Certificazione

Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Gli ultimi articoli sul tema

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

Revisione UNI 11104: superare i limiti prescrittivi per progettare calcestruzzi su misura più affidabili e longevi

La norma UNI 11104, oggi basata su un approccio prescrittivo, mostra limiti nel rispondere alle esigenze tecniche e innovative del settore del calcestruzzo. Nell’intervista di Ingenio, l’Ing. Davide Orbolato evidenzia come un passaggio a un modello prestazionale, basato su prove sperimentali e criteri di durabilità, permetterebbe di valorizzare le innovazioni tecnologiche e l’uso di materiali sostenibili.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

MIPIM 2025: GBC Italia e la visione internazionale di sostenibilità guidata dal Presidente Capaccioli

MIPIM 2025 celebra il Made in Italy nel costruito sostenibile, con GBC Italia protagonista nella riqualificazione degli edifici storici. Il protocollo GBC Historic Building, ora in inglese, diventa uno standard internazionale. Il Presidente Capaccioli evidenzia la necessità di una rigenerazione urbana che superi l’aspetto tecnico, diventando una leva di trasformazione sociale.

Leggi

Sostenibilità e innovazione nelle pavimentazioni industriali: materiali, progettazione e durabilità

La sostenibilità nelle pavimentazioni industriali non è solo questione di riduzione di CO₂, ma riguarda l’intero ciclo di vita dell’opera. Giovanni Saba, vicepresidente Conpaviper con delega alle pavimentazioni in calcestruzzo, analizza le sfide del settore tra materiali innovativi, normative, progettazione e manutenzione.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

BIM

Vuoi certificarti come Esperto BIM? Ecco le prossime date di esame

Si parla sempre più di metodo BIM, ma tu a che punto sei?

Leggi

Patentini Edilizia

Personale di posa in opera delle coperture discontinue: la certificazione del posatore secondo la norma UNI 11418

La norma UNI 11418-1 definisce le modalità per la certificazione del "Posatore di manti di copertura discontinui", cioè di coloro che si occupano professionalmente dell'applicazione di prodotti per la realizzazione di manti di copertura discontinui, in forma di tegole, piccoli elementi o lastre o pannelli.

Leggi

Certificazione

Con ASACERT un set di servizi riservati alle imprese per usufruire di agevolazioni e certificare l'impegno ESG

Scopri  i nuovi servizi di certificazione e ispezione di ASACERT utili a certificare e valorizzare l’impegno verso la sostenibilità della tua...

Leggi

CAM

Il nuovo CAM Edilizia 2022: come funzionano i criteri premianti con i professionisti certificati

La nuova edizione del CAM Edilizia pubblicato il 6 agosto ( LINK al TESTO) ha introdotto dei criteri premianti per le organizzazioni che si...

Leggi

Infrastrutture

Linee guida di applicazione del protocollo Envision alle stazioni ferroviarie

Qual è il contributo offerto da Envision quando si tratta di realizzare e riqualificare le stazioni ferroviarie? Lo spiega Antonello Martino, Responsabile ingegneria e investimenti RFI.

Leggi

Patentini Edilizia

La certificazione dei carpentieri di elementi e strutture di legno, in accordo alla norma UNI 11742

La norma UNI 11742 stabilisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza dei carpentieri di elementi e strutture di legno e definisce le...

Leggi

Certificazione

Impianti a gas civili: la certificazione degli operatori secondo UNI 11554

Quali sono i requisiti di conoscenza, abilità e competenza previsti per chi opera su impianti a gas civili? Quali vantaggi offre la certificazione? Tutti i dettagli in questo articolo

Leggi

Patentini Edilizia

La certificazione del posatore di parquet

Quali sono i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per i posatori di pavimenti e rivestimenti in legno secondo UNI 11556:2014? Quali vantaggi offre la certificazione?

Leggi

Restauro e Conservazione

GBC Historic Building® la certificazione per la sostenibilità degli interventi di restauro sugli immobili

La certificazione GBC Historic Building® (GBC HB) è uno strumento innovativo nato in Italia, che ha l’obiettivo di valorizzare gli interventi di restauro, riqualificazione o recupero, attraverso l’integrazione dei criteri di sostenibilità dei protocolli a marchio GBC.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Controlli non distruttivi in ambito civile: la certificazione del personale

È partita la collaborazione tra Istituto Giordano e CICPND. Con questo accordo le due realtà uniscono le proprie competenze per fornire un...

