Certificazione

Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Gli ultimi articoli sul tema

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

Revisione UNI 11104: superare i limiti prescrittivi per progettare calcestruzzi su misura più affidabili e longevi

La norma UNI 11104, oggi basata su un approccio prescrittivo, mostra limiti nel rispondere alle esigenze tecniche e innovative del settore del calcestruzzo. Nell’intervista di Ingenio, l’Ing. Davide Orbolato evidenzia come un passaggio a un modello prestazionale, basato su prove sperimentali e criteri di durabilità, permetterebbe di valorizzare le innovazioni tecnologiche e l’uso di materiali sostenibili.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

MIPIM 2025: GBC Italia e la visione internazionale di sostenibilità guidata dal Presidente Capaccioli

MIPIM 2025 celebra il Made in Italy nel costruito sostenibile, con GBC Italia protagonista nella riqualificazione degli edifici storici. Il protocollo GBC Historic Building, ora in inglese, diventa uno standard internazionale. Il Presidente Capaccioli evidenzia la necessità di una rigenerazione urbana che superi l’aspetto tecnico, diventando una leva di trasformazione sociale.

Leggi

Sostenibilità e innovazione nelle pavimentazioni industriali: materiali, progettazione e durabilità

La sostenibilità nelle pavimentazioni industriali non è solo questione di riduzione di CO₂, ma riguarda l’intero ciclo di vita dell’opera. Giovanni Saba, vicepresidente Conpaviper con delega alle pavimentazioni in calcestruzzo, analizza le sfide del settore tra materiali innovativi, normative, progettazione e manutenzione.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Ingegneri: parte l'autocertificazione 2020 su Mying per la formazione professionale continua! Ecco come fare

Dal 10 dicembre 2020 gli Ingegneri iscritti all'Ordine che hanno l'obbligo di formazione continua possono compilare la domanda di autocertificazione dell'aggiornamento legato all’attività professionale dimostrabile svolta nel 2020

Leggi

AUTOCERTIFICAZIONE AGGIORNAMENTO INFORMALE LEGATO ALL'ATTIVITA' PROFESSIONALE 2021 E RICONOSCIMENTO CFP INFORMALI

Tutti gli iscritti da giovedì 10 dicembre 2020 al 31 marzo 2021 potranno inviare l'autocertificazione dell’Aggiornamento informale legato all’attività professionale dimostrabile svolta nel 2020 (art. 5.2 Testo Unico 2018), esclusivamente attraverso il modulo presente all’interno della piattaforma www.formazionecni.it alla voce “Richiesta Cfp”.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Colabeton: EPD per i propri calcestruzzi

I primi calcestruzzi a essere certificati sono quelli dell’impianto di Mediglia (MI)

Leggi

Certificazione

Marchio di qualità CasaClima Work & Life per la sede RÖFIX Italia

Portata a termine l’anno scorso, la nuova sede centrale RÖFIX Italia a Parcines (BZ) viene insignita del marchio di qualità CasaClima Work & Life, la certificazione di sostenibilità sviluppata per le specifiche esigenze del settore dei servizi, in cui vengono verificati e valutati criteri di sostenibilità sia in relazione all’efficienza energetica sia all’uso intelligente delle risorse.

Leggi

Massetti

Calcestruzzo alleggerito: la tecnologia alla base degli inerti in EPS dei premiscelati Edilteco certificati RAL

Il “cuore tecnologico” di Edilteco si chiama E.I.A. ed è uno speciale additivo che, applicato alle perle di polistirene (EPS), garantisce un impasto perfettamente omogeneo delle perle con il cemento e l'acqua, prevenendo il fenomeno di affioramento in superficie delle perle.

Leggi

Calcestruzzo: la farsa italiana dei controlli di accettazione e della certificazione FPC

Andrea Dari: Cambiare il numero di cubetti ? No, cambiare il principio del controllo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Corso sulla produzione del calcestruzzo per prefabbricati strutturali

ICMQ propone un corso di 7 ore per approfondire gli aspetti relativi al mix-design del calcestruzzo, alle fasi di qualifica della ricetta, alla gestione dell’acqua nell’impasto ed alla sua tenuta sotto controllo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: grazie alla certificazione FPC è aumentato il livello culturale del settore

Da Raffaello Dellamotta dell'istituto Giordano alcune considerazioni sul calcestruzzo e la certificazione FPC

Leggi

Certificazione

Personale tecnico addetto alle prove non distruttive: aggiornata la UNI/PdR 56:2019

Aggiornamento della UNI/PdR 56:2019, la prassi di riferimento che stabilisce le linee guida per la certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile

Leggi

Tutela ambientale e sostenibilità: Zordan ottiene la ri-certificazione B Corp

Prima azienda del settore dell’arredo di alta gamma ad aver ottenuto la certificazione B Corp, Zordan conquista oggi la ri-certificazione della stessa, aumentando il proprio score da 81 a 106,5.

