Certificazione

Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Gli ultimi articoli sul tema

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

Revisione UNI 11104: superare i limiti prescrittivi per progettare calcestruzzi su misura più affidabili e longevi

La norma UNI 11104, oggi basata su un approccio prescrittivo, mostra limiti nel rispondere alle esigenze tecniche e innovative del settore del calcestruzzo. Nell’intervista di Ingenio, l’Ing. Davide Orbolato evidenzia come un passaggio a un modello prestazionale, basato su prove sperimentali e criteri di durabilità, permetterebbe di valorizzare le innovazioni tecnologiche e l’uso di materiali sostenibili.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

MIPIM 2025: GBC Italia e la visione internazionale di sostenibilità guidata dal Presidente Capaccioli

MIPIM 2025 celebra il Made in Italy nel costruito sostenibile, con GBC Italia protagonista nella riqualificazione degli edifici storici. Il protocollo GBC Historic Building, ora in inglese, diventa uno standard internazionale. Il Presidente Capaccioli evidenzia la necessità di una rigenerazione urbana che superi l’aspetto tecnico, diventando una leva di trasformazione sociale.

Leggi

Sostenibilità e innovazione nelle pavimentazioni industriali: materiali, progettazione e durabilità

La sostenibilità nelle pavimentazioni industriali non è solo questione di riduzione di CO₂, ma riguarda l’intero ciclo di vita dell’opera. Giovanni Saba, vicepresidente Conpaviper con delega alle pavimentazioni in calcestruzzo, analizza le sfide del settore tra materiali innovativi, normative, progettazione e manutenzione.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Rilascio Crediti Formativi mediante AUTOCERTIFICAZIONE

Consulta & CNI

Leggi

Certificazione

CERTING? «È riconosciuta da Accredia ed è una certificazione di valore anche per gli Ingegneri Forensi»

Fabrizio Mario Vinardi, ingegnere forense, racconta perché ha scelto di conseguire la certificazione CERTING con specializzazione in infortunistica stradale e ricostruzione, sicurezza e infortuni sul lavoro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi: l'impianto del Ponte di Genova ottiene la prestigiosa certificazione CSC

Il sito produttivo ligure, che fornisce l’importante cantiere del Ponte di Genova, ha infatti ottenuto la certificazione internazionale CSC – “Responsible sourcing certificate for concrete and its supply chain - Rating Silver".

 

Leggi

CERTing: Arriva la nuova certificazione per le attività d'indagine su strutture e infrastrutture

La qualifica arriva in un momento importante per il settore: le Linee Guida sui ponti appena emanate dal Consiglio Superiore dei LL.PP., si basano su un modello di gestione multidisciplinare del rischio che richiederà professionisti altamente qualificati.

 

Leggi

CERTing? «Ecco come mi è tornata utile la certificazione in progettazione ecosostenibile»

La testimonianza diretta dell'ingegnere Sandro Catta che spiega perché ha scelto la certificazione CERTing.

Leggi

CERTing, a breve la nuova certificazione di Ingegnere esperto in Idrologia: tutti i dettagli

Entro l'estate potrebbe arrivare la nuova certificazione CERTing di "Ingegnere esperto in idrologia": l'intervista all'Ing. Tommaso Moramarco

Leggi

Contributo Ricostruzione: novità sull'autocertificazione delle richieste dei professionisti

In vista dell’attuazione dell’art. 12-bis del decreto-legge 189/2016 (l’autocertificazione delle richieste di contributo dei professionisti) con una prossima Ordinanza, la struttura informatica del Commissario per la Ricostruzione, in collaborazione con CSI Piemonte, ha provveduto alla pubblicazione sulla piattaforma MUDE di una nuova funzionalità

Leggi

ENGINET: nasce l'Alleanza europea per la certificazione delle competenze degli ingegneri

A Parigi è stato siglato l'Accordo statutario per la nascita di ENGINET, la nuova Alleanza europea nata su impulso del Consiglio nazionale degli Ingegneri.

Leggi

Sicurezza

Edilizia: da ICMQ un servizio per attestare il rispetto delle misure anti Covid-19

L’Istituto di certificazione lancia l’attestazione di terza parte indipendente per aziende e cantieri.

