Certificazione

Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Gli ultimi articoli sul tema

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

Revisione UNI 11104: superare i limiti prescrittivi per progettare calcestruzzi su misura più affidabili e longevi

La norma UNI 11104, oggi basata su un approccio prescrittivo, mostra limiti nel rispondere alle esigenze tecniche e innovative del settore del calcestruzzo. Nell’intervista di Ingenio, l’Ing. Davide Orbolato evidenzia come un passaggio a un modello prestazionale, basato su prove sperimentali e criteri di durabilità, permetterebbe di valorizzare le innovazioni tecnologiche e l’uso di materiali sostenibili.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

MIPIM 2025: GBC Italia e la visione internazionale di sostenibilità guidata dal Presidente Capaccioli

MIPIM 2025 celebra il Made in Italy nel costruito sostenibile, con GBC Italia protagonista nella riqualificazione degli edifici storici. Il protocollo GBC Historic Building, ora in inglese, diventa uno standard internazionale. Il Presidente Capaccioli evidenzia la necessità di una rigenerazione urbana che superi l’aspetto tecnico, diventando una leva di trasformazione sociale.

Leggi

Sostenibilità e innovazione nelle pavimentazioni industriali: materiali, progettazione e durabilità

La sostenibilità nelle pavimentazioni industriali non è solo questione di riduzione di CO₂, ma riguarda l’intero ciclo di vita dell’opera. Giovanni Saba, vicepresidente Conpaviper con delega alle pavimentazioni in calcestruzzo, analizza le sfide del settore tra materiali innovativi, normative, progettazione e manutenzione.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Patentini Edilizia

Come si certifica un posatore di serramenti? La norma, la certificazione e cosa fare per ottenerla

Sei un posatore di serramenti? Con la certificazione è possibile ottenere numerosi vantaggi.

Leggi

CNI, c'è tempo fino al 31 marzo per compilare l'autocertificazione sulle attività 2021

Fino al 31 marzo per gli Ingegneri sarà possibile compilare, per via telematica, l'Autocertificazione dell'Aggiornamento informale legato...

Leggi

Digitalizzazione

I corsi CSPFea per l’aggiornamento informale: come sfruttare i 15 CFP del CNI per l’autocertificazione

I Corsi CSPFea sono validi per l'aggiornamento informale e possono essere dichiarati nella procedura di accreditamento dei 15 CFP/anno che è...

Leggi

Edilizia

Saint-Gobain Italia ottiene la certificazione Top Employer 2022

Saint-Gobain Italia, leader nell’edilizia sostenibile e nella progettazione, produzione e distribuzione di materiali e soluzioni pensati per il benessere di ciascuno e per il futuro di tutti, ha ottenuto la certificazione Top Employer 2022.

Leggi

Certificazione

ASACERT attesta la prima Certificazione LEED®️ in Italia di una RSA

ASACERT, ente di certificazione e ispezione con esperienza plueriennale e accreditamenti internazionali, ha svolto il servizio di Assistenza tecnica per la Certificazione LEED® del progetto della RSA San Giulio, di Beregazzo con Figliaro in provincia di Como.

Leggi

Come progettare per ottenere la certificazione LEED o GBC

Il mercato offre diversi tipi di protocolli di sostenibilità energetico-ambientale: si tratta di strumenti che servono a misurare...

Leggi

Certificazione

Le Professionalità Digitali nel settore della costruzione

Il tema della qualificazione e della certificazione delle professionalità, degli individui e delle organizzazioni, in materia di digitalizzazione...

Leggi

Oracle Aconex è la prima soluzione di Project Manager ad ottenere la certificazione BSI per il software BIM

La prima soluzione di Project Management ad essere certificata per gli standard ISO e DIN per il BIM, grazie alla sua capacità di massimizzare l'efficacia e l'accuratezza dei progetti di costruzione.

Leggi

Enel: la sede di Milano ottiene certificazione WELL Building Standard® livello “Platinum"

La sede Enel di Milano è il primo edificio in Italia ad ottenere la Certificazione WELL Building Standard con livello Platinum, con il punteggio di 91/100. Il sistema WELL si basa su 10 concetti allineati ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite come qualità dell'aria respirata, comfort termico, acustico e benessere psicologico.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

La VMC Helty ottiene il Sigillo di Validazione Biosafe®

I sistemi di ventilazione Helty Flow sono stati testati secondo il protocollo brevettato Biosafe®, che ne ha verificato le potenzialità emissive analizzando il livello di purificazione d’aria raggiunto all’interno dei locali di utilizzo durante il loro funzionamento.

