Certificazione

Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Gli ultimi articoli sul tema

Stato di Avanzamento Lavori (SAL): documento essenziale per la certificazione dei progetti energetici

Il SAL (Stato di Avanzamento Lavori) è un documento utilizzato per monitorare e certificare l'avanzamento delle opere rispetto al progetto e al contratto stipulato. La sentenza del TAR Lazio n. 4230/2025 sottolinea ulteriormente l'importanza di questa documentazione, evidenziando come la sua assenza possa comportare il rigetto di ricorsi, come avvenuto in un caso della certificazione di un progetto di efficientamento energetico.

Leggi

Dall’arredo all’illuminazione: ICMQ presenta "Eco-Vision Hack" in occasione della Milano Design Week

ICMQ lancia Eco-Vision Hack, un hackathon dedicato al design sostenibile che si terrà il 10 aprile 2025 durante la Milano Design Week. L'iniziativa coinvolge giovani talenti in una sfida creativa per sviluppare soluzioni di arredo, illuminazione e tessuti a basso impatto ambientale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025.

Leggi

Revisione UNI 11104: superare i limiti prescrittivi per progettare calcestruzzi su misura più affidabili e longevi

La norma UNI 11104, oggi basata su un approccio prescrittivo, mostra limiti nel rispondere alle esigenze tecniche e innovative del settore del calcestruzzo. Nell’intervista di Ingenio, l’Ing. Davide Orbolato evidenzia come un passaggio a un modello prestazionale, basato su prove sperimentali e criteri di durabilità, permetterebbe di valorizzare le innovazioni tecnologiche e l’uso di materiali sostenibili.

Leggi

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

MIPIM 2025: GBC Italia e la visione internazionale di sostenibilità guidata dal Presidente Capaccioli

MIPIM 2025 celebra il Made in Italy nel costruito sostenibile, con GBC Italia protagonista nella riqualificazione degli edifici storici. Il protocollo GBC Historic Building, ora in inglese, diventa uno standard internazionale. Il Presidente Capaccioli evidenzia la necessità di una rigenerazione urbana che superi l’aspetto tecnico, diventando una leva di trasformazione sociale.

Leggi

Sostenibilità e innovazione nelle pavimentazioni industriali: materiali, progettazione e durabilità

La sostenibilità nelle pavimentazioni industriali non è solo questione di riduzione di CO₂, ma riguarda l’intero ciclo di vita dell’opera. Giovanni Saba, vicepresidente Conpaviper con delega alle pavimentazioni in calcestruzzo, analizza le sfide del settore tra materiali innovativi, normative, progettazione e manutenzione.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Sostenibilità

Sostenibilità: dalla Danimarca una guida sul marketing ambientale

Combattere il greenwashing e promuovere l’LCA: la guida danese alla sostenibilità aziendale. Come ridurre gli impatti ambientali attraverso studi normati, misurazioni regolamentate e certificazioni riconosciute e credibili.

Leggi

Comfort e Salubrità

La salubrità dei prodotti Fassa Bortolo diventa misurabile

BIOSAFE certifica il ciclo di intonacatura con prodotti Novantica® di Fassa Bortolo.

Leggi

Sostenibilità

Capaccioli, GBC Italia: "Democratizzare l'approccio alla sostenibilità degli edifici". L'intervista al nuovo Presidente

Rinnovato il Consiglio di Indirizzo di GBC Italia. Fabrizio Capaccioli, AD Asacert, è stato eletto come nuovo Presidente dell’Associazione per il triennio 2023 – 2026. L'intervista di Ingenio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi: da Peschiera Borromeo, prodotti sostenibili per la città di Milano

Milano si sta impegnando per essere una città più sostenibile. È determinata a ridurre le emissioni climalteranti e favorire l’utilizzo di materiali ecocompatibili. L'impianto di betonaggio Calcestruzzi di Peschiera Borromeo certificato CSC, grazie alla gamma eco.build, garantisce alla città e al suo hinterland calcestruzzi sostenibili dotati di EPD e rispondenti ai requisiti CAM.