Leggi

Infrastrutture

Protocollo Envision: strumento ideale per misurare i 6 obiettivi DNSH

Grazie al protocollo Envision i progettisti hanno a disposizione uno strumento per progettare infrastrutture sostenibili. Sono già molti i...

Leggi

Infrastrutture

RFI misura la sostenibilità delle infrastrutture con Envision

“Il protocollo Envision è strumento di indirizzo per lo sviluppo dei progetti e per misurare il livello di sostenibilità dell’opera, non solo è...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Sostenibilità: la cementeria di Matera ottiene la certificazione CSC

La cementeria Italcementi di Matera ha ottenuto la certificazione internazionale CSC (Concrete Sustainability Council) che valida l’intera filiera di produzione del cemento.

Leggi

Antincendio

Capannoni prefabbricati in c.a.p. senza certificazione di resistenza al fuoco: cosa fare

Spesso per vecchi capannoni prefabbricati in c.a.p. ci si trova di fronte all'assenza della certificazione di resistenza al fuoco. E recuperare la documentazione necessaria non è cosi semplice e scontato. In questo articolo si riporta l'esempio di come procedere per verificare la resistenza al fuoco di un suo elemento strutturale: il tegolo.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Sistemi FRCM Fassa Bortolo: arriva la certificazione CVT

Quando si parla di rinforzo strutturale, è d'obbligo rispettare degli standard particolarmente stringenti: il Ministero delle Infrastrutture attraverso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha emanato nel 2019 una serie di Linee Guida da rispettare nell'utilizzo dei sistemi di rinforzo esterno a basso spessore con compositi FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) per strutture cementizie o in muratura.

Leggi

Certificazione

Accordo ASACERT-AMTIVO, nasce il polo internazionale delle certificazioni nei sistemi di gestione

AMTIVO e ASACERT stipulano una partnership strategica nel settore delle certificazioni nei sistemi di gestione per affrontare le sfide globali emergenti. Il Gruppo AMTIVO parteciperà finanziariamente alla linea di business dell’ente italiano, tra i leader nel campo della certificazione, ispezione e validazione.

Leggi

Certificazione

Prodotti legno: la certificazione della Catena di Custodia e il nuovo Standard FSC®.

Questo breve articolo di aggiornamento vuole informare su quali sono i requisiti e quali principali attività devono essere condotte per...

Leggi

La certificazione delle professioni non regolamentate

La certificazione delle professioni non regolamentate è stata la risposta del settore privato alla necessità di migliaia di professionisti le cui professionalità non sono intercettate nell'ambito del sistema nazionale di certificazione ma sono richieste dagli operatori del mercato attuale.

Leggi

Patentini Edilizia

La certificazione del posatore di sistemi a cappotto per l’isolamento termico: cos'è e come funziona

ICMQ ha avviato e ormai consolidato uno schema di certificazione rivolto proprio a qualificare la professionalità dei posatori di cappotti isolanti per gli edifici. Ora, con la pubblicazione della UNI 11716:2018, i posatori hanno la possibilità di ottenere una certificazione riconosciuta come vero e proprio titolo professionale ai sensi della Legge 4/2013.

Leggi

Patentini Edilizia

Come si certifica un posatore di piastrellature ceramiche? La norma, la certificazione e cosa fare per ottenerla

Sei un posatore di piastrelle in ceramica? Potresti ottenere molti vantaggi ottenendo la certificazione. Scopri come fare!   La...

Leggi

Arriva la nuova certificazione di Esperto in Edilizia Sostenibile Italiana

Lo schema, nato dall'accordo tra CasaClima, ITACA e Certing, è stato accreditato da Accredia in conformità allo standard UNI CEI EN...

Leggi

Certificazione

Gioia 22 verificato da ASACERT entra nei MIPIM Awards 2022

Il palazzo Gioia 22 di Milano ha ottenuto la nomination nella categoria "Best Office and Business Development" ai MIPIM Awards 2022, che seleziona...

Leggi

Materiali Isolanti

L'isolamento termico con poliuretano espanso: cos'è e quali sono i vantaggi nell'uso

Come si utilizza il poliuretano espanso per l'isolamento termico? Quali sono i vantaggi offerti da questa tecnologia?

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture e PNRR: un aiuto concreto dal Protocollo Envision

Sempre più stazioni appaltanti scelgono il sistema di rating per la sostenibilità delle opere infrastrutturali. Il Protocollo Envision è il primo sistema specializzato in infrastrutture sostenibili e rappresenta lo strumento ideale per ottenere una certificazione di sostenibilità che soddisfa anche le richieste dell’UE.

Leggi