Leggi

Il Superbonus vale anche per gli immobili con abusi edilizi sanabili! Quando basta l'autocertificazione

L'Agenzia delle Entrate delle Marche precisa che si può ottenere il bonus per immobili sui quali siano stati effettuati precedenti modesti lavori privi di titolo amministrativo

Leggi

Calcestruzzo: che cosa è la certificazione CSC (Concrete Sustainability Council)

Forse il settore ha trovato finalmente uno schema di certificazione in grado di testimoniare una seria attenzione alla sostenibilità, e non solo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: in alcuni Paesi la certificazione di sostenibilità CSC è un fattore distintivo

Il parere di Francesco Biasioli, segretario generale di ERMCO, su cemento depotenziato, rapporto acqua cemento, certificazione FPC e molto altro

Leggi

Esperto in Edilizia Sostenibile: la nuova certificazione frutto dell’accordo tra CasaClima, ITACA e Certing

CasaClima, Itaca e l'Agenzia Certing hanno messo a punto la prima certificazione italiana di Esperto in Edilizia Sostenibile: tutti i dettagli.

Leggi

Certificazione

Il Regolamento UE 995/2010: la Dovuta Diligenza per il comparto legno e prodotti da esso derivati

L'articolo si prefigge come scopo non tanto quello di fare una analitica analisi dei contenuti del Regolamento ma, ripercorrendone i punti essenziali..

Leggi

Calcestruzzo Armato

Come funziona la certificazione del calcestruzzo sostenibile CSC (Concrete Sustainability Council)

Lo scopo è quello di valutare la sostenibilità dei processi realizzativi e di gestione dei calcestruzzi prodotti da un’organizzazione in uno specifico impianto.

Leggi

Certificazione

Certificazioni nella filiera del legno per un'edilizia sostenibile

In che modo sostenibilità, rispetto per l'ambiente, basso impatto ambientale possono essere concretamente perseguiti, raggiunti e mantenuti nella filiera del legno? Qui un articolo di approfondimento dedicato al tema delle certificazioni

Leggi

Esperto in edilizia ecosostenibile Italiana: la certificazione nata dall’accordo tra CasaClima, Itaca e CERTING

La nuova certificazione di “esperto in edilizia ecosostenibile” va ad aggiungersi alle 21 attualmente proposte dall’Agenzia Certing e si rivolge a coloro che lavorano nel settore dell’edilizia e che sono in possesso di un attestato di professionista esperto CasaClima e Itaca.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Prima nel settore, Mapei ottiene la certificazione CVT per i prodotti fibrorinforzati per uso strutturale

Nell’ambito delle soluzioni per il calcestruzzo armato Mapei ha ottenuto il CVT - Certificato di Valutazione Tecnica per la gamma PLANITOP HPC

Leggi

ACI: un nuovo programma per la certificazione degli Ispettori per il Calcestruzzo Proiettato

Un programma di certificazione Inspector Shotcrete per certificare le persone che dimostrano le conoscenze e l'esperienza necessarie per ispezionare correttamente il posizionamento di Shotcrete

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Reazione e resistenza al fuoco dei materiali e delle strutture

I requisiti di sicurezza antincendio previsti dalle normative edilizie nazionali sono in genere basati sui parametri di diffusione degli incendi definiti dalla curva di incendio standard).

Leggi

Certificazione energetica: ecco la nuova funzione per ricerca APE scaduti o annullati in Emilia-Romagna

Con la nuova funzione introdotta nell'applicativo informatico SACE, i certificatori energetici potranno sapere se gli attestati di prestazione energetica non sono più validi per decadenza o richiesta di annullamento.

Leggi

BIM

Certificazione del Sistema di Gestione BIM: uno strumento di garanzia per la committenza, pubblica e privata

Con la UNI/PdR 74/2019 "Sistema di gestione BIM - Requisiti" il mondo delle costruzioni si dota di uno strumento normativo oggettivo, risultato di un percorso condiviso. ICMQ con il patrocinio di UNI organizza un webinar per illustrare i contenuti del documento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Da copertura a terrazzo: quando serve la certificazione di idoneità statica?

Tar Lombardia: rappresenta una variazione rilevante la trasformazione di una copertura di un immobile da spazio non accessibile, se non per attività di manutenzione, a terrazza destinata ad ospitare, seppure in via non continuativa, delle persone

Leggi