Certificazione

Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Gli ultimi articoli sul tema

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

Revisione UNI 11104: superare i limiti prescrittivi per progettare calcestruzzi su misura più affidabili e longevi

La norma UNI 11104, oggi basata su un approccio prescrittivo, mostra limiti nel rispondere alle esigenze tecniche e innovative del settore del calcestruzzo. Nell’intervista di Ingenio, l’Ing. Davide Orbolato evidenzia come un passaggio a un modello prestazionale, basato su prove sperimentali e criteri di durabilità, permetterebbe di valorizzare le innovazioni tecnologiche e l’uso di materiali sostenibili.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

MIPIM 2025: GBC Italia e la visione internazionale di sostenibilità guidata dal Presidente Capaccioli

MIPIM 2025 celebra il Made in Italy nel costruito sostenibile, con GBC Italia protagonista nella riqualificazione degli edifici storici. Il protocollo GBC Historic Building, ora in inglese, diventa uno standard internazionale. Il Presidente Capaccioli evidenzia la necessità di una rigenerazione urbana che superi l’aspetto tecnico, diventando una leva di trasformazione sociale.

Leggi

Sostenibilità e innovazione nelle pavimentazioni industriali: materiali, progettazione e durabilità

La sostenibilità nelle pavimentazioni industriali non è solo questione di riduzione di CO₂, ma riguarda l’intero ciclo di vita dell’opera. Giovanni Saba, vicepresidente Conpaviper con delega alle pavimentazioni in calcestruzzo, analizza le sfide del settore tra materiali innovativi, normative, progettazione e manutenzione.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Certificazione

Sviluppo infrastrutture sostenibili: la centralità delle EPD

Il ruolo della Dichiarazione Ambientale di Prodotto assume centralità nell’ambito delle infrastrutture grazie al PNRR.

Leggi

Sostenibilità

Benchmark: EN 17672, la norma con indicazioni per comparare i prodotti da costruzione e scegliere la soluzione più adatta

Nel mese di gennaio 2023 è stata emanata la norma EN 17672 - Sostenibilità delle costruzioni – Dichiarazioni ambientali di prodotto - Regole orizzontali per la comunicazione business-to-consumer, che delinea regole orizzontali per la comunicazione B2C includendo anche un sistema di benchmarking, al fine di fornire al consumatore informazioni chiare e comprensibili, per promuovere eventuali confronti sugli impatti ambientali di prodotti da costruzione.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Controlli non Distruttivi: qualificazione e certificazione del personale addetto alla manutenzione ferroviaria

Recentemente ANSFISA ha emanato la versione aggiornata delle “Linee guida per la qualificazione e la certificazione del personale addetto ai Controlli Non Distruttivi (CND) nella manutenzione ferroviaria”. All'interno la descrizione delle Linee Guida e una sintesi delle novità.

Leggi

Certificazione

Vuoi diventare un’azienda carbon neutral? Inizia il percorso con la certificazione delle emissioni di gas serra

Quantificare le emissioni di gas serra e poi certificarle di anno in anno per l’intero ciclo di vita: è il servizio offerto da ICMQ volto a monitorare, comunicare e impegnarsi a ridurre l’impatto ambientale delle singole aziende in relazione ai cambiamenti climatici.

Leggi

Certificazione

Sostenibilità e consumo responsabile con lo Schema Get It Fair

ICMQ primo Organismo di Certificazione riconosciuto dal Program Operator per la verifica dello schema citato nei CAM.

Leggi

Certificazione

Manutezione ferroviaria: Linee Guida aggiornate per qualificazione e certificazione personale addetto a controlli non distruttivi

È entrato in vigore il testo aggiornato delle Linee Guida per la qualificazione e la certificazione del personale addetto ai Controlli non Distruttivi (CND) nella manutenzione ferroviaria. Oltre a garantire l’allineamento con il sistema regolatorio e l’evoluzione del quadro normativo comunitario, l’attuale revisione include elementi migliorativi individuati da ANSFISA grazie ai ritorni di esperienza e ai contributi raccolti dai soggetti interessati tramite consultazione pubblica.