Leggi

Appalti Pubblici

DNSH: una Guida Operativa per le stazioni appaltanti

Una guida europea per rispettare il principio del “Do No Significant Harm”, alla base anche del PNRR, a disposizione delle stazioni appaltanti.

Leggi

Case Green

Capaccioli (GBC Italia): "In edilizia il modello sostenibile è ormai imprescindibile"

Intervista a Fabrizio Capaccioli, Vicepresidente GBC Italia, in occasione dell'evento di presentazione del primo Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata in Italia.

Leggi

Certificazione

Certificazione di sostenibilità del calcestruzzo: il marchio CSC è in costante ascesa

I dati emersi dall’assemblea generale del CSC (Concrete Sustainability Council) dimostrano la crescita, negli ultimi tre anni, di certificati emessi relativi al calcestruzzo in un singolo impianto. Vediamo di seguito anche le tre attività messe in atto per la diffusione del marchio CSC.

Leggi

Case Green

Impact Report GBC, Mari: "Necessario misurare le prestazioni per valutare l'impatto della filiera"

L'intervista a Marco Mari, Presidente GBC Italia, in occasione dell'evento di presentazione del primo Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata in Italia.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Materiali da costruzione: qual è l'effettivo impatto nell'edilizia sostenibile certificata?

L'intervista a Iris Visentin, Coordinatrice del Comitato Tecnico-Scientifico che ha redatto il primo "Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata" di GBC Italia.

Leggi

CAM

I nuovi CAM promuovono la sostenibilità degli arredi da interno

Novità per chi produce arredi: certificazioni specifiche di prodotto per il riciclato, ma non solo. Il CAM cita come mezzo di prova anche la Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD che rappresenta la “carta d’identità ambientale” del prodotto e contiene informazioni obiettive, confrontabili e verificate sulle performance ambientali del prodotto stesso, calcolate mediante uno studio di Life Cycle Assessment. 

Leggi

Restauro e Conservazione

La chiesa ritrovata “Ad Honorem” come percorso metodologico di restauro sostenibile resiliente

Il progetto e l’esecuzione dei lavori di riparazione danno sisma 2012 con il restauro sostenibile della chiesa di S. Giovanni Battista in Denore (FE), diventano occasione per una verifica metodologica di applicazione del protocollo di sostenibilità ambientale GBC - Historic Bulding con adeguamento liturgico di edifici ecclesiastici storici a completamento di un percorso di resilienza dei complessi parrocchiali.

Leggi

Certificazione

Verifica valore di mercato: oltre 500 opere d'arte dei Musei Civici di Venezia stimate dai tecnici specializzati ASACERT

I tecnici specializzati ASACERT stimano oltre 500 opere per la "Fondazione Musei Civici di Venezia" per determinare il loro valore di mercato. Inoltre, è stato redatto un fascicolo dove sono presentati i risultati con descrizione, valore e immagine dell'opera.

Leggi

Certificazione Energetica

Quale impatto ha l'edilizia sostenibile certificata? GBC Italia presenta il primo Impact Report

Edilizia sostenibile certificata in Italia: per il Paese un risparmio di 189 milioni di euro e minori esternalità negative per l'intero settore del costruito. I risultati del primo Impact Report dell'edilizia sostenibile certificata in Italia redatto da GBC Italia.

Leggi

Pavimenti Industriali

Ospedale del Sud-Est Barese di Monopoli-Fasano: un'EPD specifica per la fornitura del calcestruzzo

Un progetto particolarmente attento alle tematiche ambientali, al punto che è stato sviluppato uno speciale mix design del calcestruzzo contenente un contenuto minimo di materiale riciclato fino all'8%, ben oltre la soglia minima del 5% fissata dai CAM. La fornitura di calcestruzzo ha ottenuto una EDP specifica di prodotto.