Leggi

Certificazione energetica, rivoluzione UE in arrivo? Niente vendita o affitto per le case non a "livello"

La proposta della Commissione europea, ancora al vaglio dei tecnici e da confermare, prevede che gli immobili in classe energetica bassa non potranno essere né venduti né affittati

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Sostenibilità: la cementeria di Rezzato-Mazzano di Italcementi ottiene la certificazione CSC

Italcementi: la cementeria di Rezzato-Mazzano ottiene la certificazione CSC

Leggi

L'attività di certificazione delle opere è essenziale per il controllo dei fondi del PNRR

Fabrizio Capaccioli, Vicepresidente di Green Building Council Italia, è intervenuto al seminario del Ministero delle Infrastrutture e Conforma, ribadendo l'importanza dell'attività di certificazione a sostegno delle iniziative di riqualificazione e sostenibilità degli edifici.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Ventilazione meccanica controllata: dalla certificazione alle novità di prodotto di FITT Agix®

Fabio Vigolo, R&D Project Leader - Building di FITT Agix®, svela in anteprima le novità di prodotto che l’azienda presenterà al mercato nel 2022 e che andranno ad arricchire la gamma FITT Agix®, il primo sistema di distribuzione e diffusione VMC certificato da Kiwa secondo la norma europea EN 17192:2019 dedicata alle condotte non metalliche per la ventilazione negli edifici residenziali.

Leggi

Lombardini22: certificazione LEED Platinum per la nuova sede del Gruppo Angelini a Roma

La nuova sede del gruppo Angelini, tra i top player del settore farmaceutico, ha ottenuto la certificazione LEED Platinum il più alto livello di certificazione energetica e di sostenibilità della famiglia LEED. Il risultato è stato perseguito e ottenuto con il coordinamento di L22 Engineering & Sustainability, brand del gruppo Lombardini22 diretto da Roberto Cereda.

Leggi

Sostenibilità

EPD e CFP a confronto: due certificazioni con al centro la sostenibilità. Quale scegliere?

Cosa sono l’EPD (Environmental Product Declaration o Dichiarazione ambientale di prodotto) e il CFP (Carbon Footprint o Impronta di Carbonio)? Cosa li differenzia, perché sono utili e cosa bisogna fare per ottenerli? L'approfondimento a cura di Manuel Mari di ICMQ.

Leggi

Patentini Edilizia

La certificazione dei posatori di serramenti, in accordo alla norma UNI 11673‑2

In questo articolo un focus sui requisiti relativi all’attività professionale del posatore di serramenti.

Leggi

Certificazione

La nuova sede della SDA Bocconi è Leed Platinum: i dettagli del progetto

La sede di SDA Bocconi ha ottenuto la prestigiosa certificazione "LEED Platinum" sotto la guida di ICMQ in qualità di Responsabile del Processo.

Leggi

Serramenti

La Marcatura CE dei serramenti esterni: istruzioni per l'uso

Marcatura CE dei serramenti esterni: è sempre prevista? quali sono gli obblighi per il fabbricante? cosa deve controllare il direttore di cantiere e il collaudatore? A quali sanzioni possono essere soggetti? All'interno una utile guida per il tecnico e non solo.

Leggi

Patentini Edilizia

La formazione e certificazione del piastrellista

In sede di esame, il candidato dovrà sostenere un esame scritto per la valutazione di tali conoscenze ed una prova pratica che consiste nella realizzazione di un manufatto ceramico complesso sulla base di un disegno tecnico assegnato.

Leggi

BIM

MagiCAD per Revit: primo software di progettazione MEP al mondo ad ottenere la certificazione IFC4

Il software di progettazione MEP MagiCAD per Revit ha ricevuto la certificazione IFC4. Ciò lo rende il primo software MEP certificato IFC4 al mondo.

Leggi

Comfort ed efficienza energetica: la sede di Crédit Agricole ottiene la certificazione LEED Platinum

Green Life, il quartier generale di Crédit Agricole Italia a Parma, ha ottenuto la certificazione Leed Platinum, il livello top del protocollo energetico-ambientale. Giovedì 16 settembre 2021, GBC Italia ha consegnato la targa di certificazione.

Leggi

Isolamento Acustico

L’acustica nella certificazione WELL: applicazione del Concept “sound” al caso pratico di un ufficio open space

Nel campo della certificazione dei sistemi edilizi il protocollo WELL ha focalizzato l'attenzione sugli aspetti di comfort psicofisico dei fruitori dell’edificio. Anche l’acustica ha acquisito maggiore importanza, rientrando così tra le dieci categorie del protocollo.

Leggi

BIM

La certificazione BIM per aziende e professionisti: il salto di livello per tornare a crescere

Quali sono i vantaggi che derivano dalla certificazione BIM per professionisti e aziende? Negli ultimi anni è aumentata la consapevolezza delle potenzialità derivanti dalla certificazione BIM: i dati di ICMQ riflettono questa tendenza, sia per le certificazioni delle competenze professionali sia per le certificazioni del sistema di gestione.

Leggi