrastrutture

Due importanti progetti di Autostrade per l’Italia certificati Envision

Dalla Gronda di Genova all’ampliamento della terza corsia sulla A13 nel tratto Bologna Arcoveggio - Ferrara Sud, il Gruppo ASPI prosegue il percorso di applicazione del protocollo Envision.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Sistemi di connessione certificati

Nel settore delle costruzioni, i connettori per materiali compositi sono cruciali per garantire l'integrità strutturale e la sicurezza, trasferendo le forze tra diversi elementi della struttura. Questo articolo approfondisce l'importanza della conformità normativa, come la marcatura CE e l'ETA, per assicurare prestazioni affidabili.

Leggi

Certificazione

Parità di genere sugli stabilimenti balneari liguri: ASACERT certifica secondo la UNI/PdR 125:2022

ASACERT, ente accreditato, sta certificando gli stabilimenti balneari della costa ligure secondo la norma UNI/PdR 125:2022, promuovendo la parità di genere. La certificazione offre vantaggi economici e migliora la sostenibilità sociale delle aziende.

Leggi

Certificazione

Dal virtuale al reale: la BIM Community si riunisce per la prima volta al SAIE

Al SAIE di Bologna, si incontrano, per la prima volta live, i protagonisti della community BIM di ICMQ. Un’occasione di incontro per permettere agli iscritti di conoscersi e dare un volto a persone conosciute solo in modo virtuale e ai non iscritti di entrare a contatto con la community.

Leggi

Certificazione

Che cosa è la certificazione Green Mark Platinum

Di  recente Singapore il grattacielo verde CapitaSpring, dal BIG-Bjarke Ingels Group e dal CRA-Carlo Ratti Associati, ha ricevuto la certificazione Green Mark Platinum. Ma che cosa è questa certificazione? Ecco una breve descrizione dello schema adottato nell'avveniristica città asiatica.

Leggi

CAM

CAM Strade: un buon primo passo per le infrastrutture sostenibili

Lo scorso 23 agosto è stato pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) il decreto “Adozione dei criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali”, il cosiddetto CAM Strade.

Leggi

BIM

Certificazioni BIM in crescita: ICMQ leader del settore

In continuo aumento le domande di certificazione per sistemi di gestione ed esperti BIM. ICMQ capofila sul mercato con oltre il 60% di certificazioni rilasciate alle aziende e quasi l’80% ai professionisti. Novità ICMQ al SAIE 2024: a Bologna, la BIM Community ICMQ in presenza per aggiornarsi e fare networking.

Leggi

Resina

UNI EN 13529: la certificazione antiacido per pavimentazioni in resina

Scopri come garantire al tuo pavimento massima resistenza agli agenti chimici, sicurezza e lunga durata con i trattamenti antiacido certificati UNI EN 13529 di MPM, azienda leader nelle pavimentazioni in resina per uso industriale e civile.

Leggi

Salva Casa

Salva-Casa e l’amaro calice delle certificazioni

Col Salva Casa crescono le certificazioni e le responsabilità dei professionisti tecnici privati. In questo approfondimento una disamina di quelle introdotte con la legge di conversione n. 105 del 24 luglio 2024, e delle relative sanzioni in caso di false dichiarazioni.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La nuova UNI 11931:2024: la certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive

La UNI 11931:2024, nata dall'evoluzione della UNI/PdR 56:2019, standardizza la certificazione dei tecnici delle prove non distruttive in ingegneria civile e beni culturali. Elaborata con il contributo di istituzioni, accademia e professionisti, la norma introduce procedure e moduli aggiornati, garantendo competenze verificate oggettivamente. I vantaggi includono la qualificazione dei tecnici, la trasparenza della certificazione e il miglioramento degli standard di qualità nel settore.