Leggi

Certificazione

Parità di genere sul lavoro certificabile: le linee guida sul sistema di gestione e gli indicatori prestazionali

Con la pubblicazione da parte di UNI della Prassi di Riferimento PdR 125, che definisce le linee guida sul Sistema di Gestione per la parità di genere, le aziende possono richiedere la certificazione della parità di genere come atto volontario ottenibile in seguito a un audit aziendale, da parte di un ente di certificazione accreditato.

Leggi

Certificazione

Infrastrutture sostenibili: Italia e Norvegia collaborano per definire i sistemi di certificazione di prodotto in ottica di obiettivi UE

Il 4 maggio 2023 si è svolto a Roma un evento incentrato sull’LCA per le infrastrutture stradali e autostradali con la collaborazione di ICMQ. Si è parlato di come misurare la sostenibilità attraverso metodi di analisi e esempi di innovazione digitale, come il software norvegese che permette di generare le EPD ottimizzando il processo di certificazione e validazione. Guarda nel dettaglio

Leggi

Certificazione

Project Manager: i nuovi standard normativi che disciplinano la certificazione professionale

Con la pubblicazione della nuova norma UNI 11648:2022 “Attività professionali non regolamentate – Project Manager – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”, il Project Manager assume un ruolo ancora più centrale nella gestione delle pratiche di progetto.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Un cemento a bassa CO2: prima certificazione CVT in Italia

Viene prodotto a Samatzai, cementeria di riferimento per il mercato della Sardegna, il primo cemento in Italia che ha ottenuto la certificazione CVT (Certificato di Valutazione Tecnica) emesso dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Si tratta di un importante riconoscimento che premia il percorso di attenzione alla qualità e alla sostenibilità per i materiali da costruzione di Italcementi.

Leggi

Certificazione

Eventi più sostenibili con la certificazione del sistema di gestione

Dalle convention aziendali alle fiere di settore, dalle sagre ai concerti, il ruolo della sostenibilità ambientale, sociale ed economica è sempre più centrale. Un focus sulla norma di riferimento per la gestione degli eventi, chi ne può usufruire e l'iter da seguire per ottenere il requisito di certificazione.

Leggi

Certificazione

Esportare prodotti sul mercato americano è ora più facile

Accordo esclusivo di ICMQ con organismo di certificazione americano per verifiche preventive di conformità agli standard Usa

Leggi

Prefabbricati

Centro commerciale Adigeo: certificazione LEED® Platinum, un vestito su misura, per costruire valore.

L'articolo descrive l'intero processo che ha portato questo edificio ad ottenere il massimo livello della certificazione secondo il protocollo LEED®. "La certificazione LEED® non è una targa da mostrare, ma è un abito da cucire su misura" che costruisce valore.

Leggi

Certificazione

Infrastrutture: la sostenibilità e l'innovazione al centro di un confronto internazionale a Roma

Promosso dagli operatori del Programma EPDItaly ed EPD Norway, da LCA.no, in collaborazione con ICMQ e l’Ambasciata di Norvegia in Italia, un evento dedicato a favorire la conoscenza e il confronto di esperienze in tema di progettazione e costruzione di infrastrutture sostenibili.

Leggi

Certificazione

Knauf aiuta i progettisti con un manuale di conformità ai protocolli ambientali

Il leader italiano in soluzioni e sistemi per l’edilizia leggera, ha pubblicato una guida estremamente esaustiva che permette di verificare la conformità delle sue soluzioni ai più diffusi protocolli ambientali come LEED, BREEAM, WELL e CAM.

Leggi

Certificazione

Il calcestruzzo sarà più sostenibile

Parola d’ordine: ridurre le emissioni di CO2. Marco Borroni, presidente ERMCO: “Ci saranno molti vantaggi nelle fasi di produzione e consegna del calcestruzzo, in particolare riducendo gli sprechi”. L'intervista realizzata da ICMQ.

Leggi