Certificazione

Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Gli ultimi articoli sul tema

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

Revisione UNI 11104: superare i limiti prescrittivi per progettare calcestruzzi su misura più affidabili e longevi

La norma UNI 11104, oggi basata su un approccio prescrittivo, mostra limiti nel rispondere alle esigenze tecniche e innovative del settore del calcestruzzo. Nell’intervista di Ingenio, l’Ing. Davide Orbolato evidenzia come un passaggio a un modello prestazionale, basato su prove sperimentali e criteri di durabilità, permetterebbe di valorizzare le innovazioni tecnologiche e l’uso di materiali sostenibili.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

MIPIM 2025: GBC Italia e la visione internazionale di sostenibilità guidata dal Presidente Capaccioli

MIPIM 2025 celebra il Made in Italy nel costruito sostenibile, con GBC Italia protagonista nella riqualificazione degli edifici storici. Il protocollo GBC Historic Building, ora in inglese, diventa uno standard internazionale. Il Presidente Capaccioli evidenzia la necessità di una rigenerazione urbana che superi l’aspetto tecnico, diventando una leva di trasformazione sociale.

Leggi

Sostenibilità e innovazione nelle pavimentazioni industriali: materiali, progettazione e durabilità

La sostenibilità nelle pavimentazioni industriali non è solo questione di riduzione di CO₂, ma riguarda l’intero ciclo di vita dell’opera. Giovanni Saba, vicepresidente Conpaviper con delega alle pavimentazioni in calcestruzzo, analizza le sfide del settore tra materiali innovativi, normative, progettazione e manutenzione.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

BIM

Come le aziende possono ottenere la certificazione del sistema di gestione BIM

L’uso del BIM comporta vantaggi che coprono l’intero ciclo di vita dell’opera e coinvolgono anche tutti gli attori del progetto. Ottenere una certificazione BIM non è riservata solo al singolo professionista: anche le aziende possono ottenerla. Come fare?

Leggi

Sismica

Un protocollo metodologico per la certificazione sismica degli edifici

Descrizione di un protocollo per la certificazione sismica degli edifici e delle sue possibili applicazioni per la stima della vulnerabilità urbana.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Unical consegue la certificazione RSS (Gold level) per l’impianto di Santena

Il 29 gennaio 2020, ICMQ, l'ente di certificazione italiano che aderisce al Concrete Sustainability Council (CSC), ha rilasciato la certificazione...

Leggi

Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione energetica in condominio: le nuove linee guida

Il documento di Rete Irene illustra gli indispensabili aspetti tecnici e normativi per eseguire correttamente un intervento di riqualificazione di edifici e impianti, ma anche gli aspetti legati alla sostenibilità economica del progetto

Leggi

730, Certificazione unica, 770, Iva Online: ecco i modelli 2020 in versione definitiva

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato i modelli con le rispettive istruzioni relativi alle più popolari dichiarazioni fiscali da presentare nel 2020, in relazione ai redditi prodotti nel 2019

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Colacem: Sesto Campano ottiene la certificazione EPD dei cementi

Certificati gli impianti di Sesto Campano

Leggi

Autocertificazione crediti formativi ingegneri: cambiano le scadenze, e molto altro

Una nota del CNI chiarisce le nuove scadenze e le nuove modalità per l'attività di autocertificazione dei crediti

Leggi

Valutazione e certificazione dei professionisti del BIM secondo UNI 11337-7: in consultazione pubblica la UNI/PdR

In consultazione pubblica fino al 20 dicembre il Progetto di Prassi di Riferimento che fornisce indicazioni sulla valutazione di conformità di professionisti BIM alla UNI 11337-7:2018

Leggi

Certificazione

EPD - Environmental Product Declaration: che cosa è?

Nel ampio campo della sostenibilità, cosa si intende con il termine EPD?

Leggi

Certificazione

LCA - Life Cycle Assessment: che cosa è?

In questa breve nota si spiega il significato del termine LCA - Life Cycle Assessment

Leggi

Certificazione

PCR - Product Category Rules: che cosa sono?