Leggi

Certificazione

Il protocollo Envision

Il protocollo Envision è un sistema di rating dedicato alla progettazione e realizzazione di infrastrutture sostenibili.

Leggi

Certificazione

Cos'è l'EPD?

Cosa significa LCA, EPD e PCR? Ce lo spiega Francesco Carnelli, Sales account, ICMQ SpA

Leggi

Certificazione

Ingegneri: è possibile compilare l'autocertificazione formale CFP entro il 31 marzo 2023

Il 31 marzo 2023 sarà il termine ultimo per poter richiedere l'aggiornamento e i CFP informali legati all’attività professionale da ingegnere svolta durante l'anno 2022.

Leggi

Certificazione

Circular Certification Product: lo schema che certifica la circolarità delle imprese

Un nuovo approccio all’economia circolare: è questo l’obiettivo del nuovo schema di certificazione ideato da ICMQ ed ENEL X.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Riduzione degli impatti ambientali grazie ai sistemi costruttivi Knauf

Il settore dell’edilizia genera circa il 39% delle emissioni di CO2, una cifra allarmante che potrebbe crescere nei prossimi anni se non verranno messe in atto politiche di decarbonizzazione dei processi produttivi. È questo l’impegno del gruppo Knauf nel cercare di assicurare una produzione responsabile, trasparente e volta alla riduzione dei propri impatti nel tempo. Per far questo, Knauf è da anni impegnata in analisi di mappatura del ciclo di vita dei propri prodotti.

Leggi

Certificazione

Edifici e infrastrutture sostenibili - I protocolli LEED ed ENVISION

L'Arch. Enrica Roncalli ha partecipato all'evento "Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni" organizzato da ASSOBETON con la collaborazione di SAIE e Ingenio con una relazione di approfondimento dei protocolli di certificazione LEED ed ENVISION.
L'evento si è tenuto al SAIE di Bologna il 21 ottobre 2022 all'interno del programma SAIE InCalcestruzzo, nell'arena Carboncure.

Leggi

Certificazione

Edifici sostenibili: l’uso dei protocolli energetici ambientali nelle scelte progettuali.

Durante il SAIE a parlare di progettazione di edifici sostenibili alla luce dei protocolli energetico ambientali è intervenuto Marco Mari, Presidente di Green Building Council Italia.
La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento "NUOVI PARADIGMI PER LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI RILEVANTI E STRATEGICI» organizzato da AICAP e CTE in collaborazione con SAIE e il portale INGENIO giovedì 20 ottobre 2022.
Hanno moderato Claudio Failla, Past President CTE, e Marco Menegotto, Past President aicap

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazioni energetiche e 110%: prime sanzioni ai professionisti

Avviati i controlli nel Nord Italia sulle APE: da 500 a 2mila euro di multa per i documenti non conformi

Leggi

Certificazione

Ponteggi: tutte le norme e le circolari di riferimento

Quali sono le norme e le circolari a cui i ponteggi di facciata per l’edilizia devono fare riferimento ? Un supporto utile ed esaustivo.

Leggi

Patentini Edilizia

Personale che opera nel campo delle impermeabilizzazioni: come si ottiene la certificazione

Impermeabilizzazione con membrane flessibili, guaine liquide e altri sistemi. Per quali sistemi è prevista la qualifica del personale addetto alla posa? Qual è la normativa UNI di riferimento che stabilisce requisiti di conoscenza, abilità e competenza? Ecco un articolo di inquadramento generale.

Leggi

Sostenibilità

GBC Italia Awards: il premio di sostenibilità va all'impresa ASACERT

Il Premio "Leadership d’impresa in sostenibilità” è il riconoscimento per chi attua le buone pratiche e l’edilizia sostenibile certificata, aggiudicato dal progetto “Green Human Hub”.