Leggi

Sismica

LG Ponti: il punto di vista di un laboratorio di certificazione, ispezione e prova

Tecno Piemonte esegue controlli e verifiche su ogni tipologia di opera infrastrutturale con tecnici certificati

Leggi

Certificazione

Project Manager: al via il corso di formazione certificato secondo UNI 11648:2016

IN.BE.CO., in collaborazione con ICMQ S.p.A., organizza un corso di 40 ore a Milano con l'obiettivo di far apprendere i concetti e le metodologie essenziali del Project Management. Tutti i dettagli

Leggi

Ingegneri, più tempo per l'autocertificazione: crediti formativi al 30 giugno 2020

Il CNI, nella circolare 538/2020, comunica che per gli ingegneri c'è più tempo per autocertificare l'aggiornamento dell'attività professionale. Il termine verrà spostato dal 14 aprile al 30 giugno

Leggi

Certificazione

La linea guida europea “La Marcatura CE dei prodotti da costruzione passo a passo”

La linea guida europea “La Marcatura CE dei prodotti da costruzione passo a passo”

Leggi

Dai Notai la guida sulla Certificazione energetica

È entrata in vigore da qualche giorno la nuova regolamentazione in materia di Certificazione energetica. Sull’argomento pubblicate dal Consiglio Nazionale del Notariato le Linee Guida che forniscono alla categoria tutte le indicazioni sulle novità della nuova normativa.

Leggi

Protocolli di certificazione, accreditamento e controllo

Protocolli di certificazione, accreditamento e controllo

Leggi

BIM

La certificazione delle figure del BIM: opportunità e nuove prospettive - Webinar Allplan

Venerdì 22 febbraio 2019 si terrà un webinar gratuito di Allplan sul tema della certificazione dei professionisti del BIM

Leggi

Certificazione

Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD): quali vantaggi per imprese, consumatori e il pianeta?

Secondo i dati di EPDItaly, nell'ultimo anno i prodotti certificati EPD sono cresciuti del 63%: tutti i vantaggi per le aziende e i clienti finali.

Leggi

Circolare 263/2013 del CNI: Chiarimenti del Ministero su Certificazione Energetica

chiarimenti su DL 4 giugno 2013 del Ministero dello sviluppo economico (APE) certificazione energetica

Leggi

CNI - Autocertificazione Professionale per bandi pubblici e rilascio crediti formativi. Il modello da compilare.

Autocertificazione Professionale per rilascio CFP

Leggi

Nuove tariffe di Certificazione CasaClima nella Provincia di Trento

L'Agenzia torna ad applicare le tariffe in vigore prima del 2012, ma con una sostanziale riduzione di prezzo per la Provincia di Trento. Ecco tutti i dettagli

Leggi

Perché la certificazione accreditata migliora il mercato dei servizi energetici

Lo scorso 23 marzo è stata presentata a Roma la nuova indagine "Le certificazioni accreditate per l'efficienza energetica", realizzata dall'Osservatorio ACCREDIA insieme a ISNOVA (l’Istituto per la Promozione dell’Innovazione Tecnologica, controllato da ENEA), dalla quale emerge che la certificazione accreditata contribuisce in maniera decisiva al miglioramento del mercato dei servizi energetici, con benefici energetici, ambientali, sociali e in termini di aumento di produttività per tutti gli attori coinvolti, dalla Pubblica Amministrazione alle imprese, ai consumatori, ma anche per il sistema Paese in generale.

Leggi

EMAS: accreditati 15 Organismi di Certificazione per l'attività di Verifica Ambientale

accreditati da ACCREDIA, 15 Organismi di Certificazione per l'attività di Verifica Ambientale EMAS

Leggi

La valutazione e la certificazione dei professionisti del BIM passa per la UNI/PdR 78:2020

Pubblicata la UNI/PdR 78:2020, la prassi di riferimento per la valutazione e certificazione dei professionisti del BIM. Un documento elaborato da UNI Ente Italiano di Normazione e Accredia Ente Italiano di Accreditamento

Leggi

Ricostruzione post sisma: le regole ufficiali per l'autocertificazione dei professionisti tecnici

I professionisti impegnati nella ricostruzione post sisma dovranno attestare la congruità degli importi relativi agli interventi di ricostruzione, nonché la coerenza degli interventi stessi

Leggi