Certificazione

Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Gli ultimi articoli sul tema

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

Revisione UNI 11104: superare i limiti prescrittivi per progettare calcestruzzi su misura più affidabili e longevi

La norma UNI 11104, oggi basata su un approccio prescrittivo, mostra limiti nel rispondere alle esigenze tecniche e innovative del settore del calcestruzzo. Nell’intervista di Ingenio, l’Ing. Davide Orbolato evidenzia come un passaggio a un modello prestazionale, basato su prove sperimentali e criteri di durabilità, permetterebbe di valorizzare le innovazioni tecnologiche e l’uso di materiali sostenibili.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

MIPIM 2025: GBC Italia e la visione internazionale di sostenibilità guidata dal Presidente Capaccioli

MIPIM 2025 celebra il Made in Italy nel costruito sostenibile, con GBC Italia protagonista nella riqualificazione degli edifici storici. Il protocollo GBC Historic Building, ora in inglese, diventa uno standard internazionale. Il Presidente Capaccioli evidenzia la necessità di una rigenerazione urbana che superi l’aspetto tecnico, diventando una leva di trasformazione sociale.

Leggi

Sostenibilità e innovazione nelle pavimentazioni industriali: materiali, progettazione e durabilità

La sostenibilità nelle pavimentazioni industriali non è solo questione di riduzione di CO₂, ma riguarda l’intero ciclo di vita dell’opera. Giovanni Saba, vicepresidente Conpaviper con delega alle pavimentazioni in calcestruzzo, analizza le sfide del settore tra materiali innovativi, normative, progettazione e manutenzione.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Certificazione

Lo stabilimento Colacem di Sesto Campano ottiene la certificazione ambientale

Lo stabilimento Colacem di Sesto Campano ha recentemente ottenuto la certificazione ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:2004 da ICMQ, Istituto terzo di Certificazione per i Marchi di Qualità.

Leggi

Sostenibilità

La sostenibilità nelle costruzioni: un passaggio ormai imprescindibile

A Bologna la Giornata nazionale della certificazione di sostenibilità nelle costruzioni su LEED ed ENVISION

Leggi

Certificazione

ICMQ accreditato da Accredia per la certificazione dei valutatori immobiliari

ICMQ accreditato da Accredia per la certificazione dei valutatori immobiliari

Leggi

Certificazione

ICMQ accreditato da Accredia per la certificazione dei valutatori immobiliari

Rilasciati i primi certificati che attestano il possesso delle necessarie competenze ICMQ, organismo di certificazione di terza parte leader nel...

Leggi

Certificazione

Leed Platinum per Tortona 33 a Milano: tra le Top 20 per sostenibilità ambientale

Dopo un totale intervento di ristrutturazione “Tortona 33”, edificio per uffici risalente agli anni ’80 e ubicato nel cuore della Milano del design, è uno dei soli 16 edifici in tutta Italia ad aver ottenuto il livello più alto, il Platinum, della prestigiosa certificazione americana di sostenibilità ambientale Leed, con 87 punti su 110, nella versione Core and Shell v 2009.

Leggi

Progettazione

UNI EN 16627:2015, un ulteriore passo verso la progettazione integrata

LCSA, Life Cycle Sustainability Assessment, è un approccio tecnico-matematico alla sostenibilità che considera l’intera vita di un sistema, ossia...

Leggi

Certificazione

Collegato ambientale: ISTRUZIONI per L'USO

È entrata in vigore il 2 febbraio la legge 28 dicembre 2015 n. 221, (cosiddetta “collegato ambientale”), pubblicata nella G.U. n. 13 del 18 gennaio 2016.
E’ stato chiesto al direttore Generale di ICMQ, ing. Lorenzo Orsenigo un approfondimento per capirne di più e valutare cosa fare per la propria azienda.

Leggi

Certificazione

ENVISION™, il primo sistema di rating per le infrastrutture sostenibili, sbarca in Italia

arriva in Italia Envision™, il primo protocollo per la progettazione e realizzazione di infrastrutture sostenibili, attraverso un sistema di rating applicabile a qualsiasi tipologia di infrastruttura.