Riguardo la Dichiarazione ambientale di Prodotto (EPD), cosa si intende con il termine PCR?

Leggi

Sostenibilità

Con EPDItaly i prodotti italiani sostenibili hanno una nuova vetrina

Quali sono i vantaggi che si ottengono dalla certificazione di sostenibilità EPD di un prodotto o di un servizio?

Leggi

Sostenibilità

EPDItaly stringe un accordo con EPD Norge a garanzia di prodotti sostenibili

Si diffonde sempre più il mutuo riconoscimento delle EPD tra i principali Program Operator europei e internazionali

Leggi

Sostenibilità

Protocollo Envision e certificazione EPD: due convegni con il patrocinio ICMQ a Ecomondo

Due eventi all'insegna della sostenibilità patrocinati da ICMQ. Appuntamento 08 novembre a Ecomondo

Leggi

Involucro

Il contributo dei sistemi termoisolanti Brianza Plastica ai sistemi di certificazione LEED V4

Il contributo dei sistemi termoisolanti Brianza Plastica ai sistemi di certificazione LEED V4.

Leggi

CAM

Il contenuto di riciclato previsto dai CAM e i vantaggi dell’EPD

ICMQ spiegherà venerdì 11 ottobre alle 11.40 al Forum Massetti e Pavimenti di Rimini cosa sono i CAM, come rispettarli e sottolineerà i vantaggi per chi decide di certificare i propri prodotti utilizzando l’EPD

Leggi

Certificazione

Prodotti sostenibili: sono oltre 5000 le EPD pubblicate ad oggi a livello internazionale

L’attuale trend economico porterà ad un consumo di risorse doppie rispetto a quelle disponibili. Si rende necessario, quindi, un cambiamento di...

Leggi

Efficienza Energetica

Le novità del Protocollo ITACA contenute nella nuova Pdr UNI 13:2019. Tutti i dettagli

Il Protocollo ITACA si aggiorna: analisi dei criteri modificati delle nuove PdR UNI 13:2019 per edifici residenziali e non residenziali Gli...

Leggi

Certificazione

I servizi di ICMQ per i vari protocolli di sostenibilità

I nuovi protocolli di sostenibilità chiedono che i materiali siano certificati per poter contribuire al punteggio complessivo dell’opera. ICMQ fornisce un ampio spettro di certificazioni per poter soddisfare le nuove esigenze dei produttori e dei vari protocolli.

Leggi

Restauro e Conservazione

GBC Historic Building diventa internazionale

I risultati del workshop internazionale organizzato da UNESCO, in collaborazione con GBC Italia, che si è svolto a Venezia il 22 e 23 maggio. Il focus? Innovazione tecnologica e strumenti energetico ambientali, come il protocollo GBC Historic Building, per il patrimonio architettonico esistente e gli edifici storici

Leggi

Certificazione

Certificare la Sostenibilità delle Infrastrutture: al via la prima ENVISION Conference

In Italia è possibile Certificare la Sostenibilità delle Infrastrutture secondo il protocollo Envision. A Milano la prima ENVISION Conference dedicata alle Infrastrutture Sostenibili

Leggi

Comfort e Salubrità

Giacomini mette a disposizione le dichiarazioni di prestazione DOP dei propri prodotti

Giacomini mette a disposizione le dichiarazioni di prestazione DOP dei propri prodotti. Il 9 agosto 2017 sono entrate in vigore in Italia le nuove regole sui prodotti da costruzione che prevedono maggiori responsabilità per progettisti e fabbricanti.

Leggi

Certificazione

Con la certificazione Envision infrastrutture sostenibili per rilanciare il Sud Italia

Il Progetto di Potenziamento dell’Itinerario Napoli-Bari ottiene la certificazione Envision per migliorare la viabilità e valorizzare i territori tra Puglia e Campania

Leggi

Certificazione

Certificazione delle figure professionali del BIM, intervista a Lorenzo Orsenigo direttore generale ICMQ

Focus sulla Certificazione delle figure professionali del BIM, i requisiti e le modalità di esame per ottenere la certificazione di esperto del BIM

Leggi