Leggi

Sostenibilità

Sistema costruttivo SCF: edifici sostenibili dalle fondamenta al tetto

Parlare di sostenibilità nel settore dell'edilizia è diventata una necessità. Ma come misurare concretamente le azioni di aziende che producono prodotti per questo settore? SCF System ha intrapreso da tempo un percorso che lo ha portato ad analizzare tutte le fasi del ciclo di vita dei propri prodotti ed a mettere in campo altre azioni che gli hanno permesso di ottenere numerose certificazioni in ambito ambientale. Scoprile tutte.

Leggi

Bioedilizia

L'evoluzione di KB 13, l’intonaco della tradizione Fassa Bortolo

L’evoluzione della nostra tradizione: il nuovo bio-intonaco di fondo fibrorinforzato a base di pura calce aerea, ancora più efficace, performante e rispettoso dell’uomo e dell’ambiente.

Leggi

Resina

Pavimentazioni certificate in resina per l’industria alimentare

Rivestimenti e finiture in resina epossidica per supporti cementizi, sono la combinazione d’eccellenza proposta da MPM per realizzare pavimenti industriali per il settore alimentare nel rispetto dei requisiti normativi più rigorosi garantendo igiene, sicurezza e resistenza a lungo termine.

Leggi

CAM

EPDItaly lancia la nuova PCR per l'arredo: semplificata la valutazione del ciclo di vita dei prodotti

Sul sito di EPDItaly è possibile consultare la Core-Product Category Rules (PCR) da utilizzare per lo sviluppo delle EPD per Arredi da interno ed esterno. Il punto di vista del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e di Federlegno sui CAM Arredi. Scopri come questo strumento avvantaggia le imprese attente all'ambiente.

Leggi

Sostenibilità

L’Italia recepisce la CSRD: tutto quello che c'è da sapere sulla nuova direttiva sulla sostenibilità

Il 5 gennaio 2023 è entrata in vigore la Direttiva 2022/2464/UE, nota come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), un tassello importante del più ampio Green Deal Europeo. Con l’approvazione del 10 giugno 2024 da parte del Consiglio dei Ministri dello Schema di decreto legislativo recante il recepimento della CSRD, si avvia a conclusione l’iter che produrrà la nuova norma italiana in materia di rendicontazione di sostenibilità.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Aria salubre e risparmio energetico: VMC Helty a parete per la riqualificazione di uno studio a Castellamonte (TO)

A Castellamonte, la ristrutturazione di un appartamento in studio ha utilizzato i sistemi VMC Helty Flow Easy per garantire alta qualità dell'aria e comfort indoor, ottenendo le certificazioni CasaClima R e Biosafe. Questi sistemi avanzati hanno ridotto inquinanti indoor e migliorato l'efficienza energetica.

Leggi

Certificazione

Economia circolare: il Nuovo Indice di Circolarità di ICMQ per uno standard globale dei materiali edili

Il Nuovo Indice di Circolarità di ICMQ è diventato un modello per definire uno standard globale sulla circolarità dei materiali da costruzione, come discusso da Martin Blumberg, Chairman del progetto Circular Economy di ECO Platform. L'obiettivo è aiutare i produttori a comunicare la circolarità dei loro prodotti.

Leggi

Sostenibilità

Edilizia sostenibile: grande successo per i Green Speed Date di GBC Italia

Il secondo Green Speed Date organizzato da GBC Italia a Roma ha visto la partecipazione di oltre ottanta ospiti e soci, con interventi di rappresentanti istituzionali e discussioni su edilizia sostenibile e certificazioni ambientali. L'evento ha sottolineato l'importanza della collaborazione e della condivisione delle competenze tra professionisti del settore edilizio.

Leggi

Sostenibilità

Tutela della diversità e inclusione nelle organizzazioni: la linea guida ISO 30415:2021

La linea guida ISO 30415:2021 è una norma internazionale sulla diversità e l’inclusione che definisce una serie di principi, ruoli e responsabilità, processi, azioni e politiche per consentire e supportare un’effettiva diversità e inclusione sul posto di lavoro. Si rivolge a tutti i tipi di organizzazioni (pubbliche, private, non profit, etc.), indipendentemente dalle dimensioni o tipologia di attività.

Leggi