Leggi

Efficienza Energetica

CONVEGNO - Efficienza energetica: esperienze italiane a confronto per una sostenibilità energetica

Si svolgerà il prossimo 5 novembre a Rimini, nell’ambito della Fiera Key Energy, il seminario “Efficienza energetica: esperienze italiane a confronto per una sostenibilità energetica”, promosso dall’Ordine degli
ingegneri della provincia di Rimini e organizzato da Ises Italia e Icmq.

Leggi

Certificazione

Cascina Triulza in Expo Milano 2015: Leed applicato alla riqualificazione

A partire da novembre 2013 ICMQ ha svolto il ruolo di coordinatore in fase di costruzione del processo di certificazione Leed Italia NC per l’intervento di ristrutturazione di Cascina Triulza, supportando l’impresa Torelli Dottori Spa nell’implementazione dello schema e nelle attività operative di cantiere ad esso collegate.

Leggi

Certificazione

ICMQ: acquisito accreditamento per il protocollo ITACA nazionale

Un notevole passo in avanti ai fini della diffusione della cultura della sostenibilità, in quanto assicura al costruttore, all’utente e al mercato nel suo complesso indipendenza, imparzialità e competenza

Leggi

Ceramica

Mapei per il Siemens Sustainability Centre a Londra, il primo edificio certificato LEED Platinum

Un edificio di qualità e altamente sostenibile come il Siemens Sustainibility Centre non poteva che avere prodotti ecosostenibili e di grande qualità, come gli adesivi e le malte Mapei.

Leggi

Certificazione

La certificazione degli amministratori di condominio

ICMQ ha ricevuto l’accreditamento di Accredia per la certificazione delle competenze degli amministratori di condominio in conformità alla norma Uni 10801:1998

Leggi

Certificazione

Codice QR per visualizzare i certificati

Da ICMQ in arrivo il servizio che prevede l'uso di QR CODE per favorire trasparenza nel settore delle costruzioni

Leggi

Certificazione

Da oggi saldature certificate se la carpenteria metallica è marcata CE

E’ entrato in vigore l’obbligo della marcatura CE PER LE carpenterie metalliche strutturali per le costruzioni secondo la norma tecnica europea En 1090-1, per cui i prodotti non recanti la marcatura non potranno essere immessi nel mercato.

Leggi

Certificazione

Una certificazione europea per l’operatore “verde”

Si è concluso il programma Leonardo–EdilMap,
che valorizza le nuove professioni della green economy. Edilmap aveva la finalità di “mappare” il settore dell’edilizia relativo alle attività pertinenti la sostenibilità ambientale (green jobs),

Leggi

Certificazione

Circolare del Ministro Orlando sull'Autorizzazione Unica Ambientale

 Il ministro dell'Ambiente Andrea Orlando ha siglato il 7 novembre la Circolare recante chiarimenti interpretativi relativi alla disciplina...

Leggi

Certificazione

Guida ANDIL alle nuove regole per prodotti da costruzione

ANDIL ha redatto una “Linea guida all’applicazione del CPR n. 305/11” con riferimento a tutti i prodotti in laterizio soggetti a relativa norma armonizzata europea

Leggi

Certificazione

Sistema Edificio® nominato da ENEA “best practice” italiana nell’ambito del progetto internazionale

Lo schema di certificazione premiato per completezza, qualità ed assistenza al cliente Lo schema di certificazione energetica Sistema Edificio®...

Leggi

Certificazione

Marcatura CE: come si legge una norma armonizzata

Le cosiddette “norme armonizzate” sono strumenti noti ormai da anni ai molti (non tutti) operatori del settore delle costruzioni. Tanti le...

Leggi

Sostenibilità

Prodotti da costruzione, impatto ambientale sotto la lente

La sostenibilità dei prodotti da costruzione suscita ogni giorno di più l’interesse non solo dei grandi committenti ma anche dei singoli cittadini...

Leggi