Leggi

Economia Circolare

Economia circolare: come misurare e valutare le prestazioni di un’organizzazione

Dal 30 novembre 2022 è disponibile lo standard UNI/TS 11820 “Metodo per la misurazione della circolarità di un'organizzazione”, che ha coinvolto, a diverso titolo, più di 150 organizzazioni. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Leggi

Comfort e Salubrità

Garantire il benessere indoor grazie a prodotti da costruzione a basse emissioni di VOC

Oggi trascorriamo più dell’80% del nostro tempo in ambienti chiusi, la cui qualità dell’aria può influenzare il benessere abitativo e la nostra saluta. All’insegna dell’impegno costante per contribuire a garantire un ambiente e una vita sana a chi vive gli spazi costruiti, KNAUF Italia ha certificato le sue lastre in gesso rivestito ottenendo proprio la certificazione Indoor Air Comfort GOLD.

Leggi

Certificazione

Capaccioli (Asacert) a Ecomondo: "Troppe certificazioni ed etichette ambientali, servono rating unici"

Fabrizio Capaccioli, AD di Asacert e Vicepresidente di GBC Italia a Ecomondo ha parlato delle certificazioni degli edifici, auspicando che si arrivi ad ottenere rating efficaci, comuni e trasparenti, magari seguendo l'esempio degli USA, dove è stata recentemente stipulata una partnership tra il protocollo Lead e quello Well.

Leggi

Cambiamenti climatici

La durabilità al centro dei protocolli energetico ambientali

Marco Mari, presidente di Green Building Council Italia, ha partecipato alle attività promosse da Confindustria Ceramica all’interno di SAIE 2022, nella Piazza della Ceramica e del Laterizio. Un programma dedicato al nuovo costruire, che ha nei suoi principi fondanti quelli della sostenibilità, della valorizzazione del territorio, del comfort e della bellezza. Bellezza, sostenibilità e inclusività sono note peculiarità dei prodotti ceramici a cui è stata data massima visibilità nell’edizione del SAIE di quest’anno. Proprio inspirati dai principi innovativi del New European Bauhaus, iniziativa lanciata dalla Commissione Europea, l’area espositiva – promossa da Confindustria Ceramica – punta a sostenere e traguardare gli obiettivi della sostenibilità ambientale associati a quelli del valore estetico (qualità dello spazio, funzionalità e stile), di inclusione e di accessibilità economica per tutti. Ecco la testimonianza dell’ing. Mari, sintetizzata in questo breve video.

Leggi

Comfort e Salubrità

Salute e salubrità degli edifici nei sistemi di rating

Da quando esistono i sistemi per misurare le prestazioni ambientali degli immobili, questi hanno sempre considerato in aggiunta agli indicatori ambientali anche parametri legati alla qualità ambientale interna. Vediamoli nel dettaglio.

Leggi

Certificazione

Edilizia e certificazioni del personale: dati in forte crescita

ICMQ ha pubblicato i dati relativi ai certificati emessi per le principali figure professionali del settore delle costruzioni. I dati mostrano come, negli ultimi cinque anni, il numero di professionisti certificati, sia aumentato esponenzialmente.

Significativo il dato relativo agli esperti BIM: 2280 i certificati registrati da Accredia, di cui l’86% emessi da ICMQ che si rivela ancora leader del comparto.

Leggi

Certificazione

ICMQ diventa società benefit per impegnarsi nei confronti della società e dell'ambiente

Milano, 12 ottobre - Da oggi ICMQ Spa diventa Società Benefit. Un percorso iniziato in realtà già da molti anni e che trova in questa definizione un pieno riconoscimento di alcuni valori fondanti della società e dell’impegno maturato nel tempo verso un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità nelle sue diverse accezioni e a sostegno della crescita umana e professionale delle persone.

Leggi